Antonio C.
Oct 6 2004, 11:36 PM
Non c'avevo mai provato, ma ho scoperto che mi aggrada assai.
C-CP1Forks, che ne dici, ci si avvicina?
Poi se volete ne parliamo.
Ciao!
Antonio C.
Oct 6 2004, 11:58 PM
Claudio Orlando
Oct 7 2004, 08:23 AM
Antonio, li ritengo due ritratti che rientrano nella normalit�, NON alla Carrus insomma.
Da quel che dici a Forks, sembrerebbe una prova fatta per...(non so, magari me lo dici pure a me

)
Sinceramente non mi piace la dominante verde giallognola che hai dato al viso della modella.
Marko74
Oct 7 2004, 08:31 AM
QUOTE (Antonio C. @ Oct 7 2004, 12:36 AM) |
Non c'avevo mai provato, ma ho scoperto che mi aggrada assai. C-CP1 Forks, che ne dici, ci si avvicina? Poi se volete ne parliamo. Ciao! |
Bianchi sparati e dominante verdina
E' una prova di Cross Processing?
bluemonia
Oct 7 2004, 08:53 AM
Io non capisco che prova hai fatto, magari potresti spiegarmelo??? cos� imparo qualcosa di nuovo
per il resto a me i 2 ritratti piacciono, in particolare la luce "sparata" sul volto...

ciau
matteoganora
Oct 7 2004, 09:14 AM
Pensavo venissero dominanti pi� marcate, notevole invece � rimasto l'incarnato, e il tutto assume una saturazione quasi "drammatica".
Lascio ad Antonio l'onere e l'onore di spiegare i perch� di questi esperimenti, rivolti come ha giustamente notato Marko74 ad ottenere una sorta di crossprocessing lavorando per� sui singoli canali RGB.
Claudio Rampini
Oct 7 2004, 09:25 AM
direi che hai espresso in maniera molto veritiera e realistica il momento ferale che ad alcuni di noi prende quando sul periglioso mare, si vien colti dal vomitino imperante e pressante e ci trasforma il viso in una maschera verde, pietosa rimembranza di ci� che eravamo.
L'ho sempre detto io che Antonio ha un gran senso del drammatico.
Antonio C.
Oct 7 2004, 09:37 AM
Esatto!
Sono prove di simil-crossprocessing.
Il giudizio puramente estetico non � il motivo per cui le ho postate (anche se a me non sembrano male, anzi), ma per vedere se alla cieca sembravano dei risultati di CP.
In passato ho rotto la testa a Mauro Z. (aspetto ancora di comprare le tue stampe

), e recentemente a Forks, dopo aver visto alcuni loro lavori prodotti (da pellicola) in qs modo.
Appunto, su pellicola � una cosa notissima e fattibilissima, ma arrivare a qualcosa di simile da un file cromaticamente corretto era una cosa che mi incuriosiva da un p�, e penso di aver trovato il modo.
Niente filtri strani o plug-in (Matteo, non ho swappato i canali), ho semplicemente modificato le curve di luminosit� dei singoli canali RGB (in particolare verde e blu). Appena ho risultati decenti e costanti confeziono un'azione in PS apposita.
Ciao!
forks
Oct 7 2004, 09:46 AM
QUOTE (Antonio C. @ Oct 7 2004, 12:36 AM) |
Non c'avevo mai provato, ma ho scoperto che mi aggrada assai. C-CP1 Forks, che ne dici, ci si avvicina? Poi se volete ne parliamo. Ciao! |
Ciao Antonio, nella prima trovo il risultato di CP molto buono, la seconda invece � troppo ibrida, se vuoi dai una occhiata a questi due siti http://www.photocountry.photoshot.com/Tuto.../tutorial3.html
http://members.shaw.ca/johnalli/pages/tipscross.html
Saluti
Fra
riccardo@csinfo.it
Oct 7 2004, 09:49 AM
Ciao Antonio,
al dil� dell'esperimento fatto, che penso di aver intuito......,
il ritratto mi piace, direi attuale, anzi trend.
Insomma � tranquillamente un prodotto finale di fashion.
Modella con viso particolare, spigoloso, bianca di carnagione
capello rosso.. un p� "nordica" (ma non � fonfamentale).
L'utilizzo del flash e di un pannello (od altra fonte di luce) sulla
sx del fotografo a reso al massimo sul primo piano, il buon utilizzo
e il controllo della profondit� di campo, insieme alla scelta dello sfondo
ha ancor incrementato il contrasto con la figura.
Infine la dominante (gialla quella che preferisco ma anche la verde non
� male) danno ancor di pi� iperealismo all'immagine.
Ottima foto di moda.
www.riccardodinasso.com
QUOTE (Antonio C. @ Oct 7 2004, 12:36 AM) |
Non c'avevo mai provato, ma ho scoperto che mi aggrada assai. C-CP1 Forks, che ne dici, ci si avvicina? Poi se volete ne parliamo. Ciao! |
bella, sporattutto per la dominante verde. l'hai data in ripresa settando in modo "creativo" il wite balance?
Marko74
Oct 7 2004, 09:53 AM
Antonio C.
Oct 7 2004, 09:54 AM
Grazie 1000 Fra per i link (� esattamente ql che ho fatto, specie il primo),
e grazie Riccardo, il target � quello, sono in strippo totale per il filone modaiolo, ultimamente.
Ciao!
matteoganora
Oct 7 2004, 10:07 AM
Mi attizza molto il secondo link di Forks invece...
Maurizio Firmani
Oct 7 2004, 11:29 AM
QUOTE (Antonio C. @ Oct 6 2004, 11:36 PM) |
Non c'avevo mai provato, ma ho scoperto che mi aggrada assai. C-CP1 Forks, che ne dici, ci si avvicina? Poi se volete ne parliamo. Ciao! |
Sul sito SHare Studio di Adobe ho trovato queste action.
Mi sembra funzionino bene. Riguardo ai tuoi esperimenti, mi sembra manchino di uno dei "caratteri" pi� marcati dell'xprocess, e cio� un contrasto acido e violento.
Claudio Rampini
Oct 7 2004, 11:34 AM
Scusate, ma non riesco a capire: si sono letti molti messaggi a favore di una fotografia "naturale", non artefatta con fotoscioppe e quant'altro possa alterare lo scatto originale e ora si parla di cross-processing?
Come la mettiamo?
Io, personalmente, la metto cos�: non mi faccio scrupoli di usare quel poco che so di tecnica fotoscioppica e me ne sbatto altamente della foto "naturale". Il cross processing � una tecnica a me ignota e che trovo molto interessante.
Marko74
Oct 7 2004, 11:43 AM
Bisogna considerare che il CP � una tecnica vecchia di anni e anni
il problema � che non � gestibile al 100%, cio� non sai come ti viene fuori il negativo una volta trattato, quindi in questo caso il fotoscioppe ti da una mano eccezionale
negativo sano...e risultato ottenuto....
non ce lo vedo come elaborazione...o no....
Comunque appena ho qualche minuto mi ci butto sopra a provare
bello anche il link della adobe
gabrieledanesi
Oct 7 2004, 12:18 PM
Avete provato ad usare questa azione ?
Azione Crossprocessing
Antonio C.
Oct 7 2004, 12:24 PM
QUOTE (claudio60 @ Oct 7 2004, 12:34 PM) |
Scusate, ma non riesco a capire: si sono letti molti messaggi a favore di una fotografia "naturale", non artefatta con fotoscioppe e quant'altro possa alterare lo scatto originale e ora si parla di cross-processing? Come la mettiamo? |
Concordo con Marko,
� una tecnica vecchia come il cucco, ed � da sempre accettata specie nel campo della moda.
Eppoi io quei messaggi non li ho mai sottoscritti
, per me � tutto permesso, purch� non si sconfini nelle creazioni totalmente grafiche, che non partono nemmeno da una foto reale.
QUOTE (Antonio C. @ Oct 7 2004, 01:24 PM) |
QUOTE (claudio60 @ Oct 7 2004, 12:34 PM) | Scusate, ma non riesco a capire: si sono letti molti messaggi a favore di una fotografia "naturale", non artefatta con fotoscioppe e quant'altro possa alterare lo scatto originale e ora si parla di cross-processing? Come la mettiamo? |
Concordo con Marko,
� una tecnica vecchia come il cucco, ed � da sempre accettata specie nel campo della moda. Eppoi io quei messaggi non li ho mai sottoscritti , per me � tutto permesso, purch� non si sconfini nelle creazioni totalmente grafiche, che non partono nemmeno da una foto reale. |
Il cross non � altro che una riproduzione di un effetto che da tempo esiste in fotografia.....se la tecnologi apermette di ottenere gli stessi effetti senza passare per bagni particolari ben venga! In pi� contrariamente al processo di sviluppo fotografico, con fotosci� abbiamo il vantaggio di controllare l'effetto.......che ne dite? un bel vantaggio, no?
allego due foto prese da internet.
la prima � l'originale
sergiobutta
Oct 7 2004, 03:51 PM
Il post di Antonio mi ha suscitato il ricordo di qualche tentativo (fallito) di molti anni orsono, quando ho tentato di farlo con la pellicola invertibile e L'E36 (sbaglio?). L'apocalisse ! Due persone in una stretta camera oscura, un caldo di pazzi, puzza di acidi, temperature dei bagni critiche, ed alla fine solo macchie.....
E ho ancora una volta, benedetto il digitale. Amici, la c.o. digitale, non toglie l'aria, consente il reverse engineering, consente tanti tentativi. E' un gran passo avanti.
QUOTE (sergiobutta @ Oct 7 2004, 04:51 PM) |
Il post di Antonio mi ha suscitato il ricordo di qualche tentativo (fallito) di molti anni orsono, quando ho tentato di farlo con la pellicola invertibile e L'E36 (sbaglio?). L'apocalisse ! Due persone in una stretta camera oscura, un caldo di pazzi, puzza di acidi, temperature dei bagni critiche, ed alla fine solo macchie..... E ho ancora una volta, benedetto il digitale. Amici, la c.o. digitale, non toglie l'aria, consente il reverse engineering, consente tanti tentativi. E' un gran passo avanti. |
...in pi� � controllabile il risultato
sergiobutta
Oct 7 2004, 05:21 PM
QUOTE (CDT @ Oct 7 2004, 04:08 PM) |
QUOTE (sergiobutta @ Oct 7 2004, 04:51 PM) | Il post di Antonio mi ha suscitato il ricordo di qualche tentativo (fallito) di molti anni orsono, quando ho tentato di farlo con la pellicola invertibile e L'E36 (sbaglio?). L'apocalisse ! Due persone in una stretta camera oscura, un caldo di pazzi, puzza di acidi, temperature dei bagni critiche, ed alla fine solo macchie..... E ho ancora una volta, benedetto il digitale. Amici, la c.o. digitale, non toglie l'aria, consente il reverse engineering, consente tanti tentativi. E' un gran passo avanti. |
...in pi� � controllabile il risultato |
Anche nell'altro caso. Solo che non potevi pi� tornare indietro |
mauro.yzf@libero.it
Oct 7 2004, 05:37 PM
Scusa Anto'...scusate un po' tutti ma da quel che ho visto e letto il tuo � un tentativo di copiare o emulare la tecnica del CP, bene ora bisogna individuare a quale processo hai fatto riferimento e cio�: hai preso riferimento alle dia ed il relativo E6 sviluppato in C41 o viceversa il negativo C41 e trattato in E6.....? Il risultato dei due sistemi � diverso. La mia esperienza, per quel poco che � e basata sull'originale E6 trattato in C41 e stampato tale. Da dire cosa....che ad esempio il risultato non � prevedibile, basta pochissimo per stravolgere tutto, in studio il risultato con le luci anche se tarate a 5500�K non � analogo a quello della luce del sole, in studio l'incarno tende a mantenere un notevole "calore", tendente spessissimo a slittare tra rossiccio/arancio, all'esterno l'incarno sbianca, in entrambi i casi i primi colori ad impazzire sono il rosso e il verde (ma non cambiano dominante ma vengono sparati all'estremo, mentre altri colori subiscono dei veri e propri mutamenti...), basta una leggerissima velatura del cielo per avere delle immagini sbiadite. La grana � un altro fattore da considerare, ad esempio la Velvia sgrana abbastanza dove invece la Velvia e la Privia100F tengono molto bene. Insomma Anto' in tutta sincerita' ammiro il tuo tentativo ma mi pare che non ci siamo propio. Forse dovresti fare qualche prova con l'analogico, usare una Velvia 100F, una bella giornata di sole limpido, polarizza pure (i risultati migliori si hanno saturando maggiormente la scena), occhio alle zona d'ombra che diventano nere....provina tutto in un lab serio e fai stampare chiedendo massima saturzione e confronta.
Ciao.
P.S: le stampe sono sempre le solite due...?
Antonio C.
Oct 7 2004, 05:48 PM
QUOTE (mauro.yzf@libero.it @ Oct 7 2004, 06:37 PM) |
P.S: le stampe sono sempre le solite due...? |
Chiaro!
Su tutto il resto, hai ragione come sempre (ho giusto il frigo pieno di Provia400, Velvia e Provia 100F scadute da un paio d'anni, quale fine migliore?
).
Il punto per me � che non � necessario arrivare al CP tradizionale al 100% (o anche al 50), frutto appunto di mille variabili non sempre controllabili, ma avere a disposizione uno strumento che con un p� di pratica, volendo, mi potr� dare risultati del genere, o comunque fare cose che tradizionalmente o non vengono, o sono abbastanza casuali. O fare cose diverse (tipo il mio hd che si sta riempiendo di ritratti fatti al contrario di questi, magenta/ciano).
Ok, non lo chiamo pi� simil-crossprocess, lo chiamer� digi-frullato
, ma quel che conta � che i risultati (per me) sono validi.
A prescindere
Ciao!
sergiobutta
Oct 7 2004, 06:16 PM
Tra l'altro, proprio l'imprevedibilit� del processo chimico, non fornisce un chiaro punto di riferimento per il risultato al quale pervenire con la manipolazione digitale. A mio avviso, quindi, possiamo proprio dire che, se alla fine il prodotto piace ... siamo riusciti nell'intento. Bisogna solo perseverare.
mauro.yzf@libero.it
Oct 7 2004, 06:30 PM
QUOTE (Antonio C. @ Oct 7 2004, 05:48 PM) |
QUOTE (mauro.yzf@libero.it @ Oct 7 2004, 06:37 PM) | P.S: le stampe sono sempre le solite due...? |
Chiaro!
Su tutto il resto, hai ragione come sempre (ho giusto il frigo pieno di Provia400, Velvia e Provia 100F scadute da un paio d'anni, quale fine migliore? ). Il punto per me � che non � necessario arrivare al CP tradizionale al 100% (o anche al 50), frutto appunto di mille variabili non sempre controllabili, ma avere a disposizione uno strumento che con un p� di pratica, volendo, mi potr� dare risultati del genere, o comunque fare cose che tradizionalmente o non vengono, o sono abbastanza casuali. O fare cose diverse (tipo il mio hd che si sta riempiendo di ritratti fatti al contrario di questi, magenta/ciano). Ok, non lo chiamo pi� simil-crossprocess, lo chiamer� digi-frullato , ma quel che conta � che i risultati (per me) sono validi. A prescindere
Ciao! |
Tutto ok, ma la prova sarebbe un buon riferimento per esperimenti diversi....come i tuoi...uno dei tanti punti da osservare come alternativa.
Ciao.
P.S: Provia e meglio ancora Velvia....anche se scadute sono ok, con l'aggiunta di ulteriore imprevidibilita'.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.