QUOTE(cesarestan @ Mar 14 2008, 08:48 AM)

...prova...metti a fuoco un oggetto....chiudendo molto....poi dal mirino premi il tastino pdc
e guarda il soggetto...poi scatta a meta con LV nel display l' immagine e' diversa.....
inoltre con il LV accesso se vari il diaframma non cambia nulla...
dimenticavo LV modalita'tripod
allora, siccome la cosa ha stuzzicato il mio interesse, ho fatto un paio di prove con le macchine in mano....
in pratica, se imposto la ghiera della fotocamera in Lv, indipendentemente dal fatto che mi trovi in modalita' tripod o a mano libera, al momento in cui premo per la prima volta il pulsante di scatto per attivare il Live View, la macchina chiude il diaframma dell'obiettivo al valore impostato PRIMA di premere il pulsante (ovviamente si presume che stiamo lavorando in A o al piu' in M). Da quel momento in poi, eventuali variazioni di regolazione della ghiera dei diaframmi (quella sulla macchina of course, non quella sul corpo degli obiettivi non G...) oppure qualsiasi pressione sul pulsante della profondita' di campo, non provocano nessuna variazione effettiva circa la profondita' di campo o la luminosita della scena visualizzata nel display della macchina durante il Lv....
Naturalmente questo non significa che l'esposizione sara' sbagliata se mentre sono in modalita' Lv vado a regolare la ghiera del diaframma, tanto e' vero che i dati di esposizione visibili nel display si aggiornano regolarmente, ma il diaframma si chiudera' al nuovo valore impostato nel frattempo, solamente nel momento della successiva pressione sul pulsante di scatto per effettuare la foto.... (anzi.... per dire la verita' una piccola differenza di esposizione tra la scena ripresa ad F2,8 e quella ripresa ad F22 in realta' c'e'....., ma probabilmente siamo nelle tolleranze otturatore/diaframma)
per maggiore chiarezza, spiego il workflow della prova:
- macchina sul cavalletto, priorita' di diaframma, diaframma F2,8, modalita' tripod
- scena composta dalle classiche due batterie poste l'una dietro l'altra, leggermente disassate, ad una quindicina di cm di distanza
- prima pressione sul pulsante di scatto
- si centra la cornice di messa a fuoco sulla batteria anteriore e si preme il pulsante AF ON fino a che la messa a fuoco e' perfetta sulla prima batteria
- ingrandendo l'immagine nel display si vede chiaramente che la seconda batteria e' completamente sfocata....
- premendo il pulsante di profondita' di campo, o regolando la ghiera dei diaframmi non cambia nulla..... a dimostrazione che il diaframma non varia....
- se a questo punto si preme nuovamente il pulsante di scatto a meta' ovviamente non succede nulla, mentre se lo si preme completamente si scatta la foto e lo specchio si riabbassa uscendo dalla modalita Lv
- allora, per evitare di scattare, si preme il pulsante "men�" per uscire dalla modalita' Lv e per far riabbassare lo specchio
- senza spostare la macchina o cambiare inquadratura, si regola adesso il diaframma ad F22
- si preme nuovamente una volta sul pulsante di scatto per attivare di nuovo il Lv
- come e' facile verificare, la messa a fuoco e' ancora corretta (d'altronde nessuno l'ha toccata...) e non c'e' bisogno neppure di rifarla, comunque questa volta anche la seconda batteria e' perfettamente intellegibile.....
- ovviamente anche questa volta non cambia nulla regolando il diaframma portandolo ad F2,8 o premendo il pulsante della profondita' di campo mentre siamo ad F22....
ergo... la macchina ti fa visualizzare la scena sempre col diaframma impostato PRIMA di premere il pulsante di scatto per attivare il Lv....
quindi in un certo senso e' vero che la macchina visualizza con l'effettivo diaframma di lavoro impostato.... solo che il diaframma e' sempre quello impostato all'inizio....
buone foto, Luciano