Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Puntoitti
Ciao a tutti.

Da qualche settimana sono un felice possessore di una D300 che utilizzo esclusivamente scattando in RAW. Al momento uso il file non compresso a 14 bit, ma ho fatto qualche prova per controllare la relativa differenza. Diciamo che a monitor non mi pare siano visibili, forse per� dalle stampe fatte (solo un paio di test al momento) forse un pizzico di qualit� in pi� rispetto al formato compresso senza perdita di qualit� c'�. Ma non nascondo che nutro molti dubbi in merito ed ho il sospetto che alla fin fine il file non compresso a 14 bit sia inutile...

Le vostre impressioni quali sono? Avete fatto dei test PRECISI?
lhawy
QUOTE(Puntoitti @ Mar 20 2008, 01:32 AM) *
Ciao a tutti.

Da qualche settimana sono un felice possessore di una D300 che utilizzo esclusivamente scattando in RAW. Al momento uso il file non compresso a 14 bit, ma ho fatto qualche prova per controllare la relativa differenza. Diciamo che a monitor non mi pare siano visibili, forse per� dalle stampe fatte (solo un paio di test al momento) forse un pizzico di qualit� in pi� rispetto al formato compresso senza perdita di qualit� c'�. Ma non nascondo che nutro molti dubbi in merito ed ho il sospetto che alla fin fine il file non compresso a 14 bit sia inutile...

Le vostre impressioni quali sono? Avete fatto dei test PRECISI?

non ho la d300 e nemmeno file a 14bit, ma non credo che la differenza si trovi semplicemente nella qualit� dell'immagine, quanto nelle possibilit� che nella post produzione del nef ci pu� offrire
zara65
ciao a tutti...
io dico che siamo in fondo tutti dei gran pigroni...tutti aspettiamo che un'anima generosa ci faccia un bella prova comparativa sui nef compressi e non e poi la posti...e magari anche con un file dove si evidenzi bene in post-produzione la differenza(vedi recupero alte luci...cromatismi etc etc)...
prometto che se la faro' postero' i risultati....
Marco
fabryxx
Dopo alcune prove e dopo tante chiacchierate con altri utilizzatori sembra che il miglior compromesso qualit�/compressione sia quello a 12 bit con compressione senza perdita, si "risparmia" circa 2 Mb sullo scatto, la macchina riesce a mantenere la raffica e confrontandolo col 12 bit senza compressione sono poche le sfumature che si perdono, non percepibili dal nostro occhio
De gustibus, comunque
Luceformecolori
Comunque, Nikon garantisce che la compressione senza perdita sia totalmente tale...

Altrimenti perch� dare la scelta tra con e senza perdita ?

Comunque sulla differenza tra compresso con perdita e non compresso, c'� una comparazione sul sito di Ken Rockwell.

Geipeg
QUOTE(Puntoitti @ Mar 20 2008, 01:32 AM) *
Ciao a tutti.

Da qualche settimana sono un felice possessore di una D300 che utilizzo esclusivamente scattando in RAW. Al momento uso il file non compresso a 14 bit, ma ho fatto qualche prova per controllare la relativa differenza. Diciamo che a monitor non mi pare siano visibili, forse per� dalle stampe fatte (solo un paio di test al momento) forse un pizzico di qualit� in pi� rispetto al formato compresso senza perdita di qualit� c'�. Ma non nascondo che nutro molti dubbi in merito ed ho il sospetto che alla fin fine il file non compresso a 14 bit sia inutile...

Le vostre impressioni quali sono? Avete fatto dei test PRECISI?


Io sar� strano, ma partendo dal presupposto che non sono solito pasticciare troppo in post-produzione con recuperi impossibili o al limite della decenza, come quando si canna clamorosamente un'esposizione bruciando ampie zone di alta luce o schiarendo 2 stop di sottoesposizione, non mi pongo manco il problema di avere qualche livello in pi� di grigio con cui pasticciare sui livelli per poi vederli castrare in stampa (la stampa, notoriamente, "ha una gamma dinamica" assai pi� striminzita di un sensore odierno).

Quando le differenze tra un 12 bit e un 14 bit saranno tali (se mai lo saranno) da vedersi a occhio nudo, a monitor o in stampa, senza la necessit� di setacciare al microscopio mega e mega di file al 100% o ricorrendo a non so quali acrobazie software, prender� in considerazione l'uso abituale dei 14 bit con tutto l'ingombro e il peso che comportano tanto in fase di ripresa, di post-produzione che di archiviazione.

Fino a quel giorno scatto felice con gli osoleti 12 bit.

A casa mia, qualunque differenza microscopica e per ci� difficilmente apprezzabile dai sensi e nella pratica quotidiana non vale mai la pena di essere considerata.
vecchiavolpe

QUOTE(Geipeg @ Mar 20 2008, 01:19 PM) *
Quando le differenze tra un 12 bit e un 14 bit saranno tali (se mai lo saranno) da vedersi a occhio nudo, a monitor o in stampa, senza la necessit� di setacciare al microscopio mega e mega di file al 100% o ricorrendo a non so quali acrobazie software, prender� in considerazione l'uso abituale dei 14 bit con tutto l'ingombro e il peso che comportano tanto in fase di ripresa, di post-produzione che di archiviazione.

Fino a quel giorno scatto felice con gli osoleti 12 bit.

A casa mia, qualunque differenza microscopica e per ci� difficilmente apprezzabile dai sensi e nella pratica quotidiana non vale mai la pena di essere considerata.


Pollice.gif Condivido il tuo pensiero
Puntoitti
QUOTE(Geipeg @ Mar 20 2008, 01:19 PM) *
A casa mia, qualunque differenza microscopica e per ci� difficilmente apprezzabile dai sensi e nella pratica quotidiana non vale mai la pena di essere considerata.


Si, sono in totalmente d'accordo con quanto dici, ed � verissimo che alcuni (spessissimo puri amatori e non professionisti) vanno a cercare il pelo nell'uovo soprattutto osservando le immagini al 100% su monitor da 22"... D'altro canto per�, l'osservazione fatta da lhawy non � del tutto sbagliata e pu� essere preso in considerazione il fatto che in futuro, con nuovi software e tecnologie, potrebbe essere possibile lavorare un RAW in modo superiore a quello attuale, e li potrebbe aver senso di trovarsi gi� dei RAW 14bit da rielaborare... o no??? unsure.gif
Luceformecolori
Personalmente, ritengo che, se non mi servono prestazioni velocistiche e la capacit� delle mie CF mi � sufficiente, preferisco sempre scattare usando il massimo della definizione e profondit� di bit.

Se posso avere il massimo perch� no?

Sicuramente nel 98% dei casi non mi serviranno i 14 bit e magari non mi accorger� quando mi capiter� l'occasione di averne un vantaggio perch� far� le mie eventuali correzioni e basta, come sempre. Per� se davvero un domani i 14 bit potessero essere utili ?

Sono d'accordo che i 12 bit bastano, di solito, come bastano 11 punti di AF ed anche i 12 mpx sono spesso ridondanti, ne bastavano 10... I 1600 ISO utilizzabili, non sempre servono, anzi, meglio scattare sempre a 200 o 100... Ad essere riduttivi, onestamente, bastava anche la D200... etc etc etc biggrin.gif
AlbertoMaria
Francamente anch'io non riesco a capire l'utilit� di un nef non compresso rispetto a un nef lossless. L'unico motivo potrebbe essere (come accade con le compressioni audio) che qualche software potrebbe leggere solo i non compressi perch� non ha l'algoritmo di decompressione lossless.

Non vedo altrimenti perch� chiamare lossless quella compressione.

Tra 12 e 14 bit, il discorso invece � diverso, naturalmente.

PS.: (Detto tra parentesi, e leggermente OT, i NEF lossless convertiti in DNG lossless sono un po' pi� piccoli, il che mi fa pensare che l'algoritmo di compressione di Adobe sia pi� efficiente [a meno che non si perda qualcosa! smile.gif wink.gif ])
sandrogobbid300
QUOTE(fire.hawk @ Mar 20 2008, 03:28 PM) *
Personalmente, ritengo che, se non mi servono prestazioni velocistiche e la capacit� delle mie CF mi � sufficiente, preferisco sempre scattare usando il massimo della definizione e profondit� di bit.

Se posso avere il massimo perch� no?

Sicuramente nel 98% dei casi non mi serviranno i 14 bit e magari non mi accorger� quando mi capiter� l'occasione di averne un vantaggio perch� far� le mie eventuali correzioni e basta, come sempre. Per� se davvero un domani i 14 bit potessero essere utili ?

Sono d'accordo che i 12 bit bastano, di solito, come bastano 11 punti di AF ed anche i 12 mpx sono spesso ridondanti, ne bastavano 10... I 1600 ISO utilizzabili, non sempre servono, anzi, meglio scattare sempre a 200 o 100... Ad essere riduttivi, onestamente, bastava anche la D200... etc etc etc biggrin.gif

ciao be' di bit non posso dirti nulla ma di alti iso potrei dirti che sicuramente la d 300 ti permette quello che la d200 non ti permetteva di fare quete foto sono scattate in chiesa a 2000 iso senza flash come ti ripeto con la d 200 non era propio possibile a me spesso mi e' servito poter avere gli alti iso sfruttabili tipo con il 300 af f4 ho evitato il micromosso con buoni risultati a livello di rumure che e' stato impercettibile nelle maggiori delle situazioni
Luceformecolori
QUOTE(sandrogobbid300 @ Mar 22 2008, 09:01 PM) *
ciao be' di bit non posso dirti nulla ma di alti iso potrei dirti che sicuramente la d 300 ti permette quello che la d200 non ti permetteva di fare quete foto sono scattate in chiesa a 2000 iso senza flash come ti ripeto con la d 200 non era propio possibile a me spesso mi e' servito poter avere gli alti iso sfruttabili tipo con il 300 af f4 ho evitato il micromosso con buoni risultati a livello di rumure che e' stato impercettibile nelle maggiori delle situazioni


Infatti, la mia era una provocazione per dire che per ogni caratteristica migliorata ci sar� sempre qualcuno che dir� "non � indispensabile, si faceva anche prima...". Ho visto benissimo le differenze tra quello che mi permetteva la D200 ( a volte proprio a stento) e la D300 in materia di alti ISO.

Io vivo alla grande con le nuove possibilit� della D300, non so quanto mi sono utili in pratica i 14 bit ma nel dubbio li uso, e con i 1600 e 2000 ISO mi sento nella classica "botte de' fero!!!"
AlbertoMaria
Secondo me l'importanza dei 14 bit non � tanto quella delle sfumature. Penso invece che sia simile a quella che nella registrazione digitale audio hanno i 16, 24 o 32 bit floating. Il problema vero del digitale � il clipping, che avviene quando l'intensit� del segnale supera la capacit� di rappresentazione che fornisce il numero di cifre binarie a disposizione. Nel caso dell'audio questo � aggravato dai convertitori D/A che possono riflettere frequenze non volute, e produrre rumori orribili. Nelle immagini (a colori) il problema � che non tutti i canali vengono clippati contemporaneamente, producendo colori inesistenti nella transizione al bianco.

Non so cosa fornir� il futuro, ma per questo aspetto penso che 14 sia meglio di 12... velocit� a parte.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.