Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
dipietromassimo
Ciao a tutti, utilizzo da un po di tempo la mia Nikon D50 e tuttavia non sono riuscito ancora a capire bene la differenze che c'� tra la messa a fuoco: "SINGOLA, DINAMICA, SOGGETTO+VICINO".
Forse � una domanda un p� banale ma mi interessa capire meglio il funzionamento....
Grazie
maurizioricceri
Prova a guardare nell'oculare del mirino selezionando in sequenza i tre modi.Nella prima (singolo) vedrai evindeziata solo una piccola porzione centrale che � quella in cui inquadrerai il soggetto e da cui la macchina trarr� le informazxioni per mettere a fuoco,lo si usa quando riprendi un soggetto fermo. Nella seconda (dinamica) vedrai quella parte evidenziata prima ma intorno altre aree egualmente evidenziate,ci� vuol dire che la macchina prende informazioni su tutta l'intera area evidenziata e se qual soggetto ,un bambino, un animale etc etc si sposta all'interno di quell'area,la macchina comunque lo metter� a fuoco.
Nella terza hai una intera area di messa a fuoco ma � la macchina seleziona automaticamente la messa a fuoco sul soggetto pi� vicino.
Spero di essermi fatto capire,� pi� difficile a spiegare a poarole che non a fare delle prove osserevando i cambiamenti nel mirino.
Davide-S
ti rispondo molto sintetico: in Area Singola, la messa a fuoco tiene conto delle informazioni che riceve da una singola area AF, che solitamente scegli tu dai tasti direzionali ed � adatta per soggetti relativamente statici...
quella Dinamica la macchina tiene conto delle informazioni provenienti dalle diverse aree AF ed � adatta per i soggetti in movimento...
l'ultima � particolarmente efficace quando soggetto e sfondo sono molto contrastati...

Personalmente utilizzo solo le prime due impostazioni... ma anche per soggetti in movimento utilizzo quella singola (se il movimento � "costante" e mi permette di seguirlo) altrimenti utilizzo l'area dinamica (dove il soggetto pi� � "marcato" e meglio �)...

Se non c'� molta distinzione tra soggetto e sfondo, o vuoi creare qualcosa di "diverso" ti consiglio la messa a fuoco manuale.

Ps: in ogni caso il manuale lo spiega molto meglio di me rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.