Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
somatotropina
ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio

Un mio amico deve decidere se comprare una D60 NUOVA o prendere una D70 USATA del 2004... Voi cosa consigliate?

La D60 ha una elettronica + nuova... ha 10 MP contro i 6 della D70... ha il meccanismo per la pulizia del CCD... ha l' ACTIVE D-LIGHTING ( personalmente non l'ho mai provato... ma mi hanno detto che si raggiungono risultati eccellenti...) ha il COLOR MATRIX 3D II...

Insomma, sebbene la D60 si collochi in un settore di mercato leggermente inferiore a quello della D70... noto che � dotata di molte tecnologie + recenti.

Quale consigliate delle due, supponendo che il prezzo sia identico???


Grazie a tutti
marcelus
sicuramente una D60 nuova, ma non con queste motivazioni:

QUOTE(somatotropina @ Mar 22 2008, 11:55 AM) *
....... ha 10 MP contro i 6 della D70... ha il meccanismo per la pulizia del CCD... ha l' ACTIVE D-LIGHTING ..............



sono un felice possessore di una preistorica D70, ma posso dirti che il divario tecnologico tra le due � alto, molto pi� della differenza di prezzo.
somatotropina
grazie della risposta. Effettivamente 10 MP vs 6 MP non � importante... OK, ma il meccanismo di pulizia del CCD mi sembra invece una cosa utile. Un mese fa ho fatto un viaggio e prima di partire pulii il ccd e le lenti e le provai con delle foto x assicurarmi che nn ci fosse polvere o sporcizia. Quando tornai, notai che oltre met� delle circa 2000 foto presentava in alto a sx un alone a confini netti... Probabilmente il meccanismo di pulizia avrebbe evitato ci�...

Quali sono invece, secondo te, le motivazioni per preferire la D60?
oldfox
guarda che il sistema di pulizia non fa miracoli....

secondo me nikon lo ha introdotto solo perche canon lo aveva messo sulle entry level
e attirava la gente...allora per marketing si fa tutto....

la d60 p nuova come tecnologia....e poi per l'usato devi sapere da chi compri....
(vedi le varie disavventure successe ai sensori e ai vetrini di messa a fuoco....)

se il tuo amico vuole una cosa pratica. la d60 con 18-55vr e 55-200vr � l'ideale...

se gli piace la fotografia...allora consigliali di partire almeno dalla d80, magari con un solo obiettivo,
tipo 18-135, cosi ha un po tutto, e poi comprare altre ottiche
somatotropina
il mio amico non ha mai fatto tante foto. Tuttavia ultimamente ha provato la mia macchina, l'ha usata x un po' di scatti e si � appassionato di foto. Ora vorrebbe comprarsi una reflex ( non aveva mai usato una reflex prima di allora...) ma � indeciso sul modello... Ovviamente come prima macchina, non vorrebbe spendere molto. Prendere una D80 + obiettivo viene a costare quasi 1000�... Con la D60 se la caverebbe x poco + di 500 �.... la differenza � notevole.... Tuttavia � anche vero che la macchina si compra una volta e poi si tiene x anni e anni....


marcelus
QUOTE(somatotropina @ Mar 22 2008, 12:14 PM) *
....... OK, ma il meccanismo di pulizia del CCD mi sembra invece una cosa utile......

Quali sono invece, secondo te, le motivazioni per preferire la D60?



sicuramente lo "sgrullino" � una cosa utile ...per le vendite. in anni di digitale le mie pulizie le ho sempre fatte con la classica peretta da farmacia con risultati ottimi.

quanto al preferire la d60 alla d70 � solo una questione di tecnologia e qualit� dell'immagine, e non ultimo di garanzia. vuoi mettere spendere qualche centinaio di euro per un'eventuale riparazione fuori garanzia su una fotocamera che nemmeno li vale sul mercato ed essere al sicuro per 3 anni?

valuterei anche d40 e d40x che cominciano a comparire nelle offerte speciali e nei ribassi, pur avendo ancora molto da dire, anzi da mostrare
Paolo Rabini
A parit� di prezzo certamente meglio la D60 ma credo che con un p� di pazienza sia possibile trovare una d70(s) ad un prezzo molto pi� basso ancora in ottime condizioni e magari NITAL e con un residuo di garanzia.

Se cos� fosse preferirei la d70(s); ha delle funzionalit� molto complete per un fotoamatore e una qualit� delle immagini che, se ormai non � pi� sufficiente per professionisti e per i pi� esigenti, pu� togliere ancora molte soddisfazioni a tanti.

Pu� iniziare e impararci molte cose, risparmia un po' (non poco) e, se vuole evolversi, lo potr� fare conoscendo meglio le proprie necessit�.
Per la pulizia del sensore concordo con chi sostiene che quella automatica � certamente utile ma non risolutiva: prima o poi la pulizia manuale va fatta e poi c'� sempre quella software.

un saluto
78Anto
Ciao perch� non una D80 usata
Se ne trovano molte con la scusa del passaggio a D300
Avrebbe un' ottima reflex a un prezzo vantaggioso e a mio avviso meglio
la D80 per via del motore interno e la possibilit� di utilizzare focali anche non recentissime e trovarle usate anche loro per ammortizzare messicano.gif messicano.gif messicano.gif

Possiedo D50 acquistata nuova
D70 agg. a S acquistata usata

Auguri di Buona PASQUA

ANTONIO
somatotropina
grazie a tutti x i preziosi consigli. Oggi siamo andati a fare un giro in alcuni negozi di fotografia... Ora come ora saremmo puntati su una D80 usata... Effettivamente la differenza fra D60 e D80 � notevole... Cercheremo quindi i prox giorni un negozio che abbia D80+ obiettivo usati... Oggi abbiamo trovato un negozio che aveva solo la D80 usata... ma niente obiettivo...



PS: domanda x 78anto: come fai ad aver aggiornato la D70 a D70s?

grazie ancora a tutti, ciao ciao
78Anto
Ciao sinceramente non lo so come si fa ad aggiornarla io lo acquistata gia cosi
Il negoziante (di fiducia) mi a detto che il precedente propietario l'aveva aggiornata
Quindi mi spiace per non esserti stato utile

P.S.: complimenti per esservi indidirizzati sulla D80

ANTONIO
78Anto
Ciao son sempre io
Se per effettuare l'aggiornamento a S vai su cerca e inserisci

Firmware Versione 2.0 per D70

L'ingegnere DI MAIO spiega come fare

ANTONIO
somatotropina
aaaaaaaaaaaa, io credevo che la D70 e la D70s fossero 2 macchine diverse.. Cio�, credevo che la D70s fosse una nuova versione della D70... un potenziamento... insomma che ci fossero delle differenze hardware...

INVECE VOI MI DITE CHE E' SOLO UNA DIFFERENZA DI FIRMAWARE? Io ho aggiornato il firmaware della D70 all'ultimo disponibile... vuol dire che ora ho la D70s??? � cos�?



78Anto
Penso di si ma non vorei dire castronerie

ANTONIO
nippokid (was here)
QUOTE(somatotropina @ Mar 22 2008, 11:28 PM) *
aaaaaaaaaaaa, io credevo che la D70 e la D70s fossero 2 macchine diverse.. Cio�, credevo che la D70s fosse una nuova versione della D70... un potenziamento... insomma che ci fossero delle differenze hardware...

INVECE VOI MI DITE CHE E' SOLO UNA DIFFERENZA DI FIRMAWARE? Io ho aggiornato il firmaware della D70 all'ultimo disponibile... vuol dire che ora ho la D70s??? � cos�?

Ciao somatotropina, in effetti D70 e D70s sono due fotocamere differenti, o meglio la seconda � un aggiornamento (anche hardware) della prima.

Le novit� introdotte con l'aggiornamento e segnalate nella brochure sono :

• Ampio monitor LCD da 2,0” per la visualizzazione di menu intuitivi e della Guida
• Sistema AF su 5 Aree ancora migliorato
• Lampeggiatore incorporato con copertura flash per obiettivo da 18mm
• Cavo remoto MC-DC1 opzionale

Le migliorie relative al software sono poi state rese disponibili per la D70 tramite firmware...

bye.


Bubana
Io sarei molto incerto sulla D60... insomma, sembra una D40 con una "mano di vernice" sopra. Non ha manco il motore per le ottiche...
Appena � uscita l'ho subito addocchiata per la mia ragazza... ma con queste premesse... penso che preferir� comprarle una D80 anche usata
O le passo la mia e mi prendo la D30 ahhhahah

Ciao
Francesco
Evil_Jin
QUOTE(marcelus @ Mar 22 2008, 01:05 PM) *
sicuramente lo "sgrullino" � una cosa utile ...per le vendite. in anni di digitale le mie pulizie le ho sempre fatte con la classica peretta da farmacia con risultati ottimi.

quanto al preferire la d60 alla d70 � solo una questione di tecnologia e qualit� dell'immagine, e non ultimo di garanzia. vuoi mettere spendere qualche centinaio di euro per un'eventuale riparazione fuori garanzia su una fotocamera che nemmeno li vale sul mercato ed essere al sicuro per 3 anni?

valuterei anche d40 e d40x che cominciano a comparire nelle offerte speciali e nei ribassi, pur avendo ancora molto da dire, anzi da mostrare


sulla d60 non c'e' lo sgrullino ma questo

IPB Immagine

ps : immagine presa da dpreview.com
gciraso
QUOTE(Evil_Jin @ Mar 23 2008, 11:02 AM) *
sulla d60 non c'e' lo sgrullino ma questo

La D60 integra il sistema di pulizia del sensore (sgrullino), basta leggersi la brochure Nital:
qui


Giovanni
foen
si infatti dovrebbe avere lo sgrullatore e il folletto aspira polvere
somatotropina
cosa significa che la D60 non ha il motore per le ottiche? le ottiche non montano tutte un motore interno x la messa a fuoco? di quale motore parlate?
gciraso
QUOTE(somatotropina @ Mar 23 2008, 12:52 PM) *
cosa significa che la D60 non ha il motore per le ottiche? le ottiche non montano tutte un motore interno x la messa a fuoco? di quale motore parlate?

Non tutte, in casa Nikon solo le ottiche marchiate AF-S hanno un motore interno. Molte ottiche AF non sono motorizzate ed il moto viene trasmesso da un pignoncino nella macchina. Questo pignoncino � assente nella D40, D40x e D60. Ad esempio, anche ottiche di grande pregio, come l'85 1,4 o il 28 1,4 non sono motorizzate.

Saluti

Giovanni
Evil_Jin
QUOTE(gciraso @ Mar 23 2008, 11:13 AM) *
La D60 integra il sistema di pulizia del sensore (sgrullino), basta leggersi la brochure Nital:
qui
Giovanni


caspita, grazie per la correzione ! Police.gif
somatotropina
io ho una D70... ho tolto l'obirttivo un paio di volte, ma non ho mai notato questo pignoncino...

grazie della info
tomasia
QUOTE(somatotropina @ Mar 22 2008, 11:55 AM) *
Quale consigliate delle due, supponendo che il prezzo sia identico???
Grazie a tutti


Perdonami non ho letto il resto delle risposte, ma considerando che nella realt� la 70 si trova ad 1/3 del prezzo della 60 potrei anche dirti che per cominciare la D70 � una gran bella macchina ad un prezzo praticamente irrisorio.
Ciao
Ale
emancini
Scusa Giovanni
ma io ho l' 85 1.4 a me sembra che ha il motore interno, che non me ne sia mai accorto?
Ciao
Enrico
gciraso
QUOTE(emancini @ Mar 24 2008, 11:56 AM) *
Scusa Giovanni
ma io ho l' 85 1.4 a me sembra che ha il motore interno, che non me ne sia mai accorto?
Ciao
Enrico

L'85 1.4 non � AF-S (magari)

Giovanni
emancini
che non � AF-S sono daccordo, ma mi confermi che non � motorizzato?
emancini
Giovanni hai ragione
sono andato a vederlo, che dire dopo anni di uso, non mi ero mai posto il problema.
Ciao e grazie
Enrico
ilpoveropiero
QUOTE(tomasia @ Mar 24 2008, 11:55 AM) *
Perdonami non ho letto il resto delle risposte, ma considerando che nella realt� la 70 si trova ad 1/3 del prezzo della 60 potrei anche dirti che per cominciare la D70 � una gran bella macchina ad un prezzo praticamente irrisorio.
Ciao
Ale


Ciao, mi associo in pieno a chi ti consiglia la D70; io ho appunto fatto cos�, con circa �300 ne trovi a bizzeffe (magari con il FW aggiornato alla "S"); hai una signora reflex, con doppia ghiera per le regolazioni, motore per le ottiche, commander per i flash nikon a distanza etc etc.

La pulizia del sensore? Mette una gran paura... finch� non la fai, poi ti rendi conto (segui le istruzioni che trovi qui sul forum!) che trattasi di una fesseria, quanto a difficolt�. Richiede solo un minimo di pazienza e calma.

Coi soldi che risparmi ci compri un buon obiettivo (che ti resta anche quando (Se?) cambierai corpo (nel senso di macchina ).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.