Ciao, secondo me la 1194 non è sovraesposta, se guardi l'istogramma ne converrai anche tu. Il problema è che la foto è poco contrastata; se a questo aggiungi la foschia dovuta all'umidità che si alza dal lago il gioco è fatto.
Per quanto riguarda la seconda domanda il mio suggerimento è di pensare bene a cosa si vuole sia ben esposto e a che cosa siamo disposti a rinunciare. Se il differenziale è troppo alto il rischio di bruciature è elevato, per questo è bene effettuare più misurazioni e poi decidere come esporre.
In questi casi il matrix della D80 potrebbe aiutarti, la cosa importante è sapere che il suo comportamento è un pò diverso dai matrix sulle altre DSLR Nikon; mentre, ad esempio, sulla D70 vengono salvaguardate le alte luci, nella D80 viene tenuta molto in conto la zona sulla quale si mette a fuoco. Ad esempio, se nella 1202 avessi focheggiato sulle nubi, il cielo ti sarebbe venuto esposto correttamente ed avresti avuto un pò più buie le altre zone dell'immagine.
In queste situazioni vale quindi il suggerimento che ti ho dato all'inizio: misurare con attenzione le zone critiche o che ritieni importanti, decidere i parametri da usare poi reinquadrare e scattare.
Un'altra possibilità, quando si ha a che fare con soggetti statici e panorami, è controllare l'istogramma sul display e poi, eventualmente, scattare di nuovo con una esposizione modificata. Tra l'altro non si perde nulla, nemmeno spazio sulla scheda, visto che lo scatto non esposto correttamente può essere cancellato