Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
DreyeR
Salve,

Da possessore di una reflex analogica Nikon f75 presa 3 anni fa, vorrei ora passare al digitale rimanendo in Nikon. I motivi ? : la f75 mi ha dato abbastanza soddisfazioni (seppur io abbia solo l'obiettivo in kit Nikon Af Nikkor 28-100 1:3,5-5,6 G), ma purtroppo mi sono accorto di aver imparato poco, scattando effettivamente solo nel momento del bisogno, senza poter (o voler) segnare impostazioni usate senza contare il fatto che la mia ignoranza/inesperienza mi porta spesso a commettere errori e l'analogica non ti permette certo di venirne subito a conoscenza.
Il budget: intorno sotto ai 800€ possibilmente

1)Corpo Macchina
Ora, volendo cmq tenere l'analogica, sono indeciso su due modelli: d60 e d80. Non sono certo il primo ad aver questo dubbio, ma vorrei esser sicuro (o quasi biggrin.gif ), in base alle mie esigenze quale macchina sarebbe più utile.

I campi dove la userei: principalmente ritratti (persone, statue), chiese, monumenti, ma anche natura (boschi soprattutto), sia in orari giornalieri che notturni. Non sono interessato a foto sportive o simili.

Detto questo, della d80 mi fanno gola gli 11 punti di messa a fuoco contro i 3 (ma, appunto, la differenza sul campo si fa sentire ?), mentre della d60 ho sentito parlare bene dei risultati ad alti iso (800, 1600). Il limite della d60 riguardo alla compatibilità degli obiettivi non è fondamentale (più che altro perchè per i primi anni mi muoverei poco a riguardo e in futuro il parco è facile verrà aggiornato), mentre sono curioso (e ignorante) sul d-lighting e il processore expedd, il VR è supportato da entrambe ?
La d80 ha però un prezzo più alto (e se puntassi questa, aspetterei la d90 per vedere scendere il prezzo)

2)Obiettivi:
sia su XXXXXXXX che su XXXXXXXXX (visto la vicinanza mi affiderei a questo) i kit della d60 sono: 18-55vr, 18-135VR e 18-55VR più 55-200VR, rimanendo sotto gli 800€, quale soluzione è la migliore? oppure mi consigliate altre ottiche fuori dai kit ?
La mia ottica dell'analogica (vedi sopra) è compatibile con la d60 ?

3)Software
avendo Mac, sarei orientato ad Aperture, avrebbe senso per le mie esigenze?

Scusate la lunghezza, vi ringrazio fin d'ora per l'aiuto
oldfox
se vuoi imparare...ti consiglio la d80...
la d60 è troppo automatica....la d80 ti permette di impostare piu parametri a tuo piacimento...
certo costa di piu', pero' secondo me li vale..

per il 18-135 non sapevo fosse uscito il vr...
nikonfm10
QUOTE(oldfox @ Mar 12 2008, 07:33 PM) *
se vuoi imparare...ti consiglio la d80...
la d60 è troppo automatica....la d80 ti permette di impostare piu parametri a tuo piacimento...
certo costa di piu', pero' secondo me li vale..

per il 18-135 non sapevo fosse uscito il vr...


infatti nemmeno io sapevo fosse uscito in versione VR..attenzione raga leggete bene sul corpo dell'obbiettivo se sono VR o meno...ma il 18-135 son sicura che nn sia stabilizzato...
Maicolaro
Ciao,
il 28-100 non sarebbe compatibile relativamente all'Af con la d60 essendo Af e non Af-s.
Confermo inoltre che non esiste un 18-135 stabilizzato.

Un saluto
m.
DreyeR
Ok, è un errore di XXXXXXXXX, che difatti è l'unico che lo riporta come VR.
Grazie.
the_nis
La D60 ti permette di fare anche le foto completamente in manuale se lo vuoi (poco probabile che tu lo voglia fare nei boschi magari per catturare uno scoiattolo).
La D80 ha comandi piu' immediati e ti consente di essere (un po') piu' rapido ad impostare i parametri di scatto, l'ergonomia della D80 e' migliore ma il display sembrerebbe meglio nella D60.
La differenza di prezzo non mi sembra abissale (adesso).
Con la D80 potrai usare pienamente il tuo attuale obiettivo (ricorda che la focale equivalente va moltiplicata x1.5 quindi diventerebbe un 42-150, quindi ci andrebbe affiancato un qualcosa di grand'angolare).

La scelta non e' delle piu' facili io ho la D40 (e ne sono soddisfatto) ma la differenza di prezzo rispetto alla D80 e' abbastanza importante.

Nel tuo caso non so se ho visto bene ma la differenza si attesta intorno ai 150-170 caffe' (che non e' poco) ma resti dentro al tuo budget in ogni caso.
Per la raffica la differenza non mi pare cosi' significativa.
Per vedere la resa ad alti ISO bisogna andare a stampare le foto e vedrai che e' un non problema.
I tre punti di messa a fuoco della D40 a me bastano nella maggioranza delle occasioni, ovviamente non sempre, gli 11 punti della D80 servono se usi l'area AF dinamica (soggetti veloci) o se non vuoi mettere a fuoco il soggetto e poi dover ricomporre l'inquadratura.

Il VR e' nell'obiettivo e dovrebbe essere supportato da tutti i corpi macchina.

Per il software quasi tutti ti danno un periodo di prova, quindi li provi e vedi quello che ti sembra migliore (semplicita', intuitivita', e resa).

Se ti basta il formato di stampa 60x40 rivaluta la D40.

Buona riflessione!
Ciao

Andrea G
E' un dubbio già espresso in altri post di questo forum... D60 o D80? La differenza di prezzo non è poi così elevata, almeno per quanto riguarda il solo corpo, la D60 fa molta gola per il kit o il doppio Kit ed il relativo prezzo. Considera che si tratta di due tipologie di macchina differenti per caratteristiche di progettazioni, la D80 è una semi-pro, con tutte le funzioni manuali di comodo (o quasi) accesso, la D60 è stata progettata per essere una macchina più automatizzata.
Riguardo ad alcuni dei tuoi dubbi personalmente ti dico
1) sono appena passato da una macchina con 3 aree di messa a fuoco alla D80 con 11; nessun paragone, è davvero comodissimo, anche se prima ero un acerrimo sostenitore del: "basta un'area sola, metti a fuoco e poi componi!" ( messicano.gif le ultime parole famose...) in tante occasioni è molto comodo averne tante.
Il D-lighting è davvero eccellente e salva un sacco di foto con aree sottoesposte. E' disponibile anche in Post produzione su computer, ma on camera è diverso.
2) Gli obiettivi da te citati sono di prima linea, nel senso che sono buoni per iniziare, ma... Ha senso il kit o il doppio kit della D60 per il prezzo... non sapevo esistesse un kit con 18-135...
valuta tu il prezzo, il 18-135 è comodo perchè è un obiettivo solo, ma forse qualitativamente è meglio avere 18-55 + 55-200 entrambi VR (caratteristica moooooolto importante).


Andrea

Nota del Moderatore:

Ho eliminato l'intera quotatura di un post precedente per almeno due infrazioni al Regolamento:
1) perchè assolutamente non necessaria, quindi evitabile come prescritto (evita di quotare tutto...)
2) perché inclusiva di siti commerciali, espressamente vietati.

Invito gli utenti sphere_79 e DreyeR ad una maggiore attenzione, grazie!

nonnoGG
DreyeR
Grazie a tutti per le risposte.
Marco Senn
La D60 alletta, è fatta per quello con tutte le luminarie, la D80 invece è una vera macchina fotografica. Se non hai pazienza di aspettare la sua erede direi D80 senza dubbio, addirittura una delle ultime D200.
Maurizio L.
Da possessore della D40X, molto simile alla D60, ti consiglio di fare uno sforzo in più e prendere la D80. Non perchè sia pentito dell'acquisto fatto, anzi..
Però non sono da sottovalutare le 11 aree di messa a fuoco, ne tantomeno il fatto che con la D80, per mantenere l'AF, non sarai obbligato ad acquistare ottiche motorizzate, che tra l'altro costano più delle altre..
Marco Senn
QUOTE(mauri75 @ Mar 14 2008, 02:02 PM) *
Da possessore della D40X, molto simile alla D60, ti consiglio di fare uno sforzo in più e prendere la D80. Non perchè sia pentito dell'acquisto fatto, anzi..
Però non sono da sottovalutare le 11 aree di messa a fuoco, ne tantomeno il fatto che con la D80, per mantenere l'AF, non sarai obbligato ad acquistare ottiche motorizzate, che tra l'altro costano più delle altre..


Probabilmente hai pagato più tu la D40X di quello che costa adesso una D80. Le differenze non sono solo nel motore af o nelle 11 aree di maf. Ci sono tante cose che magari sembrano inutili ma poi quando servono ci sono tipo pulsante pdc, doppia ghiera, CLS commander, pentaprisma, ecc.
Addirittura adesso è la D200, che di cose utili ne ha altre, ad essere molto appetibile.
cosimo.camarda
prendi la d80 è un ottimo corpo macchina, per gli alti iso sia la d80 che la d60 hanno i loro limiti, questa tua esigenza la puoi appagare semplicemente rivolgendoti ad un'altra fascia...molto più costosa.

Saluti.
Cosimo.
Maurizio L.
QUOTE(sennmarco @ Mar 14 2008, 03:03 PM) *
Probabilmente hai pagato più tu la D40X di quello che costa adesso una D80. Le differenze non sono solo nel motore af o nelle 11 aree di maf. Ci sono tante cose che magari sembrano inutili ma poi quando servono ci sono tipo pulsante pdc, doppia ghiera, CLS commander, pentaprisma, ecc.
Addirittura adesso è la D200, che di cose utili ne ha altre, ad essere molto appetibile.

Sicuramente ci sono molte altre utili funzioni in più. Io ho messo in evidenza le due di cui ho sentito la necessità subito dopo aver preso un pò di dimestichezza con il corpo macchina..
clodi.polo
QUOTE(cosimo.camarda @ Mar 14 2008, 03:12 PM) *
prendi la d80 è un ottimo corpo macchina, per gli alti iso sia la d80 che la d60 hanno i loro limiti, questa tua esigenza la puoi appagare semplicemente rivolgendoti ad un'altra fascia...molto più costosa.

Saluti.
Cosimo.


Possiedo una D50 di cui sono molto contento, ma pensando di cederla a mia figlia pensavo di prendermi la D60 o la D80. Ho parecchi obiettivi Nikon che usavo in formato 24 x 36 a fuoco fisso e zoom, AF e anche no, compreso un 500 catadiottrico che con la D50 andava benissimo, ovviamente tutto in manuale.
Cosa consigli ? Meglio la D60 o la D80 per usare i vecchi obiettivi ?
grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.