Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Stefano10
Ciao, mi chiamo Stefano, mio pap�, grande appassionato di fotografia, ha acquistato proprio ieri la fantasica Nikon D70.
Prima avevamo, anzi, abbiamo tutt'ora una Fujifilm S602 Zoom.
Volevamo passare a qualcosa ulteriormente superiore e dopo aver letto molte riviste e sentito molti pareri abbiamo scelto la Nikon D70, descritta ovunque come la migliore !
Una mia curiosit�: stamattina ho provato a fare qualche scatto con la qualit� RAW.
Quando collego la macchina al PC si apre Picture Project che mi fa vedere le immagini in una piccola anteprima, chiaramente ingrandibile con lo zoom.
Volevo chiedervi come si fa a salvarle sul PC senza perdere in qualit�.

Attendo risposte, grazie, ciao !!!!
Stefano10
Sbaglio a dire che i file RAW Windows non li apre come immagine ma si possono solo ritoccare con un programma ?
Che qualit� mi consigliate di impostare dunque, Jpeg Alta ?
mauro959
Ciao e benvenuto tra noi !!!

Usa Nikon Capture. La versione di prova � in dotazione.

Ciao

Mauro
mauro959
Per la seconda domanda, io Ti consiglio di scattare in Raw ed in seguito convertirli in jpeg.
Stefano10
Ma se li converto in Jpeg il programma Picture Project me li passa al massimo in 1024x768, perdo parecchio in confronto ai 3000x2000 circa...
Se salvo tutto in qualit� Jpeg Alta non va bene ?
Stefano10
Un'altra cosa:
Ci � stato detto dal rivenditore che la differenza di qualit� della D70 rispetto alla Fuji S602 � enorme.

Io come stampante ho una HP che fa al max. 2400x1200.

Ci piacerebbe prenderne una di ultima generazione, quelle da 4800x2400.

Secondo voi sarebbe meglio oppure il risultato di una foto sarebbe comunque compensato dalla differenza di qualit� delle due macchine ?
Oppure ancora non si sfruttano al massimo le qualit� della D70 con la mia stampante ?

In fin dei conti vi voglio chiedere se per vedere tutta la differenza va bene lo stesso la stampante che ho adesso o se ne serve una delle nuove in commercio ora.

Vi ringrazio e scusate per la miriade di domande !!!!
Lambretta S
QUOTE (Stefano 10 @ Oct 7 2004, 02:02 PM)
Ma se li converto in Jpeg il programma Picture Project me li passa al massimo in 1024x768, perdo parecchio in confronto ai 3000x2000 circa...
Se salvo tutto in qualit� Jpeg Alta non va bene ?

Quando in PP vai in export as jpeg file (s) togli il segno di spunta su resize... e porta lo slider Quality su Excellent Quality... il PP ti esporter� il file Nef in JPEG alla risoluzione 3008x2000 nativa e alla massima qualit�... wink.gif wink.gif wink.gif

Altro che Fuji... laugh.gif laugh.gif laugh.gif una volta tanto il venditore ha detto una cosa giusta... wink.gif wink.gif wink.gif
Stefano10
Grazie.
E per quanto riguarda il fatto della stampante ?
Lambretta S
QUOTE (Stefano 10 @ Oct 7 2004, 02:27 PM)
Un'altra cosa:
Ci � stato detto dal rivenditore che la differenza di qualit� della D70 rispetto alla Fuji S602 � enorme.

Io come stampante ho una HP che fa al max. 2400x1200.

Ci piacerebbe prenderne una di ultima generazione, quelle da 4800x2400.

Secondo voi sarebbe meglio oppure il risultato di una foto sarebbe comunque compensato dalla differenza di qualit� delle due macchine ?
Oppure ancora non si sfruttano al massimo le qualit� della D70 con la mia stampante ?

In fin dei conti vi voglio chiedere se per vedere tutta la differenza va bene lo stesso la stampante che ho adesso o se ne serve una delle nuove in commercio ora.

Vi ringrazio e scusate per la miriade di domande !!!!

Se la stampante vi soddisfa tenete quella... per stampare correttamente le immagini prodotte dalla digitali basta una risoluzione di 300 dpi per avere una qualit� eccellente a occhio nudo... poi tutte queste risoluzioni 3000x5000x20000 sono tutte fittizie nella realta difficilmente si riesce ad arrivare a risoluzioni reali superiori ai 4-500 dpi... wink.gif wink.gif wink.gif
Lambretta S
QUOTE (Stefano 10 @ Oct 7 2004, 01:06 PM)
Ciao, mi chiamo Stefano

Se ti chiami Stefano vai tranquillo stai gi� un bel pezzo avanti... il resto poi sar� tutto in discesa... nei limiti delle mie scarse conoscenze sono a disposizione... bravo e continua cos� che vai molto bene... hai imboccato la strada con il piede giusto... wink.gif wink.gif wink.gif
Stefano10
Beh la stampante va bene altroch� !
Per� abbiamo visto nei vari negozi le stampe dimostrative delle stampanti nuove.
Beh, sono incredibili, ogni minimo particolare viene riprodotto e sulla carta la foto sembra bella lucida come una foto tradizionale, mentre nella stampante che ho io, per esempio, viene abbastanza bene ma quella lucentezza di stampa non te la d�...
digiborg
QUOTE (lambretta @ Oct 7 2004, 01:42 PM)
nei limiti delle mie scarse conoscenze

laugh.gif tongue.gif biggrin.gif
seeh... come no, scarse...
digiborg
QUOTE (Stefano 10 @ Oct 7 2004, 01:47 PM)
Beh la stampante va bene altroch� !
Per� abbiamo visto nei vari negozi le stampe dimostrative delle stampanti nuove.
Beh, sono incredibili, ogni minimo particolare viene riprodotto e sulla carta la foto sembra bella lucida come una foto tradizionale, mentre nella stampante che ho io, per esempio, viene abbastanza bene ma quella lucentezza di stampa non te la d�...

Probabilmente utilizzi la carta sbagliata, oppure hai visto una stampa a pigmenti o con l'inchiostro per la lucidatura (vedi ultime epson). Anch'io ho una HP da 1200 dpi (A3) ed ottengo ottimi risultati (stampo su carta KodaK), cio� non toglie che le stampanti di ultima generazione riescono a far risaltare di pi� i dettagli in quanto hanno delle microgocce di solo un picolitro (contro i 4-6 delle generazioni passate) e quindi la grana � invisibile e le sfumature sono eccezzionali. smile.gif
Stefano10
QUOTE (digiborg @ Oct 7 2004, 03:42 PM)
QUOTE (Stefano 10 @ Oct 7 2004, 01:47 PM)
Beh la stampante va bene altroch� !
Per� abbiamo visto nei vari negozi le stampe dimostrative delle stampanti nuove.
Beh, sono incredibili, ogni minimo particolare viene riprodotto e sulla carta la foto sembra bella lucida come una foto tradizionale, mentre nella stampante che ho io, per esempio, viene abbastanza bene ma quella lucentezza di stampa non te la d�...

Probabilmente utilizzi la carta sbagliata, oppure hai visto una stampa a pigmenti o con l'inchiostro per la lucidatura (vedi ultime epson). Anch'io ho una HP da 1200 dpi (A3) ed ottengo ottimi risultati (stampo su carta KodaK), cio� non toglie che le stampanti di ultima generazione riescono a far risaltare di pi� i dettagli in quanto hanno delle microgocce di solo un picolitro (contro i 4-6 delle generazioni passate) e quindi la grana � invisibile e le sfumature sono eccezzionali. smile.gif

Esatto proprio questo intendo.
La carta � tra le migliori, le prendo belle lucide e spesse.
E' quella questione dei picolitri, on si vede nessuna granalutura, le foto sembramo molto migliori addirittura di quelle tradizionali.
Ci� non toglie che la differenza tra la Fui che avevo prima e la D70 la vedo comunque in stampa.
Oggi infatti ho fatto una stampa di una foto (tra l'altro non bellissima, dal balcone di casa, era tanto per provare) ma i dettagli che si vedono sono incredibili.
Si riconosce il modello di un'auto a circa 150m di distanza ! Le foglie degli alberi sono belle nitide ecc.

Certo le stampanti nuove faranno risultare questa differenza ancora di pi�; vedr� in futuro cosa fare; intanto dobbiamo imparare ad usare la macchina !!!!
Grazie per la vostra disponibilit� !
Massimetto
applausi.gif Benvenuti!
Bruno L.
QUOTE (Stefano 10 @ Oct 7 2004, 02:27 PM)
Io come stampante ho una HP che fa al max. 2400x1200.

Ci piacerebbe prenderne una di ultima generazione, quelle da 4800x2400.

Secondo voi sarebbe meglio oppure il risultato di una foto sarebbe comunque compensato dalla differenza di qualit� delle due macchine ?
Oppure ancora non si sfruttano al massimo le qualit� della D70 con la mia stampante ?

Ciao,
Innanzitutto complimenti per l'acquisto! brindisi.gif
Riguardo alla stampante posso dirti che io ho la HP 7660 (4800x2400) con la quale stampo le mie foto con la D70, la qualit� � eccellente e non noto nessuna perdita di dettaglio rispetto all'originale NEF. Inoltre hai anche il vantaggio di poter fare bellissime stampe in Bianco e Nero (con l'apposita cartuccia).
Io ti consiglio di passare a una di queste di ultima generazione, per me sfrutti al massimo le qualit� della D70 Pollice.gif

saluti
sergiobutta
Lambretta ti ha gi� risposto in maniera molto puntuale sulle stampanti. Non � un problemadi di risoluzione, perch� poi intervengono i limiti dell'occhio umano. Ora non so se quest'ultima modoa delle gocce piccolissime possa portare notevoli miglioramenti, ma la scelta della carta � sempre fondamentale, ed io, da sempre, non sono mai iruscito ad ottenere stampe paragonabili a quelle campione.
Bruno L.
Un'altra cosa.
Se non ti interessa la stampa diretta da schede di memoria, puoi prendere benissimo la 7660 � la piu economica delle tre (7760 e 7960) ma ha la stessa qualit� di stampa.

ciao
Denis Calamia
Ragazzi...non so voi ma quando sento dire a qualcuno che vuole stampare le foto fatte con la propria D70,magari dopo ore passate a rendere i colori + reali,mi si accappona la pelle hmmm.gif .Io lo studio di stampa digitale lo consiglio pure per le cose + intime o spicciole.
Usare la inkjet per stampare???Alla faccia della ricerca della qualit�...
sergiobutta
Denis, credo che gi� da qualche anno, la qualit� delle stampe da IJ sia pi� che accettabile, forse migliore di qualche cattivo laboratorio in cui si pu� incappare. Ho serie perplessit� per tenuta dei colori nel tempo. Sto cominciando a valutare l'eventualit� di acquisto di una stampante a sublimazione, proprio perch� la pellicola sovrapposta mi d� pi� garanzie. La stampa artigianale casereccia ha certamente un grosso problema: costa!
Stefano10
Bruno ero interessato anch'io alla nuova serie HP, quelle che hai detto tu.
Per quanto riguarda comunque le stampe io veramente non vedo nessun tipo di difetto con le ultime stampanti, veramente sembrano foto tradizionali !
Ho visto stampe delle stamp. HP, Canon ecc. ed erano sbalorditive !
Cio� la mia � gi� buona ma guardandola vedi che non � come una foto "vera" da rullino; con queste stampanti le foto assumono anche una lucentezza che non penso derivi dalla carta ma proprio dalle nuove caratteristice delle cartucce e delle goggie presenti in esse !
Bruno L.
Le stampe con inchiostri di ultima generazione su carta Premium davvero sono equiparabili alle stampe tradizionali e, almeno da quanto garantito dalla casa, anche la durata nel tempo e la resistenza allo sbiadimento sono eccezionali. Del resto molti fotografi professionisti utilizzato le Epson 2100 o le Designjet HP per stampe di grande formato rivolte alla vendita al pubblico. Forse, come giustamente dice Sergio, � un p� costosa.
Io comunque mi trova molto bene, anzi la preparazione e la stampa dell'immagine digitale � una fase che mi appassiona molto. (...e non dura molte ore).

saluti
digiborg
QUOTE (flyingzone @ Oct 7 2004, 05:37 PM)
Ragazzi...non so voi ma quando sento dire a qualcuno che vuole stampare le foto fatte con la propria D70,magari dopo ore passate a rendere i colori + reali,mi si accappona la pelle hmmm.gif .Io lo studio di stampa digitale lo consiglio pure per le cose + intime o spicciole.
Usare la inkjet per stampare???Alla faccia della ricerca della qualit�...

blink.gif sar� che di mestiere faccio il grafico ma non ho nessuna difficolt� ad ottenere delle stampe da inkjet di qualita ottima e con i colori che non discostano dall'originale, a mio avviso superiori come qualit� a quelle dei Lab "da battaglia". Per quanto riguarda il costo... beh, li ti do pienamente ragione, ancora troppo caro. Per la durata, con i nuovi inchiostri e la carta adeguata, si dovrebbero ottenere buoni risultati ma te lo dico tra 50 anni tongue.gif laugh.gif
Bruno L.
Vorrei aggiungere.
Per molti anni ho stampato in proprio i negativi in Bianco e Nero, gli obiettivi da ingrandimento erano i Rodenstock, tra i migliori per qualit� ottica e definizione e devo dire che avevo accumulato, nel tempo, anche una certa esperienza. Oggi le stampe in bianco e nero che ottengo con la HP con apposita cartuccia in scala di grigi su carta Premium Plus satinata, sono, a mio modesto parere, ottime. Sia per definizione che per scala tonale, insomma, non fanno affatto rimpiangere quelle chimiche.

saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.