Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ManuSogna
Allora il chiarimento che vorrei.
non me ne intendo di fotografia, voglio precisare, come dicevo anche in altre discussioni mi diverto a fotografare ci� che mi piace.
da poco mi hanno regalato la d40 ed ora voglio imparare bene.
Ho preso un libro..un manuale di fotografia che mi � stato consigliato da un utente di questo sito.
Volevo chiedere... in questo libro si parla di esposizione perfetta... dry.gif
dov'� chela macchinetta mi indica che il tempo di otturazione � giusto e quindi l'esposizione � perfetta? cerotto.gif
l'esposimentro � quella cosa tipo linea del tempo con il + , lo Zero e il -?? unsure.gif
Scusate la banalit� ma devo capire tutto per imparare bene..
io la buona volont� ce la metto!!!! grazie.gif
geppoman
Ciao..
a dire il vero mi s� proprio che il libricino ti toccher� leggerlo e rileggerlo un altro paio di volte..
purtroppo � un pochino difficile da mandar gi� il concetto "tempi/diaframmi/esposizione" all'inizio della propria esperienza con le reflex..

per� vedrai che appena comincerai a scattare, tutto diventer� pi� semplice smile.gif

l'esposimetro � quello strumento che vedi nell'oculare con la barretta + e - e lo 0.
dove si trova lo 0 si trova l'esposizione corretta,
ossia la combinazione tempo/diaframma che l'esposimetro della tua macchina ha valutato dove hai puntato a seconda delle condizioni di luce presenti sulla scena.
(OCCHIO che esposizione corretta per la macchina non significa esposizione corretta SEMPRE.. dipende poi da cosa devi fare)

questo vuol dire che se tu regoli i tempi e i diaframmi in + e in - per arrivare al valore 0, otterrai una fotografia correttamente esposta, ossia precisa con le condizioni di luce presenti in quell'istante.

Per fare questo per�, devi valutare anche altri aspetti.. come ad esempio i tempi ecc..
di sera magari avrai tempi lunghi per avere un esposizione corretta, ma con l'esperienza fotografica capirai che con tempi lunghi avrai bisogno di mettere perfettamente ferma la macchina.. (cavalletto, appoggio.. monopiede.. ecc)..

insomma.. devi leggere.. smile.gif
spero di esserti stato d'aiuto.. se hai bisogno..

Geppo
cuomonat
Inizialmente per avere un buon controllo dell'esposizione ti conviene esporre nel modo A = automatismo a priorit� di scelta del diaframma.
Ruotando la rotellina posta dietro il pulsante di scatto potrai variare il diaframma, mentre il tempo variarer� automaticamente in funzione del diaframma scelto.
Occhio ad evitare tempi troppo lunghi per il rischio di "mosso"; la regola generale � di usare un tempo che sia il reciproco della focale.
Per es. se usi la focale 50mm il tempo dev'essere almeno 1/50� di secondo.
A diaframmi pi� chiusi corrisponder� una maggiore profondit� di campo, cio� piani a fuoco in prossimit� di quello scelto con la messa a fuoco.
Aprendo il diaframma ridurrai la profondit� di campo per isolare meglio il soggetto dallo sfondo che risulter� sfocato maggiormente con focali lunghe e progressivamente meno con focali corte.
Curad
QUOTE(ManuSogna @ Mar 25 2008, 02:34 PM) *
Allora il chiarimento che vorrei.
non me ne intendo di fotografia, voglio precisare, come dicevo anche in altre discussioni mi diverto a fotografare ci� che mi piace.
da poco mi hanno regalato la d40 ed ora voglio imparare bene.
Ho preso un libro..un manuale di fotografia che mi � stato consigliato da un utente di questo sito.
Volevo chiedere... in questo libro si parla di esposizione perfetta... dry.gif
dov'� chela macchinetta mi indica che il tempo di otturazione � giusto e quindi l'esposizione � perfetta? cerotto.gif
l'esposimentro � quella cosa tipo linea del tempo con il + , lo Zero e il -?? unsure.gif
Scusate la banalit� ma devo capire tutto per imparare bene..
io la buona volont� ce la metto!!!! grazie.gif


S�, l'esposimetro � quella cosa rappresentata dalla "linea del tempo" come la chiami tu, quando � sullo zero l'esposizione dovrebbe essere corretta, metto il condizionale perch� il fattore esposimetrico � talmente ampio che non sempre si dovrebbe fare quello che dice la macchina, se fai un controluce e lavori in automatico magari il soggetto viene nero ed il fondo ben esposto, volevi questo? oppure volevi il soggetto visibile ed il fondo bruciato? se volevi la seconda opzione dovevi esporre per le ombre, quindi l'esposimetro ti segnalerebbe una sovraesposizione. In digitale come per le diapositive analogiche, si deve esporre per le alte luci, le ombre vengono sempre rette mentre le alte luci, se esponi per le ombre, si bruciano e perdi ogni particolare senza possibilit� di recupero. Per farti una effettiva cultura in questo campo potresti comprare i libri di Ansel Adams. Il sistema zonale di Ansel Adams, ampiamente trattato nella trilogia La Fotocamera - Il Negativo - La Stampa, come molti sapranno, consiste nella divisione della scala di grigi che va dal nero al bianco in undici parti o zone, con il nero assoluto indicato come zona zero e il bianco della carta come zona dieci, dedicato proprio all'esposizione.
Curad
shoeless
QUOTE(ManuSogna @ Mar 25 2008, 02:34 PM) *
Allora il chiarimento che vorrei.
non me ne intendo di fotografia, voglio precisare, come dicevo anche in altre discussioni mi diverto a fotografare ci� che mi piace.
da poco mi hanno regalato la d40 ed ora voglio imparare bene.
Ho preso un libro..un manuale di fotografia che mi � stato consigliato da un utente di questo sito.
Volevo chiedere... in questo libro si parla di esposizione perfetta... dry.gif
dov'� chela macchinetta mi indica che il tempo di otturazione � giusto e quindi l'esposizione � perfetta? cerotto.gif
l'esposimentro � quella cosa tipo linea del tempo con il + , lo Zero e il -?? unsure.gif
Scusate la banalit� ma devo capire tutto per imparare bene..
io la buona volont� ce la metto!!!! grazie.gif

Ciao...
ok per la confusione, vediamo ora di essere il pi� chiaro possibile.
L'esposimetro, � quello strumento che ti indica le coppie diaframma/tempo di esposizione, corrette per la sensibilit� che hai impostato in macchina.
L'indicazione + o - che vedi comparire, si vede quando sei in modalit� manuale; se i parametri di luce cambiano, allora vedrai l'indicatore indicare una sottoesposizione o una sovraesposizione, in funzione della quantit� di luce che viene analizzata.
La macchina non da l'esposizione perfetta, ovvero l'esposimetro � tarato per una esposizione media, che tende a riportarti anzich� il bianco, il grigio medio al 18%; ecco perch� esistono i sistemi di correzione di esposizione, ed ora anche di bracketing, per ovviare a questa impostazione.
In somma, l' esposizione perfetta non esiste, esiste una misurazione media, a meno che tu non voglia esporre per una parte del fotogramma, allora potrai fare una esposizione per le alte luci, ed una esposizione per le basse.
Non sono entrato nei particolari dell'esposizione spot, semi spot, matrix ed inoltre delle foto HR, che vengono effettuate unendo per lo stesso fotogramma una esposizione per le alte luci, ed una per le basse.
Spero di essere stato chiaro, ed un ultimo consiglio, leggi bene il libretto di uso della macchina, e fai tante prove... ora con il digitale si impara prima, e costa tanto meno...
Spero di esserti stato utile...
Ciao
Enzo
ManuSogna
il libro che sto leggendo � questo: http://www.fotografia-reflex.it/dettaglio.aspx
anzi lo sto studiando!
volevo solo capire cos'era l'esposimetro e se era quella cosa che pensavo.
ho molto da imparare e molto da leggere.. ma sono pronta a tutto!
grazie mille per le risposte
cuomonat
QUOTE(ManuSogna @ Mar 25 2008, 03:25 PM) *
...
...volevo solo capire cos'era l'esposimetro e se era quella cosa che pensavo.
...

Beh qualche indizio l'hai avuto e comunque +0- � solo la scala dell'esposimetro.
Tempi, diaframmi e ISO sono i parametri di controllo.
armus
QUOTE(ManuSogna @ Mar 25 2008, 03:25 PM) *
il libro che sto leggendo � questo: http://www.fotografia-reflex.it/dettaglio.aspx
anzi lo sto studiando!
volevo solo capire cos'era l'esposimetro e se era quella cosa che pensavo.
ho molto da imparare e molto da leggere.. ma sono pronta a tutto!
grazie mille per le risposte


E importante che cominci piano piano tratando ogni tema .Vedrai che prima poi ti risponderano i maestri ,e cosi via,poi�un�altra�domanda�e�seguendo�atre�domande.Certe�cose�li�sto�imparando�qua
.
Rugantino
E non dimenticare anche di "studiare" il manuale della macchina. Con il tempo vedrai che ti sar� stato pi� utile di quello che inizialmente si � portati a credere. dry.gif
Steiner
se vuoi davvero "capire" ci� che stai facendo, l'unica via � utilizzare la macchina in manuale, lasciando da parte gli automatismi ed usandoli dopo, una volta che sai cosa chiedere loro...

e vedrai che le opzioni con i disegnini e con la P le lascerai poi per sempre inutilizzate wink.gif

L'esposimetro, come ti han gi� detto, era ci� che pensavi che fosse, ora ignoro se la d40 sia in possesso della misurazione della luce in spot, se ce l'ha, un altro piacevole esercizio potrebbe essere comporre l'inquadratura e poi, sempre in manuale, verificare punto per punto che esposizione richiede (ma ti da anche tempi e diaframmi? forse no..) e poi, dopo una serie di scatti esporre tu stessa con una media delle esposizioni richieste.

� anche utile, in manuale, lasciare un tempo fisso (con luce diurna buona diciamo 1/250s) e poi variare solo i diaframmi per giungere alla corretta esposizione, e successivamente fare l'inverso, mettere un diaframma non troppo chiuso e poi giostrare i tempi di scatto, in questo modo ti impadronisci in manuale del senso degli automatismi principali : della priorit� dei tempi e dei diaframmi e del modo di sfruttarli per ottenere effetti di profondit� di campo o di sfocatura dello sfondo, insomma la vera base della fotografia...
ManuSogna
luce in spot... oddio cose che non so...
comuqque mi da tutto, tempi e diaframmi...

QUOTE(Steiner @ Mar 26 2008, 08:36 AM) *
se vuoi davvero "capire" ci� che stai facendo, l'unica via � utilizzare la macchina in manuale, lasciando da parte gli automatismi ed usandoli dopo, una volta che sai cosa chiedere loro...

e vedrai che le opzioni con i disegnini e con la P le lascerai poi per sempre inutilizzate wink.gif

L'esposimetro, come ti han gi� detto, era ci� che pensavi che fosse, ora ignoro se la d40 sia in possesso della misurazione della luce in spot, se ce l'ha, un altro piacevole esercizio potrebbe essere comporre l'inquadratura e poi, sempre in manuale, verificare punto per punto che esposizione richiede (ma ti da anche tempi e diaframmi? forse no..) e poi, dopo una serie di scatti esporre tu stessa con una media delle esposizioni richieste.

� anche utile, in manuale, lasciare un tempo fisso (con luce diurna buona diciamo 1/250s) e poi variare solo i diaframmi per giungere alla corretta esposizione, e successivamente fare l'inverso, mettere un diaframma non troppo chiuso e poi giostrare i tempi di scatto, in questo modo ti impadronisci in manuale del senso degli automatismi principali : della priorit� dei tempi e dei diaframmi e del modo di sfruttarli per ottenere effetti di profondit� di campo o di sfocatura dello sfondo, insomma la vera base della fotografia...

decarolisalfredo
Manu una cosa alla volta, altrimenti ti confondi ancora di pi�.

Lesposimetro � un aggeggio eletronico con un materiale sensibile alla luce (quarzo blu?), tutte le macchine fotografiche lo hanno e serve per decidere quanta luce far arrivare al sensore per avere una corretta esposizione (almeno secondo lui).

Quella scala che vedi nel display � il " display analogico d'esposizione" che indica se l'esposizione � corretta =0 o di quanto differisce da questa = stanghette verso il pi� o verso il meno.

Ti serve se esporre in manuale, altrimenti la macchina espone automaticamente.
Se usi la modalit� A (priorit� dei diaframmi) tu imposti il diaframma ed automaticamente verr� impostato il tempo di posa esatto per ottenere una giusta esposizione.

Cos� se usi la modalit� S (priorit� dei tempi) sarai tu a decidere il tempo e automaticamente verr� impostato il diaframma, in P imposta tutto l'automatismo della fotocamera.

Leggiti bene il tuo libro e se hai dei dubbi o vuoi delle delucidazioni, sul forum trovi tutto, ma puoi anche contattarmi direttamente, se non me, chi preferici tu, io sono sempre disposto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.