Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
cesarestan
Volevo sapere se avete mai provato con la
D300 in modalita' lv a premere il tastino di pdc?

Da quanto ho capito in modalita' lv non e' possibile
utilizzare il tasto per vedere la PDC....

capita anche a voi?

grazie a tutti

Cesare
cesarestan
be' credo che nessuno abbia questa necessita' o abbia provato.......
litero
ho provato, non si pu�, almeno con il LV a mano libera... ma penso che anche sul cavalletto sia lo stesso... appena torno a casa riprovo.
cesarestan
Grazie Litero....in macro con RR spinti avere la possibilita' di vedere in LV la PDC in base al diaframma scelto e' una cosa utilissima altrimenti devi scattare molte foto con variazioni di f, questo in alcuni casi non e' possbile i soggetti concedono pochi scatti.....:(
_Lucky_
In questo momento non ho le macchine sotto mano, ma se non ricordo male, in Live View, almeno in modo Tripod, la macchina GIA' chiude il diaframma all'effettivo valore di lavoro impostato, quindi GIA' vedi la profondita' di campo effettiva.... rolleyes.gif
litero
QUOTE(_Lucky_ @ Mar 13 2008, 03:28 PM) *
In questo momento non ho le macchine sotto mano, ma se non ricordo male, in Live View, almeno in modo Tripod, la macchina GIA' chiude il diaframma all'effettivo valore di lavoro impostato, quindi GIA' vedi la profondita' di campo effettiva.... rolleyes.gif

sembra anche a me ma non ho ancora provato tongue.gif...
anche perch� mi sono limitato a cambiare il diaframma dopo aver alzato lo specchio... devo rileggermi il manuale perch� il LV non � una cosa indispensabile per me e finora non l'ho mai usata.
cesarestan
QUOTE(_Lucky_ @ Mar 13 2008, 05:28 PM) *
In questo momento non ho le macchine sotto mano, ma se non ricordo male, in Live View, almeno in modo Tripod, la macchina GIA' chiude il diaframma all'effettivo valore di lavoro impostato, quindi GIA' vedi la profondita' di campo effettiva.... rolleyes.gif


...prova...metti a fuoco un oggetto....chiudendo molto....poi dal mirino premi il tastino pdc
e guarda il soggetto...poi scatta a meta con LV nel display l' immagine e' diversa.....
inoltre con il LV accesso se vari il diaframma non cambia nulla...

dimenticavo LV modalita'tripod
_Lucky_
QUOTE(cesarestan @ Mar 14 2008, 08:48 AM) *
...prova...metti a fuoco un oggetto....chiudendo molto....poi dal mirino premi il tastino pdc
e guarda il soggetto...poi scatta a meta con LV nel display l' immagine e' diversa.....
inoltre con il LV accesso se vari il diaframma non cambia nulla...
dimenticavo LV modalita'tripod


allora, siccome la cosa ha stuzzicato il mio interesse, ho fatto un paio di prove con le macchine in mano.... rolleyes.gif
in pratica, se imposto la ghiera della fotocamera in Lv, indipendentemente dal fatto che mi trovi in modalita' tripod o a mano libera, al momento in cui premo per la prima volta il pulsante di scatto per attivare il Live View, la macchina chiude il diaframma dell'obiettivo al valore impostato PRIMA di premere il pulsante (ovviamente si presume che stiamo lavorando in A o al piu' in M). Da quel momento in poi, eventuali variazioni di regolazione della ghiera dei diaframmi (quella sulla macchina of course, non quella sul corpo degli obiettivi non G...) oppure qualsiasi pressione sul pulsante della profondita' di campo, non provocano nessuna variazione effettiva circa la profondita' di campo o la luminosita della scena visualizzata nel display della macchina durante il Lv....
Naturalmente questo non significa che l'esposizione sara' sbagliata se mentre sono in modalita' Lv vado a regolare la ghiera del diaframma, tanto e' vero che i dati di esposizione visibili nel display si aggiornano regolarmente, ma il diaframma si chiudera' al nuovo valore impostato nel frattempo, solamente nel momento della successiva pressione sul pulsante di scatto per effettuare la foto.... (anzi.... per dire la verita' una piccola differenza di esposizione tra la scena ripresa ad F2,8 e quella ripresa ad F22 in realta' c'e'....., ma probabilmente siamo nelle tolleranze otturatore/diaframma)

per maggiore chiarezza, spiego il workflow della prova:
- macchina sul cavalletto, priorita' di diaframma, diaframma F2,8, modalita' tripod
- scena composta dalle classiche due batterie poste l'una dietro l'altra, leggermente disassate, ad una quindicina di cm di distanza
- prima pressione sul pulsante di scatto
- si centra la cornice di messa a fuoco sulla batteria anteriore e si preme il pulsante AF ON fino a che la messa a fuoco e' perfetta sulla prima batteria
- ingrandendo l'immagine nel display si vede chiaramente che la seconda batteria e' completamente sfocata....
- premendo il pulsante di profondita' di campo, o regolando la ghiera dei diaframmi non cambia nulla..... a dimostrazione che il diaframma non varia.... rolleyes.gif
- se a questo punto si preme nuovamente il pulsante di scatto a meta' ovviamente non succede nulla, mentre se lo si preme completamente si scatta la foto e lo specchio si riabbassa uscendo dalla modalita Lv
- allora, per evitare di scattare, si preme il pulsante "men�" per uscire dalla modalita' Lv e per far riabbassare lo specchio
- senza spostare la macchina o cambiare inquadratura, si regola adesso il diaframma ad F22
- si preme nuovamente una volta sul pulsante di scatto per attivare di nuovo il Lv
- come e' facile verificare, la messa a fuoco e' ancora corretta (d'altronde nessuno l'ha toccata...) e non c'e' bisogno neppure di rifarla, comunque questa volta anche la seconda batteria e' perfettamente intellegibile.....
- ovviamente anche questa volta non cambia nulla regolando il diaframma portandolo ad F2,8 o premendo il pulsante della profondita' di campo mentre siamo ad F22....

ergo... la macchina ti fa visualizzare la scena sempre col diaframma impostato PRIMA di premere il pulsante di scatto per attivare il Lv....
quindi in un certo senso e' vero che la macchina visualizza con l'effettivo diaframma di lavoro impostato.... solo che il diaframma e' sempre quello impostato all'inizio.... messicano.gif

buone foto, Luciano
cesarestan
QUOTE(_Lucky_ @ Mar 15 2008, 12:33 AM) *
allora, siccome la cosa ha stuzzicato il mio interesse, ho fatto un paio di prove con le macchine in mano.... rolleyes.gif
in pratica, se imposto la ghiera della fotocamera in Lv, indipendentemente dal fatto che mi trovi in modalita' tripod o a mano libera, al momento in cui premo per la prima volta il pulsante di scatto per attivare il Live View, la macchina chiude il diaframma dell'obiettivo al valore impostato PRIMA di premere il pulsante (ovviamente si presume che stiamo lavorando in A o al piu' in M). Da quel momento in poi, eventuali variazioni di regolazione della ghiera dei diaframmi (quella sulla macchina of course, non quella sul corpo degli obiettivi non G...) oppure qualsiasi pressione sul pulsante della profondita' di campo, non provocano nessuna variazione effettiva circa la profondita' di campo o la luminosita della scena visualizzata nel display della macchina durante il Lv....
Naturalmente questo non significa che l'esposizione sara' sbagliata se mentre sono in modalita' Lv vado a regolare la ghiera del diaframma, tanto e' vero che i dati di esposizione visibili nel display si aggiornano regolarmente, ma il diaframma si chiudera' al nuovo valore impostato nel frattempo, solamente nel momento della successiva pressione sul pulsante di scatto per effettuare la foto.... (anzi.... per dire la verita' una piccola differenza di esposizione tra la scena ripresa ad F2,8 e quella ripresa ad F22 in realta' c'e'....., ma probabilmente siamo nelle tolleranze otturatore/diaframma)

per maggiore chiarezza, spiego il workflow della prova:
- macchina sul cavalletto, priorita' di diaframma, diaframma F2,8, modalita' tripod
- scena composta dalle classiche due batterie poste l'una dietro l'altra, leggermente disassate, ad una quindicina di cm di distanza
- prima pressione sul pulsante di scatto
- si centra la cornice di messa a fuoco sulla batteria anteriore e si preme il pulsante AF ON fino a che la messa a fuoco e' perfetta sulla prima batteria
- ingrandendo l'immagine nel display si vede chiaramente che la seconda batteria e' completamente sfocata....
- premendo il pulsante di profondita' di campo, o regolando la ghiera dei diaframmi non cambia nulla..... a dimostrazione che il diaframma non varia.... rolleyes.gif
- se a questo punto si preme nuovamente il pulsante di scatto a meta' ovviamente non succede nulla, mentre se lo si preme completamente si scatta la foto e lo specchio si riabbassa uscendo dalla modalita Lv
- allora, per evitare di scattare, si preme il pulsante "men�" per uscire dalla modalita' Lv e per far riabbassare lo specchio
- senza spostare la macchina o cambiare inquadratura, si regola adesso il diaframma ad F22
- si preme nuovamente una volta sul pulsante di scatto per attivare di nuovo il Lv
- come e' facile verificare, la messa a fuoco e' ancora corretta (d'altronde nessuno l'ha toccata...) e non c'e' bisogno neppure di rifarla, comunque questa volta anche la seconda batteria e' perfettamente intellegibile.....
- ovviamente anche questa volta non cambia nulla regolando il diaframma portandolo ad F2,8 o premendo il pulsante della profondita' di campo mentre siamo ad F22....

ergo... la macchina ti fa visualizzare la scena sempre col diaframma impostato PRIMA di premere il pulsante di scatto per attivare il Lv....
quindi in un certo senso e' vero che la macchina visualizza con l'effettivo diaframma di lavoro impostato.... solo che il diaframma e' sempre quello impostato all'inizio.... messicano.gif

buone foto, Luciano

Luciano grazie della tua pazienza e delle prove......

quindi in effetti se imposto f4 e premo a meta' nel LV vedro' sempre f4
mentre se vario f lo scatto sara' correttamente alla f variata.

se voglio variare la visualizzazzione del lv a f 22 devo prima uscire dal lv
poi mettere f22 e ripremere a meta' cosi nel lv vedro' la pcd corretta....


devo fare questa prova....
grazie ancora....

_Lucky_
QUOTE(cesarestan @ Mar 15 2008, 10:58 PM) *
quindi in effetti se imposto f4 e premo a meta' nel LV vedro' sempre f4
mentre se vario f lo scatto sara' correttamente alla f variata.
se voglio variare la visualizzazione del lv a f 22 devo prima uscire dal lv
poi mettere f22 e ripremere a meta' cosi nel lv vedro' la pcd corretta....

esatto !

QUOTE(cesarestan @ Mar 15 2008, 10:58 PM) *
grazie ancora....

di nulla.... era una cosa che incuriosiva anche me.... Pollice.gif


Luciano
cesarestan
QUOTE(_Lucky_ @ Mar 16 2008, 03:15 AM) *
esatto !
di nulla.... era una cosa che incuriosiva anche me.... Pollice.gif
Luciano

Ciao Luciano
ho fatto la prova con f3,5 e f22 quello che ho notato
e' che vi e' una variazione nel display con maggiore
pdc ma non e' quella che che vedevo al mirino....

mi spiego macchina su tripod inquadro un soggetto di prova
messo f3,5 tastino pdc e vedo nel mirino poi lv e mi trovo con quello che vedo nel display
anche utilizzando l' ingrandimento tutto cio' che e' a fuoco lo vedo a fuoco anche ingrandendo
le zone della foto scatto ed anche nella foto mi ritrovo....

messo f 22 tastino pdc e poi ne display mi ritrovo una pdc maggiore ma non quello che vedevo
nel mirino ed anche utilizzando il tastino di ingrandimento vi sono zone sfuocate che poi dopo aver scattato nella foto sono a fuoco....

quindi quello che vedo nel display non segue fedelmente la pdc voluta.....

ho sbagliato qualcosa...

ciao ancora

Cesare
_Lucky_
i miei due cent di saggezza....

per le prove che ho fatto, il tasto della PDC non ha alcuna influenza sulla visualizzazione.....
puoi essere ad f2,8 o ad F22, ma premendolo non camba nulla.....
la profondita' di campo visualizzata sul monitor sara' sempre quella del diaframma a cui si trovava impostata la macchina PRIMA di premere per la prima volta il pulsante di scatto per attivare il live view.... mentre la profondita' di campo effettiva della foto sara' sempre quella data dal diaframma impostato mentre ti trovi col Lv attivo e con cui hai scattato la foto premendo per la seconda volta il pulsante di scatto.....

Ciao.
cesarestan
QUOTE(_Lucky_ @ Mar 21 2008, 06:44 PM) *
i miei due cent di saggezza....

per le prove che ho fatto, il tasto della PDC non ha alcuna influenza sulla visualizzazione.....
puoi essere ad f2,8 o ad F22, ma premendolo non camba nulla.....
la profondita' di campo visualizzata sul monitor sara' sempre quella del diaframma a cui si trovava impostata la macchina PRIMA di premere per la prima volta il pulsante di scatto per attivare il live view.... mentre la profondita' di campo effettiva della foto sara' sempre quella data dal diaframma impostato mentre ti trovi col Lv attivo e con cui hai scattato la foto premendo per la seconda volta il pulsante di scatto.....

Ciao.


si il tasto pdc non ha influenza, ma serve per fare un confronto con quello che ho nel mirino rispetto a quello che nel display
se ti va fai questa prova....
imposta f22 guarda nel mirino premi il tasto pdc e vedi la profondita'
poi premi lo scatto a meta' senza modificare nulla, nel display dovresti trovare una f22
invece c'e' molta differenza....

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.