QUOTE(zakett @ Mar 17 2008, 08:37 AM)

Ciao a tutti , volevo chiedervi in quali situazioni preferite usare il TTl e in quali l'AA , ve lo chiedo perch� quasi mai lo uso in AA e spesso in TTL o al limite in M. Diciamo che vuol essere un piccolo sondaggio per scoprire se ci sono situazioni in cui � meglio usare un impostazione piuttosto che un'altra.
Ciao.
TTL : il flash emana un prelampo che viene letto dall'esposimetro della fotocamera il quale rimanda al flash i dati che regoleranno la durata del lampo (potenza) Sgue le regole dell'esposimetro della fotocamera.
AA : il flash emette il lampo che viene letto immediatamente di rimbalzo da una fotocellula posta sullo stesso. E' il flash che decide in base ad un suo criterio esposimetrico. La regolazione viene effettuata in base ad una apertura di diaframma che viene letta dal flash se compatibile, o che deve essere impostata su flash e fotocamera (stesso valore ovviamente)
M : La potenza viene regolata in maniera fissa dal fotografo impostando il valore sul flash.
In base a queste informazioni l'uso consigliato � il TTL per le fotocamere che possono dialogare col flash, AA per le fotocamere che non dialogano (vecchi modelli o altre marche) e M quando si vuole il pieno controllo della luce emessa, indipendentemente dalla media esposizione che risulterebbe in caso di uso negli altri due sistemi.