pitillo67
Oct 1 2004, 07:23 PM
sto facendo eperimenti vi piace questa foto.
dalle vostre foto si prendono spunti carini,sperando di migliorarmi tecnicamente
Marco Negri
Oct 1 2004, 07:35 PM
Ciao,
Da sempre mi conquistano le immagini "colorate".
Un lavoro da post produzione che pu� dare ampio sfogo alla fantasia.
Un bravo..... ritratto.
N.B. Vista la tematica espressa in questo Thread, sposto in NikonLife,
luogo pi� consono alla discussione.
Complimenti, Marco
domiad
Oct 1 2004, 08:21 PM
bel ritocco e bel ritratto, hai colorato in modo non eccessivo e devo dire che l'effetto � molto bello, complimenti!!!
anche senza ritocco sarebbe una bellissima lo stesso!!!
sergiobutta
Oct 1 2004, 08:25 PM
Piace anche a me il bicolore. Buon ritratto.
pitillo67
Oct 1 2004, 08:30 PM
grazie ragazzi icomplimenti stimolano molto
Mi sarebbe piaciuta anche senza il colore. Interessante esperimento!
pitillo67
Oct 3 2004, 05:33 AM
VI ACCONTENTO L'ORIGINALE
pitillo67
Oct 3 2004, 05:35 AM
E BIANCO E NERO
Mi piace molto quella a colori!
FLYER
Oct 7 2004, 06:08 PM
provo ad inserire una mia foto
FLYER
Oct 7 2004, 06:09 PM
ho qualche problema perch� non riesco ad allegare nessuna foto
scusate
sergiobutta
Oct 7 2004, 06:10 PM
Controlla le dimensioni.
cratty
Oct 7 2004, 06:53 PM
QUOTE (sergiobutta @ Oct 1 2004, 09:25 PM) |
Piace anche a me il bicolore. Buon ritratto. |
Quoto in pieno.
Oserei dire "delicata".
Se mi passate il termine in fotografia.
Daniele R.
Oct 7 2004, 07:38 PM
posto una foto bicolore, (anche se tanto bicolore non �) che mi ha fatto lavorare parecchio, quasi due ore
cratty
Oct 7 2004, 08:19 PM
QUOTE (rdfoto @ Oct 7 2004, 08:38 PM) |
posto una foto bicolore, (anche se tanto bicolore non �) che mi ha fatto lavorare parecchio, quasi due ore |
Bella foto.
Posso chiederti la procedura che hai adottato?
ciao
Daniele R.
Oct 8 2004, 03:35 PM
la procedura in realt� � molto semplice, anche se poi le difficolt� si presentano con i soggetti da "colorare"
Occorre duplicare il livello della foto, dal livello duplicato attivare il comando togli saturazione, a questo punto avremo un livello a colori e uno in B&W, regoliamo l'istogramma del livello B&W a piacimento per avere la tonalit� che pi� ci aggrada.
Ora si utilizza lo strumento gomma della dimensione che pi� si adatta all'immagine da colorare e si comincia a passarla sulla zona che desideriamo diventi a colori e il gioco � fatto.
Per esperienza personale � meglio utilizzare la gomma con una percentuale di pressione inferiore al 50 (io di solito uso il 40%) in questo modo dovremmo si passare pi� volte per avere il colore ben carico, ma ci preserviamo la possibilit� di non essere troppo precisi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.