IXO
Mar 23 2008, 03:42 PM
Intanto Auguri di Buona Pascqua a tutti voi.
sono un foto amatore e mi sono regalato una D 300
Volevo porvi questa semplice domanda: ma se mettiamo su un tripiede una D3 e una D300
le impostiamo in maniera identica, tutto perfettamente uguale e scattiamo prima con una poi con l�altra,
Quale differenze si notera� nella foto?
Sara� veramente migliore la foto scattata con la D3? quale sara�la differenza secondo voi?
Come mi giustificate i 3000 euri in piu�della D3? non sara�mica solo perche�e FF, o si.
Grazie
giannizadra
Mar 23 2008, 03:56 PM
QUOTE(IXO @ Mar 23 2008, 03:42 PM)

Intanto Auguri di Buona Pascqua a tutti voi.
sono un foto amatore e mi sono regalato una D 300
Volevo porvi questa semplice domanda: ma se mettiamo su un tripiede una D3 e una D300
le impostiamo in maniera identica, tutto perfettamente uguale e scattiamo prima con una poi con l�altra,
Quale differenze si notera� nella foto?
Sara� veramente migliore la foto scattata con la D3? quale sara�la differenza secondo voi?
Come mi giustificate i 3000 euri in piu�della D3? non sara�mica solo perche�e FF, o si.
Grazie
Io ho la D3.
Non l'ho presa per metterla su treppiede.
Ma per scattare foto (a mano libera) che nessuna altra DSRL attuale consente con quella qualit�.
Gli euro in pi� sono perfettamente giustificati.
A condizione di sfruttarla come merita.
Le macchine vanno conosciute e provate al limite.
Per un impiego "in pantofole" come quello che proponi basta molto meno della D3, e anche della D300.
Buona Pasqua anche a te.
zara65
Mar 23 2008, 03:59 PM
Amico mio....ho la D300 da pochi giorni e penso sia una splendida macchina....ma la D3 per mia sfortuna la presa un mio amico e ho visto che combina....ritratti al buio senza grana...immagini pi� plastiche con contributo allo sfocato....lo so costa tanto di pi� ma come sai nei prodotti tecnologici anche poco di pi� si paga salato...speriamo presto in una D400 full frame anche se ti devo dire che la nostra D300 mi permette di fare foto macro senza sole a 2000 iso con un rumore digitale ridicolo....con la D80 da 400 iso in su erano problemi....nn so che tipo di foto tu faccia ma se imparerai ad usare bene i settaggi(e qui nel forum troverai tante utili discussioni)vedrai che sarai molto soddisfatto del tuo acquisto....io in questi giorni sto facendo un mucchio di prove tra le quali molto interessanti paragonando la gestione dei file raw di Capture nx con quella camera raw di Adobe...
Buona Pasqua!!!!
Marco
ti posto la foto dell'ape che ho fatto stamattina
IXO
Mar 23 2008, 04:05 PM
QUOTE(giannizadra @ Mar 23 2008, 03:56 PM)

Io ho la D3.
Non l'ho presa per metterla su treppiede.
Ma per scattare foto (a mano libera) che nessuna altra DSRL attuale consente con quella qualit�.
Gli euro in pi� sono perfettamente giustificati.
A condizione di sfruttarla come merita.
Le macchine vanno conosciute e provate al limite.
Per un impiego "in pantofole" come quello che proponi basta molto meno della D3, e anche della D300.
Buona Pasqua anche a te.
Quando dico Tripiede e per fare un test perfettamente uguale, volevo solo sapere se la tua D3 impostandola uguale alla mia D300 fa delle foto piu�belle, tutto qui, perche�se cosi fosse a Natale mi fare un bel regalino D3 o D3x
giannizadra
Mar 23 2008, 04:07 PM
QUOTE(IXO @ Mar 23 2008, 04:05 PM)

Quando dico Tripiede e per fare un test perfettamente uguale, volevo solo sapere se la tua D3 impostandola uguale alla mia D300 fa delle foto piu�belle, tutto qui, perche�se cosi fosse a Natale mi fare un bel regalino D3 o D3x
Domanda sbagliata.
Devi chiederti se
tu faresti foto migliori con la D3.
Da come la metti, credo tu abbia molto da macinare con la D300...
IXO
Mar 23 2008, 04:11 PM
QUOTE(zara65 @ Mar 23 2008, 03:59 PM)

Amico mio....ho la D300 da pochi giorni e penso sia una splendida macchina....ma la D3 per mia sfortuna la presa un mio amico e ho visto che combina....ritratti al buio senza grana...immagini pi� plastiche con contributo allo sfocato....lo so costa tanto di pi� ma come sai nei prodotti tecnologici anche poco di pi� si paga salato...speriamo presto in una D400 full frame anche se ti devo dire che la nostra D300 mi permette di fare foto macro senza sole a 2000 iso con un rumore digitale ridicolo....con la D80 da 400 iso in su erano problemi....nn so che tipo di foto tu faccia ma se imparerai ad usare bene i settaggi(e qui nel forum troverai tante utili discussioni)vedrai che sarai molto soddisfatto del tuo acquisto....io in questi giorni sto facendo un mucchio di prove tra le quali molto interessanti paragonando la gestione dei file raw di Capture nx con quella camera raw di Adobe...
Buona Pasqua!!!!
Marco
ti posto la foto dell'ape che ho fatto stamattina
Complimenti bella foto,
Della D300 sono contentissimo, Sono andato in Argentina e ho fatto delle foto Stupende
IXO
Mar 23 2008, 04:20 PM
QUOTE(giannizadra @ Mar 23 2008, 04:07 PM)

Domanda sbagliata.
Devi chiederti se
tu faresti foto migliori con la D3.
Da come la metti, credo tu abbia molto da macinare con la D300...

Vabe�non mi vuoi rispondere, peccato
Ciao
foen
Mar 23 2008, 04:28 PM
invece a me sembra che gianni ti abbia risposto alla grande, inutile guidare una ferrari quando si � neopatentati. Se hai 4 palanche invece da spendere e non sai a chi darle c'� gente ben piu povera di mr nikon che ne avrebbe bisogno

prendila con un sorriso ovviamente ma sono dell'idea che la D300 come la sorella D200 siano delle grandi macchine con una curva di apprendimento abbastanza lineare tali da accontentare sia il pivellino, il fotoamatore evoluto e in verita ti dico che in certi campi anche alcuni professionisti usano con tranquillita la serie 200 e 300 per le loro doti....io quindi dormirei sonni tranquilli
efdlim
Mar 23 2008, 05:15 PM
Abbi pazienza, ma la tua domanda non ha una risposta.
Nelle condizioni cosi come le descrivo tu, le foto sarebbero di qualit� identica anche con la D40x o con qualsiasi altra reflex.....cambierebbe solo l'angolo inquadrato a parit� di ottica montata.
Sul cavalletto non cambia assolutamente nulla e le caratteristiche delle due macchine si riducono solo all'angolo di inquadratura diversa.
La D3 non si compra per usarla sul cavalletto....
gciraso
Mar 23 2008, 06:00 PM
QUOTE(IXO @ Mar 23 2008, 04:20 PM)

Vabe�non mi vuoi rispondere, peccato
Ciao
Non � che non ti vuole rispondere, non si pu� rispondere. prendi in prestito una D3, provala e ti risponderai da solo. Non � una macchina punta e scatta ed i risultati presuppongono una certa esperienza.
Saluti
Giovanni
Rugantino
Mar 23 2008, 06:01 PM
Non sono un fotografo professionista ma solo un modesto amatore.
Ho la D300 che per me � forse anche troppo.
Ho provato la D3 e devo dirti in tutta sincerit� che la differenza c'� e mi stupirei, a dire il vero, se non ci fosse.
Se avessi i soldi prenderei la D3 anche se so che forse non avr� mai le capacit� di sfruttarla al meglio. Per� da quello che ho potuto vedere � veramente una gran macchina!
cuomonat
Mar 23 2008, 08:36 PM
QUOTE(IXO @ Mar 23 2008, 03:42 PM)

Intanto Auguri di Buona Pascqua a tutti voi.
...
Come mi giustificate i 3000 euri in piu�della D3? non sara�mica solo perche�e FF, o si.
Grazie
Non � cosa da poco. La spesa si giustifica anche per aspetti secondari ma la differenza la fa il formato del sensore che se da un lato permette di sfurttare interamente l'angolo di campo dei grandangolari dall'altro consente di ottenere anche un miglior controllo del noise e della gamma in virt� sempre della maggior superficie di raccolta del segnale.
Ci� detto credo che anch'io, dopo diversi rimuginamenti e contorcimenti mesenterici, prender� una D300 ma terr� d'occhio quotidianamente la sezione "ufficio stampa" in attesa dell'annuncio di una prosumer FF.
Tutto sommato la DX serve egregiamente per i tele, ma la FX fa godere con i grandangoli, e tra qualche tempo si potr� avere entrambe al prezzo di una sola D3.
scuba3
Mar 23 2008, 09:25 PM
QUOTE(IXO @ Mar 23 2008, 04:05 PM)

Quando dico Tripiede e per fare un test perfettamente uguale, volevo solo sapere se la tua D3 impostandola uguale alla mia D300 fa delle foto piu�belle,
la risposta ovviamente � si. La d3 non � solamente una macchina pi� robusta e veloce ma ha un sensore superiore e questo, a parit� di condizioni, produce files migliori.
WalterB61
Mar 23 2008, 09:47 PM
IL sensore FX ha sicuramente una marcia in pi� rispetto al sensore DX. In passato (ma ancora oggi) il 6x6 aveva una marcia in pi� rispetto al 24x36 in virt� della maggior superficie dell'emulsione.
Cambiano i materiali ma il principio � sempre quello (pi� o meno).
Poi resta da capire se effettivamente serve una D3, ma qui si entra nel campo personale e non ultimo dello sfizioso.
Potendo spendere quelle cifre IO non avrei il minimo dubbio.
Luix90
Mar 23 2008, 11:04 PM
ho lavorato fino ad un mese fa con la D2x e D200 grandi macchine specie la D2X ma la D3 se la sai sfruttare a livello professionale ti apre UN MONDO oggi ho fatto un lavoro avevo l'esigenza di lavorare ad alti iso ho impostato a Iso 3200 senza problemi autofocus veloce e preciso tempo assurdo pioveva a dirotto questo e D3 se non ti serve una macchina da lavoro DURA compra la D300
ma se vuoi il meglio della tecnologia fotografica del momento la D3 � al primo posto...chiaramente se chiedi ai Canonisti non saranno d'accordo ma tu non li ascoltare ...
armus
Mar 23 2008, 11:20 PM
Buona Pasqua a tutti!Non riesco a capire che cosa ce da liticare.Io ho una D50 e D300 non sono un granche come fotografo ma vedo enorme diferenze,Figuriamoci D300 a confronto con D3,che scherziamo non diciamo le sciocheze. E diverso i discorso quando un fotografo con esperienzza fa belle foto anche con una machina che costa poco ;ma una D3 nelle mani inesperte come me e normale che aspetto che le foto mi fa la machina ,se non ce esperienzza con "cavollo " li fai le foto.Podarsi lei o lui che a tratato questo argumento voleva dire la sua che un po di esperienzza ce la ,e che ritiene oportuno la sua teoria che nesuno nega espressione libere di ciascuno di noi.Qui mi fermo e vi auguro a tutti una Buona Pasqua .
tosk
Mar 24 2008, 08:17 AM
QUOTE(zara65 @ Mar 23 2008, 03:59 PM)

.con la D80 da 400 iso in su erano problemi....
Mah, io fino a 800 non ho avuto grandi problemi.
Tornando in topic io direi che il buon Gianni ha risposto: nel caso di un uso col treppiede le due macchine si equivalgono, ma anche una D50 (gran macchina..) su treppiede non ti dar� mai problemi, mi sembra che sei partito da un punto di vista sbagliato. In quel caso la differenza la fa la lente
zara65
Mar 24 2008, 10:18 AM
QUOTE(tosk @ Mar 24 2008, 08:17 AM)

Mah, io fino a 800 non ho avuto grandi problemi.
Tornando in topic io direi che il buon Gianni ha risposto: nel caso di un uso col treppiede le due macchine si equivalgono, ma anche una D50 (gran macchina..) su treppiede non ti dar� mai problemi, mi sembra che sei partito da un punto di vista sbagliato. In quel caso la differenza la fa la lente
problemi nel senso che il rumore digitale era troppo....con la D300 invece oltre al rumore basso e come hanno detto in molti "piacevole" nel senso che somiglia alla grana della pellicola la gamma tonale � davvero bellissima....allego una foto fatta ieri sera con la tenue luce del tramonto fatta a 3200 iso..scelta obbligata visto che c'era pure un forte vento...
ciao e buona pasquetta
Marco
simone_chiari
Mar 24 2008, 07:07 PM
QUOTE(IXO @ Mar 23 2008, 05:42 PM)

Intanto Auguri di Buona Pascqua a tutti voi.
sono un foto amatore e mi sono regalato una D 300
Volevo porvi questa semplice domanda: ma se mettiamo su un tripiede una D3 e una D300
le impostiamo in maniera identica, tutto perfettamente uguale e scattiamo prima con una poi con l�altra,
Quale differenze si notera� nella foto?
Sara� veramente migliore la foto scattata con la D3? quale sara�la differenza secondo voi?
Come mi giustificate i 3000 euri in piu�della D3? non sara�mica solo perche�e FF, o si.
Grazie
se prendi una mercedes ed una ferrari e le metti in pista chi arriver� prima al traguardo?
questi dubbi sono veramente incomprensibili, ti sei comprato una D300 goditela senza "se" senza "ma"
ciao
Simone
andromeda.73
Mar 25 2008, 09:04 AM
questo � quello che succede oggi con il Digitale! certa gente � convinta che con l'avvento del digitale, la macchina fa Tutto da sola, e il cervello lo mettiamo in padella!! compratevi prima una bella analogica e meccanica, poi vediamo cosa succede.
Alessandro Antonio
Mar 25 2008, 09:08 AM
Scusate, ma credo che le perplessit� di IXO siano pi� che giustificate. Dalle review e commenti che si leggono non si fa altro che dire che la D3 � fantastica. Ovviamente � vero, probabilmente � la migliore, ma quando si osservano le prove si vede che, al di l� delle ovvie differenze del FF, rispetto alla D300 c�� un vantaggio di uno, forse due stop per quanto riguarda il rumore, con un dettaglio di certo non molto diverso. Quindi si dovrebbero spendere 3000 Euro in pi� per poter fare una foto a 6400 ISO invece di 3200 ? (Fermo restando che bisogna sempre scendere a 2-400 ISO se non si vuole vedere rumore per niente, almeno dai test che vedo.) Mi chiedo: questo sarebbe sufficiente per salvare una situazione difficile ai fotografi che non vogliono usare il cavalletto ? Scusate se sono un po� provocatorio ma � parecchio che sto cercando di capire anch�io se la D3 vale la spesa (indipendentemente dalle finanze personali), considerando poi che la D300 condivide�quanto ? il 95 % del resto delle caratteristiche della D3 ?
Quindi, la domanda per me �: un professionista esperto tirerebbe fuori con la D3 molte pi� foto qualitativamente migliori della D300 ? Fino ad ora la mia risposta, basata tuttavia solo su teorie, � no, ma sono pi� che pronto a cambiare idea se c�� qualcuno che abbia sperimentato il contrario e che, sotto ogni aspetto pratico, sia arrivato a non considerare la D300 una macchina professionale.
Un saluto a tutti,
Alessandro
hausdorf79
Mar 25 2008, 09:47 AM
Io ho avuto modo di provare D3 e D300, oltre alla mia D200 che conosco bene(mia fedele compagna da oltre un anno e mezzo).
Il mio punto di vista � che la D3 � sicuramente migliore per gamma tonale, prestazioni agli alti ISO, oltre che per AF, robustezza e mirino.Inoltre ci riporta indietro alle profondit� di campo della pellicola.
A 100-200 ISO(che nel mio caso corrisponde all'70-80 % delle situazioni pratiche) probabilmente non vedrai differenze tra le 3 macchine.
Ben differente la situazione agli alti ISO dove la D3 eccelle.
Detto ci�, chi non ha bisogno di quello che per adesso � il TOP rimarr� estremamente soddisfatto della D300(o anche dalla D200).Non me ne vogliate, ma del resto ha poco senso comprare la D3 e relegarla alle uscite domenicali in famiglia...
Buone foto!
G.
Franco_
Mar 25 2008, 09:55 AM
Scusami, ma che strana domanda... perch� strana ? Perch� nella discussione non hai parlato di ottiche, non ci dici quali obiettivi possiedi. Io partirei da questi prima di parlare delle differenze tra D3 e D300. Se le ottiche non sono all'altezza � inutile porsi la domanda: meglio dotarsi di obiettivi validi.
Se le ottiche sono invece all'altezza il discorso diventa pi� sensato.
Se � vero che al costo della D3 si possono prendere due D300 con MB-D10 � anche vero che la D3 �, dal punto di vista ergonomico � su un livello decisamente superiore (anche se sono due caratteristiche che non servono molto quando si fotografa usando un cavalletto

). Il sensore 24x36 (che � ovviamente pi� esigente di un sensore DX) da un'ottima risposta anche ad ISO elevatissimi e una tridimensionalit� finora mai raggiunta. A questo punto la domanda te la pongo io: quanto sono importanti queste caratteristiche per te ?
gciraso
Mar 25 2008, 11:24 AM
Consiglio una rapida visita a
questo linkGiovanni
furio4luglio
Mar 25 2008, 12:16 PM
Non conosco la D300 ma ho la D200 (magnifica) e, da poco, la D3. Non possono considerarmi un professionista nel vero senso della parola, anche se ho intrapreso da poco alcuni lavori in campo fotografico. Per quello che pu� valere la mia modesta esperienza, il mondo della D3 � totalmente diverso da quello della D200. Ma la domanda �: la D3 vale 3000 mila euro in pi� della D300? Io non credo sinceramente che sia solo un problema di maggiore sensibilit� (ma questa non � da trascurare: la D3 consente di poter lavorare praticamente dappertutto, anche senza flash e ottenere risultati ottimi) ma anche di pieno formato. La D300 ha un formato DX ed ha un sensore diverso dalla D200 ma � pur sempre minore di quello della D3, la qual cosa incide sul potere di riproduzione della realt�. La D3 ha una velocit� di scatto "imbarazzante", che pu� fare la differenza, per quei reporter che, in pochi secondi, devono ottenere una cinquantina di scatti di un personaggio. Ha una ergonomia nemmeno lontanamente paragonabile a quella della D200-300 con l'impugnatura dedicata. Ci� giustifica la differenza di prezzo? Su quest'ultimo, per�, ragioniamo anche in altro modo. Si tenga presente che un professionista medio, � in grado di ripagarsi il costo di acquisto di una D3 (peraltro interamente deducibile come costo di produzione, a parte l'IVA scaricata) con un paio (ed anche meno) lavori. Se si fa un calcolo del costo di acquisizione di una D3 per un professionista, ci rendiamo conto che egli non la paga affatto 4.500 o 5.000 Euro ma molto di meno (si tenga presente soltanto il fatto che l'IVA viene detratta tutta intera e gi� cos� arriviamo a circa 3.300 euro di costo effettivo, deducibile poi dal ricavo del professionista come costo di produzione). E' chiaro che il discorso � del tutto diverso per chi non � professionista (non mi piace la parola "dilettante" o "amatore"). Questi paga tutti interi i suoi 4.500 Euro, invece dei 1.700 della D3 e dunque diventa evidente la differenza di prezzo e il ragionare su quale convega realmente. Se consideriamo tutto ci� (qualit� della D3 ed effettivi costi di acquisizione per un professionista) mi sembra che gli elementi per una discussione cadano inevitabilmente. Saluti a tutti.
simone_chiari
Mar 25 2008, 02:08 PM
QUOTE(Alessandro Antonio @ Mar 25 2008, 10:08 AM)

Quindi, la domanda per me �: un professionista esperto tirerebbe fuori con la D3 molte pi� foto qualitativamente migliori della D300 ? Fino ad ora la mia risposta, basata tuttavia solo su teorie, � no, ma sono pi� che pronto a cambiare idea se c�� qualcuno che abbia sperimentato il contrario e che, sotto ogni aspetto pratico, sia arrivato a non considerare la D300 una macchina professionale.
Un saluto a tutti,
Alessandro
allora giriamo la frittata: Nikon ti da la possibilit� di acquistare una fotocamera dalle prestrazioni superlative a met� prezzo dov�� il vostro problema?
hai acqustato una fotocamera goditela fino in fondo anzich� rimuginare sul dx sul ff e amenit� varie.
quando uso la FM3A non sto a pensare alla F6
ciao
Simone
merk76
Mar 25 2008, 02:12 PM
QUOTE(hausdorf79 @ Mar 25 2008, 09:47 AM)

Non me ne vogliate, ma del resto ha poco senso comprare la D3 e relegarla alle uscite domenicali in famiglia...
Buone foto!
G.
mah certi discorsi non li riesco a capire.....non ho visto sul manuale della mia d3 quando l'ho presa quante ore al giorno obbligatorio usarla eppure ci sono andato anche adesso a vedere se mi era sfuggito qualcosa un saluto marco
Batman3
Mar 25 2008, 02:31 PM
Ho una ormai antidiluviana D70....... ho provato D200 - D300 - e D3....... a mio modesto parere non vale la pena cambiare la D70 con altre macchine che non siano la D3. Certo D200 e 300 sono pi� ergonomiche ecc ecc ma alla fine...... la qualit� immagine � abbastanza sovrapponibile per gli usi normali del fotoamatore e non ne giustifica l'esborso. Poi ho provato la D3 e si arriva direttamente su un altro pianeta. La cosa che mi ha colpito di pi� � la tridimensionalit� dell'immagine, inoltre avere immagini perfette anche ad alti iso permette di "divertirsi" anche in situazioni altrimenti improbabili o addirittura impossibili (concerti- e spettacoli in genere) con altre macchine.
Battista
gciraso
Mar 25 2008, 02:44 PM
QUOTE(Alessandro Antonio @ Mar 25 2008, 09:08 AM)

Mi chiedo: questo sarebbe sufficiente per salvare una situazione difficile ai fotografi che non vogliono usare il cavalletto ?
Alessandro, in certe situazioni il cavalletto proprio non lo puoi usare ed anche se lo usassi non ti servirebbe: palazzetti dello sport con luce ridicola, teatro, bordo campo negli sport d'azione, ecc.. Se devi avere almeno 1/250 o meno per evitare il mosso gli alti ISO servono e pi� nei hai e meglio �. Non so cosa dicono le varie review sui vantaggi agli alti ISO rispetto alla D300, ma io fotografo spesso in condizioni disagiate per quanto riguarda la luce e porto a casa foto che con altre macchine non riuscivo a fare. Con la D3 si pu� fotografare normalmente a 800 ISO, senza apprezzare disturbo e mantenendo colori e definizione ottima, e questo � un bell'aiuto.
Un professionista tirerebbe foto migliori con la D3? Di professionisti ne conosco parecchi e la risposta datami da tutti loro � nettamente s�.
D'altro canto la risposta potrebbe essere molto semplice, provala e poi ti farai una idea migliore.
Saluti
Giovanni
tosk
Mar 25 2008, 08:12 PM
ieri ho visto sul tavolo una rivista di mia mamma con in copertina Bettarini e le sue avventure
o meglio, c'era un ammasso di pixel marroni-rossi-blu che ricordava all'incirca Bettarini
gli alti iso spesso ci vogliono, certo non per i paesaggi o per le foto di interni
puoi opiniare che le foto a Bettarini non sono certo importanti, ma c'� chi ci campa, quindi pi� dettaglio ho e meglio �
comunque io la prenderei per la gamma dinamica, non per gli alti iso.
anzi se facessero una DSLR con la stessa gamma, senza raffica, e tutte le cosette da professional la prenderei al volo
simone_chiari
Mar 25 2008, 10:05 PM
QUOTE(tosk @ Mar 25 2008, 10:12 PM)

anzi se facessero una DSLR con la stessa gamma, senza raffica, e tutte le cosette da professional la prenderei al volo
per fotografare bettarini?
ciao
Simone
Alessandro Antonio
Mar 26 2008, 07:55 AM
QUOTE(Batman3 @ Mar 25 2008, 02:31 PM)

Poi ho provato la D3 e si arriva direttamente su un altro pianeta. La cosa che mi ha colpito di pi� � la tridimensionalit� dell'immagine, inoltre avere immagini perfette anche ad alti iso permette di "divertirsi" anche in situazioni altrimenti improbabili...
Battista
"Perfette agli alti ISO" mi sembra eccessivo. Diciamo che � inferiore alle altre. Di quanto rispetto alla D300 ? Di uno stop. Difficile trovare in rete confronti diretti tra D3 e D300 partendo dai NEF (anzi, se qualcuno li ha trovati...) ma, forse, ci si pu� fare un'opinione guardando le foto agli alti ISO tra le due qui
http://www.digitalcamerareview.com/default...review=nikon+d3e qui
http://www.digitalcamerareview.com/default...view=Nikon+D300.
Ditemi anche se vedete differenza di tridimensionalit�.
QUOTE(gciraso @ Mar 25 2008, 02:44 PM)

Con la D3 si pu� fotografare normalmente a 800 ISO, senza apprezzare disturbo e mantenendo colori e definizione ottima, e questo � un bell'aiuto.
Un professionista tirerebbe foto migliori con la D3? Di professionisti ne conosco parecchi e la risposta datami da tutti loro � nettamente s�.
Giovanni
Secondo le review anche con la D300 si pu� fotografare normalmente a 800 ISO senza apprezzare disturbo e mantenendo colori e definizione ottima. Anzi, lo si pu� fare a 1600 ISO (strano che tu non vada a 3200...).
Non ho dubbi sulla buona fede dei tuoi amici professionisti, ma, per essere sicuri, loro usano sia la D3 che la D300 ?
grazie e un saluto
Alessandro
Alessandro Antonio
Mar 26 2008, 11:59 AM
QUOTE(Alessandro Antonio @ Mar 26 2008, 07:55 AM)

"Perfette agli alti ISO" mi sembra eccessivo. Diciamo che � inferiore alle altre. Di quanto rispetto alla D300 ? Di uno stop.
Alessandro
Intendevo che il rumore e' inferiore alle altre, ovviamente....
Alessandro
giannizadra
Mar 26 2008, 12:38 PM
QUOTE(Alessandro Antonio @ Mar 26 2008, 07:55 AM)

"Perfette agli alti ISO" mi sembra eccessivo. Diciamo che � inferiore alle altre. Di quanto rispetto alla D300 ? Di uno stop.
Facciamo due, due e mezzo...
Uno (abbondante) di gamma dinamica.
E un senso di tridimensionalit� unico fra le DSRL fino al 35mm.
Ci� non toglie che la D300 sia un eccellente apparecchio.
Ma bisogna realizzare che si tratta di due formati diversi.
La superficie dell' FX � doppia rispetto al DX.
Sarebbe (quasi) come paragonare una reflex 24x36mm con una 4,5x6cm.
Batman3
Mar 26 2008, 01:34 PM
Comunque l'impressione che ho avuto usando la D3 � che sia la prima pietra posata nel processo di definitiva maturazione di questo tipo di tecnologia.
Battista
Alessandro Antonio
Mar 26 2008, 01:45 PM
QUOTE(giannizadra @ Mar 26 2008, 12:38 PM)

Facciamo due, due e mezzo...
Uno (abbondante) di gamma dinamica.
E un senso di tridimensionalit� unico fra le DSRL fino al 35mm.
Ci� non toglie che la D300 sia un eccellente apparecchio.
Ma bisogna realizzare che si tratta di due formati diversi.
La superficie dell' FX � doppia rispetto al DX.
Sarebbe (quasi) come paragonare una reflex 24x36mm con una 4,5x6cm.
Bene. Ti sarebbe possibile cortesemente di postare degli esempi dove si verifica questa differenza di due, due stop e mezzo, e di tridemensionalita' ?
(Il paragone con il 4,5 x 6 cm non mi sembra calzante: sarebbe oltre il triplo di superficie della D3 con molti piu' pixel, e non lo stesso numero come tra D3 e D300).
Alessandro
bigmind
Mar 26 2008, 01:54 PM
[quote name='hausdorf79'
Non me ne vogliate, ma del resto ha poco senso comprare la D3 e relegarla alle uscite domenicali in famiglia...
Buone foto!
G.
[/quote]
Cavolo allora mi sa che ho sbagliato tutto,

uso la D3 per le uscite domenicali, quelle con gli amici e la famiglia e mi diverto a fotografare mia figlia.
Uno spreco immane, tanta grazia solo per un uso cos� limitato......
Provate a chiedere a chi compra una ferrari..... ma perche te la sei comprata se non ci corri in pista ?
Una volta un professionista, poco professionale, vedendomi scattare delle foto alla recita di mia figlia (D200+28-70) e (D70+80-200), mi disse:
Non puoi farle, non sei un fotografo, anche perch� devi avere l' attrezzatura adeguata..(Lui aveva la D2x).
Oggi: Lui continua ad avere la D2x, Io ho la D2Xs, la D3, qualche vetruccio 2.8

e continuo a scattare foto alle farfalle, fiorellini e alle recite di mia figlia.
Ognuno scatta con quello che ha, vuole o desidera, senza dovere trovare una motivazione del perch�. Se io dovessi giustificare l' acquisto della D3, sicuramente non la troverei mai, ma sapete quanto � bello il clak della D3 ?
Ciao.
giannizadra
Mar 26 2008, 01:59 PM
QUOTE(Alessandro Antonio @ Mar 26 2008, 01:45 PM)

Bene. Ti sarebbe possibile cortesemente di postare degli esempi dove si verifica questa differenza di due, due stop e mezzo, e di tridemensionalita' ?
(Il paragone con il 4,5 x 6 cm non mi sembra calzante: sarebbe oltre il triplo di superficie della D3 con molti piu' pixel, e non lo stesso numero come tra D3 e D300).
Alessandro
Infatti ho scritto "quasi". Il doppio invece del triplo.
Per rumore e gamma dinamica, pi� piccoli sono i (singoli) pixel e peggio �.
Stai ragionando al contrario.
Quanto agli esempi, in rete ne trovi migliaia (leggi Nikongear, tanto per dirne una, lo hanno scritto in molti).
Se hai DigitalCamera del mese scorso, puoi guardare recensioni e foto pubblicate l�, di entrambe.
Se invece cerchi conforti psicologici, vai tranquillo: non provare insieme D3 e D300, e resterai convinto che la tua (eccellente) DSRL � la migliore dell'universo.
Per me fa esattamente lo stesso: oltre alla D3 uso ancora la D200, e perfino la "F".
gciraso
Mar 26 2008, 02:17 PM
QUOTE(Alessandro Antonio @ Mar 26 2008, 07:55 AM)

Secondo le review anche con la D300 si pu� fotografare normalmente a 800 ISO senza apprezzare disturbo e mantenendo colori e definizione ottima. Anzi, lo si pu� fare a 1600 ISO (strano che tu non vada a 3200...).
Per quello vado anche a 6400 ISO, mantenendo sempre dettaglio e colori.
Saluti
Giovanni
giannizadra
Mar 26 2008, 02:21 PM
QUOTE(gciraso @ Mar 26 2008, 02:17 PM)

Per quello vado anche a 6400 ISO, mantenendo sempre dettaglio e colori.
Saluti
Giovanni
Con la tua D3, aggiungo.
tosk
Mar 26 2008, 07:34 PM
QUOTE(simone_chiari @ Mar 25 2008, 10:05 PM)

per fotografare bettarini?
ciao
Simone
Se mi pagano certamente!
inferre
Mar 27 2008, 10:38 AM
Ho letto tutto la discussione e non so se provocatorialmente direi che tutto sto scandalo nel fare quella domanda non la vedo.
Faccio da traduttore sempre che serva.....
Dato per certo che una ciofeca � sempre una ciofeca sia scattata con D300 che con D3 o F3, tanto per aggiungere un altro 3,
e che le condizioni di utilizzo di D300 e D3 siano le stesse (tempi luce soggetto e quello che vi pare) il sensore della D3 restituisce immagini qualitativamente migliori (sfumature, gradazioni, pdc, dettagli etc. etc.)?
Tali differenze sono tanto evidenti da giustificare una spesa di quel genere?
Resta sottointeso che se qualcuno se lo chiede, pu� anche spingersi a comperare una D3, altrimenti non se lo chiederebbe.
Ed anche qui direi che non c'� nulla di male... uno pu� comprarsi quello che vuole e decidere di utilizzarla una sola volta al mese.
Per cui senza calcare troppo la mano se uno vuole rispondere risponda, altrimenti pazienza.
Scusate lo sfogo e non prendetela male, ma quando si leggono certe discussioni c'� sempre quel tono.... che non capisco! Anche se le domande, ad alcuni, possono sembrare banali, certe volte mi sembra che si manchi proprio di rispetto!
Un saluto
inferre
Mar 27 2008, 11:00 AM
QUOTE(inferre @ Mar 27 2008, 10:38 AM)

Ho letto tutto la discussione e non so se provocatorialmente ..........
OOOpppssss errata corrige..... provocatoriamente........
Falcon58
Mar 27 2008, 11:23 AM
QUOTE(inferre @ Mar 27 2008, 10:38 AM)

Ho letto tutto la discussione e non so se provocatorialmente direi che tutto sto scandalo nel fare quella domanda non la vedo.
Faccio da traduttore sempre che serva.....
Dato per certo che una ciofeca � sempre una ciofeca sia scattata con D300 che con D3 o F3, tanto per aggiungere un altro 3,
e che le condizioni di utilizzo di D300 e D3 siano le stesse (tempi luce soggetto e quello che vi pare) il sensore della D3 restituisce immagini qualitativamente migliori (sfumature, gradazioni, pdc, dettagli etc. etc.)?
Tali differenze sono tanto evidenti da giustificare una spesa di quel genere?
Resta sottointeso che se qualcuno se lo chiede, pu� anche spingersi a comperare una D3, altrimenti non se lo chiederebbe.
Ed anche qui direi che non c'� nulla di male... uno pu� comprarsi quello che vuole e decidere di utilizzarla una sola volta al mese.
Per cui senza calcare troppo la mano se uno vuole rispondere risponda, altrimenti pazienza.
Scusate lo sfogo e non prendetela male, ma quando si leggono certe discussioni c'� sempre quel tono.... che non capisco! Anche se le domande, ad alcuni, possono sembrare banali, certe volte mi sembra che si manchi proprio di rispetto!
Un saluto
Le macchine le ho usate entrambe, per il mio genere fotografico ho optato a favore della D300 non perch� sia meglio della D3 (� vero l'esatto contrario) ma solo per il fatto che usando prevalentemente lunghi tele, l'acquisto della D3 avrebbe comportato il contemporaneo acquisto del 600/4 per il quale non ho la necessaria pecunia. Venendo alla tua disquisizione, ti posso garantire che a parit� di tutto l'immagine prodotta dalla D3 � qualitativamente superiore rispetto a ci� che ottieni con la D300 sia per tridimensionalit� (a mio avviso � quasi superiore alla pellicola) che per gamma dinamico; � ovvio che a parit� di megapixel, quelli della D3 essendo distribuiti su di una superficie maggiore, avranno dimensioni maggiori rispetto a quelli della D300; ci� comporta un minor rumore elettrico ed un gamma dinamico maggiore. Se poi tale incremento di prestazioni valga il maggior costo, solamente ognuno di noi si potr� dare una risposta; per quanto riguarda me la risposta � si, la maggior resa vale la spesa. Non escludo in futuro di affiancare (e non sostituire) una Full Frame alle altre mie tre Dx.
Ciao
Luciano
inferre
Mar 27 2008, 11:53 AM
QUOTE(Falcon58 @ Mar 27 2008, 11:23 AM)

Le macchine le ho usate entrambe, per il mio genere fotografico ho optato a favore della D300 non perch� sia meglio della D3 (� vero l'esatto contrario) ma solo per il fatto che usando prevalentemente lunghi tele, l'acquisto della D3 avrebbe comportato il contemporaneo acquisto del 600/4 per il quale non ho la necessaria pecunia. Venendo alla tua disquisizione, ti posso garantire che a parit� di tutto l'immagine prodotta dalla D3 � qualitativamente superiore rispetto a ci� che ottieni con la D300 sia per tridimensionalit� (a mio avviso � quasi superiore alla pellicola) che per gamma dinamico; � ovvio che a parit� di megapixel, quelli della D3 essendo distribuiti su di una superficie maggiore, avranno dimensioni maggiori rispetto a quelli della D300; ci� comporta un minor rumore elettrico ed un gamma dinamico maggiore. Se poi tale incremento di prestazioni valga il maggior costo, solamente ognuno di noi si potr� dare una risposta; per quanto riguarda me la risposta � si, la maggior resa vale la spesa. Non escludo in futuro di affiancare (e non sostituire) una Full Frame alle altre mie tre Dx.
Ciao
Luciano
Ottimo, questa mi sembra una buona risposta per IXO (visto che se lo domandava lui, io ho fatto da "traduttore".... sempre ammesso che servisse).
Sapr� dirci lui se era quello che voleva sapere!
Io dico solo che questa � la linea di comportamento, per me, corretta!
Grazie
Ciao
Paolo
cuomonat
Mar 27 2008, 11:55 AM
QUOTE(inferre @ Mar 27 2008, 10:38 AM)

...
Faccio da traduttore sempre che serva.....
...
Un saluto
Questo � il punto: un utente pone legittimamente un quesito, poi si inserisce qualcun altro che pur non avendo esperienza e competenza parte con la personale campagna di convincimento facendo proprie "teorie" e prove con riferimenti a link e riviste che avvalorerebbero quanto tenta di propinare lui stesso.
Poi che significa: "mi rivolgo ai professionisti"?
La forma e le parole hanno un peso e se scaturiscono reazioni inaspettate bisognerebbe chiedersi se alla base della domanda ci sia stato un atteggiamento intellettualmente onesto.
QUOTE
Per cui senza calcare troppo la mano se uno vuole rispondere risponda, altrimenti pazienza.
Scusate lo sfogo e non prendetela male, ma quando si leggono certe discussioni c'� sempre quel tono.... che non capisco! Anche se le domande, ad alcuni, possono sembrare banali, certe volte mi sembra che si manchi proprio di rispetto!
Appunto � a partire dalla frase in grassetto che bisognerebbe riferirsi anche nel modo di porre le domande. Non a caso anche in questa discussione si sono create fazioni e paladini sono intervenuti in difesa dell'una e dell'altra alternativamente spostando l'attenzione su ben altro che il quesito iniziale.
PAS
Mar 27 2008, 12:12 PM
QUOTE(Falcon58 @ Mar 27 2008, 11:23 AM)

Le macchine le ho usate entrambe, per il mio genere fotografico ho optato a favore della D300 non perch� sia meglio della D3 (� vero l'esatto contrario) ma solo per il fatto che usando prevalentemente lunghi tele, l'acquisto della D3 avrebbe comportato il contemporaneo acquisto del 600/4 per il quale non ho la necessaria pecunia. Venendo alla tua disquisizione, ti posso garantire che a parit� di tutto l'immagine prodotta dalla D3 � qualitativamente superiore rispetto a ci� che ottieni con la D300 sia per tridimensionalit� (a mio avviso � quasi superiore alla pellicola) che per gamma dinamico; � ovvio che a parit� di megapixel, quelli della D3 essendo distribuiti su di una superficie maggiore, avranno dimensioni maggiori rispetto a quelli della D300; ci� comporta un minor rumore elettrico ed un gamma dinamico maggiore. Se poi tale incremento di prestazioni valga il maggior costo, solamente ognuno di noi si potr� dare una risposta; per quanto riguarda me la risposta � si, la maggior resa vale la spesa. Non escludo in futuro di affiancare (e non sostituire) una Full Frame alle altre mie tre Dx.
Ciao
Luciano
Quoto Luciano perch� sintetizza il buon senso di una scelta consapevole e motivata.
Ed a mio avviso � ci� che ciascuno dovrebbe fare in discussioni come queste, portando la propria esperienza (se c��) o le proprie opinioni, evitando di forzare scelte o giudizi.
Anche se � lapalissiano, occorre sempre ricordare che la fotocamera � uno strumento.
Nel fotografare � mille volte pi� importante la consapevolezza di ci� che si vuole fare e la perfetta conoscenza della tecnica per farlo e dello strumento con il quale si fa.
Non si sceglie una fotocamera facendo semplicemente un confronto dato per dato sui rispettivi datasheets, senza valutare l�importanza che hanno i singoli dati sul
PROPRIO modo di attuare ed interpretare la fotografia.
Gemma D70S
Mar 27 2008, 01:10 PM
QUOTE(Falcon58 @ Mar 27 2008, 11:23 AM)

...ti posso garantire che a parit� di tutto l'immagine prodotta dalla D3 � qualitativamente superiore rispetto a ci� che ottieni con la D300 sia per tridimensionalit� (a mio avviso � quasi superiore alla pellicola)
Siccome nutro seri dubbi circa la tridimensionalit� di un qualcosa che non � nemmeno bidimensionale, tant'� che per creare "L'Illusione" della tridimensionalit� � stata inventata la stereoscopia, sarei curioso visto, che � in grado di "GARANTIRE" che � cos�... sempre che lo ritenga opportuno, che mi/ci mostrasse come questo pu� accadere realmente e non solo sui Forum... che la D3 sia un'ottima fotocamera secondo me � indubbio, il dubbio � che la sua eccessiva "mitizzazione" basata appunto su concetti da Forum dove si pu� scrivere di tutto e di pi� faccia incartare le discussioni... la D3 avendo i soldi per comprarla permette a un utilizzatore medio di ottenere discrete immagini, per i capolavori non basta, occorre che anche il fotografo ci metta del suo...
Quindi D3isti volate bassi perch� molti di voi quando uscir� la D3xyz sarete pronti a rinnegarla, ergo chi si accontenta fotografa, chi non si accontenta colleziona fotocamere...
Perch� acquistare la D3 invece della D300, secondo me � meglio averle tutte e due, in quanto intengrandosi nei rispettivi campi di utilizzo, creano un "sistema" fotografico laddove con l'acquisto mirato di ottiche all'altezza si � in grado di far fronte a tutte le "normali" situazioni fotografiche... anche differenziarle in categorie tipo quasi mezzo fotografo... tre quarti di pro e un'anticchia di consumer... quattro quinti consumer e un'ombretta di pro mi sembra pi� un esercizio di stile, che un qualcosa di cui ci sia una reale necessit�...
Porre la questione in "certi" termini a volte pu� far pensare al caso della volpe e l'uva, siccome non arrivo all'uva, l'uva � acerba... non mi riferisco all'autore del thread i cui intenti sono sicuramente meritevoli, ma pi� in generale a quanto si sente/legge in giro...
Ultima nota ammesso che la D3 sia disponibile a stock in magazzino e che quindi non siano necessarie trafile e conoscenze da amico degli amici per "accaparrarsene" una credo che pagata il "giusto" prezzo potrebbe costituire l'arma finale con cui divertirsi per parecchio tempo... ai prezzi e soprattutto alle "attuali" modalit� di acquisto (listini gonfiati, prenotazione, liste d'attesa e quant'altro) mi interessa "relativamente" non mi sono mai piaciuti i buffet dove i "soliti" si abbuffano e gli altri restano a guardare...
Falcon58
Mar 27 2008, 02:11 PM
QUOTE(Gemma D70S @ Mar 27 2008, 01:10 PM)

Siccome nutro seri dubbi circa la tridimensionalit� di un qualcosa che non � nemmeno bidimensionale, tant'� che per creare "L'Illusione" della tridimensionalit� � stata inventata la stereoscopia, sarei curioso visto, che � in grado di "GARANTIRE" che � cos�... sempre che lo ritenga opportuno, che mi/ci mostrasse come questo pu� accadere realmente e non solo sui Forum... che la D3 sia un'ottima fotocamera secondo me � indubbio, il dubbio � che la sua eccessiva "mitizzazione" basata appunto su concetti da Forum dove si pu� scrivere di tutto e di pi� faccia incartare le discussioni... la D3 avendo i soldi per comprarla permette a un utilizzatore medio di ottenere discrete immagini, per i capolavori non basta, occorre che anche il fotografo ci metta del suo...
Quindi D3isti volate bassi perch� molti di voi quando uscir� la D3xyz sarete pronti a rinnegarla, ergo chi si accontenta fotografa, chi non si accontenta colleziona fotocamere...
Perch� acquistare la D3 invece della D300, secondo me � meglio averle tutte e due, in quanto intengrandosi nei rispettivi campi di utilizzo, creano un "sistema" fotografico laddove con l'acquisto mirato di ottiche all'altezza si � in grado di far fronte a tutte le "normali" situazioni fotografiche... anche differenziarle in categorie tipo quasi mezzo fotografo... tre quarti di pro e un'anticchia di consumer... quattro quinti consumer e un'ombretta di pro mi sembra pi� un esercizio di stile, che un qualcosa di cui ci sia una reale necessit�...
Porre la questione in "certi" termini a volte pu� far pensare al caso della volpe e l'uva, siccome non arrivo all'uva, l'uva � acerba... non mi riferisco all'autore del thread i cui intenti sono sicuramente meritevoli, ma pi� in generale a quanto si sente/legge in giro...
Ultima nota ammesso che la D3 sia disponibile a stock in magazzino e che quindi non siano necessarie trafile e conoscenze da amico degli amici per "accaparrarsene" una credo che pagata il "giusto" prezzo potrebbe costituire l'arma finale con cui divertirsi per parecchio tempo... ai prezzi e soprattutto alle "attuali" modalit� di acquisto (listini gonfiati, prenotazione, liste d'attesa e quant'altro) mi interessa "relativamente" non mi sono mai piaciuti i buffet dove i "soliti" si abbuffano e gli altri restano a guardare...
Ci rinuncio;
mi scusi ma � proprio la Sua risposta a dare l'impressione della volpe e l'uva; anzi si vada a vedere
questo 3D e forse potr� capire cosa si intende per tridimensionalit� in una foto.
Gradirei anche una spiegazione in merito al fatto che una foto non sarebbe nemmeno bidimensionale
Se fossi un possessore di una D3 (ho la D300) con la sua risposta mi sentirei a dir poco offeso.
Luciano
Batman3
Mar 27 2008, 02:19 PM
QUOTE(Gemma D70S @ Mar 27 2008, 01:10 PM)

Siccome nutro seri dubbi circa la tridimensionalit� di un qualcosa che non � nemmeno bidimensionale, tant'� che per creare "L'Illusione" della tridimensionalit� � stata inventata la stereoscopia, sarei curioso visto, che � in grado di "GARANTIRE" che � cos�... sempre che lo ritenga opportuno, che mi/ci mostrasse come questo pu� accadere realmente e non solo sui Forum... che la D3 sia un'ottima fotocamera secondo me � indubbio, il dubbio � che la sua eccessiva "mitizzazione" basata appunto su concetti da Forum dove si pu� scrivere di tutto e di pi� faccia incartare le discussioni... la D3 avendo i soldi per comprarla permette a un utilizzatore medio di ottenere discrete immagini, per i capolavori non basta, occorre che anche il fotografo ci metta del suo...
Quindi D3isti volate bassi perch� molti di voi quando uscir� la D3xyz sarete pronti a rinnegarla, ergo chi si accontenta fotografa, chi non si accontenta colleziona fotocamere...
Perch� acquistare la D3 invece della D300, secondo me � meglio averle tutte e due, in quanto intengrandosi nei rispettivi campi di utilizzo, creano un "sistema" fotografico laddove con l'acquisto mirato di ottiche all'altezza si � in grado di far fronte a tutte le "normali" situazioni fotografiche... anche differenziarle in categorie tipo quasi mezzo fotografo... tre quarti di pro e un'anticchia di consumer... quattro quinti consumer e un'ombretta di pro mi sembra pi� un esercizio di stile, che un qualcosa di cui ci sia una reale necessit�...
Porre la questione in "certi" termini a volte pu� far pensare al caso della volpe e l'uva, siccome non arrivo all'uva, l'uva � acerba... non mi riferisco all'autore del thread i cui intenti sono sicuramente meritevoli, ma pi� in generale a quanto si sente/legge in giro...
Ultima nota ammesso che la D3 sia disponibile a stock in magazzino e che quindi non siano necessarie trafile e conoscenze da amico degli amici per "accaparrarsene" una credo che pagata il "giusto" prezzo potrebbe costituire l'arma finale con cui divertirsi per parecchio tempo... ai prezzi e soprattutto alle "attuali" modalit� di acquisto (listini gonfiati, prenotazione, liste d'attesa e quant'altro) mi interessa "relativamente" non mi sono mai piaciuti i buffet dove i "soliti" si abbuffano e gli altri restano a guardare...
Sinceramewnte non ci ho capito molto, ma posso ammettere che � un mio limite.
Per quanto riguarda la tridimensionalit� � ovvio che il termine va preso con le pinze e non pu� essere paragonato alla stereo fotografia.
Io come dicevo l'ho provata (faccio prevalentemente foto a fiori) con sigma 150mm macro e paragonata alla mia D70. A parit� di inquadratura con la D3 ti devi avvicinare aumentando cos� lo sfuocato. Questo pu� essere un bene o un male a seconda dell' occasione ma � ovvio che la "sensazione" di tridimensionalit� aumenta.
I passaggi tonali sono migliori e l'immagine � pi� pastosa.
In questo caso per me l'uva � buona e matura, ma io non riesco a raggiungerla.
Per il futuro sorvolerei sul rimarcare che una bella macchina non fa i capolavori ma che per questo ci vuole un buon fotografo...... sarebbe come dire che non bastano i colori di Manet per dipingere come lui..... un'ovviet� sconcertante.
Battista
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.