Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
armus
Ciao a tutti!Ho un dubbio!Non sono ancora chiaro che le foto che escono da machina fotografica al computer :Quante la risoluzione ottica dpi deve essere?Nel mio computer mi indica 300pdi,ci puo sta?se no ,chiedo il vostro aiuto.grazie .armus
wgator
a quanto ne so, la capacit� di risoluzione dei nostri occhi a 30 centimetri di distanza dal "soggetto" � di circa 300 punti per pollice, quindi suppongo che 300 dpi siano sempre sufficienti...
litero
se le guardi solo sul computer che siano a 10 o a 1000 dpi non fa differenza, nella visualizzazione quelli che contano sono i Pixel.

i DPI invece si devono considerare in stampa; pi� ce ne sono pi� l'immagine sar� "fluida" e dettagliata.

Se cerchi nel forum trovi anche tante spiegazioni meglio costruite della mia, ne abbiamo parlato molto smile.gif!!!

Buone foto.... e buone stampe tongue.gif

buzz
La densit� di DPI o meglio dire PPI (pixel per inch) � relativa solo alla stampa per determinare le dimensioni finali della stessa.
La risoluzione dei normali monitor � 72 ppi e qualunque sia la densit� in ppi dell'immagine, su un monitor la vedrai nelle stesse dimensioni.
Provare pr credere.
Quelli che determinano le dimensioni di stampa sono i pixel per lato.
Con una semplice operazione matematica di divisione, si determina quella che sar� poi la possibilit� di ingrandire o meno la foto.
L'occhio umano, si � calcolato, che ad una distanza di circa 30 cm (media distanza da cui si guarda una foto) non distingue punti pi� vicini di 300 ppi per cui si � assunta questa densit� come "migliore" per una visione di alta qualit�.
Basandosi su questa misura, una foto che ha 3000 pixel sul lato lungo avr� il suo "meglio" fino ad una dimensione di 10 pollici (25 cm. circa)�
Nula vieta di potersi spingere oltre con le stampe o rischiando che i pixel risultino evoidenti, mano a mano che coi si spinge in grandezza, oppure spalmando i pixel tramite interpolazione.
gciraso
QUOTE(buzz @ Mar 21 2008, 09:55 AM) *
......
L'occhio umano, si � calcolato, che ad una distanza di circa 30 cm (media distanza da cui si guarda una foto) non distingue punti pi� vicini di 300 ppi per cui si � assunta questa densit� come "migliore" per una visione di alta qualit�.
......


Il potere di risoluzione dell'occhio a 30 cm. � di circa 0,2 mm, quindi circa 250 DPI, quindi i 300 DPI sono ampiamente sufficienti ed anche sovrabbondanti.

Saluti

Giovanni
lhawy
un link autorevole ove si evinca se la "risoluzione" dell'occhio umano � 250 o 300dpi? smile.gif
gciraso
QUOTE(lhawy @ Mar 21 2008, 12:02 PM) *
un link autorevole ove si evinca se la "risoluzione" dell'occhio umano � 250 o 300dpi? smile.gif

Manuale di oculistica, 4a ed, Marco Peduzzi, McGraw & Hill

Giovanni
oldfox
QUOTE(gciraso @ Mar 21 2008, 12:13 PM) *
Manuale di oculistica, 4a ed, Marco Peduzzi, McGraw & Hill

Giovanni


l'hawa sappiamo dei tuoi occiali speciali........ smilinodigitale.gif
buzz
Grazie giovanni per la ulteriore precisazione.
Per� come tutte le cose "umane" non c'� un numero esatto. (un po' come la regola del tempo di sicurezza)
Per esempio la mattina io non saprei distinguere i pixel di una foto anche se questa fosse stampata a 20 ppi !!! smile.gif
cuccomr
Diciamo inoltre che dipende anche da che computer usi: Win usa 90dpi MacOsX 72dpi, non z� Linux nelle sue varie versioni :-)
gciraso
QUOTE(buzz @ Mar 21 2008, 12:46 PM) *
Grazie giovanni per la ulteriore precisazione.
Per� come tutte le cose "umane" non c'� un numero esatto. (un po' come la regola del tempo di sicurezza)
Per esempio la mattina io non saprei distinguere i pixel di una foto anche se questa fosse stampata a 20 ppi !!! smile.gif

Se per quello se non mi metto gli occhiali manco vedo che c'�, la foto. La risoluzione ottimale dell'occhio � relativa a soggetti giovani senza difetti refrattivi. Quello che volevo dire � che forse ci facciamo troppo prendere dal mito dei 300 dpi. Va poi considerato che non tutte le stampanti hanno risoluzione nativa di 300 dpi e che quindi tale valore potrebbe non essere neppure stampato. Basta guardarsi le schede tecniche per rendersene conto.

@cuccomr: Attenzione poi a non confondere i dpi con la risoluzione del monitor, sono due cose diverse e non confrontabili. Un file a 300 dpi a monitor viene visto con la risoluzione nativa del monitor.

Saluti

Giovanni
AlbertoMaria
QUOTE(lhawy @ Mar 21 2008, 12:02 PM) *
un link autorevole ove si evinca se la "risoluzione" dell'occhio umano � 250 o 300dpi? smile.gif


http://it.wikipedia.org/wiki/Acutezza_visiva

In realt� un occhio particolarmente buono pu� arrivare a 0.1mm a distanza un po' inferiore a 30cm (chi ha fatto un esame di topografia e geodesia all'universit� lo sa e sa anche perch� � importante), il che fornisce (1inch=2.54cm) 254 punti per pollice. Se fosse 0.2mm sarebbe la met�... semprech� non abbia sbagliato i conti. biggrin.gif

Tuttavia chiunque abbia confrontato la differenza che c'� fra la stampa di una pagina tipografica fatta da una stampante in bianco e nero a 600dpi, 1200dpi, 2400dpi o 4800dpi, sa benissimo che c'� un abisso fra loro, e un libro di qualit� non si pu� stampare al di sotto dei 2400--4800dpi anche con antialiasing, senza dare l'impressione di un'opera da dilettanti. Questo perch� un conto � discriminare i punti (acuit� visiva) e un conto � la "sensazione" di qualit� e di nettezza, in particolare delle linee leggermente oblique. Con le immagini a colori naturalmente le cose vanno un po' meglio, ma il problema rimane.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.