Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
AntonioBiggio
In una intervista del mese di marzo di un noto mensile , il fotografo Favilla alla domanda:
molti professionisti e amatori, pensano che il pieno formato, cio� il sensore 24x36, sia lo standard minimo per ottenere foto di qualit�.... risponde
"con 6 milioni di pixel, cio� con molto meno di quanto ti diano le reflex APS-C di ultima generazione, hai risultati migliori di quelli che avevi con la pellicola.
Dopo i 6 milioni di pixel la differenza la fanno gli obiettivi. e se questi sono stati progettati apposta come quelli di olympus (lui usa il 4\3 olimpus), non puoi desiderare di pi�.

Ho addirittura fatto una prova, mettendo a confronto una stampa 70x100 ottenuta da una compatta digitale, e una stampa del medesimo formato ottenuta dalla scansione di una pellicola 6x6.
Nessuno a saputo dirmi qual era la stampa della compatta".


Questa affermazione mi sta facendo riflettere parecchio, voi cosa n� pensate?
Saluti
Antonio

giannizadra
QUOTE(ANTONIO1973 @ Mar 5 2008, 09:04 PM) *
Ho addirittura fatto una prova, mettendo a confronto una stampa 70x100 ottenuta da una compatta digitale, e una stampa del medesimo formato ottenuta dalla scansione di una pellicola 6x6.
Nessuno a saputo dirmi qual era la stampa della compatta". [/i]

Questa affermazione mi sta facendo riflettere parecchio, voi cosa n� pensate?


Che la pellicola 6 x 6 deve essere stata scansionata malissimo... smile.gif
litero
penso che non c'� niente di nuovo.... almeno per me smile.gif...

Casomai � interessante il percorso della olympus che insiste sui 4/3... hmmm.gif oppure sul fatto che ci sono molti tipi diversi di formati e variano a seconda della macchina e della stampa...ma unificarli no? vab�... ci manca solo il 16:9 e il 16:10... poi abbiamo finito smile.gif

andiamo a farci un amaro al bar v� tongue.gif
giannizadra
QUOTE(giannizadra @ Mar 5 2008, 09:11 PM) *
Che la pellicola 6 x 6 deve essere stata scansionata malissimo... smile.gif


...E inoltre che "i risultati che avevi con la pellicola" erano stampe da negativo con l'ingranditore, non da scansione.
Un 70x100cm da negativo 6x6 "chimico" � tuttora inarrivabile da una stampa digitale (da DSRL) di pari dimensioni. wink.gif
AntonioBiggio
QUOTE(giannizadra @ Mar 5 2008, 09:11 PM) *
Che la pellicola 6 x 6 deve essere stata scansionata malissimo... smile.gif


Uno che ha usato anche Hasselblad per diverso tempo, credo che sapppia quello che dica.
oldfox
ogni cosa serve a qualcosa.....

come la mettiamo con il crop??
verra' meglio a 6mp o a 12mp ???

p.s. io ho una vecchissima reflex a pozzetto(yashica mi pare) 6x6
e una coolpix a 7 mp.....
quasi quasi faccio un confronto
giannizadra
QUOTE(ANTONIO1973 @ Mar 5 2008, 09:22 PM) *
Uno che ha usato anche Hasselblad per diverso tempo, credo che sapppia quello che dica.


Non � il solo ad avere usato (e ingrandito, e stampato) il 6x6.

AntonioBiggio
QUOTE(giannizadra @ Mar 5 2008, 09:25 PM) *
Non � il solo ad avere usato (e ingrandito, e stampato) il 6x6.

Certo che no, era solo per dire che sicuramente, un professionista come lui, prima di fare questa affermazione avra fatto le sue buone prove.
Ciao Gianni, � sempre un piacere.
Maury_75
Non vorrei dire una stupidaggine e parlo per esperienza personale ho notato che i 6 MP sono un p� un limite per quello che riguarda le ottiche. Cerco di spiegarmi meglio: girovagando x il forum mi imbatto spesso in immagini da 10 MP e 12 MP e guardando il crop al 100% non � la stessa cosa che guardare l'immagine nel suo insieme mentre mi � capitato pi� di 1 volta di osservare immagini al 100% scattate con D50 6MP dove l'immagina al 100% � pressoch� uguale come nitidezza a quella guardata al 30, 40 o 50%.
Questo mi fa pensare che + sali di MP + devi avere ottiche performanti x ottenere foto pulitissime.
Saluti Maurizio
giannizadra
QUOTE(ANTONIO1973 @ Mar 5 2008, 09:32 PM) *
Certo che no, era solo per dire che sicuramente, un professionista come lui, prima di fare questa affermazione avra fatto le sue buone prove.
Ciao Gianni, � sempre un piacere.


Anche per me � un piacere. Pollice.gif

Ma facciamo un po' di conti.
Un file da 6 Megapixel, stampato a 300 DPI, ti fornisce una stampa di 25,47 x 16,93 cm.
Per arrivare a 100 x 70 cm devi interpolare pesantemente (con i problemi relativi), oppure ridurre drasticamente i DPI.

Con una scansione da negativo 6 x6 (a 4000 DPI per es.- Coolscan) ottieni una stampa 70 x 100 a 300 DPI senza interpolare.
Gi� questo chiude il cerchio.

Poi c'� l'altra questione.
I risultati che si ottenevano (e si ottengono) con una stampa "chimica" da un negativo 6 x 6cm sono ben superiori a quelli da scansione.

Se Favilla avesse ragione, resterebbe da capire perch� ci sono tipi bizzarri che progettano, producono e acquistano dorsi digitali per il medio formato che costano come un'automobile... wink.gif

Le dimensioni dei singoli pixel sono inoltre fondamentali (rumore, gamma dinamica, ecc.).
Il sensore 4/3 ha una superficie che � met� (circa) del sensore APS, e 1/4 dell' FX.
A parit� di pixel, pensa quanto devono essere pi� piccoli.
AntonioBiggio
QUOTE(Maury_75 @ Mar 5 2008, 09:42 PM) *
Non vorrei dire una stupidaggine e parlo per esperienza personale ho notato che i 6 MP sono un p� un limite per quello che riguarda le ottiche. Cerco di spiegarmi meglio: girovagando x il forum mi imbatto spesso in immagini da 10 MP e 12 MP e guardando il crop al 100% non � la stessa cosa che guardare l'immagine nel suo insieme mentre mi � capitato pi� di 1 volta di osservare immagini al 100% scattate con D50 6MP dove l'immagina al 100% � pressoch� uguale come nitidezza a quella guardata al 30, 40 o 50%.
Questo mi fa pensare che + sali di MP + devi avere ottiche performanti x ottenere foto pulitissime.
Saluti Maurizio


La tua affermazione � giusta ed � stata a lungo discussa.Pi� pixel mettono in risalto i difetti delle ottiche.
Qui per� il discorso e leggermente diverso, si parla del formato dei sensori.
Ciao e grazie per il tuo intervento.
litero
QUOTE(giannizadra @ Mar 5 2008, 09:45 PM) *
Un file da 6 Megapixel, stampato a 300 DPI, ti fornisce una stampa di 25,47 x 16,93 cm.
Per arrivare a 100 x 70 cm devi interpolare pesantemente (con i problemi relativi), oppure ridurre drasticamente i DPI.

Con una scansione da negativo 6 x6 (a 4000 DPI per es.- Coolscan) ottieni una stampa 70 x 100 a 300 DPI senza interpolare.
Gi� questo chiude il cerchio.



ma una 6x6 quanti dpi contiene? rolleyes.gif
giannizadra
QUOTE(litero @ Mar 5 2008, 09:59 PM) *
ma una 6x6 quanti dpi contiene? rolleyes.gif


Un 6 x 6 scansionato a 4000 DPI/inch, intendi ?
Basta una calcolatrice.
Tanti, comunque.
A spanne, l'equivalente di 70/80 Megapixel.
Che spalmati a 300 DPI/inch, fanno una stampa bella grande.

Ma, se occorre, puoi scansionarlo a pi� di 4000 DPI di risoluzione ottica con uno scanner idoneo alla bisogna.
litero
mi son spiegato male...
riprovo ^^''

di un sensore riusciamo a calcolare le linee/mm che riesce a risolvere;
di una lente la stessa cosa;
una 6X6 quante linee/mm risolve?

vorrei cercare di capire questo perch� se la pellicola, facciamo un esempio, riesce a risolvere 2200 linee e un sensore da 10 megapixel dovrebbe fare lo stesso...
anche se lo scansioni a MilleMila pixel il dettaglio quello �...

... giusto?

altra domanda...
la 6x6 non dovremmo confrontarla con un bel dorso ?
giannizadra
QUOTE(litero @ Mar 5 2008, 10:16 PM) *
mi son spiegato male...
riprovo ^^''

di un sensore riusciamo a calcolare le linee/mm che riesce a risolvere;
di una lente la stessa cosa;
una 6X6 quante linee/mm risolve?

vorrei cercare di capire questo perch� se la pellicola, facciamo un esempio, riesce a risolvere 2200 linee e un sensore da 10 megapixel dovrebbe fare lo stesso...
anche se lo scansioni a MilleMila pixel il dettaglio quello �...

... giusto?


Il ragionamento di Favilla si riferiva alle stampe.

I punti-immagine su una stampa li devi distribuire, e per distribuirli in modo ottimale (300 DPI/inch) devi averne tanti, oppure li devi ingrandire. Con le conseguenze del caso.
Pi� la stampa � grande, pi� hai bisogno di pixel.
Il limite pi� grosso, per la qualit� d'immagine, � quello.
donald duck
QUOTE(litero @ Mar 5 2008, 09:59 PM) *
ma una 6x6 quanti dpi contiene? rolleyes.gif


Probabilmente, oltre un certo livello di dpi di scansione, si dovrebbero evidenziare i difetti di risolvenza dell'obiettivo. In effetti, se non sbaglio a fare i conti, una scansione a 4000 dpi di un fotogramma 6x6 darebbe una cosettina come 90 milioni di pixel, distribuiti su un'area di 36 cm quadrati, con quindi una densit� di 2,5 milioni di pixel per cmq.
Una DX da 6 milioni di pixel ha una densit� pari a circa 1,39 pixel per cmq, quindi poco pi� della met�.
Quindi, forse, una scansione di quel tipo fornisce un risultato comparabile con quello di una dx da 10,8 milioni di pixel, con relativa evidenziazione dei limiti dell'ottica....
Ho sbagliato qualcosa o i conti tornano?
Paolo
giannizadra
QUOTE(giannizadra @ Mar 5 2008, 10:23 PM) *
Il ragionamento di Favilla si riferiva alle stampe.

I punti-immagine su una stampa li devi distribuire, e per distribuirli in modo ottimale (300 DPI/inch) devi averne tanti, oppure li devi ingrandire. Con le conseguenze del caso.
Pi� la stampa � grande, pi� hai bisogno di pixel.
Il limite pi� grosso, per la qualit� d'immagine, � quello.



....E questo fa saltare il ragionamento sul dettaglio.
Che non � pi� "quello"...
Non so se sono riuscito a spiegarmi.

QUOTE(litero @ Mar 5 2008, 10:20 PM) *
altra domanda...
la 6x6 non dovremmo confrontarla con un bel dorso ?


Questo devi dirlo a Favilla... rolleyes.gif
Il confronto della scansione 6x6 coi 6 MP da DSRL lo ha fatto lui.
Io lo ritengo semplicemente improponibile.
litero
forse mi son spiegato male io... ancora...
per stampare.... prima le devi aver fatte le foto.... e quando fai una foto una pellicola quante linee riesce a risolvere?

Passatemi questo esempio semplice semplice:
se hai un dettaglio di 300 punti/pollice e scansioni a 4000... 3700 saranno bene o male inutili
altrimenti basterebbe stampare anche la digitale e scansionarla a 4000... non so se mi spiego... rolleyes.gif



(cit.).... non so se mi sono capito....
giannizadra
QUOTE(litero @ Mar 5 2008, 10:36 PM) *
(cit.).... non so se mi sono capito....


Temo di no... smile.gif
Qui la risolvenza ( si parla di stampe digitali 70x100) non � il problema insormontabile.
Devo andare, scusami.
Torno venerd�, e mi legger� il prosieguo.
Buona discussione a te e a tutti. Pollice.gif
litero
buon viaggio.... ma ancora non hai risposto...

Pellicole 35mm arrivano a 1000/1200 linee/mm
un sensore da 12 megapippi arriva a 2300/2400 linee (almeno mi sembra)
quello che non so � quante linee risolve una pellicola e mi interessa saperlo perch� QUELLA e SOLO QUELLA � indice di dettaglio, anche nelle stampe, anche negli ingrandimenti.

Se mi sbaglio.... bh� corregetemi pure, a ragione per�! smile.gif
davidegraphicart
Ma ancora state a ragionare con sti benedetti 300 dpi!!!
Mi spiegate poi per farvene cosa?
donald duck
QUOTE(litero @ Mar 5 2008, 10:36 PM) *
forse mi son spiegato male io... ancora...
per stampare.... prima le devi aver fatte le foto.... e quando fai una foto una pellicola quante linee riesce a risolvere?

Passatemi questo esempio semplice semplice:
se hai un dettaglio di 300 punti/pollice e scansioni a 4000... 3700 saranno bene o male inutili
altrimenti basterebbe stampare anche la digitale e scansionarla a 4000... non so se mi spiego... rolleyes.gif
(cit.).... non so se mi sono capito....


Credo di no.
Ripeto, se non ho sbagliato a fare i conti, un confronto minimamente sensato dovrebbe avere per lo meno la stessa densit� di pixel. E una dx da 6 megapixel ha densit� circa la met� di quella di una 6x6 scansita a 4000 dpi. E' invece confrontabile con una 6x6 scansita a 3000 dpi circa. Questo non tiene ovviamente conto di quanto il processo chimico sul negativo pu� dare prestazioni migliori rispetto a stampa da digitale...
Discussione interessante...

Paolo
litero
per quanto mi riguarda sto ragionando su quanto dettaglio contiene una 6x6 (analogica tongue.gif) rispetto ad una digitale da 12 megapippi...
una volta capito questo so quale dei due metodi "contiene" pi� dettagli e quindi quale eventuale ingrandimento rende meglio, a prescindere dai 300dpi...
litero
QUOTE(donald duck @ Mar 5 2008, 10:56 PM) *
E una dx da 6 megapixel ha densit� circa la met� di quella di una 6x6 scansita a 4000 dpi.


Ma a me della scansione mi interessa relativamente...

Se la pellicola contiene 2000 linee/mm puoi scansionare a qualsiasi risoluzione il dettaglio rimane quello?

Se in un mm quadrato ci stanno 10 granelli... e io scansiono questi 10 granelli.... sempre 10 granelli avr�... magari grandi 10 volte tanto... ed � forse qui che si intuiscono le facilitazioni agli ingrandimenti.
..
..
..

MA se io stampo da una digitale che ha 10 punti per mm quadrato... e la scansiono... avr� sempre 10 granelli sempre grandi 10 volte tanto magari...


e quindi?

maremma quanto mi spiego male stasera... ho lavorato troppo!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.