Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
picchio53
Ho il forte dubbio di avere il sensore con una traccia fin dall'origine. Mi sono accorto quest'anno ma gia' ad Agosto 2007 compariva in alcune foto (acquisto a fine Luglio 2007). Avedo una sola ottica non ho potuto verificare se fosse quella. Il 18/200 a differenti campi di zoom riporta la macchia sempre nella stessa posizione, mi sembra sia quindi il sensore sporco (o danneggiato?). D200 scartata dalla confezione originale, montato il 18/200 e mai piu' tolto. Domanda; in aclune foto panoramiche si nota vista la posizione, cosa mi consigliate di fare? Se la mandassi in riparazione ho qualche rischio di vedermela ritornare pulita nel particolre indicato ma magari con altre macchie di polvere qua' e la? La tengo cosi' e correggo in PP? Un vostro parere e' gradito. Grazie Max grazie.gif
maurizioricceri
forse se posti una foto incriminata, si potrebbe capire di pi�.
picchio53
QUOTE(maurizioricceri @ Mar 10 2008, 06:33 PM) *
forse se posti una foto incriminata, si potrebbe capire di pi�.


Si, il messaggio originale aveva l'allegato,..che non compare! Appena capisco come allegarla la posto.

Max

Ora la foto dovrebbe essere visibile,...

Max
davidebaroni
QUOTE(picchio53 @ Mar 10 2008, 06:43 PM) *
Si, il messaggio originale aveva l'allegato,..che non compare! Appena capisco come allegarla la posto.

Max

Ora la foto dovrebbe essere visibile,...

Max


Direi di non avere dubbi. Sensore sporco, nemmeno tanto, una passata di Sensor swab con Eclipse, o E2, o alcol isopropilico purissimo, o alcol metilico purissimo, o alcol etilico assoluto, a scelta, e in 30 secondi torna nuovo. smile.gif

Poi mi spieghi come hai fatto a sporcarlo cos� POCO... rolleyes.gif

Ciao,
Davide
Skylight
QUOTE(picchio53 @ Mar 10 2008, 06:29 PM) *
Ho il forte dubbio di avere il sensore con una traccia fin dall'origine.
..... ......... ...
Se la mandassi in riparazione ho qualche rischio di vedermela ritornare pulita nel particolre indicato ma magari con altre macchie di polvere qua' e la? La tengo cosi' e correggo in PP? Un vostro parere e' gradito. Grazie Max grazie.gif


Ciao, dalla foto sembra una piccola (piccola) macchiolina di sporco condensato.

Se hai un minimo di manualit� leggi la discussione in evidenza sulla pulizia del sensore e prova anche a dare uno sguardo a questo utile link: http://puliziaccd.altervista.org/

Consigliata la peretta farmaceutica per soffiare nel box specchio, specchio e sensore e poi affidati a prodotti come l'E2 o Eclipse a seconda del modello di fotocamera in abbinamento ad una paletta autocostruita avvolta dalle salviette Pec Pad. Per la D200 l'Eclipse va bene.
In alternativa ci sono i Sensor Swab, palette gi� pronte all'uso ma ad un costo superiore.

L'alcool isopropilico non � facile da trovare, gli altri liquidi potrebbero lasciare aloni dopo l'evaporazione.

smile.gif
davidebaroni
QUOTE(Skylight @ Mar 10 2008, 08:16 PM) *
L'alcool isopropilico non � facile da trovare, gli altri liquidi potrebbero lasciare aloni dopo l'evaporazione.

smile.gif


Se trovi una farmacia con annesso laboratorio per preparazioni galeniche, e spieghi la tua esigenza e a cosa ti serve, te lo possono procurare loro. E non necessariamente in confezioni standard da un litro... rolleyes.gif

Io ho fatto cos�, e (se tutto va bene) dopodomani avr� la mia scorta personale di alcol metilico purissimo (e cio� di Eclipse...). Altrimenti dovr� prendere l'isopropilico... ma hanno anche quello. smile.gif
Ciao,
Davide
picchio53
Grazie a tutti per i vostri suggerimenti.
Adesso iniziero' a ricercare l'alcool Isopropilico e cerchero' di non fare danni al sensore. La manualita' comunque non manca.
Curioso che questa macchiolina sembri anche a voi di sporco condensato, che la mia nuova D200 fosse gia' stata pulita e reinserita in una scatola Nital sigillata? Mah,..

Un caro saluto a tutto il Forum.
Skylight
QUOTE(twinsouls @ Mar 11 2008, 01:16 PM) *
Se trovi una farmacia con annesso laboratorio per preparazioni galeniche, e spieghi la tua esigenza e a cosa ti serve, te lo possono procurare loro.
.... .....


Ciao, ho provato in un paio di farmacie ma pur spiegando l'uso che ne intendevo fare non risultava un prodotto "ordinabile" rolleyes.gif
L'Eclipse � sigillato, la farmacia, per quanto affidabile, non so quanti travasi ed in quali contenitori versino il liquido.


QUOTE(picchio53 @ Mar 11 2008, 02:54 PM) *
.... ....
Curioso che questa macchiolina sembri anche a voi di sporco condensato, che la mia nuova D200 fosse gia' stata pulita e reinserita in una scatola Nital sigillata? Mah,..
..... ...


Ciao, questa opzione la escluderei. Basta uno sbalzo di temperatura brusco (locale climatizzato/caldo estivo) per poter creare della condensa con relativo alone che si pu� creare in presenza di un po' di povere presente all'interno della macchina. Anche non levando mai l'obiettivo la polvere si insinua, la fotocamere non � a tenuta stagna.
picchio53
Basta uno sbalzo di temperatura brusco ...

Grazie ancora per la cortesia e la premura della spiegazione.

Un cordiale saluto

Max
davidebaroni
QUOTE(Skylight @ Mar 11 2008, 06:48 PM) *
Ciao, ho provato in un paio di farmacie ma pur spiegando l'uso che ne intendevo fare non risultava un prodotto "ordinabile" rolleyes.gif
L'Eclipse � sigillato, la farmacia, per quanto affidabile, non so quanti travasi ed in quali contenitori versino il liquido.

Beh, evidentemente il laboratorista della mia farmacia � pi� "disponibile"... e i travasi sono zero: mi arriver� la bottiglia sigillata. I travasi li dovr� fare io dalla bottiglia al flaconcino dell'eclipse, questo s� (non voglio portarmi dietro una bottiglia di vetro da un litro, o da 500cc e nemmeno da 250, a seconda di cosa riusciranno a procurarmi)... ma non ci vedo tutto 'sto problema. rolleyes.gif
In un'altra farmacia non mi ordinavano il metilico, ma loro non avevano il laboratorio interno... l'isopropilico me lo avrebbero procurato, ma il grossista da cui si servivano non l'aveva. smile.gif
Insomma, basta un po' di pazienza e di ricerca.
Ciao,
Davide
davidebaroni
Aggiornamento sulla questione "Alcol isopropilico - alcol metilico". smile.gif
L'alcol metilico NON si pu� comprare nemmeno dalla farmacia, in quanto sarebbe s� vendibile "per uso tecnico", ma occorrerebbe avere il registro veleni... rolleyes.gif
Nessun problema invece per l'alcol isopropilico, sempre "per uso tecnico". Fra due ore avr� la mia boccetta da 250 cc. smile.gif
Occorre rivolgersi ad una farmacia con annesso laboratorio per preparazioni galeniche, spiegare la questione al farmacista/laboratorista, essere gentili e pazienti... e trovare un interlocutore gentile e comprensivo. smile.gif
Solitamente, i grossisti trattano solo bottiglie da 1 litro. Il farmacista, in questo caso, pu� "sconfezionare" e travasare, in condizioni di laboratorio, in boccette della dimensione richiesta. Ma 1 litro vi durer� per una vita intera, anche se aveste solo 15 anni! biggrin.gif
Ciao,
Davide
Ciao,
Davide
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.