giorgiomadonini
Mar 24 2008, 01:50 PM
Ho riscontrato uno strano "segno" sulle foto sempre nella stessa posizione. Si tratta di un cerchio con all'interno un punto. Ho provato a pulire il sensore (sia con la carica elettrostatica che con una pompetta) ma non � cambiato nulla. L'obiettivo � pulito.
Vi allego una foto. Qualche idea??? Spero che non sia il sensore, mi darebbe veramente fastidio visto il prezzo della macchina.
Ciao e grazie
MarcoPagin
Mar 24 2008, 02:17 PM
Se fosse il sensore sarebbe coperto da garanzia... certo una scocciatura, ma si pone rimedio.
Francamente non escluderei a priori un danneggiamento del sensore. Non assomiglia molto alla polvere che solitamente si vede. Ha una vaga forma ottagonale...
Hai provato con una pulizia "bagnata", con liquidi appositi? Talvolta bisogna usare una maggior decisione (senza esagerare, ocio!).
giorgiomadonini
Mar 24 2008, 02:57 PM
QUOTE(MarcoPagin @ Mar 24 2008, 02:17 PM)

Se fosse il sensore sarebbe coperto da garanzia... certo una scocciatura, ma si pone rimedio.
Francamente non escluderei a priori un danneggiamento del sensore. Non assomiglia molto alla polvere che solitamente si vede. Ha una vaga forma ottagonale...
Hai provato con una pulizia "bagnata", con liquidi appositi? Talvolta bisogna usare una maggior decisione (senza esagerare, ocio!).
Non ho a disposizione i liquidi adatti e francamente sarei anche un po' titubante a temponare il sensore, per il momento ho scritto al supporto Nikon allegando 2 esempi e sento cosa mi rispondono.
Certo che se fosse sporcizia.... una macchina tropicalizzata, a cui non ho mai cambiato l'obiettivo (ho solo il Nikkor 18-200 stabilizzato).... mi seccherebbe parecchio.
Mi verrebbe da pormi anche altre domande, per il momento ho fatto foto in citt�, se dovessi affrontare condizioni atmosferiche pi� particolari...nel deserto, di fronte ad una cascata, sul ponte di una nave dove tira vento... cosa devo aspettarmi?
boh? speriamo in bene!
Ciao
nonnoGG
Mar 24 2008, 03:09 PM
Vedrei qualche altro esempio, perch� la macchia ha la forma caratteristica ad ettagono del riflesso interno di un diaframma a sette lamelle, da cui dedurrei trattarsi di tipico "flare".
In questo caso, nessuna preoccupazione per il sensore.
Attendiamo le foto prima di formulare altre ipotesi... come dire: inutile fasciarsi la testa prima di rompersela!
Salutoni.
nonnoGG,
nikonista! Clicca per vedere gli allegati
giorgiomadonini
Mar 24 2008, 03:38 PM
Ciao, prima di mandarti qualche altro esempio, cosa significa esattamente "flare" (la macchia ha la forma caratteristica ad ettagono del riflesso interno di un diaframma a sette lamelle)? Seconda domanda e ti chiedo di avere pazienza con me... questo fenomeno pu� verificarsi in differenti condizioni di luce e di esposizione?
Nel frattempo ti mando altri 3 esempi. Nella dsc_0780 ad esempio lo si vede anche sul bianco.
ciao Giorgio
gciraso
Mar 24 2008, 03:55 PM
Viste le altre foto anche a me sembra flare (riflesso interno del diaframma sulle lenti). Il sensore � a posto. Il flare si vede anche nel mirino, prova a controllare se lo vedi prima dello scatto, facendoci chiaramente caso.
In genere succede fotografando con il sole in campo o dei riflessi che entrano nel campo ripreso, il paraluce aiuta.
Saluti
Giovanni
nonnoGG
Mar 24 2008, 03:57 PM
Visto che � sempre nella stessa posizione non me la sento di confermare che si tratti di flare, forse si tratta di una piccola macchiolina sul filtro del sensore.
A questo punto suggerirei di attivare 3-4 volte di seguto la pulizia automatica del sensore con macchina poggiata su piano orizzontale, poi una buona soffiata con "pompetta" assolutamente pulita (lavaggio preventivo ed accurata asciugatura).
Salutoni.
nonnoGG,
nikonista! PS: per togliersi ogni dubbio farei una serie di scatti variando la focale e l'inquadratura.
Pink Wall
Mar 24 2008, 04:47 PM
QUOTE(giorgiomadonini @ Mar 24 2008, 01:50 PM)

Ho riscontrato uno strano "segno" sulle foto sempre nella stessa posizione. Si tratta di un cerchio con all'interno un punto. Ho provato a pulire il sensore (sia con la carica elettrostatica che con una pompetta) ma non � cambiato nulla. L'obiettivo � pulito.
Vi allego una foto. Qualche idea??? Spero che non sia il sensore, mi darebbe veramente fastidio visto il prezzo della macchina.
Ciao e grazie
mi spiace per il tuo problema e ti chiedo scusa se mi intrometto per chiederti cosa � la carica elettrostatica
vorrei pulire il sensore della D50 che mi sembra molto pi� sporco del tuo
grazie
Lit
giorgiomadonini
Mar 24 2008, 05:18 PM
Ciao ho fatto "n" volte la pulizia del sensore con la macchina orizzontale (appoggiata sul tavolo) e non ha sortito effetto.
Per completezza ti rispondo che ho fatto foto con focali diverse, ed il problema � sempre presente.
Aspetto la risposta del supporto nikon e vediamo cosa mi dicono.
Ciao Giorgio
La "carica elettrostatica" � il sistema di pulizia dei sensori con cui vengono equipaggiate le nuove macchine (D300, D60 e credo anche la D3). In pratica la macchina d� una piccola scarica al sensore ed in questo modo si dovrebbe rimuovere la polvere.
La D50 � una macchina pi� vecchia, quindi l'unico sistema � quello della pulizia manuale.
ciao
gciraso
Mar 24 2008, 05:25 PM
QUOTE(giorgiomadonini @ Mar 24 2008, 05:18 PM)

.....
La "carica elettrostatica" � il sistema di pulizia dei sensori con cui vengono equipaggiate le nuove macchine...credo anche la D3). .........
Niente sgrullatore per la D3
Ma quando hai fatto le foto di prova hai notato se il "difetto" lo vedi nel mirino?
Giovanni
digiborg
Mar 24 2008, 05:25 PM
a me sembra una gocciolina di liquido sul sensore, tipo quando si soffia dentro e parte una piccolissima goccia di saliva. Tra l'altro, per quanto piccola, occupa parecchi pixel e dovrebbe essere visibile guardando sul sensore in controluce. Io penso che con un sensor swab si possa risolvere tutto... altrimenti LTR
giorgiomadonini
Mar 24 2008, 05:28 PM
QUOTE(gciraso @ Mar 24 2008, 05:25 PM)

Niente sgrullatore per la D3
Ma quando hai fatto le foto di prova hai notato se il "difetto" lo vedi nel mirino?
Giovanni
Non si vede nel mirino.
Einar Paul
Mar 24 2008, 05:39 PM
Anche a me sembra una goccia di piccole dimensioni saldamente ancorata al sensore (non serve a nulla "spompettare" o mettere in funzione il sistema di pulizia); per rimuoverla occorre una passata di Sensor Swab.
Certamente non � flare.
Saluti
Einar
Steiner
Mar 24 2008, 05:50 PM
beh ad occhio sembra il residuo evaporato di una goccia di condensa, ecco perch� occorrerebbe un sistema di pulizia "liquido" per affrontare il problema: "sgrullapopoli" e pompetta non potranno nulla contro qualcosa che � quasi immanente al filtro..
Singolare come al variare della diaframmatura la macchia assuma aspetto ettagonale, ma rimane il fatto sostanziale che si presenta sempre allo stesso punto.
O si � sviluppata della condensa in macchina o anche i pochi monta/smonta son stati sufficienti.. Sulla mia d80 rimediai ben 2 granelli di polvere al primo cambio d'ottica, quindi...
Francoval
Mar 24 2008, 05:55 PM
Sembra un'immagine fantasma del diaframma. Noto negli exif che tutte tre le foto sono state eseguite con diaframmi molto chiusi (l'ultima addirittura a F20) ed in queste condizioni � facile che qualche riflesso spedisca un'immagine fantasma delle lamelle del diaframma sempre nello stesso posto del sensore.
Domanda:
Le hai fatte tutte con lo stesso obiettivo? Credo il famigerato 18-200vr...
Se � cos� prova a cambiare obiettivo ed usare dei diaframmi pi� umani, per esempio nella fascia compresa fra 8 e 11. Probabilmente il fantasmino sparir�.
Spesso le soluzioni non sono dove le cerchiamo...
giorgiomadonini
Mar 24 2008, 06:00 PM
Boh non so come si possa sviluppare la condensa internamente alla macchina. Sono sicuro delle seguenti cose:
- Ho aperto la macchina solo una volta per montare l'unico obiettivo che ho (18-200 VR Nikkor)
- Non ho usato la macchina in condizioi climatiche estreme (� passata da casa a fuori, ma sempre con temperature ben al di sopra dello 0)
- Il fenomeno si presenta solo da 2 giorni a questa parte, le prime 700 foto scattate non presentavano il problema
ed infine concludo con un piccolo rammarico, sono passato alla D300 anche perch� confidavo nel fatto che fosse una macchina tropicalizzata e quindi con guarnizioni migliori della D80 che avevo prima, in cui mi filtrava continuamente polvere sul sensore anche senza cambiare obiettivo.
Peccato, devo dire che ci sono rimasto molto male.
Ciao
Lucabeer
Mar 24 2008, 06:08 PM
QUOTE(giorgiomadonini @ Mar 24 2008, 06:00 PM)

ed infine concludo con un piccolo rammarico, sono passato alla D300 anche perch� confidavo nel fatto che fosse una macchina tropicalizzata e quindi con guarnizioni migliori della D80 che avevo prima, in cui mi filtrava continuamente polvere sul sensore anche senza cambiare obiettivo.Peccato, devo dire che ci sono rimasto molto male.
La macchina sar� anche pi� tropicalizzata... ma il 18-200 certamente non lo �... ed essendo uno zoom che si allunga cos� tanto, ti posso assicurare che di aria e quindi di sporcizia ne risucchia un bel po' quando cambi focale. Se fosse interamente sigillato, non riusciresti a zoomare perch� si creerebbe il vuoto al suo interno quando si allunga... e non so quanto preferiresti questa soluzione al fatto che un po' di sporco ogni tanto entri all'interno dell'obiettivo e del corpo macchina...
Franco_
Mar 24 2008, 06:14 PM
QUOTE(giorgiomadonini @ Mar 24 2008, 06:00 PM)

...
ed infine concludo con un piccolo rammarico, sono passato alla D300 anche perch� confidavo nel fatto che fosse una macchina tropicalizzata e quindi con guarnizioni migliori della D80 che avevo prima, in cui mi filtrava continuamente polvere sul sensore anche senza cambiare obiettivo.
Peccato, devo dire che ci sono rimasto molto male.
Io cambio piuttosto frequentemente le ottiche e tutta questa polvere di cui ti lamenti non l'ho mai vista (ho una D80).
Secondo me dovresti provare a pulire il sensore con l'apposito liquido (non so se per la D300 � indicato E2 o Eclipse) e il sensor swab. Tra le discussioni in evidenz<a ce n'� una che tratta 'argomento.
Puoi mostrarci uno scatto con diaframmi pi� aperti come f/4 o f/5.6 ? Sono curioso di vedere se "il circoletto" si vede ancora...
Paolo56
Mar 25 2008, 12:21 AM
QUOTE(giorgiomadonini @ Mar 24 2008, 06:00 PM)

........
ed infine concludo con un piccolo rammarico, sono passato alla D300 anche perch� confidavo nel fatto che fosse una macchina tropicalizzata e quindi con guarnizioni migliori della D80 che avevo prima, in cui mi filtrava continuamente polvere sul sensore anche senza cambiare obiettivo.
Peccato, devo dire che ci sono rimasto molto male.
Ciao
[/list]
[/list]
Ho fotografato, con la D300, sotto intense nevicate, anche per pi� di un'ora.....mai il bench� minimo problema.
Ciao
Paolo
giorgiomadonini
Mar 25 2008, 09:45 AM
QUOTE(Franco_ @ Mar 24 2008, 06:14 PM)

Io cambio piuttosto frequentemente le ottiche e tutta questa polvere di cui ti lamenti non l'ho mai vista (ho una D80).
Secondo me dovresti provare a pulire il sensore con l'apposito liquido (non so se per la D300 � indicato E2 o Eclipse) e il sensor swab. Tra le discussioni in evidenz<a ce n'� una che tratta 'argomento.
Puoi mostrarci uno scatto con diaframmi pi� aperti come f/4 o f/5.6 ? Sono curioso di vedere se "il circoletto" si vede ancora...
Si vede anche con diaframmi pi� aperti. E' meno definito, ma � presente.
Ciao Giorgio
nikolas
Mar 25 2008, 10:04 AM
QUOTE(Franco_ @ Mar 24 2008, 06:14 PM)

.....Secondo me dovresti provare a pulire il sensore con l'apposito liquido (non so se per la D300 � indicato E2 o Eclipse) e il sensor swab. Tra le discussioni in evidenz<a ce n'� una che tratta 'argomento.
Per la D300 si usa E2.
Ciao
Franco_
Mar 25 2008, 10:12 AM
Proverei una pulizia del sensore con E2 (grazie Nikolas) e sensor swab... se non dovessi risolvere allora L.T.R.
Marco Senn
Mar 25 2008, 10:18 AM
Una prova banale l'hai fatta, ossia fare almeno uno scatto con un'altra ottica? La forma della macchia fa pensare ad un riflesso, magari un difetto puntiforme nella lente o qualcosa di simile.
� strano, credo, che se il difetto � sul sensore o sulla sua protezione la sua forma sia quella delle lamelle del diaframma dell'ottica... intendo dovrebbe essere una sputacchiata magica per consolidarsi ad ottagono. A meno che non sia un problema che interessa fisicamente un insieme di pixel cos� disposti (non ho idea di come siano messi sul sensore). Dalla LTR non t'hanno risposto nulla? Prova comunque con un'altra ottica, vai in negozio e fatti prestare una qualsiasi cosa che abbia l'attacco Nikon.
buzz
Mar 25 2008, 10:30 AM
QUOTE(giorgiomadonini @ Mar 24 2008, 06:00 PM)

Boh non so come si possa sviluppare la condensa internamente alla macchina. Sono sicuro delle seguenti cose:
- Ho aperto la macchina solo una volta per montare l'unico obiettivo che ho (18-200 VR Nikkor)
- Non ho usato la macchina in condizioi climatiche estreme (� passata da casa a fuori, ma sempre con temperature ben al di sopra dello 0)
- Il fenomeno si presenta solo da 2 giorni a questa parte, le prime 700 foto scattate non presentavano il problema
ed infine concludo con un piccolo rammarico, sono passato alla D300 anche perch� confidavo nel fatto che fosse una macchina tropicalizzata e quindi con guarnizioni migliori della D80 che avevo prima, in cui mi filtrava continuamente polvere sul sensore anche senza cambiare obiettivo.
Peccato, devo dire che ci sono rimasto molto male.
Ciao
1) la polvere sul sensore pu� depositarsi anche senza aver mai cambiato l'orrica. Anche le lamelle dell'otturatore possono perdere infinitesime parti di vernice e queste venire attratte dal sensore.
2) Il vapore acqueo si condensa quando l'aria in cui � contenuto raggiunge la saturazione. Questa � direttamente dipendente dalla tenperatura, e poco c'entra che sia porosima allo zero, La condensazione pu� avvenire anche a 30�. E' solo questione di differenza di temperatura.
3) se il fenomeno si presenta da poco, � segno che prima non c'era (come direbbe Lapalisse) quindi � molto probabile che si tratti di una impurit� incollata sul sensore. Dovrebbe andar via con una pulizia liquida.
Infine, la D300 ha la sua tropicalizzazione, ma non significa che sia stagna. Sott'acqua non pu� andare perch� specialmente attraverso le ottiche c'� un colegamento con l'esterno, altrimenti le stesse non potrrebbero cambiare di focale a meno di non progettarle apposta, con dei fori di sfiato al loro interno. Quindi muovendo avanti e indietro lo zoom si creano dei vortici d'aria che muovono polvere, sempre presente in abbondanza anche negli ambienti pi� puliti. Un pixel del sensore � largo circa 6 micron, nel tuo caso potrebbe essere una goccia grande ben 20 micron (millesimi di millimetro)
_Led_
Mar 25 2008, 11:18 AM
Direi che digiborg ha centrato la questione.
Potrebbe essere una goccia appoggiata sul sensore che funziona come una lente che proietta l'immagine del diaframma.
Dovrebbe essere visibile ad occhio nudo.
digiborg
Mar 25 2008, 11:25 AM
QUOTE(Francoval @ Mar 24 2008, 05:55 PM)

Sembra un'immagine fantasma del diaframma. Noto negli exif che tutte tre le foto sono state eseguite con diaframmi molto chiusi (l'ultima addirittura a F20) ed in queste condizioni � facile che qualche riflesso spedisca un'immagine fantasma delle lamelle del diaframma sempre nello stesso posto del sensore.
Domanda:
Le hai fatte tutte con lo stesso obiettivo? Credo il famigerato 18-200vr...
Se � cos� prova a cambiare obiettivo ed usare dei diaframmi pi� umani, per esempio nella fascia compresa fra 8 e 11. Probabilmente il fantasmino sparir�.
Spesso le soluzioni non sono dove le cerchiamo...

non pu� essere flare, la posizione cambierebbe in punti diversi del fotogramma in base al punto luce che lo genera, � una microgocciolina asciugata sul sensore. La forma ottagonale � data dalla luce diaframmata che colpisce il sensore � in qualche modo crea diffrazione con i bordi della microgoccia.
_Led_
Mar 25 2008, 04:05 PM
Per tranquillizzare l'OP, ho appena visto delle foto assolutamente simili su dpreview: dopo pulizia del sensore con solvente il problema � sparito.
giorgiomadonini
Mar 25 2008, 04:19 PM
QUOTE(_Led_ @ Mar 25 2008, 04:05 PM)

Per tranquillizzare l'OP, ho appena visto delle foto assolutamente simili su dpreview: dopo pulizia del sensore con solvente il problema � sparito.

Ciao
provo a far pulire il sensore da un centro Nikon, e vediamo se si risolve. La stranezza � la forma della "macchia". Di solito lo sporco sul sensore presenta macchie di colore, in questo caso sembra un cerchio ed ingrandendo si possono intuire 7 lati.
speriamo...
_Led_
Mar 25 2008, 04:31 PM
QUOTE(giorgiomadonini @ Mar 25 2008, 06:19 PM)

Ciao
provo a far pulire il sensore da un centro Nikon, e vediamo se si risolve. La stranezza � la forma della "macchia". Di solito lo sporco sul sensore presenta macchie di colore, in questo caso sembra un cerchio ed ingrandendo si possono intuire 7 lati.
speriamo...
E'una gocciolina "trasparente" che funziona come una lente.
Guarda caso il diaframma del 18-200 � a sette lamelle, quindi quella � l'immagine del diaframma.
Franco_
Mar 25 2008, 04:35 PM
QUOTE(_Led_ @ Mar 25 2008, 04:31 PM)

E'una gocciolina "trasparente" che funziona come una lente.
Guarda caso il diaframma del 18-200 � a sette lamelle, quindi quella � l'immagine del diaframma.
Se questa ipotesi � vera cambiando l'ottica con una il cui diaframma ha un numero di lamelle diverse dovresti vedere un poligono diverso... Sar� ripetitivo ma la cosa migliore � la pulizia con E2 e sensor swab...
steve48
Mar 26 2008, 07:43 AM
QUOTE(giorgiomadonini @ Mar 24 2008, 01:50 PM)

Ho riscontrato uno strano "segno" sulle foto sempre nella stessa posizione. Si tratta di un cerchio con all'interno un punto. Ho provato a pulire il sensore (sia con la carica elettrostatica che con una pompetta) ma non � cambiato nulla. L'obiettivo � pulito.
Vi allego una foto. Qualche idea??? Spero che non sia il sensore, mi darebbe veramente fastidio visto il prezzo della macchina.
Ciao e grazie
Per me � senz'altro un riflesso interno (flare)
La prova � molto semplice rifai una foto verso il cielo con lo stesso obbiettivo ma in un'ora diversa e con una direzione diversa, se � flare la macchia sparisce o si sposta, se � sporco rimane sempre allo stesso punto.
Propendo per il flare perch� la forma esagonale non si crea facilmente in modo naturale (per la tensione superficiale dei liquidi) oltretutto prima di toccare un sensore nuovo fare una prova non costa nulla.
Solo nel caso contrario � necessaria una pulizia
Saluti
Stefano
Steiner
Mar 26 2008, 08:30 AM
...scommettiamoci sopra!

come ho detto, mi ripeto: goccia evaporata!
buzz
Mar 26 2008, 09:57 AM
Perdona Stefano, ma se tu avessi letto i post precedenti non avresti fatto la tua diagnosi.
Le foto postate sono state fatte in momenti diversi, a soggetti diversi e la macchiolina � sempre nello stesso posto.
Marco Senn
Mar 26 2008, 10:20 AM
Aggiungo una domanda che magari interessa anche il titolare del topic. Quanto costa la pulizia in LTR? Ossia conviene fare in proprio su una macchina nuova o mandarla da loro? (io sono per la seconda...)
cosimo.camarda
Mar 26 2008, 10:30 AM
QUOTE(sennmarco @ Mar 26 2008, 10:20 AM)

Aggiungo una domanda che magari interessa anche il titolare del topic. Quanto costa la pulizia in LTR? Ossia conviene fare in proprio su una macchina nuova o mandarla da loro? (io sono per la seconda...)
mandala...che � megli..fra un p� parte la mia d80...
ciao sen come va??
Franco_
Mar 26 2008, 10:38 AM
QUOTE(sennmarco @ Mar 26 2008, 10:20 AM)

Aggiungo una domanda che magari interessa anche il titolare del topic. Quanto costa la pulizia in LTR? Ossia conviene fare in proprio su una macchina nuova o mandarla da loro? (io sono per la seconda...)
Non so quanto possa costare, ma se ogni volta che il sensore necessita di una pulita spediamo il corpo in L.T.R. il costo non diventer� trascurabile.
Ma non � meglio imparare a farla da soli questa benedetta pulizia ?
cosimo.camarda
Mar 26 2008, 10:40 AM
magari una volta l'anno....non dico sempre, io riesco a farla da sola, ma ci convivo oramai....con le varie macchie...senn� cs3 cosa ci sta a fare??'
eheh

saluti cosimo...
Franco_
Mar 26 2008, 10:42 AM
Faccio la pulizia da solo e i miei sensori sono puliti e privi di macchie...
giorgiomadonini
Mar 26 2008, 11:25 AM
QUOTE(Franco_ @ Mar 26 2008, 10:38 AM)

Non so quanto possa costare, ma se ogni volta che il sensore necessita di una pulita spediamo il corpo in L.T.R. il costo non diventer� trascurabile.
Ma non � meglio imparare a farla da soli questa benedetta pulizia ?
A Milano ho trovato un centro autorizzato Nikon che esegue la pulizia per circa �40. Avevo gi� portato la D80 ed avevano fatto un ottimo lavoro, oggi gli ho portato la D300.
Vediamo se questo risolve il problema.
Ciao
alexpacha
Mar 26 2008, 11:35 AM
QUOTE(Franco_ @ Mar 26 2008, 10:42 AM)

Faccio la pulizia da solo e i miei sensori sono puliti e privi di macchie...
Scusatemi se intervengo, a me � capitato di acquistare da poco la digitale visto che era in esposizione aveva gia appena comprata il sensore sporco, ma l'ho pulito anche senza aver esperienza, insomma non mi sembra un operazione impossibile basta stare attenti a non affogarlo o graffiarlo, io cambio ottica spessissimo magari non in mezzo alla polvere ma ancora � privo di pelucchi o granellini neri
Marco Senn
Mar 26 2008, 11:51 AM
QUOTE(Franco_ @ Mar 26 2008, 10:38 AM)

Ma non � meglio imparare a farla da soli questa benedetta pulizia ?
Si, senza dubbio. Non credo nemmeno che ci voglia una laurea in ingegneria nucleare... Mi farei per� scrupoli su una macchina nuova per il rischio di invalidare la garanzia. Mi spiego meglio. Metti che la schifezza sia una goccia di colla e non di sporco, arrivata li in fase di montaggio. Se lo pulisco da me e LTR se ne accorge pu� dire che il danno l'ho fatto io... la sostituzione del sensore fuori garanzia credo sia una bella batosta... La mia per ora si pulisce con una soffiata ogni tanto, ma se dovessi avere problemi non "sperettabili" la pulizia la farei da me dato che ormai vale meno della spedizione...
@cosimo: tutto bene grazie...

a parte il lavoro
Franco_
Mar 26 2008, 12:33 PM
QUOTE(sennmarco @ Mar 26 2008, 11:51 AM)

Metti che la schifezza sia una goccia di colla e non di sporco, arrivata li in fase di montaggio...
Colla ? Non credo si apossibile una cosa del genere. E' per� del tutto evidente che se la pulizia con il liquido non va a buon fine non resta che L.T.R.
Marco Senn
Mar 26 2008, 12:49 PM
QUOTE(Franco_ @ Mar 26 2008, 12:33 PM)

Colla ? Non credo si apossibile una cosa del genere.
La fortuna � cieca, la sfiga ci vede benissimo....
kobainkurt
Mar 26 2008, 02:33 PM
Se non te la senti di pulirla da te, ti conviene portarla al negozio, visto che non si sa neanche cosa sia quella macchia e che la D300 non � che costa poco.
ciao
steve48
Mar 26 2008, 05:13 PM
QUOTE(buzz @ Mar 26 2008, 09:57 AM)

Perdona Stefano, ma se tu avessi letto i post precedenti non avresti fatto la tua diagnosi.
Le foto postate sono state fatte in momenti diversi, a soggetti diversi e la macchiolina � sempre nello stesso posto.
Scusami , hai ragione. Se la macchia non si sposta � ovviamente sporco sul sensore.
Comportandosi da lente deve avere una lunghezza focale piccolissima per mettere cos� a fuoco il diaframma. Poich� il fenomeno � apparso di recente non penso che rientri in garanzia.
Potrebbe trattarsi di una microgoccia di lubrificante che si � essiccato e questo giustificherebbe l'effetto lente.
Trattandosi di una macchina di pregio io la manderei senz'altro in LTR, garanzia o no sapranno certamente come trattarla, almeno in tutti i casi la responsabilit� sar� loro.
Saluti
Francoval
Mar 26 2008, 10:38 PM
Il sistema pi� semplice per tagliare la testa al toro e capire univocamente se sia un problema del sensore o dell'obiettivo � fare qualche scatto con un obiettivo diverso, possibilmente un fisso della stessa focale con cui compare il problema e usato nelle medesime condizioni. Se il problema persistesse sarebbe da attribuire al sensore. Se sparisse vorrebbe dire che sta nell'ottica.
Quindi, se hai solo il 18-200 non ti resta che andare dal primo fotonegoziante che trovi e farlo partecipe della questione. Vedrai che te la risolver� senza farti spendere un ghello.
buzz
Mar 26 2008, 11:59 PM
Il sistema pi� semplice per tagliare la testa al toro � la ghigliottina.
Il problema � convincerlo a metterci sotto la testa!

Ormai � assodato che il probelma sia sul sensore.
Un'occhiata con un lentino fugherebbe ogni dubbio (cos� come uno scatto senza obiettivo)
giorgiomadonini
Mar 28 2008, 02:21 PM
QUOTE(Steiner @ Mar 26 2008, 08:30 AM)

...scommettiamoci sopra!

come ho detto, mi ripeto: goccia evaporata!
Bravo scommessa vinta. Ho fatto pulire il sensore dalla "Pravo" (
http://www.pravosnc.com/ centro autorizzato nikon a Milano) ed il segno � scomparso, probabilmente era proprio una goccia di condensa.
ciao a tutti
Giorgio
Franco_
Mar 28 2008, 02:28 PM
QUOTE(giorgiomadonini @ Mar 28 2008, 02:21 PM)

Bravo scommessa vinta. Ho fatto pulire il sensore dalla "Pravo" (
http://www.pravosnc.com/ centro autorizzato nikon a Milano) ed il segno � scomparso, probabilmente era proprio una goccia di condensa.
ciao a tutti
Giorgio
Adesso impara a pulirlo da solo, non sai quanti soldi risparmierai
Steiner
Mar 28 2008, 03:12 PM
QUOTE(giorgiomadonini @ Mar 28 2008, 02:21 PM)

Bravo scommessa vinta. Ho fatto pulire il sensore dalla "Pravo" (
http://www.pravosnc.com/ centro autorizzato nikon a Milano) ed il segno � scomparso, probabilmente era proprio una goccia di condensa.
ciao a tutti
Giorgio
...ne ero certo, ormai con 4 reflex mi son fatto una certa preparazione in macchie, pelucchi e goccioline varie..
quoto quanto scritto da Franco, imparare a pulire il filtro non � un'operazione difficilissima e si risparmia in tempo e denaro

per maggior sicurezza ed evitare trafilature di liquidi ti consiglierei l'allegro kit di aspirazione & spatoline (umide e asciutte), che in fondo sebbene di medio costo � una opzione pratica anche per chi non ha una gran manualit�.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.