Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Mdzone
Ciao a tutti, ho comprato da pochi giorni una D80 in kit con 18-70. Scusate la mia ignoranza in materia, ma sono alle primissime armi e dopo essermi divertito con una piccola coolpix 5600, ho acquistato questa reflex (preferendola alla nuova D60) per dare sfogo ad una mia passione. Sono alle prese col manuale e mi sembra complicato riuscire a sfruttare a pieno le sue potenzialità, in particolare potete spiegarmi meglio come utilizzare il "Blocco del selettore di messa a fuoco" ? Che differenze fra la posizione su "L" (standard credo) e la posizione "°"?
Gradirei consigli su come iniziare a conoscere e a sfruttare la D80, forse dovevo "accontentarmi" della D60 (più intuitiva?), o è solo impasienza?

grazie.gif
nippokid (was here)
...beh, quando lo blocchi (Lock) non funziona...quando lo sblocchi...funziona tongue.gif e potrai selezionare l'area di AF desiderata...oltre che scorrere le immagini scattate in modalità play...

bye.

P.S. sulla D80 in generale...sento che arrivano i nostri...laugh.gif
Skylight
QUOTE(Mdzone @ Mar 17 2008, 10:34 PM) *
Ciao a tutti, ho comprato da pochi giorni una D80 in kit con 18-70.
.... ...... .......
in particolare potete spiegarmi meglio come utilizzare il "Blocco del selettore di messa a fuoco" ? Che differenze fra la posizione su "L" (standard credo) e la posizione "°"?
Gradirei consigli su come iniziare a conoscere e a sfruttare la D80, forse dovevo "accontentarmi" della D60 (più intuitiva?), o è solo impasienza?

grazie.gif


Ciao e benvenuto.
Ottima scelta la D80 Pollice.gif

La leva di blocco:

IPB Immagine

serve se vuoi che il punto di messa a fuoco che tu stabilisci tramite il multi selettore sia bloccato (L) oppure libero di cambiare premendo sul multi selettore.

Consigliato il libro edito da F.A.G Milano "Fotografia Digitale Reflex" seconda edizione, edito dall'Ing. Giuseppe Maio:

http://www.fag.it/scheda.aspx?ID=21681

Buone foto e ..... leggi con cura il manuale delle istruzioni.

smile.gif
Mdzone
QUOTE(Skylight @ Mar 17 2008, 10:52 PM) *
Ciao e benvenuto.
Ottima scelta la D80 Pollice.gif

La leva di blocco:

IPB Immagine

serve se vuoi che il punto di messa a fuoco che tu stabilisci tramite il multi selettore sia bloccato (L) oppure libero di cambiare premendo sul multi selettore.

Consigliato il libro edito da F.A.G Milano "Fotografia Digitale Reflex" seconda edizione, edito dall'Ing. Giuseppe Maio:

http://www.fag.it/scheda.aspx?ID=21681

Buone foto e ..... leggi con cura il manuale delle istruzioni.

smile.gif


Grazie, il libro che mi indichi era nel Kit, quindi finisco il manuale e mi dedico alla sua lettura
Moua
E' molto semplice. Se ti trovi su L "lock" non puoi cambiare manualmente l'area di messa a fuoco mediante il multiselettore. Portandolo sul pallino puoi decidere, sempre mediante il multiselettore, quale sarà l'area di messa a fuoco attiva.

Una volta impostata l'area di messa a fuoco, se temi di poter premere accidentalmente il multiselettore modificando l'area di messa a fuoco, puoi riportare la leva su L.

P.S. qualcuno mi ha preceduto biggrin.gif
Mdzone
QUOTE(Moua @ Mar 17 2008, 11:10 PM) *
E' molto semplice. Se ti trovi su L "lock" non puoi cambiare manualmente l'area di messa a fuoco mediante il multiselettore. Portandolo sul pallino puoi decidere, sempre mediante il multiselettore, quale sarà l'area di messa a fuoco attiva.

Una volta impostata l'area di messa a fuoco, se temi di poter premere accidentalmente il multiselettore modificando l'area di messa a fuoco, puoi riportare la leva su L.

P.S. qualcuno mi ha preceduto biggrin.gif


Beh, meglio sempre qualche dettaglio in più, grazie
nippokid (was here)
QUOTE(Mdzone @ Mar 17 2008, 10:34 PM) *
Gradirei consigli su come iniziare a conoscere e a sfruttare la D80...

Sulla D80 qui troverai di tutto e di più...

bye.

farese1
Beh in effetti anche io al primo impatto credevo di non aver capito a cosa servisse..poi ho letto il manuale e la sua funzione è quella che stata illustrata. Onestamente io non lo uso mai..visto che non mi capita accidentalemente di cambiare l'area af col multiselettore...
Quando presi la macchina in mano per la prima volta mi aspettavo che questo enorme tasto avesse una funzione devvero speciale...poi mi sono accorto..che personalmente mi era proprio inutile:-)
Franco_
QUOTE(farese1 @ Mar 18 2008, 04:49 PM) *
...non mi capita accidentalemente di cambiare l'area af col multiselettore...
Quando presi la macchina in mano per la prima volta mi aspettavo che questo enorme tasto avesse una funzione devvero speciale...poi mi sono accorto..che personalmente mi era proprio inutile:-)


A me invece succede molto spesso di cambiare accidentalmente l'area di MAF, il fatto è che per inquadrare uso l'occhio sinistro e allora il naso finisce proprio sul selettore... purtroppo è un "difetto" che ho contratto da giovane e ormai è tardi per rimediare rolleyes.gif
Mdzone
Grazie a tutti... di certo tornerò alla carica con altri dubbi... Pollice.gif
lhawy
QUOTE(farese1 @ Mar 18 2008, 04:49 PM) *
Beh in effetti anche io al primo impatto credevo di non aver capito a cosa servisse..poi ho letto il manuale e la sua funzione è quella che stata illustrata. Onestamente io non lo uso mai..visto che non mi capita accidentalemente di cambiare l'area af col multiselettore...
Quando presi la macchina in mano per la prima volta mi aspettavo che questo enorme tasto avesse una funzione devvero speciale...poi mi sono accorto..che personalmente mi era proprio inutile:-)

idem smile.gif
farese1
OT

QUOTE(Franco_ @ Mar 18 2008, 05:16 PM) *
A me invece succede molto spesso di cambiare accidentalmente l'area di MAF, il fatto è che per inquadrare uso l'occhio sinistro e allora il naso finisce proprio sul selettore... purtroppo è un "difetto" che ho contratto da giovane e ormai è tardi per rimediare rolleyes.gif

Pensandoci bene hai ragione!...a questo non avevo pensato...io inquandro con l'occhio destra...perciò difficilmente schiaccio qualcosa..!
Chi sa da cosa dipende il fatto che si usa un occhio rispetto ad un altro...
Io inquadro con l'occhio destro...quel canonista di mio fratello col sinistro...eppure credevo fosse legato a qualcosa..ma lui non è mancino!
Franco_
QUOTE(farese1 @ Mar 18 2008, 11:24 PM) *
...ma lui non è mancino!


Nemmeno io, mano e piede sinistro li ho solo per salvare la simmetria del corpo eppure ad inquadrare con l'occhio destro non ci sono mai riuscito laugh.gif
LucaCorsini
QUOTE(Franco_ @ Mar 19 2008, 08:39 AM) *
Nemmeno io, mano e piede sinistro li ho solo per salvare la simmetria del corpo eppure ad inquadrare con l'occhio destro non ci sono mai riuscito laugh.gif

Anche io !
e mi spiace molto perchè ritengo che inquadrare con il sinistro sia uno svantaggio !
Io ho sempre dato la colpa alle possibili diverse diottrie tra gli occhi ...
Ma forse mi sbaglio ...
Sarebbe curioso sapere perchè succede questo !
Forse c'entra il cervello ...
merk76
il cervello se uno e' mancino lavora la parte di destra mentre il contrario per i destrorsi
Franco_
QUOTE(merk76 @ Mar 25 2008, 05:25 PM) *
il cervello se uno e' mancino lavora la parte di destra mentre il contrario per i destrorsi


Questo è vero, ma come spieghi che io destrorso inquadro con l'occhio sinistro ? Avrei dovuto usare l'occhio destro...
merk76
QUOTE(Franco_ @ Mar 25 2008, 05:33 PM) *
Questo è vero, ma come spieghi che io destrorso inquadro con l'occhio sinistro ? Avrei dovuto usare l'occhio destro...

io non cedo se sia questione di cervello mio padre e' destro ma usa il sinistro io sono ambidestro ma l'occhio destro non riesco ad usarlo un saluto


dovremo chiedee un consulto a medicina 33 laugh.gif laugh.gif
Franco_
QUOTE(merk76 @ Mar 25 2008, 05:59 PM) *
...
dovremo chiedee un consulto a medicina 33 laugh.gif laugh.gif


Oppure al buon Giovanni (gciraso) se mai passasse da queste parti biggrin.gif
merk76
QUOTE(Franco_ @ Mar 25 2008, 06:08 PM) *
Oppure al buon Giovanni (gciraso) se mai passasse da queste parti biggrin.gif

si l'ho visto ingiro prima
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.