Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Zebra3
Premessa per i moderatori. Ho cercato, ma non ho trovato nulla di specifico. Ma se questo � un topic doppione, chiedo scusa.

Andiamo a noi. Qual � la differenza ad alti iso tra il rumore prodotto dalla D3 e quello della 300?
Oltre a consigli, pareri e commenti (preziosissimi), potete inserire foto scattate appunto ad alti iso?

Il numero di scatti effettuati in precarie condizioni di luce comincia ad aumentare. Ho una d200. Si tratta di foto fatte per strada (street e reportage), quindi non panorami e soggetti immobili.
Inoltre vorrei capire quanti stop si guadagnano sempre grazie agli iso, riuscendo a conservare una buona qualit� dell'immagine.

Ps. Non ho la possibilit� di prendere la D3, ma il confronto con la 300 mi serve per trarre alcune personali considerazioni.


grazie.gif
Alessandro Casalini
IMHO la D300 ha gi� un ottimo comportamento, ma la D3 la supera per ovvie ragioni.

Non so... in termini di stop direi che fra la D200 e la D300 ce ne sia almeno uno, fra la D300 e la D3 direi anche uno e mezzo...

Quello che D300 e D3 fanno in pi� alla D200 per� non � solo produrre un'immagine pi� pulita, riescono a mantenere un buon dettaglio e una resa cromatica uniforma anche ad altissimi ISO. La D200, che ai bassi ISO non ha nulla da invidiare, sopra ai 1000ISO fa una caduta molto evidente come rumore, e dai 1600 in su comincia ad accusare anche cromaticamente.

Poi tutto sta a vedere che luce c'�, ma se la luce � abbastanza morbida a 6400ISO con la D300 si tirano fuori risultati del genere.....


IPB Immagine IPB Immagine



La foto � stata scattata al buio con la sola luce del televisore mentre la mia ragazza guardava un film, c'� anche un pelo di micromosso perch� ho scattato ad 1/8s con un 35mm a 6400ISO(quindi puoi intuire quanta poca luce ci fosse.....).

Ciao, Alessandro.
giannizadra
Non ho la D300, quindi per essa posso riferirmi solo a ci� che leggo.
Per esperienza diretta, posso dirti che la gestione del rumore (e non solo...) della D3 � stupefacente.

Per esempio, il numero di Digital Camera (marzo) ora in edicola, prova la D300 assieme a Sony 700 e Canon40D.
La D300 a 1600 ISO ne esce benissimo, meglio della Canon e anche della Sony (rispetto alla quale ha pi� rumore, dicono, ma maggiore dettaglio ad alti ISO).

Un paio di pagine pi� avanti, provano la D3.
Scrivono che il rumore a 6400 ISO equivale a quello della D300 a 1600.

Questa opinione coinciderebbe con quella degli utenti di noti forum internazionali (Nikongear, ad es.) che tendono a quantificare in 1,5 stop il guadagno sul rumore della D300 rispetto alla D200, e in 3,5 stop (circa) il guadagno della D3 rispetto alla D2Xs.
Zebra3
S�, � vero. Oltre al rumore � la resa cromatica che sulla 200 crolla miseramente superati certi iso.
Beh, che dire, continuate a postare
giannizadra
Ti allego un file D3 a piena risoluzione (Jpeg da NEF).
6400 ISO, NR OFF.
L'obiettivo � il 14/2,8.
Da notare anche l'assenza di slittamenti cromatici e il dettaglio.
furio4luglio
Sono appena passato dalla D200 (che comunque conservo come corpo macchina) alla D3. Confermo che i risultati ad alti Iso della D3 sono stupefacenti rispetto alla prima. Ma vorrei far notare che, ad Iso medio bassi (diciamo da 800 a 2000), mentre nella D200 il rumore � avvertibile e soprattutto la perdita di nitidezza � notevole, con la D3 praticamente non si registra alcun disturbo. Nelle foto in teatro, con illuminazione scenica, puoi fotografare con la D3 senza alcun problema di resa cromatica.
Zebra3
QUOTE(giannizadra @ Mar 8 2008, 04:49 PM) *
Ti allego un file D3 a piena risoluzione (Jpeg da NEF).
6400 ISO, NR OFF.
L'obiettivo � il 14/2,8.
Da notare anche l'assenza di slittamenti cromatici e il dettaglio.


Giann�, 6400 iso? Un coltello nella piaga
mauropanichi
Alcuni scatti a 1600 iso,poca grana ma soprattutto il colore che regge.
Zebra3
QUOTE(Batman62 @ Mar 8 2008, 05:01 PM) *
Alcuni scatti a 1600 iso,poca grana ma soprattutto il colore che regge.


Con quale macchina?
mauropanichi
Calcola purtroppo anche la compressione.


QUOTE(Zebra3 @ Mar 8 2008, 05:04 PM) *
Con quale macchina?

Con la D300.Ho come secondo corpo la D200,la differenza a iso alti � notevole.
giannizadra
Un altro file D3 a piena risoluzione;
1600 ISO, NR OFF, 17-35.
mauropanichi
Allego degli scatti eseguiti a 3200 iso con il sigma 10-20,sempre D300.
Zebra3
QUOTE(Batman62 @ Mar 8 2008, 05:10 PM) *
Allego degli scatti eseguiti a 3200 iso con il sigma 10-20,sempre D300.



Di quanto avanzano gli iso della 300 dopo i 1600? Mi spiego: la 200 fa 1000/1250/1600(h.03 ecc ecc

E poi, qual � il valore massimo di iso?
studioraffaello
QUOTE(giannizadra @ Mar 8 2008, 05:10 PM) *
Un altro file D3 a piena risoluzione;
1600 ISO, NR OFF, 17-35.

le tue famose ottiche inutilizzabili su d3................ rolleyes.gif
cinghialino
Batman la prima foto che hai messo (quella con il clown) � stata scattata a Lecco per caso?
giannizadra
QUOTE(studioraffaello @ Mar 8 2008, 05:19 PM) *
le tue famose ottiche inutilizzabili su d3................ rolleyes.gif


Gi�. wink.gif
Con quelle "utilizzabili" sono buoni tutti: non vale. smile.gif
mauropanichi
QUOTE(Zebra3 @ Mar 8 2008, 05:17 PM) *
Di quanto avanzano gli iso della 300 dopo i 1600? Mi spiego: la 200 fa 1000/1250/1600(h.03 ecc ecc

E poi, qual � il valore massimo di iso?

Sono 3200max poi prosegue H1.0 Sono come la D200: 800,1000,1250,1600.

QUOTE(cinghialino @ Mar 8 2008, 05:25 PM) *
Batman la prima foto che hai messo (quella con il clown) � stata scattata a Lecco per caso?

No, l'ho scattata in piazza del popolo Ascoli Piceno.
Zebra3
QUOTE(Batman62 @ Mar 8 2008, 05:35 PM) *
Sono 3200max poi prosegue H1.0 Sono come la D200: 800,1000,1250,1600.



Quindi passa da 1600 direttamente a 3200?
A grandi linee si pu� dire che i 1000 della 200 corrispondono ai 3200 della 300? O addirittura all'H.01?
litero
il mio contributo... 3200 iso
jpeg on camera
f 3.5 - 1/50
NR su ISO elevati: Si (basso) - AdobeRgb



QUOTE(Zebra3 @ Mar 8 2008, 05:39 PM) *
Quindi passa da 1600 direttamente a 3200?


no ci sono anche 2000 2500 ...
Zebra3
QUOTE(litero @ Mar 8 2008, 05:52 PM) *
il mio contributo... 3200 iso
jpeg on camera
f 3.5 - 1/50
NR su ISO elevati: Si (basso) - AdobeRgb
no ci sono anche 2000 2500 ...



Cacchio, 1/50.... noto per� che se il rumore � molto contenuto, i dettagli per� sono impastati (giusto per essere schizzinoso).
litero
io ho il parkinson... tongue.gif anche con un grandangolare riuscirei a far venire del micromosso hhghghg


p.s. il 50 1.8 � moooolto morbido ai bordi smile.gif
Alessandro Casalini
Altro dalla D300. Questo � quello che si pu� ottenere usando Lightroom con una leggera riduzione del rumore. Notare il dettaglio...

3200ISO

IPB Immagine

crop 100%

IPB Immagine
Alessandro Casalini
6400...

IPB Immagine



IPB Immagine


Restando il fatto che a queste sensibilit� siamo comunque ial limite ed una buona esposizione � la prima cosa da prendere in considerazione direi che Nikon con questi due modelli, dal punto di vista del rumore, ha fatto passi da gigante... wink.gif

Ciao, Alessandro.
Evil_Jin
iso2200 D300

IPB Immagine



iso 3200 sempre D300

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Alessandro Casalini
Ancora ISO 3200


IPB Immagine



IPB Immagine
Alessandro Casalini
Per� ragazzi, e mi rivolgo a chi posta foto piccole, con quelle dimensioni va benissimo apprezzare la resa cromatica ma non il rumore n� il dettaglio... per fare un esempio questa � fatta con la D200 a 3200ISO...

IPB Immagine


Quindi se vogliamo mostrare anche i parametri di resa del dettaglio e rumore effettivo bisognerebbe postare quantomeno un crop... wink.gif

Ciao, Ale.
giannizadra
Personalmente troverei pi� utile, ai fini dell'oggetto del thread, che le immagini postate (a piena risoluzione o in crop al 100%, ovviamente, altrimenti non � possibile farci un'idea) non avessero riduzione del rumore, n� in macchina, n� in postproduzione.
Sarebbe in tal modo possibile valutare meglio sia il livello del rumore, sia quello del dettaglio (che l' NR riduce).
Io tengo sempre disattivato l'NR on-camera e non lo applico in post. Nei miei file non c'� mai.
Quando la D3 lo applica comunque in modo blando (oltre i 6400 ISO con NR-OFF), lo rimuovo con Capture NX.
Zebra3
Vado un attimo OT.
Lasciate perdere l'aspetto "artistico" della foto, scattata questa sera per fare una prova iso con la D200. Il livello � H 1.0. Se si esclude il lato del viso non illuminato, il risultato potrebbe essere sufficiente.
Fine OT

Ps. Vi chiedo un altro favore. Quando postate una foto senza dati exif, potete aggiungere nel post i dati di scatto? Grazie mille guru.gif
Alessandro Casalini
QUOTE(giannizadra @ Mar 8 2008, 10:18 PM) *
Personalmente troverei pi� utile, ai fini dell'oggetto del thread, che le immagini postate (a piena risoluzione o in crop al 100%, ovviamente, altrimenti non � possibile farci un'idea) non avessero riduzione del rumore, n� in macchina, n� in postproduzione.
Sarebbe in tal modo possibile valutare meglio sia il livello del rumore, sia quello del dettaglio (che l' NR riduce).
Io tengo sempre disattivato l'NR on-camera e non lo applico in post. Nei miei file non c'� mai.
Quando la D3 lo applica comunque in modo blando (oltre i 6400 ISO con NR-OFF), lo rimuovo con Capture NX.

Giusta osservazione Gianni, anche se io trovo utile impostare la riduzione rumore in PP, almeno con il mio programma di sviluppo... pertanto diciamo che quelli postati da me sono risultati ottenibili con la semplice riduzione rumore di Lightroom senza interventi da parte di SW come neatimage et similia smile.gif

Comuqnue concordo e pertanto questo � lo stesso scatto eseguito a 1600, 3200 e 6400 ISO con la D300, nessuna riduzione rumore.

Ciao, Alessandro.


1600
IPB Immagine IPB Immagine

3200
IPB Immagine IPB Immagine

6400
IPB Immagine IPB Immagine

Alessandro Casalini
QUOTE(Zebra3 @ Mar 8 2008, 11:03 PM) *
Vado un attimo OT.
Lasciate perdere l'aspetto "artistico" della foto, scattata questa sera per fare una prova iso con la D200. Il livello � H 1.0. Se si esclude il lato del viso non illuminato, il risultato potrebbe essere sufficiente.
Fine OT

Ps. Vi chiedo un altro favore. Quando postate una foto senza dati exif, potete aggiungere nel post i dati di scatto? Grazie mille guru.gif

B� ma nessuno ha mai detto che la D200 � una catapecchia, io mi ci sono sempre divertito molto anche agli alti ISo. Ceerto � che sia la D300 che, tantopi�, la D3 hanno fatto un bel balzo in avanti...

Nella tua foto hai un WB che per� non permette molto di apprezzare il rumore, dovresti cercare di aggiustarlo e poi riproporre lo scatto smile.gif

Ciao, Alessandro.
litero
ancora un contributo... exif inclusi. 6400 iso.
Zebra3
QUOTE(alebao @ Mar 8 2008, 11:24 PM) *
B� ma nessuno ha mai detto che la D200 � una catapecchia, io mi ci sono sempre divertito molto anche agli alti ISo. Ceerto � che sia la D300 che, tantopi�, la D3 hanno fatto un bel balzo in avanti...

Nella tua foto hai un WB che per� non permette molto di apprezzare il rumore, dovresti cercare di aggiustarlo e poi riproporre lo scatto smile.gif

Ciao, Alessandro.


Alex, il WB era in automatico... lo devo regolare verso il "calore" o verso il "freddo"
nano70
Una nota importante (lo dissi gi� tempo fa in un altro 3D), se volete controllare meglio il rumore delle foto postate dovete scaricarle. Non chiedetemi il perch� (non conosco le cause) ma la foto una volta scaricata sul proprio PC e aperta, ad es., con il visualiz-
zatore di Windows, presenta molto meno rumore rispetto a quanto vista direttamente nel Forum. Fateci caso. Pollice.gif
Alessandro Casalini
QUOTE(Zebra3 @ Mar 8 2008, 11:45 PM) *
Alex, il WB era in automatico... lo devo regolare verso il "calore" o verso il "freddo"

Decisamente al freddo, direi all'incirca cos�, per i miei gusti.

Ciao, Ale.

IPB Immagine

Zebra3
QUOTE(alebao @ Mar 9 2008, 01:57 AM) *
Decisamente al freddo, direi all'incirca cos�, per i miei gusti.

Ciao, Ale.

IPB Immagine


L'avevo ritoccata anche io, spostano il bilanciamento da auto ad incandescente... dico l'avevo perch� l'ho cancellata per errore. Comunque, messa cos�, altro che iso H 1.0... Il risultato, grazie anche alla compressione, � sorprendente.
Alessandro Casalini
QUOTE(Zebra3 @ Mar 9 2008, 02:35 AM) *
L'avevo ritoccata anche io, spostano il bilanciamento da auto ad incandescente... dico l'avevo perch� l'ho cancellata per errore. Comunque, messa cos�, altro che iso H 1.0... Il risultato, grazie anche alla compressione, � sorprendente.

Infatti io come prima operazione faccio sempre il WB. Dona alla foto quella naturalezza che fa perdonare anche qualche magagna "rumoresca".
Nella tua foto per�, che era un JPEG, ho dovuto anche desaturare un pochino il tutto e abbassare il canale del giallo/verde perch� altrimenti appariva in maniera innaturale. Forse dal RAW si potrebbe regolare meglio.

Nella D200 ho sempre considerato di avere, oltre i 1000ISO, un pochino di risoluzione in meno, diciamo che facevo conto di avere fino a 2000ISO una 8 MPX e dopo i 2000 una 6MPx. Ricampionando infatti lo sviluppo del RAW a quelle dimensioni immagine si ottengono risultati pi� che soddisfacenti anche ad alti ISO, pur accettando qualche magagnetta nelle situazioni cromatiche particolari ed agli estremi della scala del bilanciamento del bianco(quando ci si avvicina al fondoscala freddo in particolare...). In questi casi particolari infatti bisognava curare un pochino anche il cromatismo con accorgimenti "ad occhio" in modo da rendere alla foto una naturalezza pi� "neutra".

Ciao, Alessandro.
F.Giuffra
Tutto molto bello, ma per avere una idea reale delle differenza bisognerebbe che una o pi� persone facessero, sul cavalletto, magari in interno con luce costante, la stessa foto con la stessa ottica, stessa messa a fuoco, tutto in manuale, con le varie macchine in questione.

E magari, se fossero abbastanza sadici, pure con macchine della concorrenza...
Luix90
ho la D2x e adesso la D3 secondo me la qualit� che avevo con la D2x a 320iso adesso la ottengo con la D3 tranquillamente e anche meglio a 1600iso non dico Iso3200 per sola precauzione.
Inoltre i 1600 della D3 sono molto meglio lavorabili e il colore e gamma tonale sono notevolmente superiori. Saluti
magnum_rys
QUOTE(giannizadra @ Mar 8 2008, 04:49 PM) *
Ti allego un file D3 a piena risoluzione (Jpeg da NEF).
6400 ISO, NR OFF.
L'obiettivo � il 14/2,8.
Da notare anche l'assenza di slittamenti cromatici e il dettaglio.



E' una foto fatta all'Esse Music per caso?
Alessandro Casalini
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 9 2008, 09:38 AM) *
Tutto molto bello, ma per avere una idea reale delle differenza bisognerebbe che una o pi� persone facessero, sul cavalletto, magari in interno con luce costante, la stessa foto con la stessa ottica, stessa messa a fuoco, tutto in manuale, con le varie macchine in questione.

E magari, se fossero abbastanza sadici, pure con macchine della concorrenza...

Io ho postato una comparativa del genere un p� di tempo fa fra una 30D ed una D200(la mia) sul Canon club Italia, la D200, dai 1000ISO in su, ne esce sicuramente peggio... nulla toglie per� che le immagini siano ancora utilizzabili.

C'� anche da dire che la 30D, come la 5D, siano in Canon le macchine con gli alti ISO migliori in assoluto, a mio avviso. Anche la 1dMKIII ha ottimi risultati.

Purtroppo al momento non ho proprio modo di riproporre lo stesso scatto con le differenti macchine, potrei al limite postare gli scatti 30D/D200 ma in questo 3ad direi che non c'entrano una cippa smile.gif

Comunque, anche senza scatti comparativi, direi che con crop al 100% e senza riduzione rumore un'idea dei risultati ottenibili ci sia... wink.gif

Ciao, Alessandro.
Lumeo
QUOTE(alebao @ Mar 9 2008, 01:57 AM) *
Decisamente al freddo, direi all'incirca cos�, per i miei gusti.

Ciao, Ale.

IPB Immagine


Ma quando hai fotografato....De Niro? blink.gif
Evil_Jin
ok posto il crop 100% dell' immagine postata una pagina fa, vi va bene cosi' ?
D300 + 35F2 a F2.8 , iso3200 scatto manuale, luce quasi assente, nitidezza +5 saturazione + 1
IPB Immagine
Evil_Jin
crop dell' altra foto inserita pagina dietro, sempre 100% iso2200 luce ambiente .

IPB Immagine
Alessandro Casalini
QUOTE(Evil_Jin @ Mar 9 2008, 10:42 AM) *
ok posto il crop 100% dell' immagine postata una pagina fa, vi va bene cosi' ?
D300 + 35F2 a F2.8 , iso3200 scatto manuale, luce quasi assente, nitidezza +5 saturazione + 1

Grazie mille e scusa per il doppio lavoro smile.gif , ma concorderai che cos� � molto pi� chiaro wink.gif

Ciao, Alessandro.

QUOTE(Lumeo @ Mar 9 2008, 10:27 AM) *
Ma quando hai fotografato....De Niro? blink.gif

HEHE, � un autoritratto del nostro Zebra3 laugh.gif wink.gif
giannizadra
QUOTE(magnum_rys @ Mar 9 2008, 09:52 AM) *
E' una foto fatta all'Esse Music per caso?


S�.
giannizadra
D3, crop 100%, Jpeg da NEF, NR OFF.
Tanto per provare i 12.800 ISO:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Zebra3
QUOTE(alebao @ Mar 9 2008, 11:21 AM) *
HEHE, � un autoritratto del nostro Zebra3 laugh.gif wink.gif



Nooo, nessun autoritratto... � mio padre laugh.gif
Alessandro Casalini
QUOTE(Zebra3 @ Mar 9 2008, 01:03 PM) *
Nooo, nessun autoritratto... � mio padre laugh.gif

Azz, ma allora sei il figlio di De Niro laugh.gif laugh.gif wink.gif

@Gianni: Praticamente il 3200 della D200... hai anche la foto intera per avere un'idea dell'illuminazione complessiva della scena??? Basta anche in LR. Thanks smile.gif

Ciao, Alessandro.
nano70
Alcuni presepi, gi� postati tempo fa, naturalmente con D3 a...12800 ISO:
Nickel
QUOTE(Zebra3 @ Mar 8 2008, 11:03 PM) *
Vado un attimo OT.
Lasciate perdere l'aspetto "artistico" della foto, scattata questa sera per fare una prova iso con la D200. Il livello � H 1.0. Se si esclude il lato del viso non illuminato, il risultato potrebbe essere sufficiente.
Fine OT

Ciao, da utilizzatore D200 come te vorrei farti notare che puoi esaltare il volto di tuo padre, De Niro, senza bisogno di scurire l'immagine per paura d'evidenziare il rumore, donandogli nel contempo un incarnato naturale. Salutami cotanto genitore..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.