Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
GO MARGINE
Buongiorno a tutti. Nikonista analogico da "sempre", ho da poco acquistato una D200 con una batteria originale di riserva. Bene, ho notato che la carica di entrambe (inizialmente 97 - 98%) perde circa l'1 - 2% di carica al giorno, anche senza utilizzarla: significa che dopo 1 settimana mi trovo gia' al 90% della carica e dopo 1 mese al 50%, anche senza aver effettuato alcuno scatto!
Il negoziante che me l'ha venduta vorrebbe che la spedissi - in garanzia - per un controllo, ma mi viene il dubbio che forse il consumo puo' essere nella norma: qualcuno ha verificato un usura del genere? Ripeto, senza scattare, lasciando semplicemente inserite le batterie nella macchina (si vede il numero degli scatti possibili sul display superiore. grazieeeeee!!!
alexb61
Le batterie erano nuove? Tieni presente che una batteria, per dare il massimo, deve subire una decina di processi di carica/scarica. Poi se lasci la fotocamera ferma, chiaramente un calo di carica c'è.
Se cerchi (D200 and batteria) potrai passare qualche nottata nella visualizzazione di infiniti post sul problema!
Ciao

alex

p.s.: però... che brutta cosa... lasciare una D200 ferma...
nippokid (was here)
QUOTE(GO MARGINE @ Mar 25 2008, 04:42 PM) *
Buongiorno a tutti. Nikonista analogico da "sempre", ho da poco acquistato una D200 con una batteria originale di riserva. Bene, ho notato che la carica di entrambe (inizialmente 97 - 98%) perde circa l'1 - 2% di carica al giorno, anche senza utilizzarla: significa che dopo 1 settimana mi trovo gia' al 90% della carica e dopo 1 mese al 50%, anche senza aver effettuato alcuno scatto!
Il negoziante che me l'ha venduta vorrebbe che la spedissi - in garanzia - per un controllo, ma mi viene il dubbio che forse il consumo puo' essere nella norma: qualcuno ha verificato un usura del genere? Ripeto, senza scattare, lasciando semplicemente inserite le batterie nella macchina (si vede il numero degli scatti possibili sul display superiore. grazieeeeee!!!

Ciao, tranquillo è tutto normale. Con tutti i corpi macchina c'è un minimo consumo anche a macchina spenta. 1,2% ma anche qualcosa in più ogni giorno...

E' meglio evitare di lasciare una batteria ferma al massimo della carica, sarebbe meglio tenerle con una carica del 30-40% e a bassa temperatura...poi riportarle a temperatura ambiente e caricarle in previsione d'uso...

Alternale sempre nell'uso in modo che siano "sollecitate" entrambe...altrimenti soffrono.

Il deterioramento è temporale dal momento della fabbricazione e l'inutilizzo prolungato può solo peggiorare la situazione...

Bye.

P.S. Se cerchi, trovi autorevoli interventi di manovi in merito... wink.gif
catulusfelix
Dai uno sguardo a questo articolo tratto da Wikipedia, spiega molte cose relative alle batterie Li-Ion e comprenderai quanto sia normale quello che lamenti tu:

http://it.wikipedia.org/wiki/Li-Ion

Ciao

foen
la cosa migliore e' usarle sempre appunto e dargli il cambio smile.gif
Comunque ne hanno di cicli vitali e devo dire che poi si trovano nuove a prezzi direi accettabili

Saluti
iMauro
QUOTE(GO MARGINE @ Mar 25 2008, 04:42 PM) *
Buongiorno a tutti. Nikonista analogico da "sempre", ho da poco acquistato una D200 con una batteria originale di riserva. Bene, ho notato che la carica di entrambe (inizialmente 97 - 98%) perde circa l'1 - 2% di carica al giorno, anche senza utilizzarla: significa che dopo 1 settimana mi trovo gia' al 90% della carica e dopo 1 mese al 50%, anche senza aver effettuato alcuno scatto!


Ormai è più di un anno che posseggo la D200 e ti devo dire che è una sanguisuga di pile (sia da spenta che da accesa).

Ero abituato alla D70. La caricavo dopo diversi giorni!

Secondo me qualche "errore" di progetto ci deve essere stato. Da quello che ho letto della D300, pare consumi molto di meno. E' vero che ha un CMOS invece del CCD che come noto consuma di meno, ma la D70 ha un CCD come la D200.

Bada bene... "difetto" del tutto trascurabile a patto di avere almeno una batteria di ricambio, c'è il rischio che una pila non sia sufficiente per una giornata di scatti.
alexb61
Vai di battery pack, caricale bene prima dell'uso e non guardare troppo il monitor!! messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
nippokid (was here)
QUOTE(M@O @ Mar 25 2008, 07:27 PM) *
Ormai è più di un anno che posseggo la D200 e ti devo dire che è una sanguisuga di pile (sia da spenta che da accesa).

Ero abituato alla D70. La caricavo dopo diversi giorni!

Secondo me qualche "errore" di progetto ci deve essere stato. Da quello che ho letto della D300, pare consumi molto di meno. E' vero che ha un CMOS invece del CCD che come noto consuma di meno, ma la D70 ha un CCD come la D200.

Bada bene... "difetto" del tutto trascurabile a patto di avere almeno una batteria di ricambio, c'è il rischio che una pila non sia sufficiente per una giornata di scatti.

Ciao, in linea di massima è vero, la D200 consuma molto (la D300 con le stesse batterie e pari condizioni di ripresa consuma un buon 30-40% in meno) però riesce ancora a stupirmi, dimostrandomi che più di altre fotocamere probabilmente soffre l'accensione del monitor più che il numero di scatti.

In tutte le ultime sessioni in studio ho scattato più di 1200 NEF per batteria (temperatura 25°,in genere ottica fissa non AF-S, pochissimo monitor).
L'ultima venerdì con 1248 NEF e batteria residua (oggi) 27%. Non mi sembra male...

Mi è capitato anche di scattare 6794 Jpeg in un giorno con 2 batterie. Anche questo non mi sembra malaccio...

Intendiamoci, capita anche a me di fare solo 400/500 scatti con una batteria, ma dipende molto dalle circostanze...

Forse bisognerebbe rivedere un pò la reputazione della "famelica" D200... wink.gif

bye.


P.S. Appunto... rolleyes.gif ...vedo alexb61...

chemako68
QUOTE(M@O @ Mar 25 2008, 07:27 PM) *
Ormai è più di un anno che posseggo la D200 e ti devo dire che è una sanguisuga di pile (sia da spenta che da accesa).

Ero abituato alla D70. La caricavo dopo diversi giorni!

Secondo me qualche "errore" di progetto ci deve essere stato. Da quello che ho letto della D300, pare consumi molto di meno. E' vero che ha un CMOS invece del CCD che come noto consuma di meno, ma la D70 ha un CCD come la D200.

Bada bene... "difetto" del tutto trascurabile a patto di avere almeno una batteria di ricambio, c'è il rischio che una pila non sia sufficiente per una giornata di scatti.

quella della d70 era presscohè eterna, display più piccolo e eletronica, penso, meno sofisticata
la d300 è vero consuma meno, vado sugli 8-900 scatti circa, ma dico a occhio, non l'ho mai lasciata scaricare tutta
WalterB61
Mettiamola così, ti dicono che è normale perchè tutte le D200 lo fanno.
Di tutte le digireflex che ho avuto la 200 è l'unica con questo tipo di consuno a macchina spenta (la 300 non consuma come la 200).

Se la mandi in assistenza ti dicono che hanno verificato l'assorbimento elettrico e che rientra "nella norma" o "nelle tolleranze".

Con la D200 riesci a fare qualche centinaio di scatti solo se parti con batteria al massimo e li fai in un'unica sessione e senza baloccarti con il monitor.

Rassegnati.
nippokid (was here)
QUOTE(WalterB61 @ Mar 25 2008, 11:30 PM) *
Con la D200 riesci a fare qualche centinaio di scatti solo se parti con batteria al massimo e li fai in un'unica sessione e senza baloccarti con il monitor.

Rassegnati.

In effetti... hmmm.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Mi ero sbagliato di 100 scatti... rolleyes.gif

La foto al display è fatta con D3 e 200micro...messicano.gif

bye.

WalterB61
Ma possibile che se un'utente apre una discussione perchè ha un problema spesso e volentieri gli viene risposto "IO NO".

Bene bravo ci fai millemila scatti ma moltissimi utilizzatori della D200 NO.

Allora se tutti ci fate millemila scatti NITAL DEVE SOSTITUIRE LE REFLEX A TUTTI QUELLI CHE NON LI FANNO.

La D200 consuma come un natante, poi se ci sono esemplari che consumano meno MALE, vuol dire che il controllo qualità ha dei buchi grossi come una casa o che ad un certo punto della produzione qualcosa è cambiato con buona pace per chi l'aveva già presa.
nippokid (was here)
QUOTE(WalterB61 @ Mar 26 2008, 12:41 AM) *
Ma possibile che se un'utente apre una discussione perchè ha un problema spesso e volentieri gli viene risposto "IO NO".

Bene bravo ci fai millemila scatti ma moltissimi utilizzatori della D200 NO.

Allora se tutti ci fate millemila scatti NITAL DEVE SOSTITUIRE LE REFLEX A TUTTI QUELLI CHE NON LI FANNO.

La D200 consuma come un natante, poi se ci sono esemplari che consumano meno MALE, vuol dire che il controllo qualità ha dei buchi grossi come una casa o che ad un certo punto della produzione qualcosa è cambiato con buona pace per chi l'aveva già presa.

Ma daaai non ti arrabbiare... rolleyes.gif

L'utente GO MARGINE, credeva (di più il negoziante, a dire la verità..) di avere un problema...non ce l'ha, è tutto nella norma, "problema" risolto...tutte le fotocamere consumano in stand-by, mica solo la D200. (anche la D300 e non meno...)

La D200 attualmente in mio possesso non consuma meno delle altre, solo è una fotocamera che evidentemente risente in misura maggiore dell'accensione del monitor. I miei "millemila" scatti sono la prova che con un utilizzo accorto, quando possibile o necessario si comporta molto bene.

Anch'io spesso, come ho già detto, non raggiungo certi numeri, ma quando si dice che le prestazioni "promesse" da Nikon sono impossibili da raggiungere è falso e ne ho le prove ogni sessione di lavoro in studio o in altre (poche) circostanze specifiche.

Mica sono più bravo perchè consumo poco...solo testimonio che la tanto vituperata autonomia della D200 permette (a volte) di fare oltre 1100 NEF (mica gif..) con ancora un residuo di 1/4 di batteria.

Non credi che possa essere una informazione interessante, per il neo-duecentista, almeno quanto l'informazione che la stessa camera consuma come un off-shore e bisogna rassegnarsi a fare un paio di centinaia di scatti per carica? hmmm.gif Io credo di si.

Se poi sei convinto che il mio sia stato un atteggiamento da "IO NO..", semplicemente rileggiti la discussione wink.gif (se credi).

'notte smile.gif

alexb61
QUOTE(nippokid @ Mar 25 2008, 11:50 PM) *
La foto al display è fatta con D3 e 200micro...messicano.gif

Scusate per l'OT: ma sono foto da postare queste??? Non fai onore é alla D3 né al 200 micro... meglio la coolpix 5100... O anche la D3 soffre di backfocus??? Adesso tutti quanti inizieranno a fotografare display... prima le lampadine, poi i muri... chissà dove andremo a finire!!!
laugh.gif laugh.gif
alex
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.