Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
davide.lomagno
per caso,siete a conoscenza di un qualsiasi accorgimento per aumentare la raffica di una d100?3 foto sono pochine,visto che con la d1x s'� fatto.... hmmm.gif
benzo@baradelenzo.com
La velocit� ed il numero di foto dipende dal tipo di risoluzione selezionata.
Ciao Enzo.
davide.lomagno
Volevo dire,con la d1x bastava aggiungere,tramite LTR,un banco interno di ram,per avere fino a 21 scatti,contro i 9.Ora,volendo mantenere la massima qualita' e risoluzione,� possibile fare lo stesso con la d100?
Marco Negri
Purtroppo la D100 non � espandibile, quindi a parit� formato e peso file, la velocit� di �raffica� non potr� essere migliorata.

Marco
Giuseppe Maio
QUOTE (d.vid@iol.it @ Oct 5 2004, 02:05 PM)
...Volevo dire,con la d1x bastava aggiungere, tramite LTR, un banco interno di ram, per avere fino a 21 scatti, contro i 9...

La D1x resta l'unico esempio,

di tuttio il "mondo" reflex digitali Nikon e non.

Nessun altro prodotto permette questa potenzialit� di estensione hardware.

Sorry,

Giuseppe Maio
www.nital.it
davide.lomagno
vi ringrazio,a questo punto aspettero' la d2x.
Massimo Pasinato
QUOTE (Giuseppe Maio @ Oct 5 2004, 03:18 PM)
QUOTE (d.vid@iol.it @ Oct 5 2004, 02:05 PM)
...Volevo dire,con la d1x bastava aggiungere, tramite LTR, un banco interno di ram, per avere fino a 21 scatti, contro i 9...

La D1x resta l'unico esempio,

di tuttio il "mondo" reflex digitali Nikon e non.

Nessun altro prodotto permette questa potenzialit� di estensione hardware.

Sorry,

Giuseppe Maio
www.nital.it

Quindi con questa sua affemazione c'� da escludere una qualsiasi remota possibilit� d' aggiornamento della D2h??
Le chiedo questo perch� noi possessori della D2h (parlo anche a nome di amici possessori della D2h) abbiamo visto che la D2x con le sue nuove potenzialit� supera la D2h visto che a parit� di velocit� (punto forte della D2h) addirittura ha una risoluzione maggiore ( 6,8MP) non ponendosi quindi ai utenti finali diversi ma anche agli stessi della D2h.
Quindi la Nostra fotocamera diventa cos� con soli pochi mesi superata alla grande senza possibilit� di un' eventuale aggiornamento.
Grazie Massimo
beneKILL
QUOTE (Massimo P. @ Oct 5 2004, 06:04 PM)
Quindi la Nostra fotocamera diventa cos� con soli pochi mesi superata alla grande senza possibilit� di un' eventuale aggiornamento.
Grazie Massimo

E' la legge del marketing amico mio... ...sinceramente se avrebbero previsto l'espandibilit� della memoria, magari anche il cambio del prisma, magari anche il cambio del sensore... ...che senso avrebbe per un utente cambiare macchina? E di riflesso, che senso avrebbe per Nikon progettare e produrre altre macchine?
Massimo Pasinato
QUOTE (beneKILL @ Oct 5 2004, 10:25 PM)
QUOTE (Massimo P. @ Oct 5 2004, 06:04 PM)
Quindi la Nostra fotocamera diventa cos� con soli pochi mesi superata alla grande senza possibilit� di un' eventuale aggiornamento.
Grazie Massimo

E' la legge del marketing amico mio... ...sinceramente se avrebbero previsto l'espandibilit� della memoria, magari anche il cambio del prisma, magari anche il cambio del sensore... ...che senso avrebbe per un utente cambiare macchina? E di riflesso, che senso avrebbe per Nikon progettare e produrre altre macchine?

Parli con un' utente Nital che ha avuto D1, D100 D1x e ora D2h.
Quello che intendevo dire � che Nikon secondo il mio modesto parere non avrebbe dovuto creare una "D2hx" come hanno fatto ma una reale D2x, con qualit� da capogiro con un mare di megapixel per matrimonialisti, foto da studio e di qualit� indiscussa, stop.
Hanno sbagliato a racchiudere in se una raffica di 8 fps a 6,8 MP, cos� facendo hanno praticamente tolto dal mercato la D2h realmente disponibile per il mercato Italiano da meno di un' anno, addirittura io da 5 mesi....� passato troppo poco tempo.....
Non ha pi� senso che esista la serie H e la serie X visto che che la D2x racchiude abbondantemente le caratteristiche della D2h a un prezzo di poco superiore, ritenendo corretto un'aggiornamento anche a pagamento per gli utenti della D2h.
Ricordo che alla prima D1 c'� stato chi ha cambiato il sensore originale di 2,74 MP con uno superiore....
Se vogliono tutto � possibile.....
Massimo
beneKILL
QUOTE (Massimo P. @ Oct 6 2004, 12:47 AM)
Ricordo che alla prima D1 c'� stato chi ha cambiato il sensore originale di 2,74 MP con uno superiore....
Se vogliono tutto � possibile.....
Massimo

Si, sono d'accordissimo.
Ma evidentemente, se non � stata pi� possibile la cosa, un qualcosa ci sar�.

Mettiamola cos�:
fra un anno esce la "D80", simile alla D70 ma con sensore da 12Mp.
Tutti noi possessori di D70, se possibile, spediamo la D70 alla LTR e ci facciamo cambiare sensore con una spesa di sicuro minima rispetto all'acquisto di una "D80".

Ma se tutto questo fosse possibile, a chi la vendonola D80? Sicuramente a chi si avvicina alle reflex digitali per la prima volta, ma Nikon si toglierebbe da sola tutte le vendite di chi ipoteticamente potrebbe svendere la D70 per acquistare una "D80"... ...� un ragionamento contorto lo so, ma imho non fa una piega wink.gif
Massimo Pasinato
QUOTE (beneKILL @ Oct 6 2004, 08:06 AM)
QUOTE (Massimo P. @ Oct 6 2004, 12:47 AM)
Ricordo che alla prima D1 c'� stato chi ha cambiato il sensore originale di 2,74 MP con uno superiore....
Se vogliono tutto � possibile.....
Massimo

Si, sono d'accordissimo.
Ma evidentemente, se non � stata pi� possibile la cosa, un qualcosa ci sar�.

Mettiamola cos�:
fra un anno esce la "D80", simile alla D70 ma con sensore da 12Mp.
Tutti noi possessori di D70, se possibile, spediamo la D70 alla LTR e ci facciamo cambiare sensore con una spesa di sicuro minima rispetto all'acquisto di una "D80".

Ma se tutto questo fosse possibile, a chi la vendonola D80? Sicuramente a chi si avvicina alle reflex digitali per la prima volta, ma Nikon si toglierebbe da sola tutte le vendite di chi ipoteticamente potrebbe svendere la D70 per acquistare una "D80"... ...� un ragionamento contorto lo so, ma imho non fa una piega wink.gif

Non hai capito quello che intendo dire io....non � uscita la D3h, quindi il modello nuovo della Mia, ma una D2x che ingloba anche la D2h nelle sue caratteristiche, questo non mi va gi�.......la D2x doveva essere per un' altra fascia di mercato non doveva inglobare la fascia di utenti che usano la D2h. Altrimenti dovevano fare una D2 e basta con le caratteristiche della D2x.
Massimo
digiborg
QUOTE (Massimo P. @ Oct 6 2004, 08:44 AM)
Non hai capito quello che intendo dire io....non � uscita la D3h, quindi il modello nuovo della Mia, ma una D2x che ingloba anche la D2h nelle sue caratteristiche, questo non mi va gi�.......la D2x doveva essere per un' altra fascia di mercato non doveva inglobare la fascia di utenti che usano la D2h. Altrimenti dovevano fare una D2 e basta con le caratteristiche della D2x.
Massimo

Attenzione! non � proprio cos�, La D2X utilizzata in croop mode a 8fps e 6 Mp ha un fattore di moltiplicazione di 2X, quindi sarebbe un disastro per chi usa ottiche grandangolari, un 12 mm corrisponderebbe come angolo di campo a un 24mm e un 28-70 f2,8 a un 56-140.
Tuttaltro discorso invece per chi usa lunghe focali per foto sportive tongue.gif
Massimo Pasinato
QUOTE (digiborg @ Oct 6 2004, 01:01 PM)

Tuttaltro discorso invece per chi usa lunghe focali per foto sportive tongue.gif

Siccome la D2h � utilizzata in prevalenza per foto sportive in genere per la maggior parte dei casi con focali lunghe mi darai ragione nel dire che la D2x ha di gran lunga sostituito la D2h anzi aumentando il fattore moltiplicazione far� risparmiare parecchi soldini in ottiche......
Non va bene cos�..... hmmm.gif
Massimo
Giuseppe Maio
QUOTE (Massimo P. @ Oct 5 2004, 11:47 PM)
...Ricordo che alla prima D1 c'� stato chi ha cambiato il sensore originale di 2,74 MP con uno superiore....

Mi sembra che abbia preso la buona nuova con lo spirito sbagliato.

L'affermazione fatta inoltre sulla D1 circa il cambiamento del sensore � del tutto falsa.

Certo, la D2x ha stupito tutti circa le potenzialit� andando ben oltre alle comuni aspettative. Ma non corriamo troppo...
Tra D2H e D2x resta sempre una differenza di gamma dinamica e sensibilit� che nel corso del prossimo anno saranno certamente messe a confronto.

Giuseppe Maio
www.nital.it

PS: si goda ancora la Sua splendida D2h che offrir� domani le stesse soddisfazioni date oggi e valuti con maggiore serenit� la "migrazione" ad eventuale altro modello ponderando ogni variabile coinvolta.
beneKILL
Lo sapevo che prima o poi il cavaliere veniva a chiarirci tutto wink.gif

Comunque me l'aspettavo una cosa del genere, trall'altro Nikon forse � il produttore che mai fa queste mosse, lasciando l'acquirente del modello precedente come se fosse stato "fregato".

Questo per le dslr, ovviamente per le compatte c'� la dura legge del marketing (la 8800 subito dopo la 8700)....

E pensare che pochi mesi fa ho acquistato una Canon A70, e in pochissimo tempo mi sono visto uscire la A75, la A80 e adesso la A85 a meno di quanto pagai io la A70 poco tempo fa!

Checcevolemo fa'?

Comunque Massimo, non ti crucciare se � uscita una macchina pi� "potente" della tua, hai una macchina spettacolare che fa praticamente tutto, non credo che le feature in pi� che ha la D2X siano cos� fondamentali da rimpiangere l'acquisto della D2H. Perch� se cos� fosse la D2H ti � stata stretta gi� dal primo giorno.
O ameno che non hai la febbre dell' "aver l'ultima tecnologia" per forza....
Massimo Pasinato
QUOTE
L'affermazione fatta inoltre sulla D1 circa il cambiamento del sensore � del tutto falsa.


Forse questa mia affermazione fa parte di molto "leggende metropolitane"

QUOTE
Tra D2H e D2x resta sempre una differenza di gamma dinamica e sensibilit� che nel corso del prossimo anno saranno certamente messe a confronto.


Vedremo il prossimo anno questa differenza di Gamma dinamica

QUOTE
PS: si goda ancora la Sua splendida D2h che offrir� domani le stesse soddisfazioni date oggi e valuti con maggiore serenit� la "migrazione" ad eventuale altro modello ponderando ogni variabile coinvolta


Sono iper contento e soddisfatto della mia D2h e non sento particolari necessit� di MegaPixel in pi�, dispiace perch� la D2x con le sue "caratteristiche" deprezzer� molto la D2h nel mercato.
Le faccio presente che il mio stato d' animo ce l' hanno anche altri posessori della D2H.
Grazie Massimo
Giuseppe Maio
QUOTE (Massimo P. @ Oct 6 2004, 02:55 PM)
...Le faccio presente che il mio stato d'animo ce l' hanno anche altri posessori della D2H.

Mi dispiace leggere ci�...

Probabilmente si arrabbieranno anche quando il cellulare acquistato esce di produzione, quando si passa dal GPS al GPRS e tra breve UMTS.
Se un taxista si arrabbiasse per ogni modello di automobile presentato dopo quella acquistata sarebbe un conduttore poco affidabile...

Sono certo che comprender� le "forzature" sopra scritte che comunque restano una realt� imprescindibile.

Giuseppe Maio
www.nital.it
beneKILL
Caro Massimo, hai comprato la D2H... ...e basta, adesso nessuna nuova produzione.

Ma come fai a pretendere una cosa del genere?

1� - � ovvio che le macchine successive siano migliori, sia perch� migliorano le tecnologie, sia perch� si approfondiscono le ricerche.

2� - il deprezzamrento � ovvio, e succede in tutte le cose. Ma a te che te ne importa di quanto vale ora, e di quanto varr� la tua D2H quando uscir� la D2X? E' la tua macchina, � una macchina fantastica, e sar� una macchina fantastica per i prossimi anni.

Sta tranquillo e divertiti che hai un mostro tra le mani wink.gif
Marco Negri
QUOTE (Massimo P. @ Oct 6 2004, 03:55 PM)
Forse questa mia affermazione fa parte di molto "leggende metropolitane"


In un mercato di tipo innovativo che si propone ai nostri giorni
� naturale che un apparato subisca un decremento quantitativo in funzione del tempo.
Per citare un esempio, quando acquistai la mia D100, il prezzo era ancora elevato, poche settimane dopo sub� una flessione ed ancora appena dopo.

Orbene, la utilizzo da quasi 2 anni, il suo conta pose � totalizzato oramai oltre le 13.000 immagini, ma ancor ora sono fiero di quanto pu� restituirmi ad ogni scatto questo prodotto,
oramai obsoleto ma ad ogni click mi sa restituire molte pi� soddisfazioni di quanto la pagai.


Massimo, insieme ne vedremo delle belle..... blink.gif
di foto intendo.... rolleyes.gif

Un saluto e�� su con il morale.

Marco
Massimo Pasinato
QUOTE (Massimo P. @ Oct 6 2004, 08:44 AM)
Non hai capito quello che intendo dire io....non � uscita la D3h, quindi il modello nuovo della Mia, ma una D2x che ingloba anche la D2h nelle sue caratteristiche, questo non mi va gi�.......la D2x doveva essere per un' altra fascia di mercato non doveva inglobare la fascia di utenti che usano la D2h. Altrimenti dovevano fare una D2 e basta con le caratteristiche della D2x.
Massimo

Mi quoto da solo.....io non ce l' ho perch� dopo soli pochi mesi � stata fatta una D3h, ma perch� � stata prodotta una fotocamera per un' altro tipo di fotografia che va a interferire con la D2h.
E' come io mi prendessi una macchina da corsa (D2h) e dopo pochi mesi la stessa ditta produce un fuoristrada (D2x) che premi un tasto e diventa una macchina da corsa come quella che ho appena preso e allo stesso prezzo.....allora dico che non ha senso la produzione della "macchina da corsa".
Spero abbiate capito cosa intendevo dire.
Massimo
bergat@tiscali.it
Massimo scusa se intervengo in questa discussione.

Capisco perfettamente il tuo disappunto, ma devi considerare che nel mercato dell'elettronica quello che � accaduto tra D2h, D2x ... � cosa di tutti i giorni.

Prima non capitava.... vero!!!!
Ma pi� le macchine sono infarcite di elettronica pi� questo accadr�.

Cosa diresti se la Nikon producesse una D200, D80 chiamala come vuoi , con caratteristiche come o superiori alla D2X a ... diciamo 500, 600 euro, perch� fatte di plastica e non come la D2X?.

Cosa credii che abbiano pensato gli utenti Canon che avevano la EOS1 mk2 quando � uscita la eos 20D, o a cosa penseranno quei fotografi che hanno acquistato la EOS 1Ds quando sar� in circolazione la eos 1d mk2?.

Una domanda quanti pc hai cambiato finora causa obsolescenza?

Una fotocamera tradizionale tipo Nikon F del 68 � ancora attuale.

Fra qualche anno le digitali che ora sono attuali, saranno obsolete.

Che ci vuoi fare ... � l'elettronica!!!


Saluti

Bergat
Jazz
Mi trovo daccordo con Massimo.

La D2X, coster� poniamo caso + o - 5000 euro; sarebbero sempre quasi 1000 euro di differenza dalla D2H...ma chi accede a questi bene, in genere, non si pone il problema di 1000 euro.

Chi acquister� la D2x, difatti, potr� contare su:

12,4 mp a 5 fps oppure
6mp a 8 fps ...con in piu' un fattore DX 2X, e scusate se e' poco che un 300 2.8 acquisti un angolo di campo paragonabile a un 600 2.8!

Se poi, si pensa che la D2H l'abbiamo comprata principalmente per la potenza di raffica e un uso che prevede principalmente proprio teleobiettivi spinti, ditemi perche' uno non dovrebbe rimanere perplesso (per usare un eufemismo) di fronte al fatto che con (forse) solo 1000 euro in piu' uno possa contare su una digitale da Studio destinata alla stampa ultradefinita, ma anche su una "sportiva con 2mp in piu' della D2h, ma con la stessa potenza di raffica.

Certo...il fattore iso e' differente

D2X 100-800
D2H 200-1600

Ma la perplessit� esiste ....eccome!
bergat@tiscali.it
Certo la perplessit� esiste, ma se Nikon aveva gi� in cantiere una D2x quando � uscita con la d2H, cosa doveva fare?

Avvertire che presto avrebbe immesso un nuovo modello?

Oppure doveva far uscire la d2X ad un prezzo maggiore?

Le politiche del marketing sono queste.

Nel campo dell'informatica i pc cambiano ogni 3 mesi, e presto questo sar� anche per la fotografia digitale.

Saluti

Bergat
Jazz
QUOTE (bergat@tiscali.it @ Oct 6 2004, 08:37 PM)
Certo la perplessit� esiste, ma se Nikon aveva gi� in cantiere una D2x quando � uscita con la d2H, cosa doveva fare?

Avvertire che presto avrebbe immesso un nuovo modello?

Oppure doveva far uscire la d2X ad un prezzo maggiore?


Sicuramente il progetto D2X non � nato all'improvviso.

Il problema se mai nasce ora: la D2H all'attuale prezzo non � assolutamente coveniente con l'avvento della nuova ammiraglia digitale....almeno sulla carta.

Chi ha, per esigenze professionali o ludiche, ha comprato una o piu' D2H pochi mesi fa si morder� le mani, forse ancora di piu' perch� volendo rivendere le H per comprare le X, vedr� svalutato di parecchio e in pochissimo tempo l'investimento.

Una F6 la compri e non ti poni il problema delle prestazioni nel tempo.

Con una digitale si...e se la politica Nikon, non terr� conto dei forti investimenti professionali, tutelando in qualche modo almeno la fascia dei professionisti, in futuro taluni potrebbero riconsiderare il rapporto commerciale con tale azienda, senza mettere ovviamente in discussione minimamente la qualit� dei prodotti.

Non si possono spendere anche 9000 euro, per due corpi, per poi vedere che con poco piu' a distanza di pochi mesi, si puo' avere decisamente di piu'....

Come minimo si aspetta per i professionisti, un ritiro dell'usato in permuta a condizioni vantaggiose...altrimenti subentrano altri fattori per la scelta del sistema digitale.

Non parliamo di una D70...e del suo relativo bassissimo costo.
bergat@tiscali.it
Sono d'accordo con te. Tale politica non paga, ma segue le logiche del marketing.

La D2H e la D2X sono comunque macchine che Nikon per ora vende solo ai professionisti, che di fotografia ci campano.

Prevedere un upgrading con ritiro dei precedenti modelli, sarebbe quantomeno auspicabile, perch� se la politica � vendere, vendere, vendere,...presto o tardi potremo affermare che forse, forse sarebbe meglio avere dei corpi macchina tipo lego....

Pochi giorni fa, quando non si conosceva il prezzo della d2X, e non c'era la D200 a presentarsi alla vendita, io avevo ipotizzato un prezzo tra i 2500 e i 4800 euro. Purtroppo � stato il prezzo massimo a valere....e la D2X diventera fra sei mesi phase-out.
Certo con quello che costa uno si arrabbia un po'.

Forse fra sei mesi, cala di prezzo e verr� acquistata dai fotoamatori.

Certo una F5 non ci diventer� mai obsoleta.

Saluti

Bergat
Falcon58
QUOTE (Massimo P. @ Oct 6 2004, 06:45 PM)
QUOTE (Massimo P. @ Oct 6 2004, 08:44 AM)
Non hai capito quello che intendo dire io....non � uscita la D3h, quindi il modello nuovo della Mia, ma una D2x che ingloba anche la D2h nelle sue caratteristiche, questo non mi va gi�.......la D2x doveva essere per un' altra fascia di mercato non doveva inglobare la fascia di utenti che usano la D2h. Altrimenti dovevano fare una D2 e basta con le caratteristiche della D2x.
Massimo

Mi quoto da solo.....io non ce l' ho perch� dopo soli pochi mesi � stata fatta una D3h, ma perch� � stata prodotta una fotocamera per un' altro tipo di fotografia che va a interferire con la D2h.
E' come io mi prendessi una macchina da corsa (D2h) e dopo pochi mesi la stessa ditta produce un fuoristrada (D2x) che premi un tasto e diventa una macchina da corsa come quella che ho appena preso e allo stesso prezzo.....allora dico che non ha senso la produzione della "macchina da corsa".
Spero abbiate capito cosa intendevo dire.
Massimo

Come Massimo,

sono anch'io possessore di una D2h, di cui sono ultracontento. Sono rimasto perplesso della scelta fatta da Nikon, non perch� io pretenda che non vengano pi� prodotte macchine di livello superiore alla mia, ci mancherebbe....; il problema � che secondo me la D2x non ha una sua nicchia di mercato ben definita.
Cerco di spiegarmi meglio..La D2h � un prodotto studiato per fotografia sportiva o dinamica in genere, con un sensore con relativamente pochi megapixel, ma di qualit� stratosferica, con files relativamente leggeri, quindi con raffiche da mitragliatrice.
Viene annunciata la D2x...., io pensavo facessero una macchina con una valanga di megapixel, quindi files enormi con conseguente rallentamento notevole nella possibilit� di ripresa a raffica (anche perch� generalmente con sensori di questo tipo normalmente non si fanno di certo foto sportive). Invece......esce una macchina che quasi si sovrappone alla D2h, 12,4 Mp a 5ftg/sec blink.gif blink.gif , addirittura 8ftg/sec a 6,7 Mp (certo la vedo dura riuscire a traguardare una F1 in una cornicetta all'interno del mirino....); con una simile macchina, la foto sportiva la si f� eccome!!!!! Se il prezzo di vendita sar� attorno ai 5000 euro, per la D2h la vedo dura.
Certo bisogner� vedere la gamma dinamica di un sensore di dimensioni uguali ma con il triplo di pixel.
Di sicuro comunque non sostituir� la mia D2h.

Ciao

Luciano
beneKILL
....secondo me il punto �: la D2H ci sta stretta?
Se si la vendiamo, se non, ma che ce ne frega delle macchine nuove?

E' una cosa normale, il digitale col passare del tempo sar� migliore e coster� meno.

Io un anno e mezzo fa, per un prezzo quasi pari a quello di un corpo D70, ho comprato una s602. Ma volete mettere?
Ma al tempo le dslr costavano un botto, mentre con 1000 euro mi potevo prendere una compattona che faceva gran belle foto digitali.

Ora a ripensarci mi vengono i brividi, dato che con sempre 1000 euro un amatore pu� comprarsi un corpo D70 che � tutto un altro pianeta...

Certo che se ci facciamo ingabbiare dal marketing stiamo a posto: cambiamo cellulare ogni mese, automobile ogni anno, computer ogni settimana... ...e macchina fotografica ogni sei mei.
Ma siamo proprio sicuri che il nuovo cellulare, la nuova auto, il nuovo computer e la nuova dslr hanno quelle caratteristiche a cui proprio non possiamo rinunciare?

Si parla che la D2X sar� ultradefinita... ...ma il punto �: la D2H con cui abbiamo scattato fino a pochi minuti fa, mi ha mai dato la sensazione di poca definizione?

Ovvio, il nuovo modello deve essere per forza migliore del precedente, ma le migliorie non sono sempre indispensabili e soprattutto non peggiorano le qualit� dei modelli pi� vecchi.

Io ho una D70 e so che la futura entry level avr� caratteristiche di gran lunga superiori, ma non credo che la comprer�. La D70 � una macchina strepitosa che fa tutto ci� di cui ho bisogno, e la terr� fino a quando la sentir� stretta. E chi se ne frega se la D80 avr� il doppio delle caratteristiche a un prezzo di molto inferiore.

Piuttosto investiamo i soldi per le ottiche, che sono quelle che fanno la differenza. Imho le dslr Nikon hanno raggiunto livelli qualitativi che mettono in secondo piano le nuove caratteristiche dei nuovi corpi.

E' un p� come i masterizzatori CD: dopo gli 8X ci sono stati i 16X, dopo quelli i 24X. Poi fino a 52X. Ma la differenza tra un 24X e un 52X � bassissima dato che anche il masterizzatore pi� veloce comincia a scrivere a 8X-12X per poi aumentare se non ci sono errori.

E pure ne ho conosciuta di gente che ha "buttato" il proprio 32X per un 52X blink.gif
Falcon58
QUOTE (beneKILL @ Oct 6 2004, 11:52 PM)
....secondo me il punto �: la D2H ci sta stretta?
Se si la vendiamo, se non, ma che ce ne frega delle macchine nuove?

E' una cosa normale, il digitale col passare del tempo sar� migliore e coster� meno.

Io un anno e mezzo fa, per un prezzo quasi pari a quello di un corpo D70, ho comprato una s602. Ma volete mettere?
Ma al tempo le dslr costavano un botto, mentre con 1000 euro mi potevo prendere una compattona che faceva gran belle foto digitali.

Ora a ripensarci mi vengono i brividi, dato che con sempre 1000 euro un amatore pu� comprarsi un corpo D70 che � tutto un altro pianeta...

Certo che se ci facciamo ingabbiare dal marketing stiamo a posto: cambiamo cellulare ogni mese, automobile ogni anno, computer ogni settimana... ...e macchina fotografica ogni sei mei.
Ma siamo proprio sicuri che il nuovo cellulare, la nuova auto, il nuovo computer e la nuova dslr hanno quelle caratteristiche a cui proprio non possiamo rinunciare?

Si parla che la D2X sar� ultradefinita... ...ma il punto �: la D2H con cui abbiamo scattato fino a pochi minuti fa, mi ha mai dato la sensazione di poca definizione?

Ovvio, il nuovo modello deve essere per forza migliore del precedente, ma le migliorie non sono sempre indispensabili e soprattutto non peggiorano le qualit� dei modelli pi� vecchi.

Io ho una D70 e so che la futura entry level avr� caratteristiche di gran lunga superiori, ma non credo che la comprer�. La D70 � una macchina strepitosa che fa tutto ci� di cui ho bisogno, e la terr� fino a quando la sentir� stretta. E chi se ne frega se la D80 avr� il doppio delle caratteristiche a un prezzo di molto inferiore.

Piuttosto investiamo i soldi per le ottiche, che sono quelle che fanno la differenza. Imho le dslr Nikon hanno raggiunto livelli qualitativi che mettono in secondo piano le nuove caratteristiche dei nuovi corpi.

E' un p� come i masterizzatori CD: dopo gli 8X ci sono stati i 16X, dopo quelli i 24X. Poi fino a 52X. Ma la differenza tra un 24X e un 52X � bassissima dato che anche il masterizzatore pi� veloce comincia a scrivere a 8X-12X per poi aumentare se non ci sono errori.

E pure ne ho conosciuta di gente che ha "buttato" il proprio 32X per un 52X blink.gif

Ciao beneKILL,

Guarda che io non "contesto" il fattore svalutazione della macchina; � ovvio che questo ci sia, in settore prettamente elettronico poi........

La cosa che mi lascia perplesso � il fato che ci siano in produzione due macchine che quasi si sovrappongano come prestazioni con una differenza di prezzo relativamente modesta; il rischio � di farsi "concorrenza interna".

Luciano
Massimo Pasinato
Ciao BeneKill,
Luciano (Falcon58 che saluto!! Pollice.gif ) e Jazz ( ciao! wink.gif ,(tutti posessori di D2h)ti abbiamo spiegato che il problema non sta nel fatto che � uscito il nuovo modello della nostra fotocamera, ma bens� un modello indirizzato a un' altro target di utenti che per� copre anche il nostro. La D1x e la D1h se non sbaglio sono uscite nel 1999 (5 anni fa!), hanno tenuto il prezzo fino a poco fa e avevano caratteristiche nettamente diverse. La D2h ha preso il posto egregiamente della D1h mantenendo caratteristiche similari con prestazioni naturalmente superiori, la D2x invece non ha preso il posto della D1x solamente ma ha "sorpassato" anche la D2h. Capisci????
Notte....Massimo
beneKILL
QUOTE (Falcon58 @ Oct 7 2004, 12:18 AM)
La cosa che mi lascia perplesso � il fato che ci siano in produzione due macchine che quasi si sovrappongano come prestazioni con una differenza di prezzo relativamente modesta; il rischio � di farsi "concorrenza interna".

Luciano

Io sinceramente la vedo cos�:

D2H una macchina "vecchia" (elettronicamente parlando) adatta alle foto sportive.

D2X una macchina da studio con molti MP che volendo fa anche la sportiva.

Certo che per mille euro in pi�, non ha senso prendersi una D2H... rolleyes.gif

Se ci pensi per� lo stesso si potrebbe dire della D70 che ha caratteristiche in pi� della D100 (addirittura stessa raffica). E costa di meno (oggi, di listino).

E' la tecnologia che avanza, evidentemente la "raffica" � stata implementata anche nella macchina da studio dato il basso costo per implementarla.

Magari la D80 avr� la stessa velocit� di raffica della D2H con sensore a 8Mp... ...col tempo la tecnologia viene ammortizzata (dei costi di ricerca) e verr� implementata a poco prezzo.
D'altronde non si spiega come mai la D70 ha un syncro flash pi� elevato, la velociot� dell'otturatore doppia e un sensore CCD per la misurazione dell'esposizione rispetto alla D100...
Massimo Pasinato
QUOTE (beneKILL @ Oct 6 2004, 11:34 PM)
Se ci pensi per� lo stesso si potrebbe dire della D70 che ha caratteristiche in pi� della D100 (addirittura stessa raffica). E costa di meno (oggi, di listino).

E' la tecnologia che avanza, evidentemente la "raffica" � stata implementata anche nella macchina da studio dato il basso costo per implementarla.

Magari la D80 avr� la stessa velocit� di raffica della D2H con sensore a 8Mp... ...col tempo la tecnologia viene ammortizzata (dei costi di ricerca) e verr� implementata a poco prezzo.
D'altronde non si spiega come mai la D70 ha un syncro flash pi� elevato, la velociot� dell'otturatore doppia e un sensore CCD per la misurazione dell'esposizione rispetto alla D100...

Scusa tu dici che la D70 � migliore della D100??
Dimmi solo si o no che almeno capisco con chi sto parlando....
grazie Massimo
Fedro
Max.....io ho capito perfettamente cosa vui dire ...e ccc'hai raggione c'cchai !!!!
beneKILL
QUOTE (Massimo P. @ Oct 7 2004, 12:40 AM)
Scusa tu dici che la D70 � migliore della D100??
Dimmi solo si o no che almeno capisco con chi sto parlando....
grazie Massimo

Scendi dal trono e cerca di capire ci� che intendo.
La D100 � superiore, il pentaprisma e il corpo in magnesio la portano ad essere una pro.
Ma c'� da considerare l'evoluzione tecnologica, che ha portato una entry-level (D70) ad essere, per molte funzioni, superiore alla D100.

Non si ha il corpo in magnesio, non si ha il vertical grip e il pentaprisma, ma si hanno molte caratteristiche in pi� che la D100 non ha.

Stiamo "confrontando" una vecchia pro con una entry level di nuova concezione.
digiborg
Penso che il punto sia proprio questo, quando c'� di mezzo l'elettronica l'unico valore che definisce nel tempo un prodotto professionale � il tipo di costruzione, cio� pentaprisma, copetura mirino 100%, simulazione del diaframma, corpo in magnesio, tropicalizzazione, impugnatura e scatto verticale, compatibilit� con tutti i sistemi flash ecc.. Per quanto riguarda l'elettronica � destinata inesorabilmente a essere superata nel giro di pochi mesi e questo fa apparire una pro al di sotto di una entry level, ma questo � naturale altrimenti non ci sarebbe nessun progresso e la concorrenza avrebbe il sopravvento. smile.gif
digiborg
Con questo non voglio dire che sia una situazione piacevole, pi� di un anno fa ho acquistato un Mac G4, un mese dopo usc� senza preavviso il nuovo G5 allo stesso prezzo e con il doppio della velocit� ed altre gustose novit� dry.gif mad.gif
Fedro
penso che il punto dove massimo ed altri amici possessori di d2h, ci siano restati male sia questo:
fino ad oggi nikon sulle ammiraglie D ha fatto distinziona fra h (per fotografia sportiva, max privilegio alle funzioni velocistiche) e X (max privilegio alla qualit� pura a discapito della velocit�).

Detto questo il messaggio che un appassionato desume dall'uscita della d2h � questo ---> caro cliente ora facciamo uscire l'ammiraglia "velocistica"...se il tuo interesse � la velocit� non ti serve aspettare l'uscita della "x" che da questo punto di vista non ti dar� di pi�....invece a quanto pare non � stato cos�......probabilmente il futuro sar� nell'unificazione delle due sigle.....ossia avremo non d3h e d3x ma d3 e basta (anche perch�.......la prossima volta voglio vedere chi comprer� la H........)

Ora possiamo fare tutti i ragionamenti del mondo su quella che viene chiamata obsolescenza precoce di un prodotto e mille altri ancora..sono fatti che non metto in discussione qui
Questo � solo come io ho interpretato il disagio proposto.....
Falcon58
QUOTE (Fedro @ Oct 7 2004, 12:13 PM)
penso che il punto dove massimo ed altri amici possessori di d2h, ci siano restati male sia questo:
fino ad oggi nikon sulle ammiraglie D ha fatto distinziona fra h (per fotografia sportiva, max privilegio alle funzioni velocistiche) e X (max privilegio alla qualit� pura a discapito della velocit�).

Detto questo il messaggio che un appassionato desume dall'uscita della d2h � questo ---> caro cliente ora facciamo uscire l'ammiraglia "velocistica"...se il tuo interesse � la velocit� non ti serve aspettare l'uscita della "x" che da questo punto di vista non ti dar� di pi�....invece a quanto pare non � stato cos�......probabilmente il futuro sar� nell'unificazione delle due sigle.....ossia avremo non d3h e d3x ma d3 e basta (anche perch�.......la prossima volta voglio vedere chi comprer� la H........)

Ora possiamo fare tutti i ragionamenti del mondo su quella che viene chiamata obsolescenza precoce di un prodotto e mille altri ancora..sono fatti che non metto in discussione qui
Questo � solo come io ho interpretato il disagio proposto.....

Pollice.gif Pollice.gif applausi.gif applausi.gif applausi.gif

Ciao

Luciano
Jazz
QUOTE (Fedro @ Oct 7 2004, 11:13 AM)
penso che il punto dove massimo ed altri amici possessori di d2h, ci siano restati male sia questo:
fino ad oggi nikon sulle ammiraglie D ha fatto distinziona fra h (per fotografia sportiva, max privilegio alle funzioni velocistiche) e X (max privilegio alla qualit� pura a discapito della velocit�).

Detto questo il messaggio che un appassionato desume dall'uscita della d2h � questo ---> caro cliente ora facciamo uscire l'ammiraglia "velocistica"...se il tuo interesse � la velocit� non ti serve aspettare l'uscita della "x" che da questo punto di vista non ti dar� di pi�....invece a quanto pare non � stato cos�......probabilmente il futuro sar� nell'unificazione delle due sigle.....ossia avremo non d3h e d3x ma d3 e basta (anche perch�.......la prossima volta voglio vedere chi comprer� la H........)

Ora possiamo fare tutti i ragionamenti del mondo su quella che viene chiamata obsolescenza precoce di un prodotto e mille altri ancora..sono fatti che non metto in discussione qui
Questo � solo come io ho interpretato il disagio proposto.....

Pollice.gif

Infatti si pensava che, come in passato, comprando la H, non si venisse sorpassati dalla X, nelle stesse potenzialit� velocistiche.

Personalmente se e quando dovesse uscire una terza H, mi guardero' bene dal comprarla se la nuova filosofia costruttiva e' questa.

ciao!

Jazz
QUOTE (digiborg @ Oct 7 2004, 10:12 AM)
Con questo non voglio dire che sia una situazione piacevole, pi� di un anno fa ho acquistato un Mac G4, un mese dopo usc� senza preavviso il nuovo G5 allo stesso prezzo e con il doppio della velocit� ed altre gustose novit� dry.gif mad.gif

Il paragone non collima perfettamente.

Chi ha comprato H, principalmente la usa professionalemte per lo sport e per il reportage "veloce", dove non si adoperano forti ingrandimenti di stampa il piu' delle volte.

La "Vecchia " D1X si rivolgeva principalmente a coloro che invece destinavano il lavoro alla qualit� delle stampe a forti ingrandimenti (Matrimoni, Pubblicit�, Editoria) dove i mp in piu' fanno realmente la differenza.

Oggi la D2X permette di operare in entrambi i settori, al costo di poco superiore della 2H, di fatti permettendo occasioni di lavoro differenti, con un solo corpo.

Ergo, chi ha comprato una D2H ha meno possibilit� operative.

Non � una questione di avere sempre la cosa piu' costosa o potente...ma di non spendere male i soldi, essendo costretti magari ad evitabili doppi acquisti.



Chi usava il G4 oggi con il G5 (li ho entrambi) fa lo stesso tipo di lavoro che faceva prima...non � il processore a farti cambiare indirizzo professionale.
In questo caso si puo' parlare solo di pura questione di prestazioni e velocizzazione del lavoro.
Pietro67
QUOTE (Jazz @ Oct 7 2004, 12:41 PM)
Oggi la D2X permette di operare in entrambi i settori, al costo di poco superiore della 2H, di fatti permettendo occasioni di lavoro differenti, con un solo corpo.

Ergo, chi ha comprato una D2H ha meno possibilit� operative.


Dopo tutti questi messaggi continuo a non capire.
Se avete una d2h spero che l'abbiate comprata per necessit�.
Ora c'� la d2x. Vi serve ? O vi basta la d2h ?
Oppure � solo un problema di non avere il modello pi� performante ?

Io ho comprato due mesi f� la nuova panda e oggi c'� il modello 4x4 con le stesse caratteristiche (motore, prestazioni,....) e una differenza di prezzo nettamente inferiore in percentuale di quella che esiste per le due dslr.

Ma con la 4x4 potrei avere pi� "possibilit� operative".

E di esempi potremmo farne a valanga.
A questo punto ritengo che Nikon (cos� come Canon) abbia ben valutato l'impatto sul mercato di differenti modelli e che comunque nel futuro sar� sempre pi� veloce il ricambio e la soprapposizione di modelli digitali.

Pietro
Jazz
QUOTE (Pietro67 @ Oct 7 2004, 01:20 PM)
QUOTE (Jazz @ Oct 7 2004, 12:41 PM)
Oggi la D2X permette di operare in entrambi i settori, al costo di poco superiore della 2H, di fatti permettendo occasioni di lavoro differenti, con un solo corpo.

Ergo, chi ha comprato una D2H ha meno possibilit� operative.


Dopo tutti questi messaggi continuo a non capire.
Se avete una d2h spero che l'abbiate comprata per necessit�.
Ora c'� la d2x. Vi serve ? O vi basta la d2h ?
Oppure � solo un problema di non avere il modello pi� performante ?

Io ho comprato due mesi f� la nuova panda e oggi c'� il modello 4x4 con le stesse caratteristiche (motore, prestazioni,....) e una differenza di prezzo nettamente inferiore in percentuale di quella che esiste per le due dslr.

Ma con la 4x4 potrei avere pi� "possibilit� operative".

E di esempi potremmo farne a valanga.
A questo punto ritengo che Nikon (cos� come Canon) abbia ben valutato l'impatto sul mercato di differenti modelli e che comunque nel futuro sar� sempre pi� veloce il ricambio e la soprapposizione di modelli digitali.

Pietro

Simili esempi possono pure apparire divertenti, ma non sono compatibili con una questione che non � di principio, ma di sostanza.

In passato, come ripeto, esistavano la D1X e la D1H, e potrei citarti decine di professionisti della foto sportiva che le avevano entrambi:

per soddisfare le esigenze della velocit� di raffica con la "H" rinunciando alla possibilit� di ingrandimenti spinti;

per soddisfare le esigenze di stampe di alta definizione, (editoria pregiata, poster e similari) con la D1x, che per contro era piu' lenta operativamente.

Quindi si spendevano quasi 10 mila euro per avere un potenziale operativo in grado di soddisfare le esigenze di una clientela eterogenea.


Chi ha comprato la D2H, evoluzione della precedente D1H, e attendeva la D2X, pensava che Nikon continuasse la filosofia gia' adottata precedentemente; due corpi simili ma con prestazioni diversificate.

Invece esce fuori la D2X, che ha stupito non solo per le prestazioni, ma per il fatto che permette con un solo corpo ( leggi con solo 5000 euro) di ottenere le possibilit� operative che in passato erano coperte da D1H e D1X.

Evidentemente � vantaggioso acquistare la D2X, potendo usarla sia per Editoria, Matrimoni, Pubblicit� e anche per Sport e reportage d'azione.

La nota stonata e' data dal fatto che chi ha acquistato la D2H (magari anche due corpi) recentemente attendendo la D2X per usarla in altri campi, vede nella nuova ammiraglia un mezzo rivoluzionario in grado di soddisfare le esigenze a 360 gradi...ottima notizia, se non fosse per il piccolo particolare che si erano spesi (male) un sacco di soldi che si potevano risparmiare per comprare ottiche pregiate.

Non so se hai capito quale sia il nocciolo....

Non � certo per sfoggiare il pezzo piu' forte appena uscito, ma una lamentela di tipo imprendiitoriale e professionale, di carattere puramente economico.

Almeno da parte mia...
Massimo Pasinato
QUOTE (Jazz @ Oct 7 2004, 06:34 PM)
Chi ha comprato la D2H, evoluzione della precedente D1H, e attendeva la D2X, pensava che Nikon continuasse la filosofia gia' adottata precedentemente; due corpi simili ma con prestazioni diversificate.


Abbiamo provato a spiegarlo in vari modi, Io , Te, Fedro, Luciano, per� mi sembra di parlare Arabo. Almeno tra di noi ci Capiamo! Pollice.gif .
Ciao Massimo
Jazz
QUOTE (Massimo P. @ Oct 7 2004, 06:41 PM)

Abbiamo provato a spiegarlo in vari modi, Io , Te, Fedro, Luciano, per� mi sembra di parlare Arabo. Almeno tra di noi ci Capiamo! Pollice.gif .
Ciao Massimo

Lo penso anche io...eppure abbiamo usato parole...abbastanza italiane biggrin.gif

Ciao! smile.gif
sergiobutta
Cari amici, comprendo tutti i vostri discorsi, e le argomentazioni portate non fanno una grinza. Non essendo io il sig. Nikon, vi dico quello che penso in maniera brutale : nei vostri discorsi, avete dimenticato chi comanda : IL MERCATO, che viene anche influenzato dagli annunci della concorrenza. Una frase di questo tipo non potr� mai uscire da un portavoce ufficiale, ma se guardate le nuove macchine immesse sul mercato da Canon, capirete anche perch�, una casa che ha sempre salvaguardato gli investimenti, forse, questa volta, � venuta meno al principio. Credo tuttavia, che la sola risposta che gli utenti possono dare, e cos� influenzare le scelte delle case costruttrici, sia quella di acquistare i prodotti confacenti alle esigenze proprie, o se professionista del suo mercato di riferimento, e tenerli fino a quando gli stessi non siano pi� in grado di dare quello che serve. Se un fotografo sportivo, oggi, riesce a consegnare ai giornali quello che serve lavorando con una D2h, deve continuare sulla stessa strada, anche se con poca differenza di spesa, avrebbe una macchina utile anche ad altro scopo.
beneKILL
QUOTE (sergiobutta @ Oct 7 2004, 10:10 PM)
nei vostri discorsi, avete dimenticato chi comanda : IL MERCATO.

Purtroppo posso darti solo ragione... ...loro hanno usato parole "abbastanza italiane" ed io per� l'ho ripetuto decine di volte tongue.gif

Pace e bene amici del forum, questo � il mercato, queste sono le condizioni... ...pensiamo alle fotografie e soprattutto apprezziamo il nostro strumento che ci permette di farle wink.gif
mauriziomiao
Massimo ho letto tutti i tuoi interventi e mi dispiace che tu abbia preso l'uscita della d2x in questo modo
ho avuto tutte le macchine nikon digitali e quando dico tutte intendo sia le compatte e tutte le reflex
tenute testate provate rivendute ecc.
bene mi hanno rubato come sapete la d2h ebbene nonostante l'usicta della d2x mi sono volutamente voluto ricomprare la 2dh
ora la d2x l'ho provata a colonia e devo dire molto bella veloce ecc. ecc.
ma lungi da poter dare giudizi perch� da quei pochi scatti sarebbe stupido trarne
pero' tecnicamente � comunque una macchina molto diversa dalla 2dh in primis perch� monta un altro tipo di sensore e poi perch� proprio a causa di questo la sua sensibilita' iso parte da 100 e finisce a 800 dando poi la possibilita' di essere estesa
ora e parlo solo per me cio� per quello che faccio al 90 % sono piu' propenso ad avere macchine che partono da 200
quindi tradotto mi tengo ben stretta come dice Maio quello che ho ripreso e certo prima di prendere l'altra aspetto test approfonditi che mi facciano ricredere su quello che ho detto
ciao a tutti
p.s. dopo aver avuto anche tutte le canon caro Massimo fidati scatta felicemente per lungo tempo che in mano hai un vero cavalo da corsa ciao ciao
Luc@imola
Io mi associo a Massimo e compagnia.. e non do la colpa al mercato.. qui e' Nikon che ha deciso e con me non ha fatto neanche un affare.. perche' per come stanno le cose a sto punto io aspetto una D2H usata a prezzo accettabile (leggi anche supersvalutato) e lascio la D2X in vetrina nel negozio....... finalmente affianchero' un CM veloce all'affidabile ma sorniona D100.. wink.gif
Massimo Pasinato
QUOTE (mauriziomiao @ Oct 8 2004, 02:53 AM)
Massimo ho letto tutti i tuoi interventi e mi dispiace che tu abbia preso l'uscita della d2x in questo modo
ho avuto tutte le macchine nikon digitali e quando dico tutte intendo sia le compatte e tutte le reflex
tenute testate provate rivendute ecc.
bene mi hanno rubato come sapete la d2h ebbene nonostante l'usicta della d2x mi sono volutamente voluto ricomprare la 2dh
ora la d2x l'ho provata a colonia e devo dire molto bella veloce ecc. ecc.
ma lungi da poter dare giudizi perch� da quei pochi scatti sarebbe stupido trarne
pero' tecnicamente � comunque una macchina molto diversa dalla 2dh in primis perch� monta un altro tipo di sensore e poi perch� proprio a causa di questo la sua sensibilita' iso parte da 100 e finisce a 800 dando poi la possibilita' di essere estesa
ora e parlo solo per me cio� per quello che faccio al 90 % sono piu' propenso ad avere macchine che partono da 200
quindi tradotto mi tengo ben stretta come dice Maio quello che ho ripreso e certo prima di prendere l'altra aspetto test approfonditi che mi facciano ricredere su quello che ho detto
ciao a tutti
p.s. dopo aver avuto anche tutte le canon caro Massimo fidati scatta felicemente per lungo tempo che in mano hai un vero cavalo da corsa ciao ciao

Ciao Maurizio, anch'io ho avuto tutte le reflex digitali Nikon, usate provate e poi "ben" rivendute.
Lo so che la D2h � favolosa e mi sa che in qualche modo forse avete ragione nel dire che � stato un discorso di mercato. Forse la D2h, l' unica con un sensore progettato da Nikon, "costa" troppo a Nikon stessa e hanno preferito in qualche modo metterla da parte. Questa � l'unica spiegazione che riesco a darmi. Avremmo modo di verificare le reali potenzialit� della D2x il prossimo anno.
Grazie Luca per la "solidariet�!" e sono convinto che la D2h nelle tue mani far� scintille!! biggrin.gif

Ciao Massimo
digiborg
QUOTE (Jazz @ Oct 7 2004, 06:34 PM)
La nota stonata e' data dal fatto che chi ha acquistato la D2H (magari anche due corpi) recentemente attendendo la D2X per usarla in altri campi, vede nella nuova ammiraglia un mezzo rivoluzionario in grado di soddisfare le esigenze a 360 gradi...ottima notizia, se non fosse per il piccolo particolare che si erano spesi (male) un sacco di soldi che si potevano risparmiare per comprare ottiche pregiate.

Non so se hai capito quale sia il nocciolo....

Io capisco benissimo il vostro risentimento ma mettetevi nei panni di Nikon, cosa doveva fare? far uscire la D2X con caratteristiche inferiori nonostante il progresso tecnologico le consentisse di applicare notevoli incrementi di prestazioni a costi di produzione accettabili per non deludere chi ha acquistato la D2H e facendosi schiacciare cos� dalla concorrenza che come sappiamo non scherza affatto?
Purtroppo come detto da altri � la dura legge del mercato e sull'elettronica dovremo farci l'abitudine huh.gif
Massimo Pasinato
QUOTE (digiborg @ Oct 8 2004, 08:20 AM)
QUOTE (Jazz @ Oct 7 2004, 06:34 PM)
La nota stonata e' data dal fatto che chi ha acquistato la D2H (magari anche due corpi) recentemente attendendo la D2X per usarla in altri campi, vede nella nuova ammiraglia un mezzo rivoluzionario in grado di soddisfare le esigenze a 360 gradi...ottima notizia, se non fosse per il piccolo particolare che si erano  spesi (male) un sacco di soldi che si potevano risparmiare per comprare ottiche pregiate.

Non so se hai capito quale sia il nocciolo....

Io capisco benissimo il vostro risentimento ma mettetevi nei panni di Nikon, cosa doveva fare? far uscire la D2X con caratteristiche inferiori nonostante il progresso tecnologico le consentisse di applicare notevoli incrementi di prestazioni a costi di produzione accettabili per non deludere chi ha acquistato la D2H e facendosi schiacciare cos� dalla concorrenza che come sappiamo non scherza affatto?
Purtroppo come detto da altri � la dura legge del mercato e sull'elettronica dovremo farci l'abitudine huh.gif

Bastava solamente non fare gli 8 FPS tramite crop dell' immagine ed ecco che tutte le altre fantastiche caratteristiche (GPS????) rimanevano inalterate, moderne senza interferire con la "vecchia" D2h.
Sarebbe bastato molto poco.....
Massimo
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.