Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
carlo57
foto scattate con D70 da stampare in laboratorio:meglio consegnare file TIFF o file jpg considerando che andranno stampate al massimo nel formato 24x30?
16 bit nel caso del TIFF?
....grazie!!
Sat
Io nn sono di certo un professionista ma per quello che ne s� credo che nn ci sia molta differenza.. anzi quasi nulla.. Per� senti anche altre opinioni nn vorrei dirti una c.......a biggrin.gif
Gattestro
Senti il lab a cui le porti.
Quelli consumer stampano normalmente da jpg a 8 bit in RGB.

beneKILL
24X30?
La D70 ha il sensore on rapporto base:altezza 3:2, come le reflex 35mm... ...quindi le stampe le farai 20x30.

TIFF o JPG?
Senti prima il laboratorio di stampa... ...e se li supporta entrambe portali in TIFF.

Il discorso TIFF - JPG � che il TIFF, anche dopo infiniti salvataggi, non perdi nulla, mentre il JPG (essendo un formato compresso) si, anche se non tocchi la foto.

Mi spiego meglio: quando apri un TIFF da 20Mb il programma di ritocco lo apre cos� com'� e lo salva cos� com'�.
Quando apre un JPG invece lo "esplode", e, anche se non tocchi nulla, salvandolo lo ricompatta. Di conseguenza ad ogni salvataggio c'� una compressione, e ad ogni compressione c'� una perdita minima.

Quindi quando apri per la prima volta il file originale (sia Raw che Nef) destinato alla stampa salvalo in TIFF, dimodoch� ogni modifica che porrai successivamente (per calibrarti bene in stampa, quindi luminosit�, contrasto e colori) non perdi nulla.

Io personalmente con la D70 ho stampato gi� parecchi 20x30, in JPG, e i risultati sono stati fantastici. Questo perch�, anche grazie ai 6MP, ti puoi spingere anche oltre (anche stampe fatte con compatte da 3MP anche se inferiori a quelle della D70, danno ottimi risultati nel 20x30).

Quindi mettiamola cos�: in fase di stampa, 20x30, praticamente non noti la differenza se la stampa proviene da un JPG o un TIFF, ma comunque i file destinati alla stampa ti conviene sempre salvarli in TIFF in modo che puoi modificare senza perdita nel caso ti ritrovassi stampe troppo scure/chiare e/o dai colori sfalsati wink.gif
beneKILL
....ovviamente sopra volevo dire "sia JPG che NEF", riferendomi al salvataggio impostato sulla macchina in fase di scatto wink.gif
elwood67
Ciao, quoto quanto detto da beneKILL io a suo tempo ho fatto stampe 20x30 di foto fatte con la COOLPIX4300 (4MP jpg massima qualit�) e sono venute impeccabili! con la D70 ho fatto max 13x18 ma immagino che potresti stampare ben oltre 20x30 senza alcun problema!

Se non ti accettano il tiff salva il jpg con fattore di compressione 1 (o cmq il valore pi� basso possibile dal programma di fotoritocco) e vedrai che andr� tutto ok.

Al limite prima di farti stampare un certo numero di foto (con conseguente salasso economico), fai una prova e vedi come le stampano...

Ciao Stefano
Simone 6
Ciao benekill riguardo al tuo discorso di prima sui jpeg,perdi se li tieni in cartella sul pc, ma se li salvi su un cd la qualit� rester� sempre la stessa, ti perder� pochissimo la volta che decidi di scaricarli dal cd e elaborarli.............. biggrin.gif
beneKILL
QUOTE (tafazi @ Oct 8 2004, 12:21 PM)
Ciao benekill riguardo al tuo discorso di prima sui jpeg,perdi se li tieni in cartella sul pc, ma se li salvi su un cd la qualit� rester� sempre la stessa, ti perder� pochissimo la volta che decidi di scaricarli dal cd e elaborarli.............. biggrin.gif

Ma cavolo.... ....tafazi, � ovvio!

Non perde nulla se masterizzi su cd, poi lo salvi su un altro pc e lo rimasterizzi.... ....e se faiquesto procedimento millemila volte...

Io intendevo che la perdita c'� se il file lo apri e lo salvi tramite un programma di fotoritocco, anche se non tocchi nulla. Esempio: apri PS, apri il file, non tocchi nulla e lo risalvi. Li c'� una perdita minima.

Questo perch� � un file compresso che all'apertura tramite programma di ritocco viene esploso, e per essere salvato deve essere compresso di nuovo, e li c'� la perdita.
Questo perch� quando ritocchi non vai a operare sul JPG originale, ma sul JPG "esploso" che quando lo salvi di nuovo viene compresso wink.gif

Poi � ovvio che il file lo puoi incollare su qualsiasi supporto di memoria per infinite volte e non perdi nulla, ma un conto � salvare un file da una posizione all'altra, un altra cosa � salvaro dal programma di fotoritocco wink.gif
marcofranceschini
QUOTE (tafazi @ Oct 8 2004, 11:21 AM)
Ciao benekill riguardo al tuo discorso di prima sui jpeg,perdi se li tieni in cartella sul pc, ma se li salvi su un cd la qualit� rester� sempre la stessa, ti perder� pochissimo la volta che decidi di scaricarli dal cd e elaborarli.............. biggrin.gif

Saluti a tutti
Attenzione la copia di un Jpg da un supporto ad un altro non comporta alcuna perdita di qualit�. Quindi posso copiare un file su CD, su floppy o su un disco rigido un numero infinito di volte senza perdere informazioni. Naturalmente la copia deve essere effettuata tramite il Sistema Operativo utilizzando le funzioni copia ed incolla o un processo di masterizzazione nel caso di supporti ottici (CD,DVD).
Solo nel caso in cui un Jpg venga aperto con un programma di fotoritocco e successivamente salvato c'� un decadimento della qualit� ,anche se non ho effettuato modifiche. Al contrario se apro un Jpg con un programma di fotoritocco e non salvo le modifiche o salvo il file con un altro nome,non ci sar� perdita di qualit� nel file di origine,ma solo nell'eventuale file di destinazione.
La modalit� migliore dopo aver scattato in Raw o in Jpg � quella di salvare il proprio file in formato tiff e solo per inviare il file in stampa salvare una volta o al massimo due in Jpg.

Marco


carlo57
grazie a tutti per le informazioni;per quello che riguarda la manutenzione di un archivio io di regola salvo i file nel formato orginale Tawcos� nondovrei perdere mulla anche nel caso di aperture dello stesso file...giusto??
bergat@tiscali.it
Giusto!
Simone 6
Ok come intendevo io applausi.gif wink.gif
Numismatico
Salve a tutti, sono numismatico ed � il primo messaggio che postro.

Utilizzo una Nikon D70 e degli obiettivi Micro Nikkor 105 e 60 mmm e li uso esclusivamente per fotografare monete. Devo dire che i risultati a computer sono veramente ottimi ed il lavoro fila veloce e senza intoppi fino alla stampa tipografica.

Ora vorrei creare delle schede con degli ingrandimenti ed ho pensato al formato 20x30 in quanto facilmnete plastificabile ed archiviabile ma non so come ottimizzare il lavoro.

Io eseguo le foto alla massima risoluzione e, poi, salvo in tiff e fino a qu� tutto ok. Il problema � che vorrei utilizzare la parte bianca della stampa fotografica (le monete sono rotonde e, quindi occupano lo spazio di un quadrato ed essendo il 30x20 un rettangolo vorrei griffare le foto) il mio nome ed altre informazioni. Come posso fare?

Ho pensato di salvare le foto direttamente in un documento 20x30 e, poi, tramite photoshop inserire le scritte, quindi salvare il tutto in jpg e mandare il tutto in laboratorio.

E' corretto questo procedimento? Come potrei fare per ottenere la massima resa dal momento che le foto mi servono perdei confronti?

Scusate la lungaggine ma sono proprio un novellino. Grazie.
massimotramonti
direi che il procedimento se l'ho capito bene � corretto il 'documento 20x30 ' da lavorare con photoshop naturalmente in tif
Numismatico
Grazie mille per la risposta, in effetti la riduzione dell'immagine verrebbe fatta in fase si stampa; quindi se la faccio prima io in photoshop non dovrebbe cambiare nulla e dovremme rimanermi un'ottimaimmagine. Che dire, vado a portare i file dal fotografo. Grazie ancora.
beneKILL
QUOTE (Numismatico @ Oct 9 2004, 04:59 PM)
Grazie mille per la risposta, in effetti la riduzione dell'immagine verrebbe fatta in fase si stampa; quindi se la faccio prima io in photoshop non dovrebbe cambiare nulla e dovremme rimanermi un'ottimaimmagine. Che dire, vado a portare i file dal fotografo. Grazie ancora.

c'� comunque da dire che se non si salva molto la perdita del JPG non � altissima e difficilmente distinguibile in fase di stamnpa con un TIFF.

Specialmente considerando il fatto che la D70 ha 6MP e le stampe 20x30 le supporta egregiamente, e si potrebbe spingere ben oltre wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.