Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lucsi
Salve a tutti.
Volevo chiedere chiarimenti sui file raw della mia d40. Ho fatto uno scatto in tale formato e sulla scheda di memoria ha caricato una cartelletta con dicitura DCIM e un file DSC. Cliccando sulla cartellina se ne apre un'altra, 100NCD40, ed � solo all'interno di questa che trovo il file NEF e quello XMP. Mi sapete dare informazioni sui vari file? Un grazie anticipato e un saluto a tutti.
gciraso
QUOTE(lucsi @ Mar 24 2008, 12:14 AM) *
Salve a tutti.
Volevo chiedere chiarimenti sui file raw della mia d40. Ho fatto uno scatto in tale formato e sulla scheda di memoria ha caricato una cartelletta con dicitura DCIM e un file DSC. Cliccando sulla cartellina se ne apre un'altra, 100NCD40, ed � solo all'interno di questa che trovo il file NEF e quello XMP. Mi sapete dare informazioni sui vari file? Un grazie anticipato e un saluto a tutti.

Perch� un file xmp?, Hai per caso aperto il file NEF con ACR? Il file xmp � un file di metadati (quelli che servono a immagazzinare le informazioni sulle modifiche) generato da ACR. Il file NEF � quello generato dalla D40. Le varie cartelline sono quelle generate anch'essa dalla macchina, con nomi che si possono cambiare da menu.

Saluti

Giovanni
buzz
Un consiglio: non lavorate mai i files dalla scheda. Scaricateli prima sul disco rigido.
A parte la velocit� eviterete cos� di "sporcare" le card.

Per rispondere alla domanda, dentro un file nef ci sono milioni di informazioni numeriche, che correttamente interpretate, sviluppano una fotografia.
maurizioricceri
Il file xmp puoi anche evitare di farlo apparire.
iMauro
Nel file NEF c'� anche un'anteprima in JPG di qualit� circa 75/100.
Alcuni software permettono di estrarli rapidamente (senza effettuare una vera e propria conversione da NEF a JPG).
lucsi
QUOTE(M@O @ Mar 24 2008, 10:28 AM) *
Nel file NEF c'� anche un'anteprima in JPG di qualit� circa 75/100.
Alcuni software permettono di estrarli rapidamente (senza effettuare una vera e propria conversione da NEF a JPG).

Grazie per le risposte, ma ancora non capisco una cosa. Le foto raw scattate erano due e insieme alla cartellina contenente i due NEF la scheda ha immagazzinato un solo file DSC, cos'e' e come mai uno solo? Inoltre perch� creare una cartellina denominata DCIM contenente una sottocartella 100NCD40 e solo all'interno di quest'ultima collocare i due NEF? Scusate la confusione. Ciao.
buzz
Se una foto � sparita le ragioni possono essere tantissime, tantopi� che da quanto ho capito hai lavorato direttamente sulla card e non sui files scaricati sul PC.

Ogni fotocamera formatta le card e genera una cartella DCIM (Digital Camera IMages), dato che oltre alle foto parecchie fotocamere (compatte) fanno anche film, che scaricano nella cartella FILM o VIDEO.
Dentro la cartella DCIM ci sono le sottocartelle denominate con un niome che richiama il mnodello di fotocamera e il numero della cartella.
Se superi i 9999 files, la fotocamera generer� una cartella di numerazione successiva a quella che ha gi� sulla card.

chiarita la confusione?
lucsi
Uh,qualcosa ho capito. Il dubbio era scaturito dal fatto che scaricando le immagini in jpeg, una volta collegata la fotocamera al pc, le andavo a collocare direttamente da qualche parte sull'hard disk selezionando l'apposita voce dal menu' che appariva, senza quindi visionare il contenuto della cartella della scheda di memoria. Scattando invece in raw, il menu' iniziale non si visualizza, ma si apre direttamente la finestra che mostra i files contenuti nella periferica collegata. Riepilogando: che scatti in raw o altro formato i dati vengono immagazzinati in apposite cartelle; poich� ero abituato a scattare in jpeg e a scaricare direttamente su pc le foto, non mi ero accorto di questo sistema. Un mistero per� rimane: di fianco alla cartellina contenente gli scatti continua ad essere presente un file denominato NIKON001.DSC, ha dimensione di 1 KB, ed � sempre uno solo, indipendentemente dal formato delle immagini scattate e dal numero di scatti contenuti nella stranominata cartelletta; se riusciste a spiegarmi il mistero ve ne sarei grato, altrimenti un grazie cmq per le precedenti risposte. Un saluto
P.S. Tengo a precisare che i files non li utilizzo direttamente dal scheda ma ovviamente solo dopo averli archiviati sul pc.
alexb61
QUOTE(lucsi @ Mar 24 2008, 07:41 PM) *
Uh,qualcosa ho capito. Il dubbio era scaturito dal fatto che scaricando le immagini in jpeg, una volta collegata la fotocamera al pc, le andavo a collocare direttamente da qualche parte sull'hard disk selezionando l'apposita voce dal menu' che appariva, senza quindi visionare il contenuto della cartella della scheda di memoria. Scattando invece in raw, il menu' iniziale non si visualizza, ma si apre direttamente la finestra che mostra i files contenuti nella periferica collegata. Riepilogando: che scatti in raw o altro formato i dati vengono immagazzinati in apposite cartelle; poich� ero abituato a scattare in jpeg e a scaricare direttamente su pc le foto, non mi ero accorto di questo sistema. Un mistero per� rimane: di fianco alla cartellina contenente gli scatti continua ad essere presente un file denominato NIKON001.DSC, ha dimensione di 1 KB, ed � sempre uno solo, indipendentemente dal formato delle immagini scattate e dal numero di scatti contenuti nella stranominata cartelletta; se riusciste a spiegarmi il mistero ve ne sarei grato, altrimenti un grazie cmq per le precedenti risposte. Un saluto
P.S. Tengo a precisare che i files non li utilizzo direttamente dal scheda ma ovviamente solo dopo averli archiviati sul pc.

Sono files di sistema, la fotocamera quando inserisci o formatti una scheda crea questo file pi� una cartella e sottocartella dove sono contenute le foto. Se cancelli il file e inserisci la scheda nella fotocamera, questo file viene creato in automatico
Ciao

alex
Curad
QUOTE(maurizioricceri @ Mar 24 2008, 11:22 AM) *
Il file xmp puoi anche evitare di farlo apparire.


Come? hmmm.gif
decarolisalfredo
QUOTE(Curad @ Apr 3 2008, 04:10 PM) *
Come? hmmm.gif

Questo � quello che ha detto a me Maurizio:
Ciao Alfredo,nelle preferfenze di "camera raw" dove ti chiede "salva immagine in " imposti di salvare in " camera raw database".
Simenon
Scusate se mi intrometto con una domanda forse non pertinente.
Io ho una D70, scatto in NEF e poi trasfomo in JPEG con NIKON NX vecchiotto e pc sempre vecchiotto.
Se mi venisse in mente di acquistare una D60, che � entrata in produzione recentemente, il mio NX riuscirebbe a leggere i files NEF prodotti da quest'ultima reflex o devo per forza acquistare la nuova versione o scaricare gli aggiornamenti (cosa che vorrei evitare perch� sono poco pratico, non ho internet a casa a con la mia versione mi trovo pi� che bene in quanto faccio poca PP)?
Grazie in anticipo a chiunque voglia rispondermi.
nippokid (was here)
QUOTE(Simenon @ Apr 3 2008, 05:17 PM) *
Scusate se mi intrometto con una domanda forse non pertinente.
Io ho una D70, scatto in NEF e poi trasfomo in JPEG con NIKON NX vecchiotto e pc sempre vecchiotto.
Se mi venisse in mente di acquistare una D60, che � entrata in produzione recentemente, il mio NX riuscirebbe a leggere i files NEF prodotti da quest'ultima reflex o devo per forza acquistare la nuova versione o scaricare gli aggiornamenti (cosa che vorrei evitare perch� sono poco pratico, non ho internet a casa a con la mia versione mi trovo pi� che bene in quanto faccio poca PP)?
Grazie in anticipo a chiunque voglia rispondermi.

Ciao, dovrai necessariamente aggiornare a NX 1.3.2, l'unica release che supporta la D60... dry.gif

bye.

Simenon
QUOTE(nippokid @ Apr 3 2008, 05:32 PM) *
Ciao, dovrai necessariamente aggiornare a NX 1.3.2, l'unica release che supporta la D60... dry.gif

bye.



Cio� proprio non li aprirebbe o sarei limitato in certe operazioni di PP?
Grazie ciao.
buzz
non li apre.
nippokid (was here)
Pard�n, mi ero assentato... cool.gif

Non li aprirebbe proprio.
L'aggiornamento di NX sarebbe l'unica possibilit�.
Idem per view NX.

bye.

buzz
QUOTE(decarolisalfredo @ Apr 3 2008, 05:08 PM) *
Questo � quello che ha detto a me Maurizio:
Ciao Alfredo,nelle preferfenze di "camera raw" dove ti chiede "salva immagine in " imposti di salvare in " camera raw database".


Ma non � che cos� facendo il file di supporto viene salvato nel database?
non compare nella cartella ma viene generato lo stesso.
Flomax
QUOTE(alexb61 @ Mar 24 2008, 07:58 PM) *
Sono files di sistema, la fotocamera quando inserisci o formatti una scheda crea questo file pi� una cartella e sottocartella dove sono contenute le foto. Se cancelli il file e inserisci la scheda nella fotocamera, questo file viene creato in automatico
Ciao

alex

Anch'io ho lo stesso problema.Che cosa devo fare per non fare piu apparire queto file.
buzz
QUOTE(Flomax @ Jul 2 2012, 02:50 PM) *
Anch'io ho lo stesso problema.Che cosa devo fare per non fare piu apparire queto file.



Da 4 anni a questa parte non � cambiato nulla nell'architettura dei files.
il file system � composto cos�.
Non mi pare sia un problema per nessuno.
atostra
vorrei fare anche un altra domanda, essendo il raw un formato di informazioni (quindi il valore numerico di luminosit� di ogni pixel) � il software che poi fa la interpolazione del filtro bayer o � una informazione che fa gi� la fotocamera?
buzz
se sviluppi un raw l'interpolazione la fa il programa, che sia proprietario come NX o che sia di terze parti come camera raw o capture one.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.