Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ergassia
Buond� a tutti.

Avrei quasi deciso di fare il "salto" verso D3. Premetto di aver letto quasi tutto quello che � presente su questi lidi della D3. L'idea che mi sono fatto � che trattasi di oggetto quasi perfetto e l'unica a consentire un salto generazionale.
Ho visto scatti da 800 a 12.800 ISO molto belli, inimmaginabili sino a qualche tempo addietro.
Ho visto scatti con profondit� colore e gamma dinamica superbi.

Vengo ai quesiti riguardo gli ultimi "dubbi" che mi attanagliano e un vostro parere sarebbe assai gradito.
Attualmente possiedo la D200 con varie ottiche (17-35, 50 1.4, 70-200VR, 300 f4) ma maggiormente preferisco la macrofotografia e il close-up (possiedo il 60mm, il 105VR e il fantastico 200).

La domanda �: non avendo trovato esempi di questo genere ritenete valido il passaggio per questo genere?
Qualche anima pia avrebbe un esempio?
Infine, come San Tommaso, anche un'esempio di file a bassi ISO (100-200) sarebbe assai gradito (ad alti ISO ormai � una certezza)..

Grazie a tutti in anticipo per la cortesia.
Luigi
lunarossa1
QUOTE(ergassia @ Mar 3 2008, 12:13 PM) *
Buond� a tutti.

Avrei quasi deciso di fare il "salto" verso D3. Premetto di aver letto quasi tutto quello che � presente su questi lidi della D3. L'idea che mi sono fatto � che trattasi di oggetto quasi perfetto e l'unica a consentire un salto generazionale.
Ho visto scatti da 800 a 12.800 ISO molto belli, inimmaginabili sino a qualche tempo addietro.
Ho visto scatti con profondit� colore e gamma dinamica superbi.

Vengo ai quesiti riguardo gli ultimi "dubbi" che mi attanagliano e un vostro parere sarebbe assai gradito.
Attualmente possiedo la D200 con varie ottiche (17-35, 50 1.4, 70-200VR, 300 f4) ma maggiormente preferisco la macrofotografia e il close-up (possiedo il 60mm, il 105VR e il fantastico 200).

La domanda �: non avendo trovato esempi di questo genere ritenete valido il passaggio per questo genere?
Qualche anima pia avrebbe un esempio?
Infine, come San Tommaso, anche un'esempio di file a bassi ISO (100-200) sarebbe assai gradito (ad alti ISO ormai � una certezza)..

Grazie a tutti in anticipo per la cortesia.
Luigi


ti posso dare il mio parere da possessore di D3.
tutto quello che dici di questa fantastica macchina � vero. dettaglio, cromia, gamma dinamica, sensibilit�, resa ad alti iso.
nulla da dire, nikon ha creato un nuovo punto di riferimento nel mondo della fotografia digitale.
ma permettimi di dissentire nel momento in cui mi parli di macro. non che la d3 con i suoi 12 milioni di pixell non abbia una notevole risoluzione, anzi, ma considera che i 12 milioni di pixell tra un po diventeranno i 10 di oggi. cio� il punto di partenza anche delle entry level. a questo punto entra in gioco altro e cio�: cosa ha la d3 che fa dei suoi 12 milioni di pixell tanto in pi� rispetto ad una entry level?. a parte il corpo macchina che in questo caso poco ci interessa, ha di pi� appunto un ff con una eccellente gestione della gamma dinamica e del rumore elettronico. a cosa serve ci� nella macro? poco o nulla secondo me. la macro si fa con luci apposite che non danno problemi di alti iso, anzi ricordo che all'epoca della pellicola in macro usavo esclusivamnete i 50 iso proprio perch� nella macro che � statica non hai problemi e scatti sempre al meglio della qualit� . soprattutto il dx ha per natura una maggiore profondit� di campo a parit� di risoluzione, molto importante nella macro dove si lavora a diaframmi chiusi proprio per mettere fuoco tutto il soggetto a distanze ravvicinate. in pi� nella macro spesso c'� bisogno di croppare e in tal caso ti occorrono tanti megapixell in fase di ritaglio.
a questo punto vedrei non tanto esagerato il salto di qualit� rispetto a ci� che gia hai. diverso sarebbe il discorso se tu facessi del reportage ambientao (alti iso? velocit� operativa? corpo tropicalizzato) o lo sport (tropicalizzazione, velocit� af, velocit� operativa in generale) o sport indoor ( basse luci e quindi scatti a 1600 o a 3200). voglio dire che il vero salto di qualit� rispetto a ci� che gia hai per quallo che vuoi fare potrebbe essere una futura d3x da 20 milioni di pixell, per una foto pi� riflessiva, pi� lenta, meno performante sotto l'aspetto della gestione del rumore, ma con una densit� di pixell maggiore, maggior microcontrasto, maggiore risoluzione.
non a caso la d3 potrebbe essere intesa come la nuova d2h, cio� una macchina che riesce ad avere la velocit� della prima con il triplo dei pixell, ma pur sempre una grande velocit�.
mi voglio ripetere al fine di evitare fraintendimenti. con 12 milioni di pixell fai tutta la macro che vuoi, con la d3 la fai anche alla grande, ma cosa ti darebbe in macro pi� della d200?
saluti.
ergassia
Ciao e grazie per la risposta.
Sono esattamente le stesse considerazioni che ho fatto anch'io. E da qui sono nati i dubbi.
Di certo non faccio foto sportiva.
Faccio invece foto paesaggistica e naturalistica anche se non principalmente. E su questi due generi i vantaggi mi par di averli visti e letti.
Su macro e close-up cosa chiederei?
Anzitutto di avere almeno quanto ho oggi (e lo darei per scontato).
12 Mp sono pi� di 10 (un filo di crop possibile in pi�) ma poca cosa rispetto a quanto verr� (ma credo a costi diversi).
In sintesi quasi certamente:
1) migliorerei sui generi dove ISO alti e velocit� sono importanti
2) avrei un poco pi� di pixel

Cosa vorrei in pi� dalla D3 rispetto a quanto ho oggi?

i) migliorare un poco la resa sul rumore da 100 a 200 ISO (per questo chiedevo un esempio ..) smile.gif
ii) poter scattare close -up a mano libera, se necessario e non diversamente fattibile, alzando gli ISO.

Sono fuori strada?
Grazie.
Luigi
_paolo_
... e la pi� economica e bellissima D300 ?

Avresti i 12 Mpix, avresti un miglioramento agli alti ISO, avresti un corpo comunque pro, avresti l'autofocus della D3 e molte altre cose della D3 e sopratutto avresti un sacco di soldi in tasca.

Ciao Paolo

PS: Dimenticavo l'utilissimo live view per la macro � una manna
lunarossa1
QUOTE(_paolo_ @ Mar 3 2008, 02:28 PM) *
... e la pi� economica e bellissima D300 ?

Avresti i 12 Mpix, avresti un miglioramento agli alti ISO, avresti un corpo comunque pro, avresti l'autofocus della D3 e molte altre cose della D3 e sopratutto avresti un sacco di soldi in tasca.

Ciao Paolo

PS: Dimenticavo l'utilissimo live view per la macro � una manna


concordo in pieno. l'ho vista con lo splendido battery grip se vuoi la stessa autonomia della D3 e ti posso dire che � uno strumento fantastico. le manca sicuramente la gestione del rumore cosi ottimale (ma lad300 va bene, la d3 risulta eccezionale) e a mio avviso un file con una cromia da serie d2/d3 cio� estemamente neutra. questo aspetto per� puoi risolvero con le tante personalizzazioni. per il resto sono rimasto interdetto. una macchina pro a tutti gli effetti ben sotto i 2000 euro, sino a poco fa impensabile.
ergassia
Grazie Paolo,
la D300 � stata la prima ad essere da me considerata.

Per�, soldi a parte, non sono rimasto convinto proprio da due fattori che hai citato.

Gli ISO o meglio il rumore ad alti ISO � vero che, da ci� che ho visto, migliorano nel range da 400 a 1600 ma non sono paragonabili nemmeno lontanamente al range eccellente da 400 a 6400 della D3.
Inoltre sono molto poco convinto proprio nel range da 100-200 ISO dove la D200 d� del filo da torcere alla D300.

Per il Live view, a parte la presenza anche su D3, ritengo sia ancora agli arbori e non di immediato e veloce utilizzo, ma questo � un mio personalissimo parere che nulla toglie alla soluzione tecnica adottata oggi.
Sugli Mp e sul AF invece sono d'accordo anche se l'una � DX e l'altra FX..

Grazie.
Luigi

carfora
QUOTE(ergassia @ Mar 3 2008, 02:45 PM) *
Grazie Paolo,
la D300 � stata la prima ad essere da me considerata.
....

Gli ISO o meglio il rumore ad alti ISO � vero che, da ci� che ho visto, migliorano nel range da 400 a 1600 ma non sono paragonabili nemmeno lontanamente al range eccellente da 400 a 6400 della D3.
Inoltre sono molto poco convinto proprio nel range da 100-200 ISO dove la D200 d� del filo da torcere alla D300.
...
Sugli Mp e sul AF invece sono d'accordo anche se l'una � DX e l'altra FX..
....


Sugli alti iso direi che il FF e' da considerarsi il Re indiscusso ... dipende quanto pero' realmente ti servono ... percentualmente parlando ... comunque la D300 rispetto alla D200 ha guadagnato parecchio in quest'ambito ...

sui 100 iso della D300 invece da prove che ho fatto prima di dare indietro la D200 le due si equivalgono come rumore ... cosi' per i 200 iso ... per il resto dei fattori che concorrono alla qualita' di una foto e' come macchina nella sua totalita' invece la D300 e' superiore ... e questo puo' servirti ...

sulla macro il fattore DX puo' invece servirti ...

io comunque prenderei (ed avrei gia' preso) la D3 , se non fosse per i $$$ che costa !!!
ergassia
Grazie anche a te, per il parere.

QUOTE(carfora)
..sulla macro il fattore DX puo' invece servirti ..


Questa invece l'ho capita meno.. hmmm.gif

Girando un p� in rete ho trovato alcuni "test" a bassi ISO (100 e 200) della D3 e anch'essi mi paiono molto molto validi.
A mio parere il "rumore" e la gamma dinamica sono due componenti fondamentali della macchina.

In attesa di qualche eventuale esempio a bassi ISO in ambito close-up.. smile.gif

Un saluto.
Luigi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.