Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
oldfox
mi chiedevo....
ma per usare (nn dico al top perche quello lo si fa col tempo) ma per lo meno decentemente la d300, quanto bisogna essere bravi??

che tipo di conoscenze servono??
per meglio dire...bisogna essere gia' fotografi esperti o con un minimo di basi, si puo' approfondire il resto con la macchina in mano??
p.s.
d300 + 16-85 vr...che ne dite??
potamino
Più che bravi io direi appassionati. Perchè se c'è la passione e la voglia di imparare senza dubbio la D300 è una gran macchina. Se serve fare le foto ricordo è sprecata. Puoi senza dubbio impostarla al meglio come consigliato sul forum e fare buone foto anche in completo automatismo poi, man mano, usandola in maniera più consapevole abbandonerai qualche automatiscmo oppure li userai in funzione di ciò che cerchi.
mofise
Se la domanda l'avessi fatta 10 anni fa , magari riferendoti invece che alla d300, alla f3 , ti avrei dato una risposta di questo tipo:
Compra una fm2 e un 50ino e inizia a capire e ad approfondire la tecnica e a sperimentare, confrontarti, leggere etc...etc...
Se poi andrai avanti magari ti invoglierai della f3 e sarai counque felicissimo di possedere una splendida fm2 che rimarrà sempre il tuo corpo leggero per le passeggiate e comunque una splendida macchina a vita.
Oggi il discorso cambia.
Il mio consiglio è netto.
Se tu potessi affrontare senza grossi sacrifici la spesa della d300 , non farti grossi problemi di inesperienza:
acquistala subito!!!!!
Non prendere una reflex "base" per poi volerla cambiare dopo pochi mesi e perdere tempo e soldi per sostiuirla.
Ovviamente il mio discorso non sta in piedi se la d300 è fuori budget.
il nuovo 16-55 vr per iniziare va benissimo.
carmine esposito
Quanto bravi non lo sò, ti dico solo che la mia prima reflex è stata la D200.
Per i primi tempi è stata sicuramente sprecata, ma se la tua passione è tanta come la voglia di imparare, stai sicuro che dopo un pò il feeling sarà quello giusto.
Ora dopo più di due anni di utilizzo conosco abbastanza bene la mia D200, e setto i programmi in base a quello che voglio ottenere; dal primo giorno la mia macchina non è stata mai impostata su Auto, e se intendi imparare alla svelta fà pure tu così, e soprattutto leggi molto il forum nelle diverse sezioni, quì ci sono persone disponibili e soprattutto molto preparate che sapranno darti innumerevoli consigli (ci sono anche persone un pò meno preparate che scrivono cavolate, ma imparerai a distinguerle)
Sulla D300 niente da dire, per il 16-85 è troppo presto giudicarlo, ma credo che la D300 meriti qualcosa di più.

Carmine
monteoro
Concordo con Potamino.
Se c'è la passione l'uso diventa semplice.
Avevo ed ho tutt'ora una D50 che mi ha dato molte soddisfazioni.
Ho imparato ad usarla grazie alla passione che ho per la fotografia (sono un fotoamatore molto amatore e poco foto) ma sopratutto grazie ai consigli che mi sono stati dati sul forum.
Da metà dicembre ho la D300 e l'inizio è stato duro.
Tutto un altro mondo, ghiere bottoni, settaggi in una moltitudine incredibile.
Ho seguito le discussioni via via nate sul forum cercando di carpire ogni cosa che mi potesse essere utile, sperimentando poi per vedere se avevo capito.
Ora qualche scatto decente riesco a farlo, ma è grazie alla passione che mi anima, non alla bravura.
Quella si accresce grazie all'esperienza dell'uso quotidiano della fotocamera, e ci si accorge che la "bravura" è direttamente proporzionale alla voglia di apprendere e crescere.

Per quanto riguarda l'accoppiata D300 - 16/85 VR non posso dirti nulla non avendo il 16/85, le ottiche le ho comperate prima di cambiare corpo macchina ed è difficile che le possa cambiare perchè ritengo che quelle che ho siano per me il top, anche se magari non tutte Nikkor.

ciao, Franco
cinghialino
la D300 è stata la mia prima reflex, e non ho soldi da buttare.
Volevo un corpo macchina che mi durasse nel tempo, che mi svalutasse pochissimo, cosa che con un corpo più orientato alla fascia "consumer" non avrei avuto..

in questo spazio ci sono i risultati.. che ne dici?
avv. venturi
Concordo con tutti gli altri: compra subito il meglio che puoi permetterti: all'inizio ti lascerai guidare dagli automatismi, poi...
QUOTE(cinghialino @ Mar 1 2008, 05:57 PM) *
la D300 è stata la mia prima reflex, e non ho soldi da buttare.
Volevo un corpo macchina che mi durasse nel tempo, che mi svalutasse pochissimo, cosa che con un corpo più orientato alla fascia "consumer" non avrei avuto..

in questo spazio ci sono i risultati.. che ne dici?

Curad
La passione e la dedizione sono tutto.
Pietro Annigoni comunque diceva:
- non è il pennello ma il pittore ....
C.
Manuela Innocenti
QUOTE(Curad @ Mar 1 2008, 06:34 PM) *
La passione e la dedizione sono tutto.
Pietro Annigoni comunque diceva:
- non è il pennello ma il pittore ....
C.




già....
conosco persone con la d3 o d300 che non fanno buone foto, ed altri con la d40 o d50 o anche meno, che fanno capolavori smile.gif
La sola macchina non serve a niente se non accompagnata da altri fattori.
cosimo.camarda
prendi la d300 se puoi, e un buon obiettivo...

e fotografa, fotografa sempre.
prendi il manuale e leggi, leggi.
poi ritorna a fotografare.
piano piano i risultati si vedranno, e, se all'inizio tutto risulterà piatto non ti affliggere,
poi qui nel forum ci sta tanta gente che ti può aiuatre con i vari settaggi.

saluti e buone foto.
mofise
QUOTE(Urania @ Mar 1 2008, 06:37 PM) *
già....
conosco persone con la d3 o d300 che non fanno buone foto, ed altri con la d40 o d50 o anche meno, che fanno capolavori smile.gif
La sola macchina non serve a niente se non accompagnata da altri fattori.

tutto giusto, ma anche luogo comune.


Luceformecolori
Da utente D300 ed ex utente D200 e D50 posso dirti che:
(a mio modestissimissimo modo di vedere, per carità!)

Con la D50 e la D200 trovare il giusto feeling è stato più facile, con la D300 il tempo impiegato a studiare e capire i risultati delle molteplici impostazioni è stato nettamente superiore... ma una volta presa la giusta confidenza e trovata la quadratura per le mie esigenze, attualmente l'unica preoccupazione è comporre e scattare...
marcoxxx1978
Io andrei leggermente controcorrente e ti dico che dipende molto da dove arrivi,se arrivi da una reflex analogica allora buttarsi subito sulla D300 ha un senso,in breve tempo imparerai ad usarla al meglio.Se invece arrivi da una compatta il discorso a mio avviso è diverso,potresti infatti trovarti disorientato dagli innumerevoli controlli che la D300 offre.
oldfox
beh ho la d40x...e pulsanti automatici senza passare dal menu mi farebbero comodo...

mi manca il tasto prof di campo soprattutto!!!!
marcoxxx1978
QUOTE(oldfox @ Mar 1 2008, 07:20 PM) *
beh ho la d40x...e pulsanti automatici senza passare dal menu mi farebbero comodo...

mi manca il tasto prof di campo soprattutto!!!!

In questo caso potresti pensare seriamente alla D300,se vuoi un corpo da tenere a lungo è una buona soluzione.Se invece vuoi risparmiare la D80 in questo momento ha un prezzo interessantissimo e presenta un grande passo in avanti rispetto alla D40X.
Curad
QUOTE(mofise @ Mar 1 2008, 07:02 PM) *
tutto giusto, ma anche luogo comune.


I luoghi comuni divengono tali quando ne si riscontra l'autenticità
C.
oldfox
avevo pensato alla d80....
pero' poi mi mncherebbe quel qualcosa che ha la d300...
quindi....
marcoxxx1978
QUOTE(oldfox @ Mar 1 2008, 08:39 PM) *
avevo pensato alla d80....
pero' poi mi mncherebbe quel qualcosa che ha la d300...
quindi....


Non so questo devi deciderlo tu ma ti assicuro che la D80 già offriva molto...io l'ho sostituita più che altro per sfizio più che per necessità ma indubbiamente qualche vantaggio c'è.
Alessandro Casalini
Se sei già abituato ad una reflex digitale e la conosci bene(quindi non sei andato fino ad ora con i variprogram ma sai usare perfettamente i vari A, S, M e P ma soprattutto quando usarli...) puoi benissimo prenderla, le features in più e l'AF li imparerai a conoscere man mano che vai avanti.

Se invece non conosci ancora bene il modo di sfruttare la luce " a seconda del caso" la scelta sta a te, sappi che con la D300 non avrai programmi preimpostati o funzioni totalmente automatiche, dovrai sapere tu come impostare la macchina a seconda della foto che vuoi fare wink.gif

Qualitativamente vale comunque la pena smile.gif

Ciao e buona scelta, Alessandro.
dscmax
QUOTE(oldfox @ Mar 1 2008, 07:20 PM) *
beh ho la d40x...e pulsanti automatici senza passare dal menu mi farebbero comodo...

mi manca il tasto prof di campo soprattutto!!!!


Forse sei meno novellino di quanto tu abbia lasciato intendere con il primo post.
Sicuramente ottenere sin da subito foto tecnicamente buone con la D300 come magari ti capitava con la D40X non sarà facilissimo però vedrai che pian piano usandola non ti pentirai della scelta fatta.
Per fare un salto più netto da una pura macchina consumer ad una più professionale probabilmente la D80 è un po' troppo verso il basso, con la D300 od anche una D200 se vuoi spendere di meno (ne ho viste nuove a meno di 1000 Euro !!!) avrai modo di dare libero sfogo alla tua voglia di imparare e di sperimentare.
Le foto buone verranno solo con il tempo, quando avrai fatto tuo il concetto di "foto veramente buona" e ciò indipendentemente dal corpo macchina che può solo agevolare un po' ma non può fare il miracolo di sostituirsi al fotografo in tutto e per tutto, cosa questa risaputa, banale, retorica ma verissima.
oldfox
beh con la d40x ho fatto esperienza...
la funzione auto la metto quando ho fretta di fare foto, ma stessa cosa si puo' fare con il modo pautoprogrammato (anche se questo consente piu scelte di combinazioni per stessa esposizione e conseguentemente risultati diversi)
un po nei meandri di tempi di posa e diaframmi mi ci sono addentrato, pero' con la d40x a volte sono limitato per la mancanza di impostazioni rapide o per la mancanza di funzioni della macchina stessa....
è vero che la d300 costa di piu della d80 (diciamo il doppio), ma credo che per far venire la passione di qualcosa, questo qualcosa di deve appassionare...
certo in modo auto è facile e speso per "pigrizia" lasci fare alla macchina....
cmq la fotografia mi appassiona...non che io giri sempre con la reflex, anche se a volte dico...se avessi la macchina dietro....
e poi ora che arriva la bella stagione le occasioni si moltiplicano....

so che è quasi una "follia"...ma credo che non sia ancora reato togliersi qualche soddisfazione!!

solo che devo ben valutare se vale la pena (nel senso di sfruttabilita' e crescita nell'uso della macchina)
3 milioni di lire sono sempre 3 milioni (da nostalgico) e spenderli e tenerla li perche non so usarla proprio non mi va....
ma non credo abbia limiti insuperabili...
la volonta ce la metto....ho letto un libro sulla fotografia digitale di ton ang e sto leggendo il libro di g maio (oltre che al manuale della d40x ovviamente)

credo che la d300 mi invogli ancora di piu'.....però il nocciolo della questione è :
spero che all'inizio non mi deluda !!!!!!! (spero la frase si carica del significato che intendo)
Alessandro Castagnini
QUOTE(oldfox @ Mar 1 2008, 08:39 PM) *
avevo pensato alla d80....
pero' poi mi mncherebbe quel qualcosa che ha la d300...
quindi....

...quindi hai già deciso! wink.gif

Ciao,
Alessandro.
Luceformecolori
I primi momenti con la D300 potrebbero generare "delusione", ma più per la sensazione di non riuscire a padroneggiare il mezzo, che sembra sfuggire...

Come esperienza personale, segui i topic sulla D300 presenti sul forum e fai tesoro delle esperienze pubblicate, soprattutto sul tema del bilanciamento automatico del bianco, spesso chiave per la soluzione del problema "non riesco ad ottenere i colori che vorrei", insieme alle mille possibilità che questa grandiosa macchina dona all'utente.
Alessandro Casalini
QUOTE(oldfox @ Mar 1 2008, 10:26 PM) *
..però il nocciolo della questione è :
spero che all'inizio non mi deluda !!!!!!! (spero la frase si carica del significato che intendo)

Eccolo il nocciolo della questione!

Il tuo approccio è, a mio avviso, molto intelligente per quanto letto in questo 3ad. Pertanto penso che quando non riuscirai ad ottenere immediatamente il risultato sperato sarai sufficentemente umile da chiederti, prima di affibbiare la colpa alla macchina, dove TU hai sbagliato.

Per inciso... ti dico questo èerchè è quello che mi capitò a suo tempo, non riuscendo ad ottenere quello che volevo mi irritavo e davo la colpa alla mia D70s, poi qualcuno mi fece notare che c'era gente che ci scattava ogni giorno foto meravigliose.
Bene... dissi a me stesso che dovevo rimboccarmi le maniche, provare e riprovare e riuscire a conoscere meglio il mezzo, conoscerne i limiti e il modo per aggirarli!

Stesso atteggiamento adottato al passaggio D70s--->D200 ed ora D200--->D300.

Vedrai che, col tuo atteggiamento, saprai sicuramente seguire un giusto percorso! wink.gif

Ciao, Alessandro. Pollice.gif
armus
bravi parechi

QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Mar 3 2008, 02:07 PM) *
bravi parechi
Sidbabai
QUOTE(monteoro @ Mar 1 2008, 05:28 PM) *
Concordo con Potamino.
Se c'è la passione l'uso diventa semplice.
Avevo ed ho tutt'ora una D50 che mi ha dato molte soddisfazioni.
Ho imparato ad usarla grazie alla passione che ho per la fotografia (sono un fotoamatore molto amatore e poco foto) ma sopratutto grazie ai consigli che mi sono stati dati sul forum.
Da metà dicembre ho la D300 e l'inizio è stato duro.
Tutto un altro mondo, ghiere bottoni, settaggi in una moltitudine incredibile.
Ho seguito le discussioni via via nate sul forum cercando di carpire ogni cosa che mi potesse essere utile, sperimentando poi per vedere se avevo capito.
Ora qualche scatto decente riesco a farlo, ma è grazie alla passione che mi anima, non alla bravura.
Quella si accresce grazie all'esperienza dell'uso quotidiano della fotocamera, e ci si accorge che la "bravura" è direttamente proporzionale alla voglia di apprendere e crescere.

Per quanto riguarda l'accoppiata D300 - 16/85 VR non posso dirti nulla non avendo il 16/85, le ottiche le ho comperate prima di cambiare corpo macchina ed è difficile che le possa cambiare perchè ritengo che quelle che ho siano per me il top, anche se magari non tutte Nikkor.

ciao, Franco


Stesso percorso fino all'ultima parola biggrin.gif .
Tengo a dire che tre settimane fa mi stavo per arrendere e volevo metterla in vendita, in quanto indegno. Poi mi sono messo a provare con più cura i settaggi ed a scattare con più attenzione. Paradossalmente scatto di meno e conservo meno scatti e il grado di soddisfazione è alto, per le mie modeste possibilità. E ora non me ne disferei mai (ma la d50 non la vendo l'istess, troppo comoda).
carfora
e perche' non pensi ad una D200 usata ... ne trovi di praticamente nuove alla meta' del prezzo della D300 .. e con quello che risparmi ti compri magari un'obbietivo ... le macchine passano e gli obiettivi restano , diceva qualcuno su questo forum ... quanto vaveva ragione !!!
marcoxxx1978
QUOTE(carfora @ Mar 3 2008, 05:56 PM) *
e perche' non pensi ad una D200 usata ... ne trovi di praticamente nuove alla meta' del prezzo della D300 .. e con quello che risparmi ti compri magari un'obbietivo ... le macchine passano e gli obiettivi restano , diceva qualcuno su questo forum ... quanto vaveva ragione !!!

A mio avviso questo filone di pensiero aveva ragione di essere molto di più nell'era delle reflex analogiche,su qualsiasi reflex analogica potevi montare una velvia di ottima qualità,mentre sulle attuali reflex cambiando il sensore cambia il risultato(spero di avere espresso bene il concetto).
Detto questo è innegabile che un 24-70 rimane pur sempre un ottica di grande fattura che farà emergere i lati positivi delle varie Dslr...

oldfox
QUOTE(carfora @ Mar 3 2008, 05:56 PM) *
e perche' non pensi ad una D200 usata ... ne trovi di praticamente nuove alla meta' del prezzo della D300 .. e con quello che risparmi ti compri magari un'obbietivo ... le macchine passano e gli obiettivi restano , diceva qualcuno su questo forum ... quanto vaveva ragione !!!



....dovrei trovare una d200 a 720 euro messicano.gif
Alfalife
Io per foruna con la mia D300 ho trovato subito un buon feeling!!
Prima avevo una D80...ora sono davvero soddisfatto della macchina che ho!
armus
QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Mar 3 2008, 02:09 PM) *
bravi parechi

le foto sono scatate con D50 anche se la prima con D300
carfora
QUOTE(marcoxxx1978 @ Mar 3 2008, 07:47 PM) *
A mio avviso questo filone di pensiero aveva ragione di essere molto di più nell'era delle reflex analogiche,su qualsiasi reflex analogica potevi montare una velvia di ottima qualità,mentre sulle attuali reflex cambiando il sensore cambia il risultato(spero di avere espresso bene il concetto).


pensa che io riesco ad avere persino risultati uguali da attrezzature di marche diverse ... figuriamoci tra una D200 ed una D300 ... forse un po' di fatica , ma per il resto ...


per me in ordine di importanza viene :
1) averci il manico
2) andarsi a cercare / trovare il soggetto giusto con la luce favorevole (escludendo le foto in studio)
3) una buona lente
4) e per ultima la reflex digitale

ma e' anche vero che utilizzo ancora l'analogico al 50% wink.gif

QUOTE(oldfox @ Mar 3 2008, 07:53 PM) *
....dovrei trovare una d200 a 720 euro messicano.gif


Pollice.gif
marcoxxx1978
QUOTE(carfora @ Mar 3 2008, 08:36 PM) *
pensa che io riesco ad avere persino risultati uguali da attrezzature di marche diverse ... figuriamoci tra una D200 ed una D300 ... forse un po' di fatica , ma per il resto ...
per me in ordine di importanza viene :
1) averci il manico
2) andarsi a cercare / trovare il soggetto giusto con la luce favorevole (escludendo le foto in studio)
3) una buona lente
4) e per ultima la reflex digitale

ma e' anche vero che utilizzo ancora l'analogico al 50% wink.gif
Pollice.gif


Io ho avuto D50-D80 e ora D300 e devo dire che a parità di ottica(18-70) sulla D300 si riescono ad ottenere risultati sensibilmente migliori.Questo con la pellica non è possibile....insomma è come se uno si compra la D50 e poi potesse sostituire il sensore con quello della D300....
dscmax
QUOTE(oldfox @ Mar 3 2008, 07:53 PM) *
....dovrei trovare una d200 a 720 euro messicano.gif


Un mio collega, che evidentemente non ha problemi economici e che non ama impiegare il suo tempo in trattative, ha ceduto la sua D200 che non aveva fatto neanche mille scatti (probabilmente neanche 500 direi io !!! vi assicuro che è così) a 650 Euro ... chi cerca trova !
carfora
QUOTE(marcoxxx1978 @ Mar 3 2008, 08:43 PM) *
Io ho avuto D50-D80 e ora D300 e devo dire che a parità di ottica(18-70) sulla D300 si riescono ad ottenere risultati sensibilmente migliori.Questo con la pellica non è possibile....insomma è come se uno si compra la D50 e poi potesse sostituire il sensore con quello della D300....


scusa ma migliori in cosa (se ci riferiamo al sensore ovviamente) ???
non penso nessuno creda che il sensore della D300 o della D3 abbia rivoluzionato il mondo della fotografia digitale ... forse i risultati migliori li hai ottenuti non per il sensore ma per tutto quello che ci sta di contorno che se utilizziamo l'automatismo della macchina ci viene in aiuto ...

.. e poi si parlava di D200 rispetto alla D300 ...

e poi si parlava di D300 con 16-55VR il che mi lascia oltremodo perplesso ... ad oggi l'unica cosa che posso dire di avere sempre come valore non sono certo le reflex digitali ma le ottiche !
monteoro
QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Mar 3 2008, 02:09 PM) *
bravi parechi



QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Mar 3 2008, 08:11 PM) *
le foto sono scatate con D50 anche se la prima con D300


Veramente dagli exif risultano tutte e 3 scattate con la D50.
Forse hai sbagliato thread, capita.
ciao, Franco
armus
QUOTE(monteoro @ Mar 4 2008, 01:45 PM) *
Veramente dagli exif risultano tutte e 3 scattate con la D50.
Forse hai sbagliato thread, capita.
ciao, Franco



ciao frano ,si e vero mi sono sbaliato io .questa e con D 300
marcoxxx1978
QUOTE(carfora @ Mar 3 2008, 09:30 PM) *
scusa ma migliori in cosa (se ci riferiamo al sensore ovviamente) ???
non penso nessuno creda che il sensore della D300 o della D3 abbia rivoluzionato il mondo della fotografia digitale ... forse i risultati migliori li hai ottenuti non per il sensore ma per tutto quello che ci sta di contorno che se utilizziamo l'automatismo della macchina ci viene in aiuto ...

.. e poi si parlava di D200 rispetto alla D300 ...

e poi si parlava di D300 con 16-55VR il che mi lascia oltremodo perplesso ... ad oggi l'unica cosa che posso dire di avere sempre come valore non sono certo le reflex digitali ma le ottiche !


E' ovvio che mi riferivo a tutto il sistema reflex....
A mio avviso il corpo conta molto più che in passato,non solo per il sensore ma per tutta l'elettronica che c'è oggi compreso il processore di immagini.

P.S.non c'è il 16-55VR.... wink.gif

Ciao Marco
oldfox
QUOTE(dscmax @ Mar 3 2008, 09:29 PM) *
Un mio collega, che evidentemente non ha problemi economici e che non ama impiegare il suo tempo in trattative, ha ceduto la sua D200 che non aveva fatto neanche mille scatti (probabilmente neanche 500 direi io !!! vi assicuro che è così) a 650 Euro ... chi cerca trova !



beh se ti doco che un negoziante da cui volevo prendere la d300, ma ha offerto BEN 250 euro per la mia d40x (di gennaio 2008)...........

p.s.
me la son tenuta e non compro la d300 da lui!!!


il fatto è che la d40x mi blocca un po'.....senti che mi ci vuole qualcosa di piu'......(d300 appunto).
carfora
QUOTE(marcoxxx1978 @ Mar 4 2008, 02:10 PM) *
E' ovvio che mi riferivo a tutto il sistema reflex....
A mio avviso il corpo conta molto più che in passato,non solo per il sensore ma per tutta l'elettronica che c'è oggi compreso il processore di immagini.

Ciao Marco


... sei tu che hai detto : "Questo con la pellica non è possibile....insomma è come se uno si compra la D50 e poi potesse sostituire il sensore con quello della D300...."
come lo dovevo intendere ???

con la pellicola comunque, se intendi il sistema completo, sarebbe la stessa cosa wink.gif

ciao

PS


QUOTE(oldfox @ Mar 4 2008, 04:20 PM) *
il fatto è che la d40x mi blocca un po'.....senti che mi ci vuole qualcosa di piu'......(d300 appunto).


se senti questo comperala allora, che aspetti ????!!!
pero' poi affiancala con qualche obiettivo che ne valorizzi le qualita' !!!
ciao
oldfox
il fatto è proprio questo....che ottica ci metto???

diciamo che sto intorno ai 1000 euro da spendere (se meno...meglio!!)
oldfox
comprata!!!!!!!!!!!!
ora devo solo impegnarmi e divertirmi
carfora
QUOTE(oldfox @ Mar 4 2008, 07:39 PM) *
comprata!!!!!!!!!!!!
ora devo solo impegnarmi e divertirmi


Buone Foto a questo punto ...

...per l'ottica dipende dalle tue preferenze con 1000 euro ci puoi comperare (tra usato e nuovo) :
1) un 80-200 f2.8
2) oppure un 85 f1.8 + 60 micro
3) un 105 micro VR
4) un 17-35 f2.8
5) un 28-70 f2.8
... dipende da cosa poi vuoi fotografare ....

ciao

PS
sto rivalutando molti dei fissi che utilizzavo solo piu' con l'analogico con la D300 ... (24f2.8, 35f2, ...)
bicchiero72
QUOTE(Urania @ Mar 1 2008, 08:37 PM) *
già....
conosco persone con la d3 o d300 che non fanno buone foto, ed altri con la d40 o d50 o anche meno, che fanno capolavori smile.gif
La sola macchina non serve a niente se non accompagnata da altri fattori.

Parole sante, tempo fa ho visto una mostra fotografica tutta fatta con foto fatte con una compatta........eccezionale.
La passione la voglia e l'amore per la fotografia ti portano a fare grandi cose.........se vuoi
Francesco Martini
QUOTE(oldfox @ Mar 1 2008, 05:03 PM) *
mi chiedevo....
ma per usare (nn dico al top perche quello lo si fa col tempo) ma per lo meno decentemente la d300, quanto bisogna essere bravi??

che tipo di conoscenze servono??
per meglio dire...bisogna essere gia' fotografi esperti o con un minimo di basi, si puo' approfondire il resto con la macchina in mano??
p.s.
d300 + 16-85 vr...che ne dite??

Forse hai formulato male la domanda....
le foto le fa il fotografo...non la macchina..e un fotografo bravo, in teoria, le foto le fa belle con qualsiasi macchina...e ottica...

Io formulerei la domanda cosi:
a cosa mi serve la D300????
..se ti serve per foto di vacanze o di famiglia......lascia perdere... rolleyes.gif ...
fai prima, meglio e con minor spesa con il telefonino... rolleyes.gif
Pero....se se appassionato di fotografia...e cerchi sempre di catturare quella bella luce che ti vedi davanti...prendila!!!!!!!!!!
..poi le ottiche che ti servono...le scopri da solo!!!!!! rolleyes.gif
Francesco Martini
oldfox
concordo con te.....
la macchina l'ho presa per passione, perche a volte, quando giro, penso:
questa scena mi piace, la vorrei fermare.... e click!

purtroppo nn ho sempre la macchina pero' !!!!!!
Alfalife
io infatti cercho sempre di portarla con me la macchina
armus
QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Mar 3 2008, 08:11 PM) *
le foto sono scatate con D50 anche se la prima con D300

http://i275.photobucket.com/albums/jj297/a...pg?t=1204812958
armus
ciao franco! come neofito acceto molto volontieri le critiche ,prima di tutto mi devo alenare molto per capire cosa sto facendo e il tuo sugerimento e un grande aiuto per me .la foto che hai visto era d50 e vero ora ti mando un foto d300 ,acceto molto sugerimenti .grazie son molto grato .armus
armus
QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Mar 7 2008, 12:36 PM) *
ciao franco! come neofito acceto molto volontieri le critiche ,prima di tutto mi devo alenare molto per capire cosa sto facendo e il tuo sugerimento e un grande aiuto per me .la foto che hai visto era d50 e vero ora ti mando un foto d300 ,acceto molto sugerimenti .grazie son molto grato .armus
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.