Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Foto a tema libero
xscugnizzox
IPB Immagine


Grazie
sangria
ottimo Bn

molto contrastato come piace anche a me forse un pelettino di bruciatura in alto a sinistra, ma comuqnue la composizione mi piace tanto
FilippoFiamma
La foto � molto bella. Ti dispiacerebbe dire dove l'hai scattata? Saluti.
xscugnizzox
VENAFRO

Codice:
Il Corpo di spedizione francese in Italia era partito dall�Africa del Nord, al comando del Generale Juin e sbarca a Napoli nel mese di novembre 1943, sotto la direzione del Generale Clark. Composta da truppe di Fanteria del Marocco e dell�Algeria che si mettono in luce come combattenti particolarmente adatti in zone montane: a loro spetta la conquista di cime nei dintorni di Cassino come le Mainarde. Le truppe partecipano agli attacchi all�Abbazia, mentre il Quartier Generale si situa a Sessa Aurunca. Spetta alle loro truppe l�apertura della breccia di 10 chilometri che consent� il dilagare delle Forze alleati alla conquista di Montecassino, abbandonata dai Tedeschi il giorno 16 maggio.

La Divisione Francia libera composta di carri armati partecipa anche alla battaglia del Fiume Liri. Il 5 giugno sfilano per le strade di Roma i componenti la Divisione algerina, che si spinge subito a Nord di Roma, otto chilometri altre il Tevere. Il 3 luglio viene liberata la citt� di Siena dalle truppe tunisine. Lasciano la Campagna d�Italia nel mese di luglio, sotto la citt� di Firenze.

Cimitero di Guerra Francese

I Caduti del Corpo di spedizione Francese furono 6.600, 23.500 feriti e 2.100 dispersi. Il cimitero pi� importante era a Venafro, fino al luglio 1947 quando si decise di costruire il Cimitero monumentale a Roma, in Via della Camilluccia (Vicolo dei Casali di S. Spirito) che raccoglie i resti e le memorie di 1710 caduti, mentre 4.345 sono a Venafro, che unific� anche quelli gi� deposti a Miano, nei pressi di Napoli.

Per completezza, citiamo anche il Cimitero Britannico e Americano di Nettuno, dedicato ai caduti dello sbarco di Anzio, e il Cimitero Tedesco di Pomezia
FilippoFiamma
Si tratta, quindi, delle famose (e famigerate...) truppe franco-marocchine, che parteciparono, inquadrate nell'esercito della France Libre del Gen. De Gaulle, alla campagna d'Italia ed anche a combattimenti in Germania nell'ultima fase della guerra. Si trattava di reparti composti da soldati tunisini, algerini e, in gran parte, marocchini, comandati da ufficiali francesi e famosi da un lato per la loro determinazione in battaglia, dall'altro per la ferocia di cui davano prova sia nei confronti dei nemici feriti o prigionieri, sia verso la popolazione civile delle zone in cui operavano. In alcuni paesi della provincia di Frosinone, in particolare, l'arrivo di queste truppe, dopo lo sfondamento della "Linea Gustav" all'altezza di Cassino, signific� il verificarsi di un orgia di saccheggi, omicidi e stupri ai danni dei civili che, sovente, ebbero per vittime anche ragazzini e ragazzine molto giovani. Il tema, tra l'altro, � trattato nel celebre film "La Ciociara" con Sofia Loren.
maurizioricceri
Ottima la composizione con le linee guida trasversali formate dalle croci che accompagnano lo sguardo lungo l'intero fotogramma, Discreto anche il b/n con qualche zona un p� bruciata.
xscugnizzox
ancora grazie a tutti

Maurizio � un piacere rileggerti. Ciauzzzzzzzzzzzzzz
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.