QUOTE(ergassia @ Mar 3 2008, 12:13 PM)

Buond� a tutti.
Avrei quasi deciso di fare il "salto" verso D3. Premetto di aver letto quasi tutto quello che � presente su questi lidi della D3. L'idea che mi sono fatto � che trattasi di oggetto quasi perfetto e l'unica a consentire un salto generazionale.
Ho visto scatti da 800 a 12.800 ISO molto belli, inimmaginabili sino a qualche tempo addietro.
Ho visto scatti con profondit� colore e gamma dinamica superbi.
Vengo ai quesiti riguardo gli ultimi "dubbi" che mi attanagliano e un vostro parere sarebbe assai gradito.
Attualmente possiedo la D200 con varie ottiche (17-35, 50 1.4, 70-200VR, 300 f4) ma maggiormente preferisco la macrofotografia e il close-up (possiedo il 60mm, il 105VR e il fantastico 200).
La domanda �: non avendo trovato esempi di questo genere ritenete valido il passaggio per questo genere?
Qualche anima pia avrebbe un esempio?
Infine, come San Tommaso, anche un'esempio di file a bassi ISO (100-200) sarebbe assai gradito (ad alti ISO ormai � una certezza)..
Grazie a tutti in anticipo per la cortesia.
Luigi
ti posso dare il mio parere da possessore di D3.
tutto quello che dici di questa fantastica macchina � vero. dettaglio, cromia, gamma dinamica, sensibilit�, resa ad alti iso.
nulla da dire, nikon ha creato un nuovo punto di riferimento nel mondo della fotografia digitale.
ma permettimi di dissentire nel momento in cui mi parli di macro. non che la d3 con i suoi 12 milioni di pixell non abbia una notevole risoluzione, anzi, ma considera che i 12 milioni di pixell tra un po diventeranno i 10 di oggi. cio� il punto di partenza anche delle entry level. a questo punto entra in gioco altro e cio�: cosa ha la d3 che fa dei suoi 12 milioni di pixell tanto in pi� rispetto ad una entry level?. a parte il corpo macchina che in questo caso poco ci interessa, ha di pi� appunto un ff con una eccellente gestione della gamma dinamica e del rumore elettronico. a cosa serve ci� nella macro? poco o nulla secondo me. la macro si fa con luci apposite che non danno problemi di alti iso, anzi ricordo che all'epoca della pellicola in macro usavo esclusivamnete i 50 iso proprio perch� nella macro che � statica non hai problemi e scatti sempre al meglio della qualit� . soprattutto il dx ha per natura una maggiore profondit� di campo a parit� di risoluzione, molto importante nella macro dove si lavora a diaframmi chiusi proprio per mettere fuoco tutto il soggetto a distanze ravvicinate. in pi� nella macro spesso c'� bisogno di croppare e in tal caso ti occorrono tanti megapixell in fase di ritaglio.
a questo punto vedrei non tanto esagerato il salto di qualit� rispetto a ci� che gia hai. diverso sarebbe il discorso se tu facessi del reportage ambientao (alti iso? velocit� operativa? corpo tropicalizzato) o lo sport (tropicalizzazione, velocit� af, velocit� operativa in generale) o sport indoor ( basse luci e quindi scatti a 1600 o a 3200). voglio dire che il vero salto di qualit� rispetto a ci� che gia hai per quallo che vuoi fare potrebbe essere una futura d3x da 20 milioni di pixell, per una foto pi� riflessiva, pi� lenta, meno performante sotto l'aspetto della gestione del rumore, ma con una densit� di pixell maggiore, maggior microcontrasto, maggiore risoluzione.
non a caso la d3 potrebbe essere intesa come la nuova d2h, cio� una macchina che riesce ad avere la velocit� della prima con il triplo dei pixell, ma pur sempre una grande velocit�.
mi voglio ripetere al fine di evitare fraintendimenti. con 12 milioni di pixell fai tutta la macro che vuoi, con la d3 la fai anche alla grande, ma cosa ti darebbe in macro pi� della d200?
saluti.