Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
marco.mio
Una domanda da un milione di dollari...
desidero sapere che differenza c'� tra incrementare la sensibilit� della macchina fotografica aumentando il numero delle ISO o modificando la sensibilit� del sensore variando il parametro di esposizione (temo che i due parametri agiscano nello stesso modo ma non ne ho la certezza)

grazie, marco
Luciov
QUOTE(marco.mio @ Feb 29 2008, 01:56 PM) *
Una domanda da un milione di dollari...
desidero sapere che differenza c'� tra incrementare la sensibilit� della macchina fotografica aumentando il numero delle ISO o modificando la sensibilit� del sensore variando il parametro di esposizione (temo che i due parametri agiscano nello stesso modo ma non ne ho la certezza)

grazie, marco



Fissata la sensibilit� del sensore o equivalentemente della pellicola (ISO), data la luminosit� della scena, esistono diverse coppie tempo-diaframma che forniscono l'esposizione corretta, in altre parole il corretto "dosaggio" di luce che arriva sul sensore/pellicola. Aumentare gli ISO equivale ad avere un sensore piu� sensibile, pertanto � richiesta una minore quantit� di luce rispetto a alla precedente.
Compensare l'esposizione (credo sia stato questo il senso della domanda) �, invece, un altro concetto. In questo modo si sottopone il sensore/pellicola ad una maggiore/minore quantit� di luce rispetto a quella che sarebbe necessaria nelle stesse condizioni. In

Se la risposta � stata chiara e ha dissipato i tuoi ragionevolissimi dubbi ti mando in MP le coord bancarie per l'accredito del milione...
rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif
farese1
..credo che la domanda posta era:
In condizioni di luce carenti � meglio:

fare una fotografia sottoesposta a iso pi� bassi e recuperarla successivamente in PP

o

Esporre correttamente la foto a costo di aumentare molto gli iso?

...io da neofita..credo comunque sia meglio aumentare gli iso che applico un amplificazione del segnale luminoso a livello dell'elettronica analogica a monte..piuttosto che un recupero in postproduzione con un amplificazione "digitale"...
maurizioricceri
Dipende dall'esigenza che hai, mi spiego : se hai bisogno di un tempo pi� breve, puoi agire sull'esposizione,aprendo il diaframmo oppure alzare gli iso. se hai bisogno di una certa pdc ,credo che sia preferibile intervenire sugli iso.(se era questo il senso della tua richiesta)
wasicun
QUOTE(maurizioricceri @ Feb 29 2008, 03:35 PM) *
Dipende dall'esigenza che hai, mi spiego : se hai bisogno di un tempo pi� breve, puoi agire sull'esposizione,aprendo il diaframmo oppure alzare gli iso. se hai bisogno di una certa pdc ,credo che sia preferibile intervenire sugli iso.(se era questo il senso della tua richiesta)


... esempio pratico:
io faccio foto sportive con zoom 80-400; imposto il programma a priorita' di tempi, tempo di circa 1/800 sec e sensibilita' ISO automatica.
(spero anch'io di aver interpretato correttamente la domanda iniziale)
marco.mio
Grazie a tutti per le risposte, ma la domanda era se regolare gli iso o la sensibilit� dell'esposizione fosse la stessa cosa. IN realt� agiscono entrambe sulla sensibilit� del sensore, per�, ragionandoci su, questa funzionalit� ha un suo scopo:
Potrei avere l'esigenza di fare delle foto mantenendo costante la tripletta ISO- TEMPO e DIAFRAMMA, per sovraesporre o sottoesporre l'immagine altro non mi resta che variare l'esposizione (o sensibilit� del sensore) - questo viene utilizzato, per esempio, per realizzare foto che vengono poi elaborate con l'HDR!!!

comunque grazie.gif
nippokid (was here)
QUOTE(marco.mio @ Mar 3 2008, 01:57 PM) *
Grazie a tutti per le risposte, ma la domanda era se regolare gli iso o la sensibilit� dell'esposizione fosse la stessa cosa.

?????
QUOTE
IN realt� agiscono entrambe sulla sensibilit� del sensore, per�, ragionandoci su, questa funzionalit� ha un suo scopo:

?????
QUOTE
Potrei avere l'esigenza di fare delle foto mantenendo costante la tripletta ISO- TEMPO e DIAFRAMMA, per sovraesporre o sottoesporre l'immagine altro non mi resta che variare l'esposizione (o sensibilit� del sensore)

?????

Un p� di confusione??? rolleyes.gif

bye.

litero
Molta confusione...
la sensibilit� del sensore non � altro che l'ISO.
Il tempo di esposizione, il diaframma e gli ISO sono collegati per forza di cose:
- pi� chiudi il diaframma (numero di f/ pi� alto) pi� lento sar� l'otturatore,
- pi� hai bisogno di un tempo rapido pi� aperto deve essere il diaframma (numero f/ piccolo)
- se diaframma e tempo sono fissi per ottenere una foto esposta correttamente cambia la sensibilit�.

l'hdr � un'altra cosa, per quello non si modifica affatto la sensibilit�... anzi... quella deve rimanere fissa come il diaframma, cambia solo il tempo.

p.s. consiglio una lettura di un manuale.... il mio primo era di john hedgecoe... bellissimo e indimenticabile tongue.gif
Massimo.Novi
QUOTE(marco.mio @ Feb 29 2008, 01:56 PM) *
....
desidero sapere che differenza c'� tra incrementare la sensibilit� della macchina fotografica aumentando il numero delle ISO o modificando la sensibilit� del sensore variando il parametro di esposizione (temo che i due parametri agiscano nello stesso modo ma non ne ho la certezza)
....


Ciao

Non sono la stessa cosa.

Mi spiego:

La sensibilit� del sensore (identificata con gli ISO per analogia con la pellicola) viene variata artificialmente dai circuiti elettronici della fotocamera in modo da consentire di estrarre maggiori informazioni dalla lettura del sensore. In pratica si abbassa la soglia di rumore e quindi si riesce ad avere maggiore sensibilit� a bassa luce ma a scapito di una minore precisione nel "distinguere" il disturbo elettronico del sensore (il rumore cosidetto) e l'immagine. Per questo pi� aumenta l'ISO e pi� l'immagine � effetta da rumore ed i colori sono meno precisi.

Se invece sottoesponi o sottoesponi a parit� di ISO, nel file risultante i dati del sensore vengono registrati con una distribuzione differente. In pratica se sottoesponi sposti TUTTA la lettura del sensore verso le ombre. Viceversa se sovraesponi.

Cosa � meglio?

Solitamente il problema � il seguente:

Se sottoespongo e poi dovr� rialzare via software i livelli (anche in RAW) avr� rumore nelle ombre e anche nelle alte luci. Solitamente tale rumore � MAGGIORE rispetto a scattare con un'ISO maggiore. Occorre per� dire che dipende anche dal software RAW usato.

Se sovraespongo e dovr� poi abbassare (recuperare le alte luci) non avr� problemi di rumore ma di recupero alte luci. Qui di solito non vi � relazione con il variare l'ISO perch� non avrebbe senso scattare con un ISO pi� alto del necessario solo per bruciare l'immagine.

Cosa fare?

Usare l'ISO pi� elevato secondo i propri scopi. Se si ha rumore si pu� eliminare via software. In questo modo la distribuzione dei dati nel file RAW � la migliore possibile (corretta esposizione con alti ISO) rispetto a uno spostamento fittizio (sottoesposizione o sovraesposizione).

Ricordiamo che i dati letti dal sensore sono lineari. Ossia le ombre hanno poche informazioni e le alte luci molte. Solo applicando la curva di correzione gamma si ha la visione valida per l'occhio umano.

A proposito dell'HDR: esporre correttamente per un'immagine HDR significa esporre CORRETTAMENTE per N volte per N zone dell'immagine e NON sottoesporre o sovraesporre a casaccio con il bracketing! Se non si hanno esposizioni corrette per le singole zone da migliorare, l'HDR risultante sar� rumoroso.

Spero di essere stato chiaro.

Saluti







marco.mio
Non ho parlato di "tempo di esposizione" non faccio confusione...

QUOTE(litero @ Mar 3 2008, 02:17 PM) *
Molta confusione...
la sensibilit� del sensore non � altro che l'ISO.
Il tempo di esposizione, il diaframma e gli ISO sono collegati per forza di cose:
- pi� chiudi il diaframma (numero di f/ pi� alto) pi� lento sar� l'otturatore,
- pi� hai bisogno di un tempo rapido pi� aperto deve essere il diaframma (numero f/ piccolo)
- se diaframma e tempo sono fissi per ottenere una foto esposta correttamente cambia la sensibilit�.

l'hdr � un'altra cosa, per quello non si modifica affatto la sensibilit�... anzi... quella deve rimanere fissa come il diaframma, cambia solo il tempo.

p.s. consiglio una lettura di un manuale.... il mio primo era di john hedgecoe... bellissimo e indimenticabile tongue.gif

marco.mio
QUOTE(manovi @ Mar 3 2008, 02:38 PM) *
Ciao

Non sono la stessa cosa.

Mi spiego:

La sensibilit� del sensore (identificata con gli ISO per analogia con la pellicola) viene variata artificialmente dai circuiti elettronici della fotocamera in modo da consentire di estrarre maggiori informazioni dalla lettura del sensore. In pratica si abbassa la soglia di rumore e quindi si riesce a....


Grazie, chiarissimo. Anche se, "quella dell'HDR" non me la sono inventata io ma l'ho letta in alcuni manuali di programmi dedicati!!!
Grazie, Marco
nippokid (was here)
Perdonami marco.mio, ma...

QUOTE(marco.mio @ Feb 29 2008, 01:56 PM) *
....incrementare la sensibilit� della macchina fotografica aumentando il numero delle ISO o modificando la sensibilit� del sensore variando il parametro di esposizione...

Gli ISO sono la "sensibilit�" del sensore, variando il parametro di esposizione cambi soltanto la quantit� di luce che raggiunge il sensore (semplificando...)

QUOTE(marco.mio @ Mar 3 2008, 01:57 PM) *
...la domanda era se regolare gli iso o la sensibilit� dell'esposizione fosse la stessa cosa.

idem...
QUOTE
Potrei avere l'esigenza di fare delle foto mantenendo costante la tripletta ISO- TEMPO e DIAFRAMMA, per sovraesporre o sottoesporre l'immagine altro non mi resta che variare l'esposizione (o sensibilit� del sensore) - questo viene utilizzato, per esempio, per realizzare foto che vengono poi elaborate con l'HDR!!!

La tripletta ISO- TEMPO e DIAFRAMMA sono l'esposizione, se non le cambi farai sempre la stessa fotografia (a parit� di inquadratura...), se vari l'esposizione non manterrai costante la suddetta tripletta...a prescindere da qualsiasi accadierre...

QUOTE(marco.mio @ Mar 3 2008, 05:24 PM) *
Non ho parlato di "tempo di esposizione" non faccio confusione...

Avresti dovuto, dato che insieme a ISO e diaframma � responsabile dell'esposizione....hai parlato, invece, di sensibilit� del sensore riferendoti all'esposizione...

QUOTE(marco.mio @ Mar 3 2008, 05:29 PM) *
Grazie, chiarissimo. Anche se, "quella dell'HDR" non me la sono inventata io ma l'ho letta in alcuni manuali di programmi dedicati!!!

Penso tu abbia male interpretato quello che hai letto...

Perdona le obiezioni circostanziate, ma � meglio se si capisce di fare un p� di confusione...

bye. smile.gif

marco.mio
QUOTE(nippokid @ Mar 3 2008, 05:59 PM) *
Perdonami marco.mio, ma...
Gli ISO sono la "sensibilit�" del sensore, variando il parametro di esposizione cambi soltanto la quantit� di luce che raggiunge il sensore (semplificando...)
idem...

La tripletta ISO- TEMPO e DIAFRAMMA sono l'esposizione, se non le cambi farai sempre la stessa fotografia (a parit� di inquadratura...), se vari l'esposizione non manterrai costante la suddetta tripletta...a prescindere da qualsiasi accadierre...
Avresti dovuto, dato che insieme a ISO e diaframma � responsabile dell'esposizione....hai parlato, invece, di sensibilit� del sensore riferendoti all'esposizione...
Penso tu abbia male interpretato quello che hai letto...

Perdona le obiezioni circostanziate, ma � meglio se si capisce di fare un p� di confusione...

bye. smile.gif


temo di essermi spiegato male...con manuale alla mano, la funzionalit� di cui discuto le modalit� di funzionamento � la "compensazione dell'esposizione"...
tratto dal mnuale della D40 in inglese:

Exposure compensation is used to alter exposure by up to �5EV in increments of 1/3EV, making
pictures brighter or darker. It is available only in P, S, and A modes and is most effective
when used with center-weighted or spot metering ( 45). As a rule of thumb, positive
compensation may be needed when the main subject is darker than the background, negative
values when the main subject is brighter than the background.
The Button
Controls used
Exposure compensation is shown in the shooting information display.
Normal exposure can be restored by setting exposure compensation
to �0.

la mia domanda era se questa funzionalit� agisce allo stesso modo di un 'incremento/decremento delle ISO

... tutto qui!
unsure.gif

Comunque grazie,
Marco
nano70
QUOTE(marco.mio @ Mar 5 2008, 12:57 PM) *
Temo di essermi spiegato male...con manuale alla mano, la funzionalit� di cui discuto le modalit� di funzionamento � la "compensazione dell'esposizione"...

Ora ti sei spiegato meglio. La compensazione dell'esposizione agisce in maniera diversa in base alla modalit� di esposizione applicata. Se sei in "A", cio� automatismo a priorit� dei diaframmi, la compensazione varier� il tempo di otturazione (gli ISO invece rimangono in tutte le modalit� sempre costanti). Se sei in "S", automatismo a priorit� dei tempi, viceversa allora la compensazione agir� sui diaframmi. In "M" ovviamente non serve fare compensazione perch� basta variare appunto in manuale o i tempi o i diaframmi. Tutte le modalit� vanno usate in base a ci� che si vuole ottenere. Personalmente preferisco usare l'automatismo in "A" per controllare meglio la profondit� di campo. Saluti smile.gif
litero
AHHH ho capito!

No non agisce allo stesso modo, per gli iso c'� una funzione dedicata (non so se c'� anche nella d40 l'AUTO-iso)

Agisce aumentando e/o diminuendo il tempo o il diaframma (a seconda se sei in P S o A).
A solo titolo di esempio se sei in A e imposti diaframma fisso 5.6 e compensi -1ev il tempo di scatto passa da 1/250(senza compensazione) a 1/500 (con compensazione).

wink.gif

sono stato anticipato... vab�.... fa niente smile.gif
nippokid (was here)
QUOTE(marco.mio @ Mar 5 2008, 12:57 PM) *
temo di essermi spiegato male...cut... tutto qui!
unsure.gif

Comunque grazie,
Marco

Aaaaaaaaaa...ndiamo al bar a bere una cosa v�...offro io... smile.gif

bye.

marco.mio
QUOTE(nippokid @ Mar 5 2008, 02:41 PM) *
Aaaaaaaaaa...ndiamo al bar a bere una cosa v�...offro io... smile.gif

bye.


se passo da quelle parti volentieri!!!!


rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.