Ciao, non sono un grande utilizzatore di flash (on camera), per� provo a darti una spiegazione...
Ipotizziamo una luminosit� della scena di 1/1500 f/5,6.
Scattando a priorit� di diaframmi col flash in modalit� TTL, senza cambiare il diaframma (f/5,6), attivando il flash e riducendosi cos� il tempo di esposizione ad 1/250 (tempo sincro), ti troverai nelle condizioni in cui la luce ambiente eccede di circa 2,5 stop l'esposizione che la fotocamera calibra sull'emissione flash, quindi con forte sovraesposizione di luce ambiente..
Per avere un egual bilanciamento delle due fonti di luce dovresti utilizzare un diaframma tale da avere un tempo di esposizione di 1/250 in luce ambiente (f/13). A quel punto attivando il flash, senza variare il diaframma, avresti un lampo che eguaglia l'esposizione della luce solare.
Quello sarebbe il valore corretto da cui partire per trovare il bilanciamento che pi� ti piace mediante sovra o sottoesposizioni dell'emissione flash.
Ritengo che scattando in Program, la fotocamera riconosca la necessit� di un semplice fill-flash ed imposti un diaframma tale da bilanciare le fonti di luce e che invece in A � vincolato alle tue scelte.
Potrebbe comunque non essere sufficiente l'utilizzo di un diaframma adeguato a causa della scarsa potenza del flash incorporato che potrebbe non essere in grado, a determinate distanze, di pareggiare la luce del sole..
Non ho menzionato la funzione FP perch� non ne conosco a fondo il funzionamento e non so nemmeno se possibile con i flash incorporati..
Il tutto...secondo me...

...e sperando di essere stato comprensibile...
bye.