Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
buldozer78
ciao a tutti vorrei sapere se era normale avere molto rumore gia a 320 iso:la foto e' stata scattata con il 300f4 nikon duplicato a 320 iso,credo che il rumore sia aumentato dopo l'ggiornamento 1.10 ,puo' essere ,ha qualche cosa la macchina o sono io che ho sbagliato qualche cosa grazie.gif aiutooooooooooooo non so come allegare la foto
oldfox
ci vorrebbe la foto...
almeno dicci quanta luce c'era
Nuccio D
sono curioso anch' io.
Lerster
D4nilo
e si!....
che la D80 fosse un p� rumorosetta lo avevo sentito dire ma non a 320!!!??!?!
meglio se posti la foto
buldozer78
se sapete dirmi come inserire la foto ve la faccio vedere volentieri,ma non riesco grazie.gif ditemelo perfavore
farese1
Anche io ho avuto come l'impressione(probabilmente infondata) che da dopo l'aggiornamento il rumore sia aumentato...forse perch� ho cominciato a scattare in raw nello stesso periodo e magari si nota pi� il rumore...ma ho fatto delle foto a iso 640 e mi sembra che il rumore � un po pi� del solito..ma forse mi sbaglio..quando riesco posto delle foto
buldozer78
come posso postare delle foto?????????????? hmmm.gif
buldozer78
ecco la foto
buldozer78
dati di scatto: 300f4+2x kenko iso 320 1/400-f4 +0,3EV scattata in raw .ero in controluce con sole velato delle 16 pm
puffosky
la foto mi sembra un po' "speciale", cos� in controluce e con tele spinto somiglia pi� a un 3200 iso.
per il resto, la d80 � giudicata, basta passeggiare per i forum, forse la meno rumorosa in assoluto, o comunque molto poco rumorosa.
sull'aggiornamento del firmware, se � lui il responsabile, sono contento di non averlo fatto.
messicano.gif
buldozer78
QUOTE(buldozer78 @ Feb 29 2008, 11:15 PM) *
dati di scatto: 300f4+2x kenko iso 320 1/400-f4 +0,3EV scattata in raw .ero in controluce con sole velato delle 16 pm

D4nilo
aspe' asepe'.....
questa non mi sembra foto da ISO 320!!!
Non vorrei essere sospettoso ma.... a me accadde la stessa cosa le prime volte che utilizzavo il mio nuovo 50ino f.1.8, scattavo impostando gli Iso ad un valore e quando po guardavo la foto (che vedevo molto rumorosa) mi accorgevo di avere iso 1600 o 3200....Tutto cio' era dovuto al fatto di non aver impostato "ISO AUTO=OFF" sul menu' principale.

nel tuo caso non so?!?!....
catulusfelix
QUOTE(D4nilo @ Mar 1 2008, 08:42 AM) *
aspe' asepe'.....
questa non mi sembra foto da ISO 320!!!
Non vorrei essere sospettoso ma.... a me accadde la stessa cosa le prime volte che utilizzavo il mio nuovo 50ino f.1.8, scattavo impostando gli Iso ad un valore e quando po guardavo la foto (che vedevo molto rumorosa) mi accorgevo di avere iso 1600 o 3200....Tutto cio' era dovuto al fatto di non aver impostato "ISO AUTO=OFF" sul menu' principale.

nel tuo caso non so?!?!....


Ho aperto l'immagine con IExif 2.26 e i dati dicono chiaramente che � stata scattata a 320 ISO. Per� dicono anche:

- che l'immagine � stata processata con Adobe Photoshop CS3
- che l'esposizione � stata compensata di 0,33 EV (quindi 1/3 di stop), valore esiguo per compensare un controluce cos� netto.
- che il contrasto era impostato su Hard
- che � stata scattata con l'esposizione a Priorit� dei tempi (Shutter)
- che i valori esposimetrici sono 1/400" f/4 (che in realt� � un f/8 dato l'uso del moltiplicatore 2X)
- che il metodo di misurazione utilizzato � identificato con "Pattern" (Matrix)

Insomma deduco, a torto o a ragione lascio dire a voi, che l'immagine mostra un insolito rumore per i seguenti motivi:

- era fortemente sottoesposta
- � stato tentato un recupero dell'esposizione in PP il cui effetto negativo � stato quello di provocare l'insorgenza di un rumore che non si sarebbe manifestato altrimenti (notare come sia pi� omogeneo nelle aree chiare e pi� impastato nelle zone in ombra, come avviene tipicamente in questi casi)
- il contrasto da menu (on camera) era troppo elevato

Concludendo, a mio parere l'unica cosa che non va � l'esposizione. Qualcuno potrebbe chiedere come mai l'esposimetro, in Matrix, non abbia compensato adeguatamente l'esposizione impostando un diaframma pi� aperto. La risposta viene da s�: l'obiettivo era gi� a tutta apertura e la macchina non avrebbe potuto fare nient'altro.

Come prima quindi...
Alessandro Casalini
Questa immagine, IMHO, sarebbe rumorosa anche con una D3... � sottoesposta e dove c'� poca luce b�... c'� poca luce, non c'� nulla da fare.
Per toglierti la curiosit� prova a scattare con gli stessi dati(ISO320) ad un soggetto ben esposto... vedrai che il rumore scompare wink.gif

Ciao, Ale.
Franco_
Per prima cosa eviterei di fare dietrologie; perch� quando ci si trova di fronte ad un risultato inatteso si pensa a qualche "magheggio" nell'aggiornamento del firmware ? Il bello � che la teoria del "complotto" spesso raccoglie anche consensi... smile.gif
Veniamo alla foto: non potevi trovarti in condizioni peggiori... ottenere un risultato ottimale � praticamente impossibile... almeno con le attuali DSLR.
Il soggetto � in controluce ed il rischio di bruciare i "bordi" dell'uccellino elevatissimo. Per salvaguardare le alte luci la foto � sottoesposta di (almeno) un paio di stop. Cosa hai fatto con CS3 ? Hai tentato un parziale recupero ? Ci fai vedere il NEF ? Potresti salvarlo su www.savefile.com o www.mediafire.com e poi fornirci il link.

P.S. per giunta il soggetto non � a fuoco...
Nickel
Io che frequento attivamente il forum ormai da pi� di un anno mi stupisco ancora di quanto prenda l�argomento �rumore� in tutte le salse, vero o presunto che sia, addirittura nascono discussioni fiume, migliaia di visite, e centinaia d�interventi da parte di utenti , o aspiranti tali, dei modelli d�ultimissima generazione , leggi D300, tutti allarmati da uno sfondo che sia pure ad iso bassi appare �puntinato�, arghh!! IPB Immagine

Signori, gli anglo la definiscono� fine smattering�, leggera infarinatura, fotografando a forti ingrandimenti, su sfondi scuri, in condizioni d�illuminazione non ideali, � praticamente un effetto inevitabile, non che su uno sfondo chiaro non ci sia, semplicemente lo si nota molto meno, ma � normale.

Il rumore vero � un altro, � quello che compromette fortemente la leggibilit� del soggetto, che ne falsa i colori, che rende la foto inutilizzabile per una stampa, ma per vederlo bisogna proprio andarselo a cercare, fotografando male ad iso improponibili.

Il rumore �veniale� di cui si parla qui, e altrove, ce lo illustra la Nik Software (cos� facciamo anche un po� di pubblicit�) in questo filmato illustrativo, quello dell'impollinatore, una macro che in quanto tale non � stata eseguita certo ad iso elevati, frutto di una D70 che mette sul piatto i suoi �soli � 6 Mp (meno pixel, meno puntini che producono �infarinatura�, al netto d�interventi software di riduzione on camera), sfondo molto simile a quello della foto di buldozer78, effetto al 100% di visione assimilabile, che lo speaker definisce "like film grain", pochi click e lo sfondo � di nuovo una seta.

Buone stampe a tutti

puffosky
QUOTE(Nickel @ Mar 1 2008, 01:51 PM) *
Io che frequento attivamente il forum ormai da pi� di un anno mi stupisco ancora di quanto prenda l�argomento �rumore� in tutte le salse, vero o presunto che sia, addirittura nascono discussioni fiume, migliaia di visite, e centinaia d�interventi da parte di utenti , o aspiranti tali, dei modelli d�ultimissima generazione , leggi D300, tutti allarmati da uno sfondo che sia pure ad iso bassi appare �puntinato�, arghh!! IPB Immagine

Signori, gli anglo la definiscono� fine smattering�, leggera infarinatura, fotografando a forti ingrandimenti, su sfondi scuri, in condizioni d�illuminazione non ideali, � praticamente un effetto inevitabile, non che su uno sfondo chiaro non ci sia, semplicemente lo si nota molto meno, ma � normale.

Il rumore vero � un altro, � quello che compromette fortemente la leggibilit� del soggetto, che ne falsa i colori, che rende la foto inutilizzabile per una stampa, ma per vederlo bisogna proprio andarselo a cercare, fotografando male ad iso improponibili.

Il rumore �veniale� di cui si parla qui, e altrove, ce lo illustra la Nik Software (cos� facciamo anche un po� di pubblicit�) in questo filmato illustrativo, quello dell'impollinatore, una macro che in quanto tale non � stata eseguita certo ad iso elevati, frutto di una D70 che mette sul piatto i suoi �soli � 6 Mp (meno pixel, meno puntini che producono �infarinatura�, al netto d�interventi software di riduzione on camera), sfondo molto simile a quello della foto di buldozer78, effetto al 100% di visione assimilabile, che lo speaker definisce "like film grain", pochi click e lo sfondo � di nuovo una seta.

Buone stampe a tutti


sono d'accordo con nickel. un po' di rumore va sopportato, quando � troppo ...
catulusfelix
QUOTE(puffosky @ Mar 1 2008, 02:28 PM) *
sono d'accordo con nickel. un po' di rumore va sopportato, quando � troppo ...


Sostanzialmente sono d'accordo anch'io.

Purtroppo anche chi pratica la fotografia da una vita si abbandona a disquisizioni infinite alla ricerca della perfezione, posto che sia raggiungibile.
Come metaforicamente affermava il compianto prof. G. Bolognesi, derivando il paragone dalla matematica), la perfezione � un asintoto, come la felicit� e la ricchezza. Qualcosa a cui si tende indefinitamente, ma che non si raggiunge mai (senza contare poi il fatto che ci si dovrebbe mettere d'accordo su cosa siano perfezione, felicit� e ricchezza).
Il rumore, se non compromette la leggibilit� e la fruibilit� dell'immagine, � una cosa accettabile, come la grana nella pellicola.
Fa parte del gioco, insomma...

SALUTI
buldozer78
QUOTE(Franco_ @ Mar 1 2008, 11:37 AM) *
Per prima cosa eviterei di fare dietrologie; perch� quando ci si trova di fronte ad un risultato inatteso si pensa a qualche "magheggio" nell'aggiornamento del firmware ? Il bello � che la teoria del "complotto" spesso raccoglie anche consensi... smile.gif
Veniamo alla foto: non potevi trovarti in condizioni peggiori... ottenere un risultato ottimale � praticamente impossibile... almeno con le attuali DSLR.
Il soggetto � in controluce ed il rischio di bruciare i "bordi" dell'uccellino elevatissimo. Per salvaguardare le alte luci la foto � sottoesposta di (almeno) un paio di stop. Cosa hai fatto con CS3 ? Hai tentato un parziale recupero ? Ci fai vedere il NEF ? Potresti salvarlo su www.savefile.com o www.mediafire.com e poi fornirci il link.

P.S. per giunta il soggetto non � a fuoco...


grazie a tutti,mi avete tranquillizzato,comunque il contrasto in camera era neutro lo ho aggiunto dopo,per le condizioni lo so,pero' purtoppo me lo avevano prestato ed ho dovuto fare un po'di fretta.provo ad allegare il file raw http://www.mediafire.com/?5g0p1idz1la
giumaioc
Purtroppo temo di buttare benzina sul fuoco.
Prima dell'ultimo aggiornamento scattavo regolarmente a 400 ISO senza alcun problema. Ora, in moltissimi scatti il rumore � ben evidente gi� a 320 ISO.
buldozer78
QUOTE(giumaioc @ Mar 1 2008, 10:12 PM) *
Purtroppo temo di buttare benzina sul fuoco.
Prima dell'ultimo aggiornamento scattavo regolarmente a 400 ISO senza alcun problema. Ora, in moltissimi scatti il rumore � ben evidente gi� a 320 ISO.



anche secondo il mio parere e' cosi'.......pero' mi posso sbagliare!intanto ho gia rimesso il firmware precedente,poi vedremo. messicano.gif
Franco_
Hai scattato con un 300/4 duplicato ad 1/400" mettendo a fuoco manualmente... purtroppo il soggetto � sfocato.

E' come se avessi usato un 900/8 (300mmx2x1,5) ad 1/400", quando il tempo di sicurezza dovrebbe essere stato intorno ad 1/1000". Secondo me � gi� un miracolo che non ci sia un micromosso eccessivo.
In ogni caso la foto � sottoesposta ed il recupero con CS3 non � un granch�... da dove viene tutta quella dominante ambra ?

Ti mostro la mia versione modificata: non � un granch�, ma fare di meglio � proprio dura... che ne pensi ?
Il NEF � molto meno granuloso...

QUOTE(buldozer78 @ Mar 1 2008, 05:18 PM) *
...
per le condizioni lo so,pero' purtoppo me lo avevano prestato ed ho dovuto fare un po'di fretta
...


Per quanto riguarda le differenze che riscontri con il passato (pre aggiornamento fw) dovresti fare dei confronti nelle stesse identiche condizioni; come fai quindi a notare differenze eclatanti visto che in passato non avevi a disposizione la stessa attrezzatura e quindi non potevi aver fatto scatti paragonabili ?
Franco_
QUOTE(Franco_ @ Mar 2 2008, 12:54 PM) *
...Il NEF � molto meno granuloso...


Meglio mostrarlo... smile.gif

http://www.mediafire.com/?zk0yciijwjj
Nickel
Io credo che dal nef si possa tirar fuori proprio un bel quadretto, voi che ne dite, tanto rumore per nulla?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Franco_
Non male, anche se vorrei vederla a piena risoluzione...

Nella mia versione ho cercato di curare l'aspetto "rumore", mostrando un'immagine neutra. Su questa si pu� lavorare molto, anche se il soggetto sfocato non invoglia particolarmente a farlo smile.gif

Sono convinto che senza duplicatore e curando l'esposizione in fase di scatto si possano ottenere risultati decisamente migliori wink.gif
buldozer78
alla facciuzzzz. forse e' meglio che mi eserciti con il capture o photoshop........sono belle tutte e due ma mi piacerebbe sapere come e' riuscito nickel a tirarci fuori una foto cosi'. cerotto.gif complimenti
Nickel
QUOTE(buldozer78 @ Mar 2 2008, 05:42 PM) *
alla facciuzzzz. forse e' meglio che mi eserciti con il capture o photoshop........sono belle tutte e due ma mi piacerebbe sapere come e' riuscito nickel a tirarci fuori una foto cosi'. cerotto.gif complimenti

Grazie, felice che ti sia piaciuta, ti assicuro che si fa in cinque minuti, come consiglio generale, non sapendo come operi tu, ti posso dire che la prima operazione da fare � sistemare il bilanciamento del bianco, del resto della stessa foto si possono dare interpretazioni diverse (magari nella prima c'era un passaggio di nuvole) tu quale preferisci?


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Quello che comunque mi preme evidenziare � che nonostante il tuo nef richieda un forte recupero di luce il rumore di "sottofondo" pu� essere tenuto sotto controllo, ed anzi abbattuto

Ciao
farese1
che dire sei un mago dello "sviluppo digitale"...il risultato che vedo qui sopra � davvero stupefacente
Davvero complimenti:-)
davideconticelli
QUOTE(giumaioc @ Mar 1 2008, 10:12 PM) *
Purtroppo temo di buttare benzina sul fuoco.
Prima dell'ultimo aggiornamento scattavo regolarmente a 400 ISO senza alcun problema. Ora, in moltissimi scatti il rumore � ben evidente gi� a 320 ISO.



Purtroppo credo di aver notato anch'io la stessa cosa...


QUOTE(buldozer78 @ Mar 2 2008, 06:55 AM) *
anche secondo il mio parere e' cosi'.......pero' mi posso sbagliare!intanto ho gia rimesso il firmware precedente,poi vedremo. messicano.gif


Come hai fatto?
Grazie
Nickel
QUOTE(farese1 @ Mar 2 2008, 09:19 PM) *
Davvero complimenti:-)

Ciao farese1, dando uno sguardo alle tue gallery si nota che anche per te lo "sviluppo digitale" non debba essere una materia estranea, belle foto, quindi a maggior ragione grazie.
buldozer78
QUOTE(Nickel @ Mar 2 2008, 07:55 PM) *
Grazie, felice che ti sia piaciuta, ti assicuro che si fa in cinque minuti, come consiglio generale, non sapendo come operi tu, ti posso dire che la prima operazione da fare � sistemare il bilanciamento del bianco, del resto della stessa foto si possono dare interpretazioni diverse (magari nella prima c'era un passaggio di nuvole) tu quale preferisci?
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Quello che comunque mi preme evidenziare � che nonostante il tuo nef richieda un forte recupero di luce il rumore di "sottofondo" pu� essere tenuto sotto controllo, ed anzi abbattuto

Ciao

bhe' devo dire che se un mago.sono bellissime tutte e due,pero' preferisco la seconda:anche io di solito la prima cosa che faccio e' il bilanciamento del bianco-esposizione-livelli-bilanciamento colore......ma lo sfondo non mi rimane cosi',alle volte applico anche la maschera di contrasto,ma peggiorano le cose;sbaglio giusto?
_Led_
QUOTE(buldozer78 @ Mar 2 2008, 07:42 PM) *
alla facciuzzzz. forse e' meglio che mi eserciti con il capture o photoshop........sono belle tutte e due ma mi piacerebbe sapere come e' riuscito nickel a tirarci fuori una foto cosi'. cerotto.gif complimenti


Purtroppo il plugin ACR di fotosciop ha bisogno di essere calibrato e regolato a dovere.
Non va MAI usato in auto, altrimenti i risultati sono delle emerite schifezze.
Anche la resa del rumore spesso NON � adeguata per una scelta progettuale di Adobe, che ha dei vantaggi in termini di velocit� operativa, ma degli svantaggi ben evidenti qul piano qualitativo.
Se sei alle prime armi ottieni risultati pi� facilmente con Capture, con Photoshop bisogna lavorarci di pi� e conoscerlo a fondo.
Nickel
QUOTE(buldozer78 @ Mar 3 2008, 09:34 AM) *
...alle volte applico anche la maschera di contrasto,ma peggiorano le cose;sbaglio giusto?

Se ti dicessi che in queste immagini di maschera di contrasto propriamente detta non ve n�� traccia? Esistono molti modi per aumentare la nitidezza ed il dettaglio fine, e vanno scelti caso per caso, qui la maschera di contrasto si pu� anche dare ma con un settaggio accorto per non aggiungere disturbo, magari sul piumaggio dell�uccello, che gi� di suo non � molto nitido.

Le immagini che ho postato sono ridotte, in pixel, in modo da rientrare nelle dimensioni di uno schermo medio, bene, le operazioni che ho fatto per aumentare la nitidezza, ad es. il rametto su cui poggia il volatile, le ho fatte sulla dimensione dell�immagine finale, non su quella originale (3800x2600 circa), questo perch� tutte l'elaborazioni che facciamo agiscono sui singoli pixel o gruppi di pixel, la maschera di contrasto gioca sul rapporto di luminosit� tra pixel contigui, quanti pixel e quanta differenza ci deve essere lo decidiamo con le impostazioni di raggio e soglia, se i pixel cambiano falsiamo il risultato.

La maschera di contrasto pu� essere applicata anche in pi� passaggi, se usi Capture puoi lasciare applicata, e magari aggiungerne un po�, quella impostata dalla reflex, nel tuo Nef non credo ve ne fosse molta (medio bassa?), poi hai calcato la mano nel jpeg, ma quella definitiva, sul tiff o sul jpeg, magari data in maniera selettiva, va applicata in base alla destinazione finale dell�immagine, come ultima operazione, non per nulla vi sono programmi che la applicano in maniera appropriata in base alla carta di stampa, al suo formato, alla risoluzione della stampante, etc.

Ciao
armus
http://i275.photobucket.com/albums/jj297/a...pg?t=1204549106

QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Mar 3 2008, 01:59 PM) *

iso 400
Franco_
QUOTE(Franco_ @ Mar 2 2008, 02:27 PM) *
Non male, anche se vorrei vederla a piena risoluzione...
...



QUOTE(Nickel @ Mar 3 2008, 01:32 PM) *
...
Le immagini che ho postato sono ridotte, in pixel, in modo da rientrare nelle dimensioni di uno schermo medio, bene, le operazioni che ho fatto per aumentare la nitidezza, ad es. il rametto su cui poggia il volatile, le ho fatte sulla dimensione dell�immagine finale, non su quella originale (3800x2600 circa), questo perch� tutte l'elaborazioni che facciamo agiscono sui singoli pixel o gruppi di pixel, la maschera di contrasto gioca sul rapporto di luminosit� tra pixel contigui, quanti pixel e quanta differenza ci deve essere lo decidiamo con le impostazioni di raggio e soglia, se i pixel cambiano falsiamo il risultato
...



wink.gif
giac23
QUOTE(catulusfelix @ Mar 1 2008, 02:52 PM) *
Sostanzialmente sono d'accordo anch'io.

Purtroppo anche chi pratica la fotografia da una vita si abbandona a disquisizioni infinite alla ricerca della perfezione, posto che sia raggiungibile.
Come metaforicamente affermava il compianto prof. G. Bolognesi, derivando il paragone dalla matematica), la perfezione � un asintoto, come la felicit� e la ricchezza. Qualcosa a cui si tende indefinitamente, ma che non si raggiunge mai (senza contare poi il fatto che ci si dovrebbe mettere d'accordo su cosa siano perfezione, felicit� e ricchezza).
Il rumore, se non compromette la leggibilit� e la fruibilit� dell'immagine, � una cosa accettabile, come la grana nella pellicola.
Fa parte del gioco, insomma...

SALUTI

Scusate se vado fuori dal tema, ma leggendo questa risposta, scopro che � mancato il sig. G.Bolognesi
che rispondeva alle domande fotografiche su una nota rivista di fotografia!
Correggetemi se sbaglio!
Nickel
QUOTE(Franco_ @ Mar 3 2008, 03:58 PM) *
wink.gif

Franco scusa se non ho risposto alla tua richiesta, come ho detto le immagini vanno elaborate in base alla destinazione d'uso, un'immagine per il web non si giustifica a risoluzione piena, tutto qui, ma se � per rispondere ad una tua curiosit� no problema, forse per il server che si deve sorbire altri 5 Mb.. smile.gif
Clicca per vedere gli allegati

Saluti
Franco_
QUOTE(Nickel @ Mar 3 2008, 06:05 PM) *
Franco scusa se non ho risposto alla tua richiesta...


Nessun problema Nickel, avendo osservato il NEF ne ho ricavato la sensazione che il tuo intervento fosse "basato" sull'uso di una risoluzione pi� bassa... tutto qui. Il vero problema � che rendere nitido un soggetto sfocato � impossibile se non "comprimendo" l'immagine ed aumentando la "sensazione" di nitidezza. Con un'immagine pi� piccola sembra sia possibile fare miracoli smile.gif
Quando si dice che con la PP si pu� fare molto ma non si possono fare i miracoli laugh.gif
Nuccio D
Si, la lettura delle sue risposte era, assieme ai test, uno dei motivi che mi inducevano ad acquistare TF.
Lester
farese1
OT
QUOTE(Nickel @ Mar 2 2008, 11:43 PM) *
Ciao farese1, dando uno sguardo alle tue gallery si nota che anche per te lo "sviluppo digitale" non debba essere una materia estranea, belle foto, quindi a maggior ragione grazie.

OT:

Ti ringrazio per il complimentone...anche se quando ho messo quelle poche foto in galleria ero incapace in sviluppo digitale! Ora scatto sempre in Nef ma le foto che hai visto sono state scattate tutte in Jpeg e sono identiche a come sono uscite dalla macchina!...l'unica cosa che avevo imparato era quello di mettere il nome sulle foto! le altre sono tutti scatti originali...quella della ragazza (mia sorella) con la sagoma fluorescente l'ho fatta facendo posa molto lunga e poi ho disegnato con una lucina io personalmente da dietro...appaio infatti come piccola scia verde attorno(riflesso degli occhiali!)
Poi l'altra � con posa multipla...L'unico ritocco � quella della ragazza in costume rosso a cui ho fatto tutto lo sfondo nero tutto con il pennelo manuale!...ora ho imparato qualcosa...ma per fare quelo sfondo nero "a mano" ci ho messo una vita ahahah!
Scusate l' OT saluti a tutti!
AntonioGuarrera79
Ecco il mio tentativo. Per come la vedo io non si pu� mantenere anche un buon ingrandimento senza fare disastri anche in termini di stampa. La vedo come una bella cartolina. La foto era troppo sottoesposta e il recupero prooca un rumore incredibile. Io al massimo la vedo in questo formato. Ciao a tutti
Nickel
QUOTE(farese1 @ Mar 4 2008, 07:57 PM) *
OT:

Ti ringrazio per il complimentone...

Figurati, per ora usi uno "sviluppo" molto artigianale, l'italica arte d'arrangiarsi, ma dimostri comunque di avere delle idee biggrin.gif Pollice.gif

QUOTE(AntonioGuarrera79 @ Mar 4 2008, 11:33 PM) *
Ecco il mio tentativo. Per come la vedo io non si pu� mantenere anche un buon ingrandimento senza fare disastri anche in termini di stampa. La vedo come una bella cartolina. La foto era troppo sottoesposta e il recupero prooca un rumore incredibile. Io al massimo la vedo in questo formato. Ciao a tutti

ti sbagli, basta ottimizzarla e se ne ricava una buona stampa, anche medio grande, guarda ne ho fatto una versione parlante...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
buldozer78
QUOTE(Nickel @ Mar 5 2008, 01:46 PM) *
Figurati, per ora usi uno "sviluppo" molto artigianale, l'italica arte d'arrangiarsi, ma dimostri comunque di avere delle idee biggrin.gif Pollice.gif
ti sbagli, basta ottimizzarla e se ne ricava una buona stampa, anche medio grande, guarda ne ho fatto una versione parlante...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



sei miticoooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
AntonioGuarrera79
Secondo me non � stampabile pi� di 20x30 a meno che non si guardi da lontano anche 30x45 poi si vedrebbero i buchi. Bella PP comunque
AntonioGuarrera79
E poi sar� pure nitido ma il pelo che hai messo non � il suo. Io ho utilizzato la sola foto senza recuperare dettagli che la foto non ha da altre. Per� lo hai fatto bene. Ciao
AntonioGuarrera79
Si capisce benissimo soprattutto da quel ciuffetto in basso che l'uccellino non ha e poi la troppa differenza di nitidezza tra quei peli non suoi per questo nitidi e il resto dell' animale che non pu� essere mai nitido in quanto � errata la messa a fuoco. Io ho utilizzato la sola foto senza recuperare dettagli che la foto non ha da altre e quindi renderla pi� veritiera possibile. Per� ripeto lo hai fatto bene e a me personalmente piace. Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.