redeifolletti
Feb 29 2008, 09:57 PM
Un saluto a tutti. Sono nuovo del forum e fresco nikonista!
Fra un paio di mesi far� un viaggio nell'ovest degli USA.
Non � il primo ma lo � con la mia nuova attrezzatura fotografica.
Considerando che al momento posseggo:
D80
18-70
70-200 vr
TC-20 E IILa domanda �: per i paesaggi vale la pena cambiare il 18-70 con un grandangolare
o anche il 18-70 fa il suo lavoro sotto questo punto di vista?
Magari con un buon polarizzatore...
Mi manca il cavalletto e da viaggio, visto che cerco leggerezza e stabilit�,
ho sentito buone cose sulla serie Angel di Benro. Qualcuno ha sperimentato?
Qualsiasi consiglio o suggerimento in generale e ben accetto!
maurizioricceri
Feb 29 2008, 10:13 PM
mi sembra che come lunghezze focali tu sia ben coperto.Al limite procurati un photobank nel caso ne avessi bisogno.
redeifolletti
Feb 29 2008, 10:17 PM
@ maurizio
Grazie, lo terr� presente.
PionieroD850
Feb 29 2008, 10:19 PM
Ciao io posso dirti che negli USA ci sono stato ben 4 volte,la prima con nikon D70 e 18-70 DX;la seconda e la terza con nikon D200 e 18-200 VR l'ultima volta a Gennaio 2008 con nikon D300 e 18-200 VR.
Insomma se non vuoi portarti troppa roba un 18-200 VR credo che ti possa soddisfare.
Io personalmente mi sono trovato benissimo.
Ti allego qualche foto:
maurizioricceri
Feb 29 2008, 10:24 PM
Mi auguro soloche tu non cambi il 70-200 VR per avere una ottica tuttofare come il 18-200 VR che � comunque un buon tuttofare, nel caso fammelo sapere.
giannizadra
Feb 29 2008, 10:33 PM
Le tue ottiche vanno bene.
Io porterei in aggiunta un grandangolare pi� spinto e lascerei a casa il TCE.
redeifolletti
Mar 1 2008, 02:07 AM
@maxD300
Grazie per il tuo contributo ma non rinuncerei al 70-200 per il 18-200 anche se capisco sarebbe pi� pratico. Questo � il mio viaggio numero 10 in USA, ma da poco mi sono avvicinato al mondo reflex...
Ho sempre viaggiato fotografando pi� "leggero"...
Direi che abbiamo una passione in comune in pi� oltre alla fotografia!!!
@maurizio
...appunto non cambierei mai il 70-200...
@gianni
Infatti il mio dubbio � proprio quello. Cio� se fare un altro "piccolo" sacrificio e procurarmi un grandangolare pi� spinto. Ho letto sul forum che il 10-20 sigma e il tokina 12-24 non si comportano male. Il 12-24 nikkor � al momento fuori portata. Hai qualche consiglio su quale puntare nel caso?Quindi secondo te il 18-70 non � sufficiente per i paesaggi?
Il TCE potrebbe servirmi soprattutto a Yellowstone, dove maggio (lo spero almeno) sembra essere un ottimo periodo per i lupi e la fauna in genere.
litero
Mar 1 2008, 06:28 PM
io 18-70 � un ottimo obiettivo tuttofare (ce l'ho anche io) per i panorami � buono e ti consente buoni tagli vista l'escursione...
MA
un grandangolare spinto tipo 10-20 p 12-24 sigma, che costano poco, ti possono aprire nuovi orizzonti "panoramici"

, tra l'altro il sigma 12-24 ha pochissima distorsione... io ci penserei...
il moltiplicatore lo lascerei a casa.... magari..... se proprio.... porterei un flash.
ninni
Mar 1 2008, 06:34 PM
Gi� che vai negli states, se il grandangolare non ce l'hai, � una buona occasione per prenderlo l�, con il rapporto dollaro/euro...
nikon ovviamente!
ciao
ninni
redeifolletti
Mar 1 2008, 08:36 PM
@ litero e ninni
Infatti immagino, ma non l'ho mai provato, che un grandangolare di quel tipo possa dare altre soddisfazioni. Avevo pensato appunto al sigma o al tokina per i prezzi, ma effettivamente, visto il cambio, potrei pensare di prenderlo l� e magari nikon.
Ma la differenza di qualit� � molto evidente fra i tre modelli? (10-20 sigma 12-24 tokina 12-24 nikkor)
Il flash mi manca. In quali situazioni potrebbe tornarmi utile?
Grazie per la disponibilit� di tutti!
aliant
Mar 2 2008, 10:36 AM
oppure ti porti una bella compattina e quando desideri avere una visione "piu' grandangolare"
scatti due o piu' foto e le assembli
l'ombra dell'empire state building su manhattan
redeifolletti
Mar 2 2008, 11:49 AM
@ aliant
Infatti l'assemblaggio fra pi� foto � una cosa che avevo considerato e terr� in considerazione. Ma ero interessato alla differenza fra i tipi di obiettivi.
Bella foto! E che brividi da lass�. Degli Stati Uniti amo di pi� i parchi, la natura e gli spazi sconfinati,
ma l'emozione provata in cima all'Empire � indimenticabile!
Knight76
Mar 14 2008, 03:33 PM
Ciao, mi accodo agli altri che ti hanno gi� risposto solo per confermarti che il 18-200 va molto bene per un viaggio on the road come il tuo. Io c'ho fatto il viaggio di nozze sulla west coast con 18-200VR e 12-24. Per i panorami � una figata!!! Sia per paesaggi ampi come la Monument Valley che per le inguadrature + strette tipo Lombard Street.
Marino_de_Falco
Mar 14 2008, 03:45 PM
Io invece vorrei proporti una soluzione estrema... Perch� non pensare a un 10,5 mm 2.8 Fisheye? Usato con attenzione e parsimonia ti darebbe grandi soddisfazioni. Io lo uso spesso in sequenza con il 12-24 Tokina.
Si tratti di gusti personali, io prediligo molto di pi� le foto con grande angolo di campo e ormai il 18-70 non lo uso quasi pi�, passo direttamente dal 24 (12-24) all'80 (80-200), solo quando ne sento la necessit� a volte metto il 50 1.8 e sto benissimo cos�. Ma � questione di gusti.
Il 10,5 va usato cos�, senza correzione prospettica in PP, ma se vuoi correggere la "bombatura" con NX c'� la possibilit� di farlo automaticamente e facilmente. Non avendo focali pi� spinte del 18 avresti una foto come se avessi scattato all'incirca con un 12.
Buon viaggio!
Ciao
Francesco1466
Mar 14 2008, 05:34 PM
Il 18\70 � una buona ottica, non spaziale ma diaframmata vale molto per quello che costa.
Voglio dire che se vuoi cambiarlo, e arrivare vicino alla qualit� del 70\200, devi essere disposto a spendere, e a portare un bel po' di peso in pi�.
I candidati possono essere, in ordine crescente di qualit�
24\85 2,8-4
35\70 2,8 (oppure 18\35+ 50)
28\70 2,8
24\70 2,8
Gli ultimi tre sono molto vicini tra di loro.
Qualunque tu scelga dovrai sempre completare con un 12\24 (lascia stare il Sigma)
Ne vale la pena? Non lo so, devi dirlo tu, 28 mm equivalenti per i grandi spazi dell'ovest possono anche bastare.
Se giri anche le citt�, tipo Las Vegas di sera, il 50 1,4 � d'obbligo ( ci ho fotografato Elvis e Marylin a passeggio... sosia ovviamente)
il Carletto
Mar 14 2008, 09:26 PM
Io sono stato nell'Ovest degli USA lo scorso agosto con una D80+18-200 e un 10-20 Sigma.
Ho comprato il Sigma prima di partire perch� non avrei avuto il tempo di comprarlo l� e avevo paura che il 18-200 non avesse abbastanza angolo per gli sterminati panorami e invece ho usato al 99% quello. Il Sigma l'ho usato solo in poche occasioni e la qualit� non mi ha particolarmente convinto.
Marco Senn
Mar 14 2008, 09:27 PM
QUOTE(giannizadra @ Feb 29 2008, 10:33 PM)

Le tue ottiche vanno bene.
Io porterei in aggiunta un grandangolare pi� spinto e lascerei a casa il TCE.
Concordo... non si pu� andare in quei grandi spazi senza almeno un 18 equivalente...
Francoval
Mar 15 2008, 03:48 PM
Lascerei a casa sia il 70-200 che il tc e mi comprerei in America un grandangolo e un paio di tele, che ne so, un 180 e un 300/4?
Francesco1466
Mar 15 2008, 05:14 PM
QUOTE(il Carletto @ Mar 14 2008, 09:26 PM)

avevo paura che il 18-200 non avesse abbastanza angolo per gli sterminati panorami e invece ho usato al 99% quello.
Infatti.
Visti gli spazi e le distanze dell'Ovest, riprendere con un 12 la Monument Valley significa avere dei sassolini in un mare di cielo... cielo bello, ok, con tante nuvolette, ma sempre cielo �.
L'unico posto dove vedrei bene un supergrandangolare, a parte per prendere tutte le sequoie, � Zion, perch� la gola � stretta e pi� si risale pi� si stringe.
il Carletto
Mar 15 2008, 11:27 PM
Hai ragione.
Gli unici posti dove ho usato il 10-20 sono stati proprio lo Zion e Horseshoe a Page.
redeifolletti
Mar 18 2008, 03:11 PM
Un

a tutti quanti per i preziosi consigli e opinioni.
Alla fine, quasi certamente, partir� con il 18-70 e il 70-200.
Il TC20 me lo porto dietro comunque per gli animali che spero di (ri)trovare a Yellowstone dove star� una settimana.
Dopo il "dissanguamento" per il 70-200 per un po' si va al risparmio, ma devo dire che ne valeva la pena...

. Quindi al momento per i grandi spazi utilizzer� il 18-70.
Un bel 12-24 prima o poi ci scappa e se trovo l'occasione buona magari proprio a sto giro, visto appunto come va il dollaro. Ancora grazie a tutti e sempre ben accetti consigli e opinioni.
sermi
May 18 2008, 03:03 PM
Ciao a tutti!
purtroppo leggo solo ora questa discussione, sarai gi� partito!
Ti avrei sicuramente consigliato il 18-70 + il 70-200!
Sono quelli che avevo io con la D80 a New York, allego 2 scatti del Madison Square Garden per darti un'idea della "duttilit�" dell'accoppiata!
Salumi a tutti!
190mm
Clicca per vedere gli allegati18mm
Clicca per vedere gli allegati
sermi
May 18 2008, 03:12 PM
Ciao a tutti!
purtroppo leggo solo ora questa discussione, sarai gi� partito!
Ti avrei sicuramente consigliato il 18-70 + il 70-200!
Sono quelli che avevo io con la D80 a New York, allego 2 scatti del Madison Square Garden per darti un'idea della "duttilit�" dell'accoppiata!
Salumi a tutti!
190mm
Clicca per vedere gli allegati18mm
Clicca per vedere gli allegati
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.