Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
iMauro
Sensor Film

lucabres
Prova te .... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Alberto Olivero
Secondo me con le giuste accortezze potrebbe essere un buon metodo, ma confesso che io non avrei il coraggio di testarlo laugh.gif

Ciao

Alberto
reporter1966
QUOTE(Alberto nikonista doc @ Mar 22 2008, 12:02 AM) *
Secondo me con le giuste accortezze potrebbe essere un buon metodo, ma confesso che io non avrei il coraggio di testarlo laugh.gif

Ciao

Alberto

concordo...ma mentre guardavo l'applicazione di quella specie di gel...mi si strizzavano pure gli zebedei huh.gif
penso che se uno dovesse avere davvero bisogno della pulizia (in tre anni di Nikonista digitale non ne ho mai avuto bisogno con un p� di accortezza nel cambio ottiche) l'unica cosa seria da fare � una visitina in assistenza....
Ci tengo troppo ai miei sensori.
Ciao
cesare forni
acc.... la ceretta al sensore!!!!!
non so se avrei il coraggio.
comunque l'idea � interessante!
buona notte
cesare
DAF
...sinceramente io l'ho visto dal vivo, su una Canon, e sebbene scettico, sono rimasto meravigliato dalla facilit�, almeno il tizio la faceva facile...e ho fatto un ohhhhh di meraviglia quando se ne venuta tutta la "ceretta" tranquillamente con lo sporco attaccato....io vado a sensor swabs, e come ha detto reporter in 5 anni di reflex digitali, sensore pulito solo tre volte....
Rugantino
Io credo che possa funzionare. Del resto all'inizio il problema della polvere mi sembrava un dramma. Tutte quelle attenzioni, la paura che il sensore si rovinasse, la fobia di come intervenire e tutto il resto mi avevano creato chiss� quali paure. Poi, con il tempo, la cosa � diventata prassi normale e il problema si � fatto quasi irrilevante.
Questo � un metodo che proverei senza tanti patemi d'animo alla stregua di tutti gli altri. Al limite, se non andasse bene, si pu� sempre dare una passatina di Sensor Swab e via! rolleyes.gif
Alessandro Castagnini
Da qualche parte, al bar, era gi� apparso.
Ci spostiamo, comunque, l�.

Ciao,
Alessandro.
iMauro
Certo mi sembra una soluzione estrema...
Come avete notato ha utilizzato anche l'aria compressa Fulmine.gif
Probabilmente quello strato di gel serve anche a proteggerlo dall'aria in pressione.

Comunque i metodi classici credo siano pi� che sufficenti, a che scopo utilizzare un sistema del genere hmmm.gif

Io vado di pompetta, Pec-pad + liquido eclipse.

P.S. Ho appena aquistato un pennello che si carica staticamente, D-SLR Brush, attirando la polvere su di esso. Devo ancora provarlo per�.

QUOTE(Rugantino @ Mar 22 2008, 06:42 AM) *
.... Tutte quelle attenzioni, la paura che il sensore si rovinasse, la fobia di come intervenire e tutto il resto mi avevano creato chiss� quali paure. Poi, con il tempo, la cosa � diventata prassi normale e il problema si � fatto quasi irrilevante.


Sono d'accordo con te. E' vero che il sensore, o meglio il filtro, � delicato, ma non pi� di tanto!
cesare forni
ora non ricordo il nome ma ho letto di una "penna" con della polvere di carbone che sembrerebbe funzionare bene.
qualche amico del forum l'ha usata o la conosce?
ciao e buona pasqua
cesare
oldfox
...va bene pure la ceretta della moglie???


...lasciamoglielo fare sulle canon....
aliant
sulla D70 anni ... anni fa ... avevo provato un particolare scotch della 3M per pulire il sensore e con ottimi risultati

a distanza di anni ho imparato a non preoccuparmi neppure della sporcizia del sensore
valvax
.... una clip da brivido.... ma probabilmente � un buon sistema, io finora non ho avuto bisogno, ma quando capiter� penso che far� un giretto a Torino...

Ciao a tutti e auguri
Hispanico7
Io uso la peretta e mi sento pi� sicuro ad usare la peretta Police.gif
Quel sistema mi fa paura ph34r.gif
Quando ha usato il pennello e poi l'aria compressa mi � venuto uno svenimento cerotto.gif
Fortunatamente l'ha provato su un Canon!! laugh.gif
farese1
Beh l'idea � originale devo dire...anche se non mi sembra una genialata...con sensor swab e procedimenti simili si fa prima e poi si lava (credo anche meglio) la condensa oltre che la polvere...poi on la pinzella vicino al sensore..cos� se muovi un attimo e fai una strisciatona..! Poi ci vuole il tempo che si asciuga..poi devi incollare la linquetta per tirarla..tutto questo con l'otturatore aperto a carico della batteria...non credo sia un colpo di genio..per il momento peretta per la pulizia quotidiana.e sensor swab o pec pads con paletta credo siano molto meglio per tutti i sensi.
Peste
AAAAHHH!! NOOOOO! eresia!!!!!!
(meno male che aveva una Canon)
il Tabaccaio
Visto che la mia coppia preferita e' D300 e 70-200 vr , ......penso che per sporcarsi , il sensore , c'e ne voglia ancora parecchio di tempo , gli altri obbiettivi li giro sulla D200 . laugh.gif
alessandro.
Ho visionato due volte il filmato prima di dire la mia, ho notato che ha fatto tutta l'operazione con molta delicatezza ed attenzione, esempio non fregare le setole del pennellino.
Considerando che non � una superficie porosa e la "ceretta" ha il vantaggio di staccare ci� che � depositato senza sfregamenti, non mi pare una cattiva idea, anche il metodo per staccarla tramite striscetta di carta mi sembra una delicatezza.
L'aria soffiata mi lascia un p� perplesso, almeno che non sia stata a bassa pressione con l'intento anche di aiutare la solidificazione.
Come si dice: "se son rose fioriranno" vedremo in futuro se � un metodo valido prender� campo altrimenti finir� nel dimenticatoio come altre prove in passato.
gciraso
Ho un dorso digitale, su cui non � montato neppure il filtro passabasso. Anche con un utilizzo intenso (nel senso di numerosi cambi dorso-magazzino), non c'� mai stata una volta che un colpo di peretta non risolvesse la situazione. In tanti anni di uso di DSLR non mi sono mai trovato in situazioni tali da richiedere cure drastiche oltre alla peretta e saltuario uso di pec-pad.

Saluti

Giovanni
Steiner
Zimpaticissimo il tetesco che parla inclese e spieka passo passo tutto il zistema! wink.gif

per il resto NON OSEREI MAI applicare un trattamento simile.. pi� che altro per il lunghissimo tempo in cui la macchina deve mantenere alzato lo specchio.. qualcosa potrebbe andare storto.. ..crash!!

bomboletta aspirante, palettine umide e palettine assorbenti sono il mio credo ormai wink.gif
iMauro
Comunque provate a fare una ricerca su youtube ... troverete molte soluzioni, pi� o meno interessanti, per la pulizia del sensore.

Attenzione per�: se avete poca dimestichezza lasciate fare al centro assistenza!

Police.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.