Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
vico66
...salve a tutti...
...da quasi un mese sono un possessore della D300...
...ottima macchina, quasi fenomenale...
...sono ancora possessore di una magnifica D200...
...ora il problema � questo: scattando foto sportive (basket) ad avere una risposta veloce e rapida della messa a fuoco della D300...
...succede che mentre vado in raffica all'improvviso il tasto si blocca, come non riuscisce ad agganciare il soggetto e mi fa perdere azioni cruciali della partita...
...questo non succedeva con la D200 � una mitragliatrice perfetta che non perdeva un colpo...

...ora, sicuramente, � una mia deficienza nel settarla...anche se ho provato in tutti modi ma alla fine il problema si ripresenta...

...il settaggio �:

a1 Opzioni di priorit� AF-C: Scatto+Messa a fuoco
a2 Opzioni di modalit� AF-S: Messa a Fuoco
a3 Area AF dinamica: 51 punti (Inseguim. 3D)
a4 Focus Tracking+Lock-On: AF Normale
a5 Attivazione AF: AF-ON/Scatto
a6 Illuminazione punti AF: AUTO
a7 Inclusione punti AF: A rotazione
a8 Selezione punti AF: AF51 51 punti

poi scatto in modalit� AF continuo ed imposto il selettore AF ad area dinamica con priorit� al soggetto pi� vicino...

...ditemi dove sto sbagliando...

...se qualcuno mi pu� aiutare gliene sarei eternamente grato...

...grazie a tutti coloro che mi daranno dei consigli saranno bene accetti...

Enzo
litero
bh� usi il 51 punti in 3d? su af-c? ci credo che non ti aggancia il soggetto... non saprebbe cosa agganciare... troppa confusione secondo me.
io al calcetto ho settato 9 punti area dinamica af-c priorit� alla maf... e la raffica va gi� che � una bellezza...
vico66
QUOTE(litero @ Mar 10 2008, 08:03 PM) *
bh� usi il 51 punti in 3d? su af-c? ci credo che non ti aggancia il soggetto... non saprebbe cosa agganciare... troppa confusione secondo me.
io al calcetto ho settato 9 punti area dinamica af-c priorit� alla maf... e la raffica va gi� che � una bellezza...


...ti ringrazio litero...prover� a fare come dici tu...

...possibile che nessun'altro sappia...?
manthis
io col calcio uso 21 punti area dinamica
vico66
QUOTE(litero @ Mar 10 2008, 08:03 PM) *
bh� usi il 51 punti in 3d? su af-c? ci credo che non ti aggancia il soggetto... non saprebbe cosa agganciare... troppa confusione secondo me.
io al calcetto ho settato 9 punti area dinamica af-c priorit� alla maf... e la raffica va gi� che � una bellezza...


...ti ringrazio litero per il tuo consiglio...prover� a fa re come dici tu...

...nussun'altro mi pu� dire qualcosa...?
vico66
QUOTE(manthis @ Mar 10 2008, 09:36 PM) *
io col calcio uso 21 punti area dinamica


...grazie anche a te manthis...

...ma non potrebbe essere anche un problema dell'impostazione a4: Focus Tracking con Lock-On...?
...consente di scegliere la regolazione dell'autofocus in relazioni a cambi drastici...forse impostandolo su no risolvo il problema...?

...se non posso usare le 51 aree in 3d in modalit� continua, come dice litero, cosa mi serve allora questa funzione...?

...chiedo ancora lumi...

Enzo
SimoCult
Ciao,
leggendo il manuale della D300 si pu� dedurre che con i 51 punti e l'inseguimento 3D la velocit� rallenta un po', ma al punto da non riuscire a scattare mi sembra strano. Non saprei cosa dirti. Prova comunque a fare come qualcun'altro ha suggerito, cio� non andare oltre i 21 punti per aumentare la rapidit� del focus tracking.
Ti consiglio anche di seguire i tutorial della Nikon a questo link

http://www.nikondigitutor.com/index_eng.html

Sono in inglese e magari ti spiegano cose che gi� sai, ma io che credevo di conoscere gi� molto ho scoperto altri piccoli trucchi... wink.gif

Un saluto e facci sapere.

Simone
litero
C'� pi� di una discussione sulle modalit� di messa a fuoco, nonch� il manuale.

il fatto che esistano 51 punti con inseguimento 3d non vuol dire che debba andare bene in ogni situazione.
Utilizzerai tale funzionalit� per soggetti dai movimenti imprevedibili che ben si "staccano" dall'ambiente circostante.
Utilizzerai invece l'area dinamica a 9,21o51 punti a seconda di quanto il soggetto si discosti dal punto iniziale di MAF, seguendo una traiettoria lineare o prevedibile (uccelli,calciatori, palalvolisti, ciclisti, automobili ecc..).
Il Focus Tracking con Lock-On invece � semplicemente il tempo che aspetta la camera prima di rimettere a fuoco... infatti se scegli "no" la fotocamera regoler� continuamente il fuoco ed � consigliabile (come dice il manuale) "quando si deve fotografare una serie di soggetti a distanze diverse in successione rapida".
Alessandro Casalini
Pu� essere che il Lock on, in azioni concitate, possa creare un rallentamento. Comunque solo tu puoi vedere qual'� il problema, se si presenta cos� spesso cerca di fare in modo di modificare una sola impostazione alla volta wink.gif

IMHO comunque, a meno che tu non abbia da riprendere sempre in una determinata zona, toglierei il lock on, serve prevalentemente nel caso in cui ti passi qualcuno davanti e quindi scegli quanto tempo aspettare prima di rimettere a fuoco...

Se dici che hai scattato con la D300 nelle stesse condizioni penso di non dover dubitare dell'ottica, giusto???

Ciao, Alessandro.
vico66
QUOTE(Mtb76 @ Mar 10 2008, 10:25 PM) *
Ciao,
leggendo il manuale della D300 si pu� dedurre che con i 51 punti e l'inseguimento 3D la velocit� rallenta un po', ma al punto da non riuscire a scattare mi sembra strano. Non saprei cosa dirti. Prova comunque a fare come qualcun'altro ha suggerito, cio� non andare oltre i 21 punti per aumentare la rapidit� del focus tracking.
Ti consiglio anche di seguire i tutorial della Nikon a questo link

http://www.nikondigitutor.com/index_eng.html

Sono in inglese e magari ti spiegano cose che gi� sai, ma io che credevo di conoscere gi� molto ho scoperto altri piccoli trucchi... wink.gif

Un saluto e facci sapere.

Simone


...grazie Simone...sicuramente dar� un'occhiata a questo link...

...ho finito da pochissimo di fare delle prove con le due macchine (D200 - D300)...ho montato 3 tipi di obiettivi, 24-70 f2,8, 105 vr f2,8 e dulcis in fundo l'obiettivo con cui scatto la gara il 70-200 vr f2,8...

...ho fatto tutte le combinazioni possibili delle impostazioni ma la cosa continuava e continuava anche la mia grande stupidit�...

...dopo un p� si � finalmente accesa la lampadina nel mio ormai leso cervello...

...udite, udite...quello che faceva bloccare lo scatto in modalit� raffica � la cosa + elementare di questo mondo: il buffer di memoria...

...ragazzi accetto anche linciaggi...me li merito...

...infatti quando si esaurisce la memoria buffer della macchina, come voi ben sapete, lo scatto si blocca per qualche secondo fin quando la macchina non memorizza tutto sulla scheda (sundisk III 8gb)...

...il blocco non dipendeva dalla messa a fuoco...ma dal buffer che riempito non faceva scattare...

...ragazzi scusate per la mia grande stupidit�...

...comunque grazie per i vostri preziosi interventi ne far� tesoro...

Enzo
SimoCult
No problem, di cavolate ne facciamo tutti una valanga... wink.gif

Ciao

Simone
vico66
...ho da poco finito di fare centinaia di prove con le due macchine (D200-D300) e con le mie fedeli ottiche (24-70 f2,8 - 105 vr f2,8 - 70-200 vr f2,8 e 18-200 vr f3,5/5,6)...

...ho cambiato tutte le impostazioni, ho fatto svariate combinazioni...ma niente, il probelma sussisteva sempre...

...poi mentre stavo per arrendermi, nel mio bacato e leso cervello si � accesso una piccola fiammella...ho capito da cosa dipendeva il problema...

...non era la messa a fuoco, ma, udite, udite (mi potete anche picchiare e linciare) era la memoria buffer della macchina che, una volta riempita, faceva bloccare lo scatto fino a quando non memorizzava le foto sulla scheda (sundisk III 8gb) come voi ben sapete...

...ragazzi vi chiedo scusa per la mia stupidaggine...ma nello stesso tempo vi ringrazio per i vostri preziosi consigli che sono utilissimi per cercare di domare questo cavallo selvaggio che al momento � la D300...

....grazie ancora a tutti...

Enzo
adibene
QUOTE(vico66 @ Mar 11 2008, 12:06 AM) *
...non era la messa a fuoco, ma, udite, udite (mi potete anche picchiare e linciare) era la memoria buffer della macchina che, una volta riempita, faceva bloccare lo scatto fino a quando non memorizzava le foto sulla scheda (sundisk III 8gb) come voi ben sapete...


Usa una UltraDMA IV da 300x. La D300 sa sfruttarla al massimo, a differenza della D200 che con la UltraDMA IV andava alla stessa velocita' della UltraDMA III da 150x.

Alberto
vico66
QUOTE(adibene @ Mar 11 2008, 12:35 AM) *
Usa una UltraDMA IV da 300x. La D300 sa sfruttarla al massimo, a differenza della D200 che con la UltraDMA IV andava alla stessa velocita' della UltraDMA III da 150x.

Alberto


...si � vero...ma di quanto migliora...?...se fosse sicuro il doppio sarebbe splendido...tu l'hai testata...?

...sai anche il costo...?

...ti ringrazio Alberto...

Enzo


QUOTE(adibene @ Mar 11 2008, 12:35 AM) *
Usa una UltraDMA IV da 300x. La D300 sa sfruttarla al massimo, a differenza della D200 che con la UltraDMA IV andava alla stessa velocita' della UltraDMA III da 150x.

Alberto
litero
IMHO, non cambia un granch�... a meno che tu non stia utilizzando una CF primo tipo tongue.gif la lexar in dotazione � una 300x cmq della velocit� delle schede se ne � parlato abbondantemente nella relativa sezione, troverai un sacco di informazioni.
maxter
Ti stavo appunto per rispondere che per me il problema � il buffer, a me almeno � cos�, con la D200. Ciao
vico66
QUOTE(litero @ Mar 11 2008, 10:38 AM) *
IMHO, non cambia un granch�... a meno che tu non stia utilizzando una CF primo tipo tongue.gif la lexar in dotazione � una 300x cmq della velocit� delle schede se ne � parlato abbondantemente nella relativa sezione, troverai un sacco di informazioni.


...ciao litero..la mia � un sundisk III 8gb...ho anche la IV da 4gb ma la differenza non � molto...

...grazie ancora...

Enzo

QUOTE(maxter @ Mar 11 2008, 11:07 AM) *
Ti stavo appunto per rispondere che per me il problema � il buffer, a me almeno � cos�, con la D200. Ciao


...si � vero...non so perch� non ci sono arrivato prima...ma sai la macchina � nuova e quindi a tutto ho pensato tranne che al buffer, che poi era la soluzione pi� logica...

...cmq grazie a te e a tutti...

Enzo
fabiofavaloro
QUOTE(maxter @ Mar 11 2008, 11:07 AM) *
Ti stavo appunto per rispondere che per me il problema � il buffer, a me almeno � cos�, con la D200. Ciao


Si, anch'io, e' infatti il collo di bottiglia piu' probabile...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.