Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Magoo
Ciao a tutti.
C'� la vaga possibilt� che, vendendo l'anima al diavolo e producendomi in atti di leccaculaggio ai limiti del credibile, riesca a farmi regalare la D70 per Natale.

Che faccio, mi arrischio, considerato che � uscita da quasi un anno? Non star� per uscire la D80 (vedasi quanto � accaduto con le Coolpix 8700 / 8800)?

Diciamo che potrei accettare lo smacco se la "succeditrice" uscisse non prima del natale 2006. Che ne pensate? Ci si arriva fino a quella data?

Ciao :-)
Angelo.-
riccardo@csinfo.it
biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif


...mi hai fatto morir da ridere!

Arrischiati, arrischiati.... e non te ne pentirai

meglio una gallina oggi od un ovo domani? hmmm.gif

...fino a natale 2005 vai tranquillo a meno che cannon...

www.riccardodinasso.com
mavelot
Non sono addentro alle politiche di marketing della Nikon, ma considerando che la D70 ha decisamente meno di un anno ed rivolta agli amatori evoluti, e considerando che � appena uscita la d2x per i super professionisti, non credo che una ipotetica D80 sia imminente.....

...� solo una mia idea.....

....forse � pi� probabile che esca una "D200" destinata sicuramente ai professionisti ma non solo....

...� solo una mia idea.....
...� solo una mia idea.....
...� solo una mia idea.....
...� solo una mia idea..... laugh.gif
marcofranceschini
QUOTE (Magoo @ Oct 4 2004, 02:55 PM)

Che faccio, mi arrischio

....arrischiati ,arrischiati!!!!
......se poi ne esce una nuova...sai dove trovarmi biggrin.gif biggrin.gif !!!!

Ciao

Marco

nb:...l'anima vendila almeno per una D2x


matteoganora
L'unica issue in programma � l'evoluzione della D100, che comunque si attester� a prezzi al pubblico sensibilmente pi� alti della D70.
Per il resto, nulla si sa su prestazioni features e sopratutto data reale di uscita.

Io rimango, a tre anni dalla sua uscita, soddisfattissimo della mia "vecchia" D100. wink.gif
Magoo
Se riuscisse a rimanere "fresca" per ben tre anni farei i salti di gioia! Temo invece una D80 a sorpresa poco prima di Natale 2006, con 12Mpixel, sensibilit� minima 25 ISO, doppi comandi per l'impugnatura verticale, dorso analogico opzionale, cavalletto telescopico a scomparsa...

Certo, � anche vero che ragionando cos� a casa avrei ancora un C=64...
Magoo
QUOTE (riccardo@csinfo.it @ Oct 4 2004, 03:22 PM)
meglio una gallina oggi od un ovo domani? hmmm.gif

Il problema � l'opposto: rischio un uovo oggi, o aspetto la gallina domani? Perch� � ovvio che la D80 avr� tutte quelle nuove irrinunciabilissime funzioni ed avr� corretto tutti quegli insopportabilissimi difetti che mi faranno guardare alla D70 con ribrezzo :-)

E quindi se questo accadesse tra due o tre anni riuscirei ad accettarlo... ma qualche mese dopo no!

Ah, perch� non � facile come con l'analogico, dannato digitale? La mia bella F80 � ancora l�, stupenda, versatile ed insuperata (nella sua classe) come quando la comprai, quattro anni fa. Peccato si ostini a volere pellicole :-)
matteoganora
QUOTE (Magoo @ Oct 4 2004, 04:08 PM)
Ah, perch� non � facile come con l'analogico, dannato digitale? La mia bella F80 � ancora l�, stupenda, versatile ed insuperata (nella sua classe) come quando la comprai, quattro anni fa.

mmmm... non sono d'accordo!

Anche la mia D100 � li, splendida, insuperata, con la quale ogni volta sono pienamente soddisfatto di come va!

E le pellicole non le vuole neanche vedere da lontano! tongue.gif
marcofranceschini
QUOTE (Magoo @ Oct 4 2004, 04:08 PM)
� ovvio che la D80 avr� tutte quelle nuove irrinunciabilissime funzioni ed avr� corretto tutti quegli insopportabilissimi difetti che mi faranno guardare alla D70 con ribrezzo :-)

E quindi se questo accadesse tra due o tre anni riuscirei ad accettarlo... ma qualche mese dopo no!

Magoo
cancella quello che ho scritto nel precedente post. blink.gif
Se la D70 ti dovesse far ribrezzo tra qualche mese ,ti far� ribrezzo anche tra tre o dieci anni ,aspetta la D80 dei tuoi sogni ,e nel frattempo continua ad utilizzare la tua F80 ....
ma lo sai che quando uscir� la D80 dopo qualche mese ci sar� una D90 che avr� corretto tutti quegli insopportabilissimi difetti che ti faranno guardare alla D80 con ribrezzo ...quindi fossi in te farei una bella furbata ed aspetterei direttamente l'uscita della D90.....
...ma lo sai che quando uscir� la D90 dopo qualche mese ci sar� una D100 che avr� corretto tutti quegli insopportabilissimi difetti che ti faranno guardare alla D90 con ribrezzo ...
...la D100!!!!...ma la D100 gi� esiste!!!!...che aspetti ....corri a comprarla subito !!! smile.gif smile.gif
...naturalemente sto scehrzando Magoo....metti un punto fermo alle tue esigenze,verifica se l'attuale parco macchine Nikon ti offre ci� che ti serve ...se s� acquista ,se no aspetta il tempo necessario...un mese un anno ,tre anni.....
Ciao
Marco
Magoo
QUOTE (mmfr @ Oct 4 2004, 04:47 PM)
QUOTE (Magoo @ Oct 4 2004, 04:08 PM)
� ovvio che la D80 avr� tutte quelle nuove irrinunciabilissime funzioni ed avr� corretto tutti quegli insopportabilissimi difetti che mi faranno guardare alla D70 con ribrezzo :-)

E quindi se questo accadesse tra due o tre anni riuscirei ad accettarlo... ma qualche mese dopo no!

Magoo
cancella quello che ho scritto nel precedente post. blink.gif
Se la D70 ti dovesse far ribrezzo tra qualche mese ,ti far� ribrezzo anche tra tre o dieci anni ,aspetta la D80 dei tuoi sogni ,e nel frattempo continua ad utilizzare la tua F80 ....
ma lo sai che quando uscir� la D80 dopo qualche mese ci sar� una D90 che avr� corretto tutti quegli insopportabilissimi difetti che ti faranno guardare alla D80 con ribrezzo ...quindi fossi in te farei una bella furbata ed aspetterei direttamente l'uscita della D90.....
...ma lo sai che quando uscir� la D90 dopo qualche mese ci sar� una D100 che avr� corretto tutti quegli insopportabilissimi difetti che ti faranno guardare alla D90 con ribrezzo ...
...la D100!!!!...ma la D100 gi� esiste!!!!...che aspetti ....corri a comprarla subito !!! smile.gif smile.gif
...naturalemente sto scehrzando Magoo....metti un punto fermo alle tue esigenze,verifica se l'attuale parco macchine Nikon ti offre ci� che ti serve ...se s� acquista ,se no aspetta il tempo necessario...un mese un anno ,tre anni.....
Ciao
Marco

Certo, certo! Come dicevo, se avessi ragionato cos� anche in materia di computer, sarei rimasto col Commodore 64 (ma che dico, con la Texas Instruments programmabile a codici numerici! biggrin.gif).

Ok, ok, la comprer... ehr, cercher� di farmela regalare.

Ciao!
Angelo.-

P.S. Messaggio per chiunque avesse intenzione di compiere lo stesso passo: vi consiglio di aspettare che arrivi nelle mie mani. L'annuncio ufficiale della D80 da parte di Nikon International sar� pubblicato il giorno dopo.
dallostomauro
Ma hai idea di quate foto belle hai gi� perso??? Ma cos aspetti? Che le pere cadano? Fatti regalare senza pensarci 2 volte la D70.....!!!! SUBITOOOOOOO

Ma che scherzi? La D70 offre quanto di pi� un fotoamatore evoluto possa desiderare...buona raffica, veloce, ottime foto, elevato contenuto tecnologico etc etc....mi pare che sia un bell'accontentarsi.

Quando esce la d200 o come cavolo si chiamer�..la mia D70 sar� superata....ok...e con questo? Se fino al giorno dopo ha fatto foto stupende, non � che dal giorno dopo far� foto schifose. Continuer� a fare foto ottime e, anzi, le far� ancora meglio perch� io avr� imparato ancora un gg di pi� ad usarla e a sfruttarla. Finisce che con il desiderio del nuovo, si finisca per non godere appieno di quello che si dispone (che � gi� finch� mai). Se io non dovr� fare foto a + di 50x70 blink.gif , e 3 frame al secondi mi basteranno....non vedo un reale motivo di sostituirla. E' innegabile che la ricerca va avanti...ma mica per questo dobbiamo per forza buttare alle ortiche i nostri gioielli.
Comprala e goditela fino in fondo oggi..domani si vedr�....non sprecare ulteriori momenti in cui potresti fare splendide foto.
beneKILL
Iocredo che invece di lanciarti in sterili ed inutili previsioni dovresti con calma ragionare, davanti alle caratteristiche della D70, e cercar di arrivare alla conclusione: "la D70 ha tutto ci� di cui ho bisogno?"

Se si corri a comprarla, se no aspetta magari una macchina che ha quella feature che proprio non puoi rinunciare.

Il discorso � semplicissimo.

E poi scusami, ma stiamo parlando di una macchina che fa pi� del suo dovere, intendiamoci...

- Scatta a 3 fps fino a riempimento memoria in RAW... ...difficile che a un amatore servano di pi�.
- Ha un rumore bassissimo. Difficile che a un amatore serva un rumore pi� basso (considerando anche che con i software moderni lo si pu� ridurre abbastanza)
- Ha 6Mp, e se non superi mai le stampe 20x30 di un sensore pi� grande non ci fai una cespia.
- Ha il sincro flash fino a 1/500... ...e difficilmente pu� servire di pi�...

Quindi che aspetti? IMHO l'unica cosa a cui puoi appellarti � per la mancanza del vertical grip... ...ma non credo che una cosa del genere possa non far comprare una fotocamera che di suo � strepitosa.

Sinceramente tra me e la D70 � stato amore a prima vista. E' uscita la D2X e nemmeno so quanti MP ha... ...e non mi sono interessato perch� la D70, dopo aver sviscerato bene il manuale e questo forum, so di certo che ha tutto ci� che mi serve, e forse anche molto di pi�.
E credo che ha tutto anche per l'amatore smaliziato. Poi ovvio che se vai a scattare in africa e ti serve una tropicalizzata allora cominci a pensarci su e optare per la D2X.
Ma, parliamoci chiaro, quanta utilit� hanno le caratteristiche in pi� della D2X? Per un professionista in cui per lavoro deve eseguire una certa tipologia di scatti possono essere rilevanti... ...ma adesso ditemi, tenendo in mano la vostra D70, che cosa ha che proprio non potete farne a meno?

Per me nulla, forse perch� sono uno che si accontenta, forse perch� sono un fotografo "della domenica", ma mi sta bene cos�, ho una macchina meravigliosa che mi terr� compagnia per parecchi anni. E fra parecchi anni, quando (forse, se) la trover� "stretta" allora penser� a cosa mi offre Nikon. Fregandomene della D2X e della fantomatica D200 che quando sar� saranno macchine obsolete wink.gif
sergiobutta
Il ragionamento da fare � un altro : pu� la D70 soddisfare per due anni il mio fabbisogno fotografico. Se la risposta � Si, e non pu� essere altrimenti visto che ogni giorno ammiriamo splendide foto realizzate con questa macchina, devi comprare al pi� presto, cos�, quanto prima, potrai partire con la tua esperienza digitale. In caso contrario, starai sempre ad aspettare.
beneKILL
QUOTE (sergiobutta @ Oct 5 2004, 11:26 PM)
Il ragionamento da fare � un altro : pu� la D70 soddisfare per due anni il mio fabbisogno fotografico.

Trallallero. E che ne so io se fra due anni le mie esigenze fotografiche cambieranno. Puoddarsi che andr� in fissa per i poster e una 6MP sar� troppo piccola....
sergiobutta
QUOTE (beneKILL @ Oct 5 2004, 10:31 PM)
QUOTE (sergiobutta @ Oct 5 2004, 11:26 PM)
Il ragionamento da fare � un altro : pu� la D70 soddisfare per due anni il mio fabbisogno fotografico.

Trallallero. E che ne so io se fra due anni le mie esigenze fotografiche cambieranno. Puoddarsi che andr� in fissa per i poster e una 6MP sar� troppo piccola....

E a quel punto sar� proprio giusto dotarsi di una macchina pi� potente. Se l'acquisti oggi, la paghi di pi�. Non se se sei sposato e se hai figli. Ma col tuo ragionamento, dovendo acquistare un'automobile, o aspetti di completare il tuo ciclo riproduttivo, tenendo anche conto del viagra, o compri subito un transporter, con nove dieci posti ... anzi. che dico, un autobus a due piani.
Carlo Macinai
QUOTE (beneKILL @ Oct 5 2004, 10:20 PM)
Poi ovvio che se vai a scattare in africa e ti serve una tropicalizzata allora cominci a pensarci su e optare per la D2X.

Oddio, stai a vedere che la Nital ha sbagliato e mi ha dato una D2x con il logo della D70?

Ti assicuro che in Africa VA BENISSIMO!

Provare per credere smile.gif

Carlo
MikyR1100R
Anch'io mi sto dibattendo nella difficile scelta.Ma fra D70 o 8800.
Ma sono quasi sicuro che non mi pentir� della D70.
Solo una domanda:l'obbiettivo in dotazione � luminoso?Mi dicono che � una buona ottica,ma con il diaframma cos� alto mi d� da pensare un po'.... blink.gif
dallostomauro
L'obiettivo in dotazione � + luminoso di molti obiettivi che vendono dati in dotazione con le altre macchine fotografiche. Per avere ottiche + luminose ancora, devi passare ai 2.8 fissi o superiori, ma ricorda che il loro acquisto � superiore al costo della D70 stessa. Per quel che costa, vale senz'altro i suoi soldi. Le ottiche + luminose hanno anche delle escursioni + brevi...questo � un obiettivo cha ti permette di scattare una marea di foto in varie situazioni....� silenzioso e veloce. E soprattutto � di metallo e non un pezzo di plastica. Inoltre � studiato per il digitale. Prendi la D70 senza tante paturnie e inizia a scattare ....

Bye
molecola
Bh�, Mauro, di metallo ha solo la baionetta. tongue.gif tongue.gif
MikyR1100R
QUOTE (dallostomauro @ Oct 6 2004, 09:11 PM)
.....
Prendi la D70 senza tante paturnie e inizia a scattare ....

Appena mi pagano la 5700..... mad.gif

Grazie per la spiegazione! brindisi.gif
beneKILL
D70 e 8800?
Ma vuoi mettere una compattona con una reflex?

A prescindere dalla qualit� (una dslr ha una gamma dinamica molto superiore in quanto ha un sensore pi� grande) ma... le ottiche?

Con la 8800 avrai si un otica di ottima fattura... ma quella e basta! Nasce e muore cos� com'�!

Con la D70 invece avrai un "modesto" 18-70 da battaglia, che piano piano verr� affiancato ad altri valorosi aiutanti.

Ma la cosa bella viene con l'obsolescenza del corpo:
una 8800 obsoleta la rivendi per pochi spiccioli e non ti rimane nulla, una D70 la venderai si per pochi spiccioli, ma il futuro corpo sar� uno pi�� evoluto, dove avrai a disposizione le ottiche che piano piano ti comprerai...

Piuttosto di fare la scelta tra 8800 e D70 imposta la scelta"compatta o reflex?"

Se opti per la compatta sappi che dopo massimo 2-3 anni la dai via per il modello superiore, se opti per un sistema reflex dopo 2-3 anni dai via il corpo mantenendo tutte le ottiche, filtri, anelli... insomma, tutto il corredo.

Unico neo per la scelta... ...la 8800 a 2Mp in pi�, quindi verte tutto sul discorso stampa: con la D70 io ho stampato massimo 20x30 senza nessunissima perdita (e credo si spinga anche molto oltre), e non credo che un amatore abbia necessit� di stampare con formati pi� grandi.

Poi resta il fatto che alla visualizzazione su PC, anche se hai un 21" 1600x1200 l'immagine si ridurr� a 2Mp, e sicuramente, data la gamma dinamica superiore sulla D70, un 6Mp estrapolato a 2Mp della D70 sar� di gran lunga superiore a un 8Mp estrapolato a 2Mp della 8800 wink.gif

Buona meditazione, ma mentre mediti e ponderi va a comprare la D70 wink.gif
MikyR1100R
QUOTE (beneKILL @ Oct 6 2004, 11:08 PM)
D70 e 8800?
Ma vuoi mettere una compattona con una reflex?

A prescindere dalla qualit� (una dslr ha una gamma dinamica molto superiore in quanto ha un sensore pi� grande) ma... le ottiche?

Con la 8800 avrai si un otica di ottima fattura... ma quella e basta! Nasce e muore cos� com'�!

Con la D70 invece avrai un "modesto" 18-70 da battaglia, che piano piano verr� affiancato ad altri valorosi aiutanti.

Ma la cosa bella viene con l'obsolescenza del corpo:
una 8800 obsoleta la rivendi per pochi spiccioli e non ti rimane nulla, una D70 la venderai si per pochi spiccioli, ma il futuro corpo sar� uno pi�� evoluto, dove avrai a disposizione le ottiche che piano piano ti comprerai...

Piuttosto di fare la scelta tra 8800 e D70 imposta la scelta"compatta o reflex?"

Se opti per la compatta sappi che dopo massimo 2-3 anni la dai via per il modello superiore, se opti per un sistema reflex dopo 2-3 anni dai via il corpo mantenendo tutte le ottiche, filtri, anelli... insomma, tutto il corredo.

Unico neo per la scelta... ...la 8800 a 2Mp in pi�, quindi verte tutto sul discorso stampa: con la D70 io ho stampato massimo 20x30 senza nessunissima perdita (e credo si spinga anche molto oltre), e non credo che un amatore abbia necessit� di stampare con formati pi� grandi.

Poi resta il fatto che alla visualizzazione su PC, anche se hai un 21" 1600x1200 l'immagine si ridurr� a 2Mp, e sicuramente, data la gamma dinamica superiore sulla D70, un 6Mp estrapolato a 2Mp della D70 sar� di gran lunga superiore a un 8Mp estrapolato a 2Mp della 8800 wink.gif

Buona meditazione, ma mentre mediti e ponderi va a comprare la D70 wink.gif

Quoto tutto.
Mi prender� la D70 con il suo 18/70 (28-105) e appena dopo un 70/300.
Filtri e altri gadgets per adesso basta.
Solo una cosa.A me piace fare le macro.C'� da comprare un obbiettivo dedicato o dovr� solo spostare la rotellina sul fiore? rolleyes.gif
Bruno L.
QUOTE (M750 @ Oct 7 2004, 09:47 PM)
Solo una cosa.A me piace fare le macro.C'� da comprare un obbiettivo dedicato o dovr� solo spostare la rotellina sul fiore?

C'� da comprare un obiettivo dedicato! wink.gif

ciao
beneKILL
QUOTE (Bruno L. @ Oct 7 2004, 10:19 PM)
QUOTE (M750 @ Oct 7 2004, 09:47 PM)
Solo una cosa.A me piace fare le macro.C'� da comprare un obbiettivo dedicato o dovr� solo spostare la rotellina sul fiore?

C'� da comprare un obiettivo dedicato! wink.gif

ciao

Quoto: per avere un buon rapporto di riproduzione si deve acquistare un ottica dedicata, che ti permette di avvicinarti di pi� al soggetto (diminuisce la distanza minima di messa a fuoco).
Come parametro � dichiarato sulle ottiche: tieni presente che un ottica con rapporto 1:1 significa che alla distanza minima di fuoco, il soggetto avr� le stesse dimensioni sul sensore. Quindi se fotografi un petalo lungo un cm sul sensore occuper� proprio un cm.

Esistono due ottiche molto buone per il macro: il 60mm e il 105mm.
Il 105 � pi� versatile in macro, mentre il 60mm � consigliabile perch� oltre alle macro puoi usarlo anche al posto del famoso 50ino (la focale � simile).
Ovviamente lascia perdere i ritratti con queste ottiche, sono troppo incisi (anche se si potrebbe rimediare impostando in macchina il soft e usare un filtro softfocus).

Considera che per� sono ottiche costose: il 60mm costa circa 650 euro...

Se vuoi cimentarti "economicamente" in macro ci sono varie possibilit�, ma ovviamente nessuna equivale all'obiettivo dedicato:

1 - se devi prendere anche un 70-300 ti consiglio il Sigma APO Macro Super II: ha la funzione macro da 200mm a 300mm e permette un rapporto di 1:2. (cos� almeno per iniziare hai sia il 70-300 sia la possibilit� di fare macro). L'ottica costa circa 200-220 euro.

2 - anelli di prolunga: si trovano difficilmente, praticamente allontanano l'ottica dal piano focale in modo che la distanza di messa a fuoco diminuisce. Il set di 3 anelli della Kenkoo costano circa 170 euro.

3 - 50mm con anello invertitore: in questo modo hai un favoloso 50mm da usare come standard (� anche molto luminoso) e, tramite un anello invertitore, lo rigiri e ti permette di scattare a 3-4 cm dal soggetto. Con questo metodo per� hai la messa a fuoco fissa (ti devi avvicinare/allontanare tu dal soggetto fino a che non sta a fuoco), e la macchina funziona solo in manuale senza esposimetro (perch� rigirandolo ovviamente non ci sono i contatti cpu). L'unica cosa che puoi cambiare � la velocit� di scatto 8ovvio) e il diaframma tramite ghiera (il 50mm F1.4 non ce l'ha). Prezzi: il 50mm costa 166 euro di listino Nital e l'anello si trova a circa 15 euro.

4 - lenti addizionali: sono lenti che si avvitano sul portafiltri dell'obiettivo. Costano poco (30 euro) e ti permettono di mantenere esposizione e automatismi della macchina. Ti consiglio di montarle per� su un 50mm F1.8 che � molto nitido e inciso: le lenti aggiuntive degradano le immagini quindi meglio usare un opttica come il 50mm.

Per quanto riguarda il digital vari program Macro, questa funzione ovviamente non ti fa diminuire la distanza di messa a fuoco, ma regola automaticamente la macchina per farti avere foto pi� nitide (aumentando la nitidezza software, se scatti in JPG).
bergat@tiscali.it
Capisco il dubbio di Angelo.
Aspetto la D80?
.. o prendo adesso la d70?

Certo che se la d70 fosse stata costruita come la d100, credo che Angelo l'avrebbe gi� comprata.

Il problema della D70, non � la qualit� dell'immagine ma altre 2 cose:

La mancanza di un pentaprisma serio
il coprpo di plastica.

e nell'attesa aspettiamo la d80 o meglio la D200.

Saluti

Bergat
ninni
Aspettiamo la D80 , la D200 e poi quando saranno uscite non sara' meglio aspettare la D12345789 ???????
Bah, se una cosa vi serve adesso e vi piace , perche' aspettare ? Quante foto vi perderete ....

W la D70 applausi.gif

Un caro saluto

Ninni
dallostomauro
Ragazzi. Ieri ho avuto in mano la 20D di un amico, e ci siamo messi li sul tavolo a confrontare le fotocamere. La prima cosa che abbiamo fatto, � guardare attraverso il mirino...bhe, la cosa che ho visto � stata per me molto interessante: prima di tutto era + buio (io montavo un 18/70, lui un sigma 28/80), poi, guardandolo da fuori, il mirino della 20D � + grosso, per�...per�, guardando dentro, questa cosa prima di tutto quasi non si avverte, e soprattutto, appena spostavo di un nulla l'occhio, subito la visuale veniva coperta dalle pareti laterali del mirino (....sto facendo fatica ad esprimermi....in pratica...� + grande, ma � + difficile guardare dentro se non stando molto molto fermi). Anche lui ha avvertito lo stesso problema. Il corpo � in metallo, ma non mi ha dato assolutamente la senzazione di robustezza che mi aspettavo tenendolo in mano. Sar� che � di metallo liscio, mentre la D70 � puntinato...ma lo sportellino della 300D che lamentavo fosse troppo ballerino e "criccoso", l'ho ritrovato anche sulla 20D. Per l'amor del cielo...probabilmente se cade a terra, la mia D70 avr� + danni della 20D in metallo...ma se scongiuro questa ipotesi, mi va benissimo cos� come la mia adorata D70 � fatta.
Vi ho portato questo esempio perch� sono i 2 punti su cui prob mo9lti si trovano in dubbio sulla D70. Io, ora + che mai, sono soddisfattissimo e ricomprerei 1.000 volte ancora la mia splendida D70.

Ps:la raffica della 20D non la cambierei con il sincro flash a 1/500
Bruno L.
QUOTE (ninni @ Oct 8 2004, 05:53 PM)
Aspettiamo la D80 , la D200 e poi quando saranno uscite non sara' meglio aspettare la D12345789 ???????
Bah, se una cosa vi serve adesso e vi piace , perche' aspettare ? Quante foto vi perderete ....

W la D70 applausi.gif

Un caro saluto

Ninni

Quoto in pieno Pollice.gif
beneKILL
QUOTE (bergat@tiscali.it @ Oct 8 2004, 05:33 PM)
Il problema della D70, non � la qualit� dell'immagine ma altre 2 cose:

La mancanza di un pentaprisma serio
il coprpo di plastica.

e nell'attesa aspettiamo la d80 o meglio la D200.

Saluti

Bergat

Anche tu sto ragionamento.... ....come molti altri...

Ma non capite che un pentaprisma costa molto di pi� di un pentaspecchio? E non capite che il corpo in magnesio costa di pi� di quello in plastica? E non capite che se alla D70 avrebbero aggiunto ste due cose sarebbe costata anche 500 euro di pi� e si sarebbe portata su una fascia di mercato diversa rispetto a quella in qui deve appartenere?

Se fosse come dici tu, Bergat, la D70 sarebbe stata il successore della D100, e Nikon non disponeva di una reflex entry-level...

E poi, mi dici che la D70 ha "2 problemi" e poi dici di aspettare una D200... ...quindi cambi anche fascia di macchina!
Passi da una D70 (entry level) a una ipotetica D200 (semi-pro)... ...poi magari la D200 la trovi "limitata e aspetti la D3??? laugh.gif laugh.gif laugh.gif

La D70 non ha nessun difetto, se vuoi cose in pi� vai su fasce di macchine pi� evolute... ...a dimostrazione di questo c'� l'incremento mensile di produzione della D70 (90.000 pezzi), il premio TIPA e la classificazione come macchina pi� venduta nel 2004 (considerando che � uscita ad Aprile) e migliore reflex digitale.....
Furetto
Per esperienza personale: quando cominciai il lavvoro che faccio, il mio datore di lavoro aveva delle F3. � stato amore a prima vista..
L' ho comprata poi le ho affiancato una FM2...
finche, in barba a macchine super elettroniche � uscita la D70..
ed allora come per la F3 ho fatto il grande passo...
In sintesi ci� che mi serviva l'avevo gi� tra le mani ed ancora oggi quando la impugno per scattare mi da le stesse sensazioni...
Vedi tu ora.....


Ps. non farti crucci inutili ci sar� sempre qualcosa di nuovo rispetto a ci� che hai tu....
Hai visto la nuova Canon 20D?
Ha 8 mega!!!!!!! tongue.gif
MikyR1100R
Grazie per i consigli sulla macro.
Penso che prender� un'obbiettivo a focale fissa per macro da spendere non pi� di 2000-3000 EU.
Grazie!!! guru.gif
Gefry
QUOTE (Magoo @ Oct 4 2004, 02:55 PM)
Ciao a tutti.
C'� la vaga possibilt� che, vendendo l'anima al diavolo e producendomi in atti di leccaculaggio ai limiti del credibile, riesca a farmi regalare la D70 per Natale.

Che faccio, mi arrischio, considerato che � uscita da quasi un anno? Non star� per uscire la D80 (vedasi quanto � accaduto con le Coolpix 8700 / 8800)?

Diciamo che potrei accettare lo smacco se la "succeditrice" uscisse non prima del natale 2006. Che ne pensate? Ci si arriva fino a quella data?

Ciao :-)
Angelo.-

Io aspetto la prossima che esce ....... che sia una nuova D70 o D100 non importa (non trovo invece proponibile comprare una D2 sia per i costi sai perche sono tecnologie che nell'arco di 2 a livello Pro sono Old)


In quanto a uscita di una nuova D70 io sare piu per un Natale 2005 che 2006, quindi fra poco piu di un anno.

Canon ha gia sfornato e Nikon non puo rimanere indietro per molto....

Per quanto riguardano le voci .....chi si sarebbe mai aspettato l'uscita della F6?



A mio parere le varie F80 e F200 sono praticamente gia pronte, aspettano solo il momento giusto, una media fra sfruttare al massimo il materiale gia sul mercato e non farsi surclassare, a livello di immagine dalla concorrenza.


Io aspetto....
bergat@tiscali.it
X beneKILL,

Io speravo proprio questo, una nuova d70 che avesse il corpo in lega di magnesio e un pentaprisma e non un pentamirror.

500 euro in pi�? D'accordo!!

Ricorda che per Nikon non � stato sempre cos�.
Anche quando era in catalogo la F2 esisteva la Nikon EM, piccola macchina reflex automatica con il corpo in magnesio con un pentaprisma vero, che costava meno di 200 mila lire, quando la f2 veniva venduta a circa un 1.800.000 lire.

Ho anche una d70 e una d2h come digitali, ma trovo incopatibili nealmeno per me i due difetti della d70.

Ho 54 anni e il mirino della d70 lo trovo troppo buio, inoltre non mi piacciono i corpi fatti solo di plastica ( ho visuto troppo con nikon f, fe fe2 F2 ecc ecc.)

Saluti

Bergat

Gefry
QUOTE (bergat@tiscali.it @ Oct 10 2004, 08:47 AM)

Ho 54 anni e il mirino della d70 lo trovo troppo buio, inoltre non mi piacciono i corpi fatti solo di plastica ( ho visuto troppo con nikon f, fe fe2 F2 ecc ecc.)

Saluti

Bergat

Bergat anche io sono uno vecchio stile (anche se di hanni ne ho solamente 38 smile.gif )....

Sul discoro plastica o meno ce da dire per� una cosa.......le nostre F5, F3 o F2 sono sempre attuali, fanno il loro lavoro egregiamente (naturalmente tenendo presente la necessita di avere o meno i vari automatismi)........insomma loro non risentono molto meno dell'eta, al contrario di noi......


una macchina digitale invece quanto rimarra attuale o per meglio dire riuscir� a soddisfare l'esigenza qualitativa dell'immagine?


Quindi anche se � di plastica, e in compenso pero pesa molto meno, non � malaccio......
Tanto piu di 4 o 5 anni non mi servir�.......


Un mio amico aveva comprato pochi anni fa una D1 a circa � 10.000.000, secondo te ora che ci fa? a quanto puo rivenderla?
allora ora mi chiedo che senso ha spendere soldi per materiali pregiati?

Ciao

Gerry

P.S. un obbietivo invece non lo vorrei mai di plastica


beneKILL
QUOTE (bergat@tiscali.it @ Oct 10 2004, 09:47 AM)
X beneKILL,

Io speravo proprio questo, una nuova d70 che avesse il corpo in lega di magnesio e un pentaprisma e non un pentamirror.

500 euro in pi�? D'accordo!!

Caro Bergat, non prendere la mia come provocazione, piuttosto da quanto affermi, cio� che saresti disposto a spendere 500 euro in pi� ma avere il corpo in magnesio e il pentamirror ok, son d'accordo con te, ma allora il discorso � che tu aspetti ci� che prender� il post della D200.

A questo punto, sarebbe stato meglio dire "no, la D70 non � la mia macchina, ma voglio una di fascia pi� alta e aspetter� la D200".
...invece hai detto che la D70 ha questi due proiblemi...


Non so se mi sono spiegato... .ma per me potrebbe essere che la D70 ha una raffica lenta, ma a quel punto pretenderei una D2H e non una D70 wink.gif
beneKILL
QUOTE (Gefry @ Oct 10 2004, 08:18 AM)
Canon ha gia sfornato e Nikon non puo rimanere indietro per molto....

Io non capisco perch� molti canonisti si vantano che Canon "sta avanti", mentre perch� parecchi Nikonisti si frustano perch� "Nikon rimane indietro"...

Il fatto che una marca � pi� avanti rispetto alla concorrenza giova solo nelle tasche dei produttori, canon per me pu� stare anche diecimila anni avanti, ma rimarr� sempre a Nikon finche produrr� macchine che rispecchiano le mie esigenze.

Ne faccio un discorso personale:
prima di comprare la D70 ero troppo preso dal mondo dslr ma non avevo soldi per potermi permettere questo "mondo".

Quando � uscita la 300D ho voluto aspettare la proposta Nikon.

Questa aspettativa di 6 mesi si � fatta ripagare alla grande.
Alla fine D70 � risultata essere molto pi� performante della 300D, quindi, a noi Nikonisti, non conviene che Nikon arriva dopo ma arriva meglio?

Di sicuro se avrei comprato la 300D mi sarei morso le mani vedendo l'abissale differenza (almeno per me) con la D70

Proprio ieri mi � capitato di prenderne in mano una e mi sembrava un giocattolino...

E aggiungo che non disponevo di nessun corredo prima dell'acquisto, quindi la scelta 300D e D70 non � stata vincolata dalla presenza di un parco ottiche.

Ormai sono convinto che rester� a Nikon per sempre, anche se raggiunge canon nelle innovazioni con mesi di ritardo.

Viva Nikon, Viva la D70 e Viva la Nital che ha messo su un forum (almeno0 per me) indispensabile.

Gefry
Io il corredo Nikon originale lo ho gi� e va dal 500 f4 al 20 2.8....quindi guardo solo ai prodotti Nikon....


Per�!!!


Se dovessi partire da 0 e non fossi influenzato da fattori emotivi che mi legano a NIkon.......BOOO!!!
prenderei sicuramente in considerazione sia Canon che Nikon ma la scelta finale sarebbe ardua e con molte probabilita propenderei per la prima..........


Uno si gaurda anche in giro, guarda alla TV e si fa influenzare da cosa usano i professionisti, in occasioni come le olimpiadi ecc.

Una volrta era tutto nero ora � bianco.........


bergat@tiscali.it
In annual photography del 68, le didscalie delle foto recitavano cos�

Nikon F
Nikon F
Nikon F
Nikkormat Ftn
Nikon F
NiKon F
Nikon F
Leica
Nikon F
Nikon F
NikonF
Nikkormat Ftn
Nikon F
Nikon F
canon
Nikon F
Nikon F
Nikon F

......

Fa male vedere oggi il predominio in campo professionale di Canon.



Saluti

Bergat


MikyR1100R
QUOTE (beneKILL @ Oct 7 2004, 11:36 PM)
3 - 50mm con anello invertitore: in questo modo hai un favoloso 50mm da usare come standard (� anche molto luminoso) e, tramite un anello invertitore, lo rigiri e ti permette di scattare a 3-4 cm dal soggetto. Con questo metodo per� hai la messa a fuoco fissa (ti devi avvicinare/allontanare tu dal soggetto fino a che non sta a fuoco), e la macchina funziona solo in manuale senza esposimetro (perch� rigirandolo ovviamente non ci sono i contatti cpu). L'unica cosa che puoi cambiare � la velocit� di scatto 8ovvio) e il diaframma tramite ghiera (il 50mm F1.4 non ce l'ha). Prezzi: il 50mm costa 166 euro di listino Nital e l'anello si trova a circa 15 euro.

4 - lenti addizionali: sono lenti che si avvitano sul portafiltri dell'obiettivo. Costano poco (30 euro) e ti permettono di mantenere esposizione e automatismi della macchina. Ti consiglio di montarle per� su un 50mm F1.8 che � molto nitido e inciso: le lenti aggiuntive degradano le immagini quindi meglio usare un opttica come il 50mm.

Permettete una domanda un po' OT intanto che ci siamo?
Se ammettendo per le macro uso la soluzione mista 3-4 (il 50mm da 166EU con lente macro cos� da mettere a fuoco a 3-4cm e mantenere tutti gli automatismi) che tele mi consigliate ?
Il Sigma APO Macro Super II 70-300 (prezzo?qualit�?) oppure il Nikon AF 70-300 D ED (prezzo?qualit�?)
Urgono vari consigli e spiegazioni.... biggrin.gif

P.S. In macro che differenza c'� fra rapporto 1:1 e ad es. 1:2 o 1:3 e cosa � meglio e perch�?grazie per la pazienza....
ivano
QUOTE (bergat@tiscali.it @ Oct 10 2004, 01:28 PM)
Fa male vedere oggi il predominio in campo professionale di Canon.


Fa male a chi tifa Nikon per ragioni... affettive... ma di sicuro non fa male a chi scatta fotografie. Evidentemente nel 68 era mediamente meglio Nikon oggi... forse no.
I professionisti pensano alla professione... non al campanile... suppongo.
Ciao
beneKILL
QUOTE (Gefry @ Oct 10 2004, 12:00 PM)
Uno si gaurda anche in giro, guarda alla TV e si fa influenzare da cosa usano i professionisti, in occasioni come le olimpiadi ecc.

Una volrta era tutto nero ora � bianco.........

O maronna... la solita solfa dei canonisti che si fanno belli e non fanno altro che tirar fuori la storia delle Olimpiadi e del predominio canon...

E basta cavolo! E' palese, come macchine velocistiche canon � meglio. Lo dimostrano i dati e le specifiche. Punto e basta. Non c'� D2H e D2X che tenga.

Ma per� perch� nessuno dice mai che durante i reportage che vedono sulla stessa televisione dove trasmettevano le Olimpiadi si vedono quasi esclusivamente Nikon?
Perch� nessuno ammette (o non riesce a vedere) che le Nikon, anche se pi� lente, sono tremendamente pi� affidabili?
Ma ditemi voi, il collega del fotografo sportivo, che deve fare un reportage in Iraq o in ambienti estremi per una macchina fotografica, cosa credete scelga una canon o una bella F5 o fra un p� una bella F6?

Nikon � Nikon ragazzi, e io non ci scambierei nemmeno il selettore anteriore del diaframma di una canon (ops... le canon non ce l'hanno laugh.gif )

Lo sapete secondo me perch� si dice tanto che si vedono cannoni bianchi? Perch� il colore bianco risalta subito all'occhio, mentre quelli neri sono standard e neanche si contano pi�. Ti�.

Lunga vita a Nikon, e basta co ste canon che sono tutto fumo e niente arrosto... ...a cominciare dalle bizze dell'AF e alla poca incisione della MarkII e finendo col syncro flash 1/250 della 20D mad.gif
beneKILL
QUOTE (ivano @ Oct 10 2004, 10:14 PM)
I professionisti pensano alla professione... non al campanile... suppongo.
Ciao

Bravo.
Sono sicuro che se un professionista usasse una compatta da 3Mp lavorer� uguale.

Di sicuro il 90% della gente che si fare un book fotografico, o che si fa fotografare mentre si sta sposando, non pensa alla qualit� tecnica e alla resa della foto, magari commentando la bont� dell'ottica o della stampa, ma a quanto ha tenuto l'acconciatura, se il vestito aveva qualche piega...

Ragazzi pensiamo alla fotografia e alle nostre di fotografie. L'appassionato vuole raggiungere ottimi risultati, il professionista vuole raggiungere il risultato di vendere.
A noi interessa un ottica che sia molto nitida, al professionista interessa solo il filtro soft focus per eliminare i difetti della pelle del cliente, che vedendosi scomparsi brufoli e rughe commenter� "ma quanto � bravo il mio fotografo, guarda quanto sono venuto bene"... e paaaaga....
Luca Zeta
QUOTE (beneKILL @ Oct 5 2004, 11:20 PM)
...ma adesso ditemi, tenendo in mano la vostra D70, che cosa ha che proprio non potete farne a meno?

Il ribaltamento dello specchio anticipato.
E dovrebbe mancare a tutti quelli che usano una focale lunga sul treppiede.

ohmy.gif)
LucaZeta
Gefry
Siete voi che parlate da campanilisti........non io

Io ammetto che canon � superiore, al momento, in molti settori...

Ed in piu � un po di tempo che canon si sta dando molto piu da fare....

Da quanto canon ha gli obbiettivi stabilizzati.....ora pian piano arriva anche Nikon.....ma piano piano......


E non ditemi che la stabilizzazione non � una buona cosa su lenti dal 200mm in su?

La qualita delle macchine voi la misurate in peso?......io ho un F5 ma suppongo che la rivale della Canon non sia da meno......l'uso di materiali pesanti per la carcassa ha vantaggi e svantaggi......bisogna fare delle scelte.....


Magoo
Una parola anche da me, iniziatore di questo flusso di messaggi (scusate, ma odio la parola "thread":-): s�, mi far� regalare la D70.

Ho scaricato il manuale da Internet venerd� e l'ho letto avidamente: ha effettivamente tutto quanto mi serve. Avete ragione, � inutile aspettare il modello successivo se l'attuale ha TUTTO quanto necessario alle proprie esigenze. Non credo mi interesser� mai la stampa in formati enormi, quindi i 6Mp bastano ed ultraavanzano. Non sono un amante delle lunghe focali (tutt'altro!), quindi chissene del pre-ribaltamento dello specchio.

L'unica MICRO pecca � la mancanza di un battery pack, il primo accessorio che comprai per la F80 e che ne aument� in maniera spaventosa la maneggevolezza (ingrandire la macchina ne aumenta la maneggevolezza? si'!!). Peccato, ma non si pu� avere tutto.

Quindi, che D70 sia!

Ciao a tutti,
Angelo.-
abyss
Bene, mi trovi d'accordo...
Solo una cosa volevo chiedere a dallostomauro:
possibile che il mirino della 20D sia peggio o comunque non migliore, almeno come luminosit�, rispetto a quello della D70?.
Io, prima della D70, usavo (e uso ancora...) due "vecchie" reflex a pellicola (con ottiche tedesche...) e devo dirti che montando un'ottica f/2,8 sulla D70 ed altrettanto f/2,8 sul "vecchio catorcio", il mirino del vecchio catorcio � pi� luminoso e mi permette una pi� agevole messa a fuoco manuale.
Certo, sto montando due obj diversi e quindi il confronto non � scientifico, comunque il pentaprisma mi sembra abbia indubbi vantaggi, in questo senso, sul pentaspecchio...
Non � che l'obiettivo montato sulla canon che hai provato fosse un po' un catorcione?
dallostomauro
Dunque....ho ptovato le 2 reflex in condizioni di luce scarza, quindi dove + si pi� notare le differenze di luce. Tutti e 2 gli obiettivi erano alla focale minima, e quindi a 3,5. Tutti gli obiettivi, a f3,5, fanno entrare la medesima luce alla medesima focale. La mia potrebbe essere stata una sensazione (che per� abbiamo avvertito in 2)....e potrei anche essermi sbagliato..., e la 20D potrebbe anche aver avuto la medesima luminosit�...ma a questo punto la domanda �: se io (che non mi ritengo un mago della fotografia, ma nemmeno una bestia....) vedo cos�' poca o nulla differenza su una parte della fotocamera che invece viene sia sbandierata come chiss� che...mi rendo conto che spesso ci si fa delle pippe incredibili....si sta a guardare le cose pi� per quello che si sente dire...per quel che si legge..e non per quello che si prova e che effettivamente �. Spesso, in molti messaggi mp, a molte persone ho chiesto se avevano provato effettivamente quella cosa che tanto commentavano come "insufficente, brutta, poco adeguata etc"....e nella maggior parte dei casi...era solo un punto di vista letto e fatto proprio, e non provato sul campo. In questi 2 giorni ho visto (nord meeting) e sperimentato molte cose. Ho parlato con gente che fa fotografie da una vita, e ho cambiato MOLTO il mio modo di vedere e percepire le cose. Massima soddisfazione ho provato vedendo un fotografo con 30 anni e + di esperienza usare una D70 per fare foto con un mostro da 600mm...e chiedendogli come aveva fatto una certa foto (che mi era molto piaciuta), ho ricevuto come risposta: ho usato 1/1000 di tempo, e 20 anni...... I 20 anni, stavano ad indicare l'esperienza maturata in quello specifico campo. Da qui, mi sono reso conto che penta prisma, ccd e tante chiacchiere contano davvero poco. Magari contano per vendere un certo prodotto in negozio, ma non certo per fare foto serie. Certe cose sono quisquiglie...sono + per feticisti che non per fotografi. Quando ho capito che per fare quella foto che tanto mi � piaciuta, pi� che altro, ha sfruttato la sua capacit� di capire quando e dove sarebbe partito in volo l'uccellino....mi sono davvero reso contto che le prestazioni di una macchina...sono legate al 70% dal manico che la usa...e sono sicuro che se aveva una macchina di altra marca, avrebbe fatto la foto nello stesso identico modo. Da qui per dirvi solo che (e lo posso dire solo ora...dopo questo incontro spettacolare di sabato e domenica) guarder� sicuramente con attenzione i nuovi prodotti digitali in futura uscita, ma con un occhio diverso...l'occhio di chi curioso vuole capire la tecnologia, ma non di chi brama un cetto corpo digitale solo perch� ha 2 mpixel in + o in meno.
Vi giuro che da 2 gg, ho il desiderio non di avere per le mani una D2x....ma di consumare e sfruttare alla morte il corpo della mia D70 (che se andava bene a lui.....figuriamoci a me ) e di capire sempre di + come io possa mettermi nella condizione di riuscire a fare delle belle foto, e non certo di come spero che un certo corpo possa mettermi in gradi di farle. E di differenza ce n'� tanta...davero tanta.

GRAZIE A NITAL CHE MI MESSO IN GRADO DI FARE QUESTA ECCEZIONALE ESPERIENZA, CHE CAMBIERA' RADICALMENTE IL MIO APPROCCIO ALLA FOTOGRAFIA.
abyss
Concordo perfettamente sul fatto che il "manico" sia MOOLTO pi� importante della fotocamera, per ottenere buoni risultati.
Ti quoto in pieno!
Quando per� stiamo per spendere un bel po' di soldoni per acquistare un apparecchio fotografico moderno, farsi certe domende ha senso, visto che un aiutino alla riuscita della foto l'ottica e l'apparecchio lo danno... a volte sono "pippe mentali", a volte no...
Io fotografo da 20 anni, ma solo per il piacere di farlo, per me � un bell'Hobby. Mai provato a sfruttare la fotografia commercialmente.
L'anno scorso, per provare il digitale, ho preso una buona "compattona" da 5Mp. Ora ho la D70 con un paio di ottiche.
Beh, il mio soggetto principale � mia figlia (3 anni) che ovviamente non sta ferma un attimo. Il "ritardo" della compattona nello scatto era irritante, ma ciononostante sono riuscito a farle splendidi ritratti.
Con la D70 adesso � tutto pi� facile perch� ha molto meno ritardo nello scatto rispetto alla compattona, ma comunque alla fine la bella foto a mia figlia la devo fare io, non la macchina. Lai mi aita un po' meglio dalla compattona.
Comunque, ripeto, hai ragionissima!
MikyR1100R
Ehm...scusate...
Date un consiglio anche a me (ancora sul macro) ?
beneKILL
QUOTE (dallostomauro @ Oct 11 2004, 11:37 AM)
Vi giuro che da 2 gg, ho il desiderio non di avere per le mani una D2x....ma di consumare e sfruttare alla morte il corpo della mia D70 (che se andava bene a lui.....figuriamoci a me ) e di capire sempre di + come io possa mettermi nella condizione di riuscire a fare delle belle foto, e non certo di come spero che un certo corpo possa mettermi in gradi di farle. E di differenza ce n'� tanta...davero tanta.

GRAZIE A NITAL CHE MI MESSO IN GRADO DI FARE QUESTA ECCEZIONALE ESPERIENZA, CHE CAMBIERA' RADICALMENTE IL MIO APPROCCIO ALLA FOTOGRAFIA.

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif ci siamo coordinatinel pensiero wink.gif wink.gif wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.