andreabardi
Oct 2 2004, 08:32 AM
Premetto che non ho avuto ancora il piacere di lavorare con ob. stabilizzati per cui perdonatemi l'ingenuità.
Dunque... ho sentito che con un'ottica stabilizzata è possibile aumentare leggermente i tempi di posa anche di uno stop grazie allo stabilizzatore... a fronte di questo dovendo necessariamente fare una scelta è consigliabile acquistare un'ottica di tipo VR, come ad esempio il 24-120, oppure un'ottica non VR ma con un'apertura minima di 2.8?
Non entro nel merito dei tele proprio perchè vorrei capire quanto lo stabilizzatore possa incidere sulla fruibilità di un obiettivo "normale".
Grazie a tutti
CIAO
Massimo Pasinato
Oct 2 2004, 08:59 AM
Ciao Andrea,
se la lunghezza focale che tu parli è del 24-120 l' unica alternativa con apertura a 2,8 è il 28-70. Avrai ben visto che hanno un prezzo completamente diverso questo perchè nel 28-70 il costo sta nella costruzione dell' ottica, le lenti in questione sono eccezionali senza confronti se in più fosse stabilizzato sarebbe il top dei top. Invece nel 24-120 hanno inserito lo stabilizzatore per compensare la scarsa luminosità dell' obiettivo dovuta da lenti nettamente inferiori di qualità se pur molto buone.... se non hai problemi di soldi buttati tranquillamente nel 28-70 2,8 senza nemmeno farti abbagliare dallo stabilizzatore, se invece vuoi rimanere entro un certo budget il 24-120 VR è molto molto valido aiutandoti a scattare anche con ben 3 stop di luce in meno!
Ciao Massimo
zalacchia
Oct 2 2004, 09:41 AM
Per quanto la mia opinione concordi con quella di Massimo P. mi permetterei di considerare altre ipotesi.
Inizio col dirti che il sistema VR copre ben più di un diaframma, diciamo 3, se ci stai attento 4.
Un ottica come quella citata da Massimo è sicuramente migliore, devi valutare l'uso che andrai a farne.
Se il tuo obbiettivo è la qualità in termini di nitidezza assoluta un'ottica come il 28-70 2,8 è perfetta.
Se invece vuoi un'ottica più versatile, che ti permette di scattare in condizioni di luce proibitive, con un'escursione focale maggiore, il 24 - 120 VR è l'ideale.
A te la scelta.
Stefano Z.
Massimo Pasinato
Oct 2 2004, 10:18 AM
Come dice Zalacchia la scelta che devi fare è anche in base appunto all' uso che ne fai....anche quando devi fare foto con scarsa luminosità .....il 24-120 VR è l'ideale, ma solo se i soggetti sono fermi...perchè altrimenti prediligo un' ottica più luminosa per scattare con tempi più alti per bloccare il soggetto. Proprio sabato a un matrimonio ho usato il 24-120 VR ma in certe occasioni il 50 1,4 è stato indispensabile per bloccare un soggetto......un vantaggio del VR è che ti da spazio alla creatività rndendo le foto in certi casi molto dinamiche!
Buone foto Massimo
zalacchia
Oct 2 2004, 10:49 AM
E vero, ipotizzando l'acquisto di entrambe non ci si ritroverebbe con un doppione ma con due ottiche dalle caratteristiche differenti.
Sul 50/1,4: è l'ottica che ti toglie dai guai...
Stefano Z.
Rita PhotoAR
Oct 2 2004, 10:55 AM
Li ho provati entrambi ma alla fine ho deciso per il 24-120 VR.I motivi della mai decisione sono stati dettati dalla verstilità veramente apprezzabile dell'ottica 24-120,portarmi appresso un solo vetro nei reportage o nelle gite mi risparmia fatica,borse,borsini,tappi,paraluce e cambi ottica.Il 28-70 2.8 è altra cosa come qualità e costruzione,ma è gigantesco e non ha una gran esursione focale,lo vedo più per un fotogiornalista che usa la pellicola,sul digitale perde un pò il suo senso di zom standard.Poi non parliamo del prezzo che è veramente alto e presuppone non indifferenti sacrifici. Aggiungo anche che lo stabilizzatore non solo ti risparmia stop in condizioni critiche ma aiuta molto nel mosso e negli effetti creativi.
andreabardi
Oct 2 2004, 11:09 AM
bene bene bene.
Insomma alla fine la soluzione migliore sarebbe un 28-70 e 70-200 VR.... ehehhe
A parte gli scherzi mi avete aiutato a chiarirmi le idee.... grazie 1000! Al momento possiedo solo il 18-70 del Kit ed il 50 f1.8: arrivo da una OM2 per cui non posso usare nessuna delle vecchie lenti. sigh!
Massimo Pasinato
Oct 2 2004, 11:24 AM
QUOTE (andreabardi @ Oct 2 2004, 11:09 AM) |
bene bene bene. Insomma alla fine la soluzione migliore sarebbe un 28-70 e 70-200 VR.... ehehhe
A parte gli scherzi mi avete aiutato a chiarirmi le idee.... grazie 1000! Al momento possiedo solo il 18-70 del Kit ed il 50 f1.8: arrivo da una OM2 per cui non posso usare nessuna delle vecchie lenti. sigh! |
Nel tuo caso visto che sei in possesso del 18-70 e già del cinquantino dipende da te sapere cosa vuoi fare. O vendi il 18-70 per il 24-120VR o cerchi qualcosa che vada oltre al 18-70 tipo un 70-300 o meglio ancora un bel 80-200 2,8!
Ciao Massimo
vendi il 18/70, compra:
50 1.4
12/24
24/120 VR
80/200
oppure se hai soldi da spendere
50 1.4 che potrai usare duplicato con eventuale Kenko PRO 3000 2X
12/24
28/70
70/200 VR + TC17EII 1,7X
andreabardi
Oct 2 2004, 02:10 PM
la mia idea era di puntare ad un tele di qualità (un 80-200 o ancora meglio un 70-200).
Non scarto assolutamente l'ipotesi di un 24-120 ma la tengo come ultimo step visto che comunque il 18-70 del kit fa il suo lavoro egregiamente.
Se riuscissi vorrei seguire come tappe:
- un SB600
- il 70-200
- un ob. macro
Rimpiazzare adesso il 18-70 per un 24-120 vorrebbe dire rinunciare al range 18-24... sarebbe rinforzamile con un 12-24 ma bisognerebbe aver vinto il super enalotto per comprare tutto eheheehe!!!!
Cmq grazie x i consigli!!!
io ho rinunciato tranquillamente al range 18-24, anche se devo ammettere che tra poco acquisto il 12-24, è solo una questione di disponibilità del mio fornitore, dicevo... del 24-120 puoi farne un uso così generalizzato che ben presto dimenticherai del range 18-24, non c'è paragone nella duttilità d'uso e nella qualità finale, siamo su un'altro livello d'ottica....d'accordo sul 70/200 non sul sb600, preferibile l'800, per esperienza personale i flash più grandi sono e meglio è, sul micro se leggi la mia firma capirai come la penso, disponibilissimo a cambiare idea se nikon mi darà una nuova ottica micro.....
andreabardi
Oct 2 2004, 02:26 PM
devo dire che sul micro la pensiamo allo stesso modo

: ho avuto modo di fare solo una prova "lampo" questa settimana e devo dire che mi è sembrata un'ottima calibrazione qualità/prezzo che non scende a facili compromessi.
Per il resto dovendo fare necessariamente delle scelte probabilmente punterò subito al 70-200 dal momento che come tele non ho nulla nulla.
praticus
Oct 2 2004, 08:17 PM
.....il 17-55 f 2.8 no?????
praticamente è l'equivalente del 28-70 in formato DX dedicato alle digitali.
luminoso, ben 3 lenti in vetro ED....
ciao....
sergiobutta
Oct 3 2004, 09:02 AM
Il micromosso è un problema subdolo, che compare quando meno te l'aspetti. Basta un attimo di distrazione. Le osservazioni di Massimo e di Stefano rendono bene l'idea. Posso darti altri due elementi : ho fatto un ritratto al Photoshow, con il 70/200 a 1/30 a 175mm. Perfetta. Lo so, è un altro obiettivo, ma il Vr si sente. Altra cosa : da un paio di mesi uso il 24-120, può essere veramente l'obiettivo che ti copre il 90% delle esigenze, quindi l'unico che porti con te quando non vuoi troppo peso.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.