QUOTE(WalterB61 @ Mar 26 2008, 12:41 AM)

Ma possibile che se un'utente apre una discussione perchè ha un problema spesso e volentieri gli viene risposto "IO NO".
Bene bravo ci fai millemila scatti ma moltissimi utilizzatori della D200 NO.
Allora se tutti ci fate millemila scatti NITAL DEVE SOSTITUIRE LE REFLEX A TUTTI QUELLI CHE NON LI FANNO.
La D200 consuma come un natante, poi se ci sono esemplari che consumano meno MALE, vuol dire che il controllo qualità ha dei buchi grossi come una casa o che ad un certo punto della produzione qualcosa è cambiato con buona pace per chi l'aveva già presa.
Ma daaai non ti arrabbiare...
L'utente GO MARGINE,
credeva (di più il negoziante, a dire la verità..) di avere un problema...non ce l'ha, è tutto nella norma, "problema" risolto...tutte le fotocamere consumano in stand-by, mica solo la D200. (anche la D300 e non meno...)
La D200 attualmente in mio possesso non consuma meno delle altre, solo è una fotocamera che evidentemente risente in misura maggiore dell'accensione del monitor. I miei "millemila" scatti sono la prova che con un utilizzo accorto, quando possibile o
necessario si comporta molto bene.
Anch'io spesso, come ho già detto, non raggiungo certi numeri, ma quando si dice che le prestazioni "promesse" da Nikon sono impossibili da raggiungere è falso e ne ho le prove ogni sessione di lavoro in studio o in altre (poche) circostanze specifiche.
Mica sono più bravo perchè consumo poco...solo testimonio che la tanto vituperata autonomia della D200 permette (a volte) di fare oltre 1100 NEF (mica gif..) con ancora un residuo di 1/4 di batteria.
Non credi che possa essere una
informazione interessante, per il neo-duecentista, almeno quanto l'informazione che la stessa camera consuma come un off-shore e bisogna rassegnarsi a fare un paio di centinaia di scatti per carica?

Io credo di si.
Se poi sei convinto che il mio sia stato un atteggiamento da "IO NO..", semplicemente rileggiti la discussione

(se credi).
'notte