Intanto grazie per i consigli...
QUOTE(_paolo_ @ Mar 17 2008, 04:10 PM)

Ciao Walter,
io metterei in Program, e via andare, ISO auto e ammenicoli vari non servono, anche perch� ci metti meno tempo tu a cambiarli prima di cedere la macchina che entrare nel menu per spostare l'impostazione.
La cosa pi� difficile � spiegare come mettere a fuoco, purtoppo quello non si pu� automatizzare.
Flash popup su TTL, se serve, e null'altro
Ciao Paolo
Io pensavo di creare un banco menu personalizzato in modo tale che all'occorrenza ci metta 3 sec. a cambiare...
una delle cose che pi� mi ha impressionato della D300 infatti � proprio l'immensa personalizzazione! Quello che invece non ho riconosciuto tra le moltissime impostazioni del velocissimo autofocus � qualcosa di simile al "modo area af sogg + vicino" della D70...
QUOTE(maurizioricceri @ Mar 17 2008, 04:20 PM)

e poi gli offrirei un caff� al bar, dove penso che tra poco ci ritroveremo tutti quanti.
visto che ancora non ho assimilato tutto il manuale speravo in qualche dritta nelle impostazioni, ed era per questo che ho postato nella sezione reflex digitali.
QUOTE(toad @ Mar 17 2008, 04:46 PM)

Non sarebbe male, in certi casi, dare un'occhiata alla scheda utente...
Gi�, devo dire che non � mia abitudine...
QUOTE(lhawy @ Mar 17 2008, 09:10 PM)

scusate ma dove st� il problema? io ancora non l'ho capito.... anche con la compattina devi mettere a fuoco e poi scattare, con la d300 una volta messa in P o A, che differenza fa??
Premesso che non esiste nessun problema grave, era giusto per chiacchierare e avere un confronto di idee e comunque anche con la compattina vedo spesso gente che ignora il punto di maf, basta che si veda ci� che si vuole vedere nell'lcd per poi premere il pulsante di scatto (sperando che la compattina riconosca automaticamente il giusto punto di maf)
QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Mar 17 2008, 05:20 PM)

Walter io non sono italiano ,sono albanese ,pero italiano lo capisco molto bene ,ho dificolta a scrivere i doppi,ma il resto tutto a posto.Il concetto della tua domanda pensso qualsiasi persona aveva capitto che intendevo nella risposta.Come fotografo che mi scrivi da tantto che lo fai ,gia si vede la tua esperienza,chiedi alforum se un pasante ,se mi fa la foto come va impostata la machina ,mi viene da ridere.Ti facio una domanda come la imposti te la machina quando fai la foto? ,perche, sai, quando vuoi essere fotografato

hai fatto un po di prove ,e la machina come imposti la trovi giusta anche per il pasante.Pero attenti Walter se tu li dai la machina a un sconosciutto ,lui ti fa la foto .....e la machina te la ruba.

Ok ho vagamente interpretato il concetto (perdonami ma ho avuto qualche difficolt�, anche se spero un giorno di riuscire a scrivere bene l'albanese come tu scrivi l'italiano) e ti rispondo.
E' vero che facendo le prove trovi le giuste impostazioni per qualunque occasione ma visto che sono un neo possessore di D300, ho voluto chiedere a qualcuno (sicuramente pi� esperto di me) dell'esistenza di una funzione simile, o una concomitanza di esse, che mi dessero risultati simili a ci� che ottengo con il "modo area af sogg + vicino" della D70.