ti rispondo molto sintetico: in Area Singola, la messa a fuoco tiene conto delle informazioni che riceve da una singola area AF, che solitamente scegli tu dai tasti direzionali ed � adatta per soggetti relativamente statici...
quella Dinamica la macchina tiene conto delle informazioni provenienti dalle diverse aree AF ed � adatta per i soggetti in movimento...
l'ultima � particolarmente efficace quando soggetto e sfondo sono molto contrastati...
Personalmente utilizzo solo le prime due impostazioni... ma anche per soggetti in movimento utilizzo quella singola (se il movimento � "costante" e mi permette di seguirlo) altrimenti utilizzo l'area dinamica (dove il soggetto pi� � "marcato" e meglio �)...
Se non c'� molta distinzione tra soggetto e sfondo, o vuoi creare qualcosa di "diverso" ti consiglio la messa a fuoco manuale.
Ps: in ogni caso il manuale lo spiega molto meglio di me