FotoF
Jan 11 2004, 07:14 PM
Ho sviluppato un negativo e dopo il fissaggio e lavaggio la pellicola risultava completamente trasparente.
Non vi era alcuna traccia di immagine e sono certo che fosse stata impressionata. Credo che questo sia dovuto all'azione di un rivelatore (Ilfosol) purtroppo esaurito. Vi chiedo se con un trattamento di rialogenazione ho speranza di recuperare le immagini.
Grazie per i suggerimenti.
Fiumana Carlo
Jan 11 2004, 11:19 PM
QUOTE (FotoF @ Jan 11 2004, 07:14 PM) |
Ho sviluppato un negativo e dopo il fissaggio e lavaggio la pellicola risultava completamente trasparente. Non vi era alcuna traccia di immagine e sono certo che fosse stata impressionata. Credo che questo sia dovuto all'azione di un rivelatore (Ilfosol) purtroppo esaurito. Vi chiedo se con un trattamento di rialogenazione ho speranza di recuperare le immagini. Grazie per i suggerimenti. |
Scusa la probabile banalit�della domanda che ti pongo ma, cosa mi dici del l numero dei fotogrammi stampati sotto ogni singolo fotogramma, sono di un buon nero intenso ho sono sbiaditi o invisibili?
Se sono di un buon nero intenso il rivelatore ha funzionato correttamente e quindi il problema � da individuare altrove.
Se invece i numeri sono sbiaditi o assenti il problema va circoscritto nel trattamento di sviluppo.
Esistono dei bagni di recupero i quali migliorano anche apprezzabilmente lepellicole sotto esposte. Sottoesposte ma non bianche o quasi come sembra il tuo caso.
Fiumana Carlo
Jan 11 2004, 11:22 PM
FotoF
Jan 12 2004, 09:20 AM
Purtroppo il negativo risulta completamente bianco anche nella parte iniziale, la coda, che normalmente � quella che prende luce quando si aggancia la pellicola al rocchetto ricevente della fotocamera.
Temo di aver perso tutte le immagini.
Il rivelatore che ho usato, l'Ilfosol, era contenuto nella sua bottiglia che era gi� stata aperta tempo prima. Sulla confezione viene riportata l'indicazione che questo rivelatore si conserva in bottiglie piene a met� per circa 4 mesi.
Ma io ho iniziato la confezione da soli 3 mesi. Quindi dovrei essere stato dentro il margine di conservazione. Inoltre ho utilizzato una diluizione di primo utilizzo (cio� ho fatto la diluizione 1+14 nuova per questa pellicola).
Grazie per le risposte.
Claudio Orlando
Jan 12 2004, 04:39 PM
Caro Fotof credo che tu abbia scambiato i due liquidi, nel senso che hai inserito prima il fissaggio che ha provveduto a sciogliere completamente i sali d'argento, prova ne sia che non ti compaiono nemmeno i numeri dei fotogrammi e la marca e tipo della pellicola sui bordi. Non disperare pu� succedere! Ciao.
basquiat_jm@hotmail.com
Jan 12 2004, 06:24 PM
Claudio come al solito ha risposta in maniera corretta...
Ti voglio solo ribadire purtroppo che quando il negativo � competamente trasparente non si puo pi� rimediare, per� Foto F non ci hai detto o non ho capito io se i numeri dei fotogrammi si vedono o no e anche la scritta della marca del rullino
Ciao a presto Massimiliano
e come a detto claudio non disperare e ben venuto
mauro.yzf@libero.it
Jan 12 2004, 07:06 PM
Gia', a volte puo' capitare, sopratutto se si � alle prime armi, volevo solo aggiungere che a un negativo gia' fissato e quindi lavato vi sono ben pochi prodotti in grado di recuperare il perduto, anzi direi che non si puo' far nulla. L'eventuale recupero � possibile (o in parte) prima del bagno di fissaggio.
Ciao Mauro.
FotoF
Jan 13 2004, 06:20 PM
E' vero che sulla pellicola non compaiono ne i numeri e nemmeno il nome, ma � anche vero che i due liquidi, rivelatore e fissaggio non sono stati scambiati.
Penso proprio che sia colpa del rivelatore esaurito.
Claudio Orlando
Jan 13 2004, 06:30 PM
Una bottiglia di rivelatore aperta da tre mesi non fa esurire l'efficacia del rivelatore al punto da non intervenire minimamente sull'immagine latente. Ti dir� di pi� non succede neanche se la tieni aperta un anno e non doluisci il suo contenuto! Resto pertanto del parere che hai scambiato la sequenza dei liquidi. Non devi prenderlo come un affronto alla tua intelligenza ma un invito ad una maggiore attenzione, che in C.O. pu� accadere credimi anche per un eccesso di confidenza. Se resti del tuo parere non ho nulla in contrario ma cerca almeno di prendere in considerazione l'eventualit� di un errore. Ciao.
FotoF
Jan 13 2004, 06:46 PM
Sono d'accordo con Claudio Orlando, evidentemente ho commesso qualche errore. Il problema � che faccio fatica a identificarlo.
Purtroppo le foto mi servivano per pubblicarle su un piccolo giornale e l'evento ripreso non � ripetibile. Per questi problemi ben venga il digitale anche se amo il B/W!
Ciao!
Claudio Orlando
Jan 13 2004, 06:55 PM
QUOTE (FotoF @ Jan 13 2004, 06:46 PM) |
Per questi problemi ben venga il digitale anche se amo il B/W! Ciao! |
A parte il fatto che il B.N. puoi farlo anche in digitale, ma pensa che qualche volta si cancellano pure le C.F.!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.