DARIOCA
Mar 19 2008, 08:08 AM
Ciao a tutti. Possiedo un D80 Nital e dopo quasi un anno ho due piccoli problemi. Ho sia il sensore che il vetrino di messa a fuoco sporchi. Ora per quanto riguarda il sensore mi leggerò tutto il post di Maio e mi regolerò di conseguenza, ma per il vetrino qualcuno mi sa dire come si può procedere alla pulizia? Inoltre mi hanno detto che costa relativamente poco, uno sostitutivo dove si può trovare?
giannizadra
Mar 19 2008, 10:41 AM
Il vetrino si può smontare, pulire e rimontare.
Ma non vorrei sentirmi responsabile dei danni accessori che potresti provocare al vetrino o allo specchio.
Ti consiglio quindi di incaricare dell'operazione un esperto, o di non fare nulla e tenerlo così.
DARIOCA
Mar 19 2008, 11:43 AM
QUOTE(giannizadra @ Mar 19 2008, 10:41 AM)

Il vetrino si può smontare, pulire e rimontare.
Ma non vorrei sentirmi responsabile dei danni accessori che potresti provocare al vetrino o allo specchio.
Ti consiglio quindi di incaricare dell'operazione un esperto, o di non fare nulla e tenerlo così.
Credo cheme lo terrò così, ora devo pulire il sensore.
Ma a titolo di curiosità, la parte smerigliata del vetrino come si pulirebbe?
giannizadra
Mar 19 2008, 11:54 AM
QUOTE(DARIOCA @ Mar 19 2008, 11:43 AM)

Credo cheme lo terrò così, ora devo pulire il sensore.
Ma a titolo di curiosità, la parte smerigliata del vetrino come si pulirebbe?
In proprio, solo con un soffio d'aria.
La parte liscia, invece, si può trattare come la lente frontale di un obiettivo.
_Lucky_
Mar 21 2008, 05:17 PM
in effetti.... la parte smerigliata del vetrino di messa a fuoco non la puoi proprio toccare, se non vuoi fare guai peggiori.....
se non si pulisce con un energico soffio d'aria proveniente da un "pompettone" pulito ed asciutto, lascia perdere...... altrimenti finisci per fare come feci io piu' di 25 anni addietro... quando mi "incaponii" nel voler pulire il vetrino di messa a fuoco di una Contax. Alla fine, dopo aver addirittura peggiorato la situazione, preso dallo sconforto provai addirittura a lavarlo.... riuscendo infine ad eliminare quanto rimasto intrappolato nella sottilissima smerigliatura... ma nonostante il wetting agent una volta asciugato il vetrino rimase inesorabilmente chiazzato a pelle di leopardo....
Meno male che era facilmente intercambiabile...
Esperienza....
Skylight
Mar 21 2008, 06:40 PM
Ciao, ho smontato il vetro smerigliato della F100 che dopo numerose soffiate con peretta non voleva saperne di perdere dei puntini neri ...
Avendone uno di ricambio, ho preso il vetrino con pollice ed indice, preventivamente "ricoperti" di Pec Pad e con una salvietta nuova o pulito le due superfici.
Ora il vetrino è quasi pulito perfettamente (non ho insistito troppo nè premuto) e non ho riscontrato danni allo stesso.
Tale operazione l'ho descritta come esperienza ma non posso consigliarla, in effetti il rischio di rovinarlo esiste sempre.
marcolombardi84
Mar 21 2008, 08:39 PM
Maledetti vetrini!!! Io ci sono impazzito con quello della D70s... Provai a lavarlo e non venne male, solo che quando lo asciughi si graffia (poco o tanto ma si graffia...). Ne comprai uno nuovo (o presunto tale) ad un centro riparazione... dopo 2 ore di tentativi (per togliere i pelucchi che nel frattempo erano finiti sul pentaspecchio), fini col rimettere quello vecchio perché ormai quello appena comprato era molto più rovinato!!
Saluti
Marco
maurizioricceri
Mar 21 2008, 10:54 PM
fossi in te lo lascerei così come è.
Paolo66
Mar 21 2008, 11:00 PM
Quoto!
Il "vetrino" di messa a fuoco della D80 non è in vetro ma in plastica, qualsiasi contatto potrebbe compromettere la delicatissima finitua della superficie.
Emanuele.A
Jul 24 2008, 04:34 PM
Distrattamente ho furbamente sporcato il vetrino di messa a fuoco della mia D300 cercando di levargli dei pelucchi, ora non ha pelucchi ma ha un antipatico alone di micronica sporcizia che è oramai nei pori della smerigliatura. Vi risparmio la fantozziana sequenza di eventi che lo ha causato.
Troppo complicato tentare di pulirlo di nuovo, non ha graffi ma vorrei sostituirlo visto che è una cosa molto semplice che ho fatto altre volte senza problemi sulle mie precedenti Nikon in due minuti, ma non riesco a trovarne uno, nei listini dei concessionari Nital non cè e non lo trovo neanche in rete!
Per le altre Nikon andavo semplicemente in negozio e lo compravo, per questa nisba! Solo quelli ad immagine spezzata, di concorrenza. Che poi è uguale a quello della D200 e della D80.
Non voglio privarmi della macchina mandandola in assistenza proprio adesso che iniziano le ferie, oltretutto con tutti i costi relativi, e per una cosa così semplice che ho sempre fatto io.
Qualcuno sa dirmi dove ne potrei comprare uno? Oppure sui nuovi modelli i centri assistenza di tutto il mondo hanno il monopolio e mi devo prendere un vetrino di concorrenza?
Grazie!
LucaCorsini
Jul 24 2008, 05:17 PM
Scusate tutti mi vergogno a chiederlo :
Cosa è il vetrino di messa a fuoco ?
Non ho capito proprio di che cosa si tratta.
Grazie a tutti
PS mi raccomando non dite che l'ho chiesto !
Shhh!
Luca
Emanuele.A
Jul 24 2008, 05:41 PM
QUOTE(d80man @ Jul 24 2008, 06:17 PM)

Scusate tutti mi vergogno a chiederlo :
Cosa è il vetrino di messa a fuoco ?
Non ho capito proprio di che cosa si tratta.
Grazie a tutti
PS mi raccomando non dite che l'ho chiesto !
Shhh!
Luca
Leva l'obbiettivo e guarda dentro: sulla parte alta, vedrai un vetro opaco rettangolare, è quello là, detto anche "lente di Fresnel". E' su quello che si mette a fuoco l'immagine del mirino, non influisce minimamente sulle foto, solo sul mirino. Ciao.
Antonio Canetti
Jul 24 2008, 06:16 PM
QUOTE(d80man @ Jul 24 2008, 06:17 PM)

Cosa è il vetrino di messa a fuoco ?
Nella genesi della fotografia sul piano focale si forma L'immagine, su questo piano se mettiamo un vetro smerigliato vediamo l'immagine che ha creato l'obbiettivo, se invece mettiamo qualcosa di sensibile alla luce otteniamo una foto: nelle classiche reflex sono presenti conteporameamente tutti e due: il piano sensibile e il vetro smerigliato messi tra di loro a 90 gradi più uno specchio posto a 45 gradi questo in posizione di riposo riflette l'immagine sul vetro smerigliato o meglio "vetrino di messa a fuoco" dove lo si puo osservare dall'oculare; questi vetrini di messa a fuoco in talune reflex si possono cambiare per usi specifici, ma questa bella abitudune si sta perdendo, motivo principale che esiste l'autofocus per cui mettere a fuoco sul vetrino smerigliato non è così problematico.
spero di non aver complicato una spiegazione semplice.
Antonio
ignazio
Jul 24 2008, 06:23 PM
Nel mirino della D70 vedo anch'io dei pelucchi, ma non trovo sporicizie nei files che tiro fuori.
Questi pelucchi dove si trovano allora? Nel vetrino di messa a fuoco oppure sullo specchio?

Inviando dell'aria con la classica pompetta non vanno via! Cosa consigliate di fare?
Grazie,
Ignazio.
Emanuele.A
Jul 24 2008, 06:41 PM
QUOTE(ignazio @ Jul 24 2008, 07:23 PM)

Nel mirino della D70 vedo anch'io dei pelucchi, ma non trovo sporicizie nei files che tiro fuori.
Questi pelucchi dove si trovano allora? Nel vetrino di messa a fuoco oppure sullo specchio?

Inviando dell'aria con la classica pompetta non vanno via! Cosa consigliate di fare?
Grazie,
Ignazio.
Potrebbero essere finiti dietro il vetrino, nel qual caso và estratto, soffiato e rimesso, cè un experience su come si cambia il vetrino proprio qui
http://www.nital.it/experience/katzeye6.phpInsomma nessuno sà se i vetrini Nikon sono in vendita sul mercato o no????
ignazio
Jul 24 2008, 06:58 PM
QUOTE(Emanuele.Aymerich @ Jul 24 2008, 07:41 PM)

Potrebbero essere finiti dietro il vetrino, nel qual caso và estratto, soffiato e rimesso, cè un experience su come si cambia il vetrino proprio qui
http://www.nital.it/experience/katzeye6.phpInsomma nessuno sà se i vetrini Nikon sono in vendita sul mercato o no????
Grazie, molto interessante..... anche se l'operazione di smontaggio richiede una certa attenzione per non fare danni!
Ignazio.
kalicat
Jul 24 2008, 07:11 PM
io, a suo tempo, avevo appena preso una F80 nuova di zecca e notai un pelucchio sul vetrino...ma perchè non soffiarci su per spostarlo???
Risultato, microgocce di saliva crearono un alone nero orribile e dovetti mandarla alla nital...dopo 1 solo giorno d'uso!!!
Da allora sto alla larga dai vetrini (e loro ringraziano!!!)
Umbi54
Jul 24 2008, 07:14 PM
Io l'ultimo vetrino che pulii fu quello dalla C***N F1new per forza perché bisognava cambiare il vetrino per mettere quello con reticolo o per variare l'area di lettura dell'esposimetro, però si toglieva comodamente dopo aver asportato il pentaprisma ed aveva una sua intelaiatura. Quelli di adesso NON ci penso proprio.
Ciao
Umberto
Tony_@
Jul 24 2008, 08:21 PM
"vetrino di messa a fuoco" = "schermo di messa a fuoco".
In passato, con FE, FE2, F3 ed F3-HP, ne ho sostituiti parecchi.
La pulizia = con aria compressa (occhio che il vetrino non voli via dalle dita) e mi aiutavo, solo quando necessario, con un pennellino a setole morbide, pulito ed asciutto. Le setole devono essere molto sottili ed usate perpendicolarmente alla superfice smerigliata seguendone le scanalature ove possibile e se esistenti.
Non toccate mai le due superfici "visibili" (quelle più estese) con le dita, anche se protette da panno o altro (!!).
Lo schermo va preso con l'apposita molletta in dotazione (fornita solitamente con il nuovo schermino) dalla protuberanza apposita e poi afferrato da lati contrapposti (sopra/sotto o dex/sin) per trattenerlo con dita pulite ed asciutte o con guanti monouso che ne aumentano il grip durante il soffiaggio.
Comunque, finchè possibile, meglio soffiare con aria non troppo in pressione senza smontarlo, basta non toccarlo con le dita accidentalmente. La parte superiore è ben protetta dal pentaprisma e non prende polvere facilmente.
@ Per "Emanuele.Aymerich" -
Credo che siano ancora in commercio, ma sono più reperibili quelli di diverso tipo (sempre originali). Se vuoi il suo tipo montato originariamente credo che lo dovrai ordinare in un negozio che abbia voglia di farsene carico.
PS. NON toccatelo fin quando potete (!!!!!!!!!!!!!).
Tony.
Emanuele.A
Jul 24 2008, 08:49 PM
QUOTE(TeleOpticus @ Jul 24 2008, 09:21 PM)

@ Per "Emanuele.Aymerich" -
Credo che siano ancora in commercio, ma sono più reperibili quelli di diverso tipo (sempre originali). Se vuoi il suo tipo montato originariamente credo che lo dovrai ordinare in un negozio che abbia voglia di farsene carico.
Tony non credo sia così semplice, neanche il concessionario locale lo sà e doveva chiedere a Nital: in listino ha solo i vetrini delle analogiche (tutte) e della D2, e mi ha detto che se è classificato come accessorio lo può avere ma se è classificato come ricambio non lo danno neppure a lui.
Non capisco perchè in listino Nital ci siano solo i vetrini delle analogiche, che differenza fà? E la D2 allora? Per favorire i professionisti? Mah... E' strano, una cosa che è sempre stata così banale...
Mi comprerò il kit visible dust e vedrò di pulirmelo, ma tra stick e liquido costa quanto un vetrino, che senso ha?
Tony_@
Jul 24 2008, 11:30 PM
Non mi sono mai posto il problema per la D300 perchè ancora perfetto (spero per sempre), quindi deve essere come dici dato che, direttamente interessato, hai già chiesto.
E' un vero peccato che siano cambiate le cose per questa fotocamera; è appunto una operazione banale se fatta con un po' di attenzione.
Sono un Nikonista straconvinto dal 1980 ma questa è, per me, una piccola nota negativa che mi arriva da una marca che ho sempre stimato e che stimo ancora.
Mi spiace,
Tony.
farese1
Jul 25 2008, 10:44 AM
QUOTE(kalicat @ Jul 24 2008, 08:11 PM)

io, a suo tempo, avevo appena preso una F80 nuova di zecca e notai un pelucchio sul vetrino...ma perchè non soffiarci su per spostarlo???
Risultato, microgocce di saliva crearono un alone nero orribile e dovetti mandarla alla nital...dopo 1 solo giorno d'uso!!!
Da allora sto alla larga dai vetrini (e loro ringraziano!!!)

Spero tu non abbia soffiato con la bocca...in quel caso è stato un vero e proprio suicidio:-)
Io sulla D80 un paio di volte ho trovato pelucchi...ho solo preso la classica peretta lavata e perfettamente asciugata e ci ho soffiato sopra accedendo da lato del box specchio. E ho risolto brillantemente...
Su altre macchine più vecchie (Olimpus OM30) oppure molto più economiche (zenit122, ET) ho più volte smontato vetrini per pulirli. mi sono aiutato con un pennellino pulitissimo e a pelo morbido e poi soffiandoci sopra.
Ma non mi sognerei mai di smontare i vetrino della D80..è troppo delicato e non me la sento di rischiare.
Per il momento mi arrangio con la pompetta e me la cavo...se poi un giorno trovo macchie umide più serie...e saranno insopportabili mando direttamente in Nital...
Paolofid
Oct 3 2008, 01:18 PM
QUOTE(farese1 @ Jul 25 2008, 11:44 AM)

Spero tu non abbia soffiato con la bocca...in quel caso è stato un vero e proprio suicidio:-)
Io sulla D80 un paio di volte ho trovato pelucchi...ho solo preso la classica peretta lavata e perfettamente asciugata e ci ho soffiato sopra accedendo da lato del box specchio. E ho risolto brillantemente...
Su altre macchine più vecchie (Olimpus OM30) oppure molto più economiche (zenit122, ET) ho più volte smontato vetrini per pulirli. mi sono aiutato con un pennellino pulitissimo e a pelo morbido e poi soffiandoci sopra.
Ma non mi sognerei mai di smontare i vetrino della D80..è troppo delicato e non me la sento di rischiare.
Per il momento mi arrangio con la pompetta e me la cavo...se poi un giorno trovo macchie umide più serie...e saranno insopportabili mando direttamente in Nital...
Perdonate l'ignoranza, ma sporco o danneggiamenti del vetrino smerigliato compromettono la foto (messa a fuoco/esposimetro...)? Ovvero il sistema autofocus o cose simili? Oppure si tratta solo di vedere meno bene nell'oculare?
Giacomo.B
Oct 3 2008, 01:55 PM
Vedi solo della sporcizia all'interno, non compromette in alcun modo le foto...ho sostituito il vetrino alla mia D3 con uno architettonico...non e' lindo ANZI me l'hanno venduto con qualche pelucchio ma ma non ci faccio caso piu' di tanto, quando portero' la macchina al controllo annuale lo faro' pulire...
Saluti
Giacomo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.