24X30?
La D70 ha il sensore on rapporto base:altezza 3:2, come le reflex 35mm... ...quindi le stampe le farai 20x30.
TIFF o JPG?
Senti prima il laboratorio di stampa... ...e se li supporta entrambe portali in TIFF.
Il discorso TIFF - JPG � che il TIFF, anche dopo infiniti salvataggi, non perdi nulla, mentre il JPG (essendo un formato compresso) si, anche se non tocchi la foto.
Mi spiego meglio: quando apri un TIFF da 20Mb il programma di ritocco lo apre cos� com'� e lo salva cos� com'�.
Quando apre un JPG invece lo "esplode", e, anche se non tocchi nulla, salvandolo lo ricompatta. Di conseguenza ad ogni salvataggio c'� una compressione, e ad ogni compressione c'� una perdita minima.
Quindi quando apri per la prima volta il file originale (sia Raw che Nef) destinato alla stampa salvalo in TIFF, dimodoch� ogni modifica che porrai successivamente (per calibrarti bene in stampa, quindi luminosit�, contrasto e colori) non perdi nulla.
Io personalmente con la D70 ho stampato gi� parecchi 20x30, in JPG, e i risultati sono stati fantastici. Questo perch�, anche grazie ai 6MP, ti puoi spingere anche oltre (anche stampe fatte con compatte da 3MP anche se inferiori a quelle della D70, danno ottimi risultati nel 20x30).
Quindi mettiamola cos�: in fase di stampa, 20x30, praticamente non noti la differenza se la stampa proviene da un JPG o un TIFF, ma comunque i file destinati alla stampa ti conviene sempre salvarli in TIFF in modo che puoi modificare senza perdita nel caso ti ritrovassi stampe troppo scure/chiare e/o dai colori sfalsati