gbiddittu
Mar 4 2008, 02:26 PM
E' la prima volta che partecipo al forum, anche se lo leggo da tempo. Prima di tutto un saluto a tutti. Mi chiamo Giorgio e scattavo diapositive con Nikon dal 1979 (Nikon FM). Da circa due anni sono passato al digitale con la D70 che mi ha fatto riscoprire la voglia di andare in giro con la borsa fotografica. Ho un macro 90 Tamron, un Nikkor 70-300 VR e il Nikkor 18-70.
Vorrei acquistare la nuova D300, ma ancora non ho capito se il passaggio a CMOS � stato utile per migliorare le prestazioni del CCD della D200.
Grazie a tutti che potranno darmi un buon consiglio e indicazioni in merito.
Luceformecolori
Mar 4 2008, 02:31 PM
Le prestazioni sono aumentate in generale ed in tutti i comparti.
E' difficile fare un confronto diretto, le macchine sono differenti e non esiste una D200 con l'elettronica della D300...
Sicuramente una D60, con il sensore della D200 e la nuova elettronica sfrutta meglio le capacit� del sensore stesso rispetto alla D200, ma non c'� solo quell'aspetto...
La D300 ha un autofocus nettamente superiore, una miglior gestione del rumore, superiori capacit� di regolazione... Tante cose che la differenziano insomma!
giorgio.cordini
Mar 4 2008, 02:36 PM
Ciao io sono passato da qualche mese da d70 a d300...
Un altro pianeta, il gap maggiore si sente nell'autofocus, e nel sensore migliore, dove puoi pompare alti gli iso senza ottenere l'enorme rumore a cui ero abbituato.
aran.banjo
Mar 4 2008, 03:13 PM
QUOTE(giorgio.cordini @ Mar 4 2008, 02:36 PM)

Ciao io sono passato da qualche mese da d70 a d300...
Un altro pianeta, il gap maggiore si sente nell'autofocus, e nel sensore migliore, dove puoi pompare alti gli iso senza ottenere l'enorme rumore a cui ero abbituato.
Anch'io ho fatto lo stesso passo e la trovo veramente una bomba, sopratutto per il corpo e la velocita'.
Certo, se la devi usare per i viaggi o per hobby la D300 e' veramente scomoda, la D70 in questo caso e' l'ideale.
carfora
Mar 4 2008, 03:17 PM
QUOTE(gbiddittu @ Mar 4 2008, 02:26 PM)

Vorrei acquistare la nuova D300, ma ancora non ho capito se il passaggio a CMOS � stato utile per migliorare le prestazioni del CCD della D200.
Grazie a tutti che potranno darmi un buon consiglio e indicazioni in merito.

non ho idea se sia per la tecnologia CMOS ma le prestazioni ,relativamente al sensore, della D300 sono superiori a quelle della D200 ... direi in quasi tutti i comparti ... e dove non lo sono si eguagliano.
Per tutto il resto Nikon ha migliorato alla grande ... AF, WB, etc...
questo non vuol dire che non riusciresti ad ottenere "generalmente" gli stessi risultati con la D200, solo che magari ci vuole un po' piu' di impegno... il che non guasta....
Pensa che una D200 usata si trova oggi ad un ottimo prezzo e c'e' ne sono di veramente ben tenute in giro ... se poi i $$$ non sono un problema punta subito alla D300 allora... ma pensa anche ad affiancare alla tua nuova DReflex, qualunque sia la tua scelta, qualche nuova ottica ...
ciao
dovunque caschi, caschi bene !!! anche fosse la nuova D60 ...
delfi@mclink.it
Mar 4 2008, 03:29 PM
QUOTE(giorgio.cordini @ Mar 4 2008, 02:36 PM)

Ciao io sono passato da qualche mese da d70 a d300...
Un altro pianeta, il gap maggiore si sente nell'autofocus, e nel sensore migliore, dove puoi pompare alti gli iso senza ottenere l'enorme rumore a cui ero abbituato.
io ho ancora la D70 da marzo 2004, ormai la conosco bene (30.000 scatti) e riesco, con l'aiuto del VR che mi permette di restare a 800 ISO e con una sovraesposizione fissa di 0,3, a fare scatti decenti sul piano del rumore.
In soldoni quanti stop
reali di vantaggio hai sulla D300 rispetto alla D70?
Io comunque attender� la D90 se ha lo stesso sensore
grazie mille
Luceformecolori
Mar 4 2008, 05:03 PM
QUOTE(delfi@mclink.it @ Mar 4 2008, 03:29 PM)

io ho ancora la D70 da marzo 2004, ormai la conosco bene (30.000 scatti) e riesco, con l'aiuto del VR che mi permette di restare a 800 ISO e con una sovraesposizione fissa di 0,3, a fare scatti decenti sul piano del rumore.
In soldoni quanti stop reali di vantaggio hai sulla D300 rispetto alla D70?
Io comunque attender� la D90 se ha lo stesso sensore
grazie mille
Posso dire che con la D300 i 1600 ISO sono usabilissimi sempre, ed i 3200 si possono usare senza troppi problemi, ovviamente in PP non � consigliabile pompare ancora l'esposizione, mi sembra ovvio.
Scatto a 3200 ISO

Poi, c'� da considerare che tutto sta attenzione sul rumore � forse esagerata, in quanto ci� che si stampa � sempre molto meglio di ci� che si esamina a video con la lente di ingrandimento.
In ogni caso, rispetto ai CCD delle D200 ed a quelli delle D70/50, la gestione del rumore sulla D300 �
diversa facendolo assomigliare pi� ad una piacevole grana che non ad un fastidioso disturbo digitale
Alfalife
Mar 4 2008, 06:34 PM
Io l'ho acquistata una settimana fa con ottica 18-200 VRII, prma avevo una D80 con ottica 18-135.
Beh posso dire che � tutto un altro pianeta, consente di fare scatti in condizioni di luce davvero minima grazie ai 3200 iso (che non fanno grana eccessiva) poi con il VR attivato si riesce a scattare ai 1/10 tranquillamente senza effetto mosso!!
FANTASTICA
chemako68
Mar 4 2008, 08:35 PM
a parte i vantaggi della nuova D300 gi� citati, vorrei aggiungere anche, che rivedendo le foto sul monitor e soprattutto sulle stampe, mi sembrano immagini pi� vive, pi� "vere", un bel casino spiegarlo, ho insomma un feeling maggiore, che potr� pure essere solo un'impressione, ma la D300 mi pare un bel salto in avanti sotto tutti gli aspetti
bicchiero72
Mar 4 2008, 09:01 PM
Mi aggiungo al coro dei nokonisti passati dalla D70 alla D300.......... grosso salto di qualit�, nonostante la D70 l'ho sfruttata a fondo e ormai gestivo a mio piacimento pregi e difetti (la mia sottoesponeva un pochino).
Mi ha regalato tante soddisfazioni e infatti l'ho tenuta come secondo corpo macchina.
La D300 mi ha impressionato per un eccezionale autofocus, per lo scatto a raffica notevole, per la qualit� di immagine ........e come tutti ti hanno detto per il ridotto rumore ad alti iso che ti permettono di fotografare anche in situazioni di luce sfavorevoli senza sacrificare troppo l'immagine.
Di pi� non so dirti visto che la sto cominciando a conoscere un p� meglio ora, comunque un acquisto del quale sono pienamente soddisfatto, un saluto.
dscmax
Mar 4 2008, 09:34 PM
Io ho usato la D300 per la prima volta domenica passata, visto che hai richiesto impressioni e non dati categorici e scientifici mi sento di condividere le mie impressioni.
Premetto che in precedenza avevo una D100, poi sono passato alla D200 ed ora all'ultima nata della categoria: la D300. Premetto anche che il grande salto c'� stato da D100 a D200, il divario tra D200 e D300 � molto minore, per te, proveniendo da una D70 il salto sarebbe veramente abissale e non potresti che divertirti tantissimo col la D300, di questo ne sono sicuro.
Veniamo alle primissime impressioni:
1. L'ampio e dettagliato LCD, come pensavo sin da prima di acquistarla e che � stato uno dei principali motivi che mi ha convinto a spendere, � utilissimo per valutare la corretta messa a fuoco, finalmente si � in grado di valutare se una foto � da riscattare (se si pu�) oppure no.
2. E' velocissima per quanto concerne zoom e pan nella visione delle foto in memoria, per me questa � un grande vantaggio sempre nell'ottica della valutazione dello scatto effettuato (ricordiamoci che uno dei grandissimi pregi del digitale � proprio quello di poter vedere subito quel che si � combinato).
3. Il mirino a copertura pari al 100% fa comodo, molto comodo, soprattutto quando si vuole/deve sfruttare al limite il campo del sensore.
4. La disposizione dei comandi parzialmente "rivista" �, per me, ben congegnata e allo stesso momento non crea problemi comunque a chi viene da un'altra macchina Nikon.
5. 12 mpixel non cambiano la vita rispetto a 10 (ma la cambiano di molto rispetto a 6 !!!) e fanno pur sempre comodo.
6. La velocit� e precisione dell'AF ... non so valutare al momento, ho utilizzato la D300 solo con soggetti statici e con obiettivi AF-S per cui non ti so dire, ma a quel che si sente in giro ... speriamo che sia tutto vero perch� la velocit� e precisione dell'AF � il secondo motivo per il quale ho cambiato corpo.
7. Rumorisit�: cos� ad orecchio e moooolto soggettivamente, a me sembra pi� rumorosa della D200 ed il rumore mi sembra anche meno gradevole, ma forse mi sbaglio perch� mi pare di aver letto che il sistema di ammortizzamento del meccanismo di ribaltamento dello specchio dovrebbe essere stato migliorato.
8. La funzione di pulizia del sensore: non so se � efficace, non ho avuto modo di provarla, nutro qualche dubbio, se non ci fosse stata su una macchina di questo tipo sarebbe stato meglio perch� senza dubbio ne avrebbe guadagnato l'affidabilit� ... ma, si sa, il marketing � il marketing !
9. Il rumore: sempre andando a sensazione e non con dati oggettivi, il guadagno ad alti ISO � meno stratosferico di quel che si vuol far credere, probabilmente meno di uno stop, per� il rumore � meglio gestito in quanto, come hanno gi� notato molti, � pi� simile ad una grana fine di pellicola che al classico rumore al quale siamo abituati.
10. In riferimento al p.to precedente bisogna fare mooolta attenzione ai settaggi. Da quel poco che ho potuto vedere io � bene lasciare tutto al minimo (o a zero ove possibile) ed intervenire poi con il Capture NX senza peraltro farsi prendere troppo la mano. A 200 ISO, se non si fa attenzione, c'� il rischio di non avere quel che ci si aspetta, ma usando le opportune cautele la qualit� � ottima (anche qui non posso dare giudizi assoluti ma per me sono usabilissimi anche i 100 ISO).
I risultati che si ottengono con il Capture NX sono veramente notevoli soprattutto nel recupero delle ombre. Non sono ancora in grado di valutare se per la riduzione del rumore conviene o meno avvalersi dell'NX o se � meglio usare programmi tipo NeatImage, ma penso che io andr� ad usare quest'ultimo anche perch� l'algoritmo di riduzione del rumore di NX � leeeeeeeeeeeentooooooooooo.
A parte la lentezza un po' generalizzata dell'NX, ha fatto molto bene Nital a fornirlo in omaggio, � uno strumento prezioso che costituisce un grande valore aggiunto se si lavora in RAW. Per chi ha bisogno di immagini immediatamente fruibili e deve lavorare in jpeg non posso che raccomandare di fare ben attenzione a come si imposta la fotocamera soprattutto in termini di accentuazione del dettaglio (direi di non superare mai il valore di 3).
11. Giuro che l'ho comprata per puro sfizio e che in base ad una scelta razionale non avrei speso la differenza che ho dovuto sborsare, per� dico anche che sono contento di essermi tolto questo sfizio perch� altrimenti non sarei stato in grado di apprezzare i vantaggi che la D300 offre rispetto ad una D200. In tutta sincerit� mi dispiace solo del fatto, per me che l'ho dovuta vendere, che la D200 si sia deprezzata troppo rispetto al "giusto", facendomi spendere un paio di cento Euro in pi� del necessario, ma per il resto sono, al momento, veramente contento dell'acquisto.
Se per caso avessi dei dubbi sul fatto che la D300 possa essere considerata una macchina venuta meno bene di quel che si credeva, togliteli perch� non � vero, � una buona macchina che da soddisfazione ad usarla.