Steiner
Mar 26 2008, 08:42 AM
CDT, non si pu� guardare.
va bene giusto per leggere i menu e talvolta per controllare l'inquadratura, ma per il resto non serve completamente a nulla. � osceno. letteralmente.
Il bello di una digitale � che verifichi al volo ci� che hai combinato, qui diventa impossibile finch� non torni a casa, e se hai toppato in qualcosa � troppo tardi per rimediare..
sapete dirmi se lo possono sostituire con qualcosa di meglio? e se si a quali costi?
grazie.
Luc@imola
Mar 26 2008, 08:50 AM
Diciamo che il monitor non e' piu' sufficiente oggi perche' lo paragoniamo a quello delle ultime uscite ma quando usci' la D2H neanche i professionisti si lamentarono..
Certo che non lo cambiano (con uno diverso), cosi' come non cambiano il sensore, il vano memorie.. e' una parte strutturale della macchina non un accessorio o un consumabile.
oldfox
Mar 26 2008, 09:01 AM
beh se � danneggiato credo lo cambino....
Luc@imola
Mar 26 2008, 09:26 AM
QUOTE(oldfox @ Mar 26 2008, 09:01 AM)

beh se � danneggiato credo lo cambino....
Ok non vorrei essere frainteso, non lo cambiano con uno diverso, ma se si e' danneggiato lo sostituiscono con uno uguale a quello in dotazione.
Steiner
Mar 26 2008, 11:28 AM
chiaramente il senso era cambiarlo con uno pi� performante, tipo quello della D2Hs...
mi pare strano affermare che nessuno se ne sia lamentato all'epoca, dato che il pi� vecchio e piccolo 1,8" della D100 d� gi� tanta ma tanta birra al monitor 2,5" della D2H...
cosimo.camarda
Mar 26 2008, 11:33 AM
compera un lcd da 37...
Steiner
Mar 26 2008, 11:37 AM
QUOTE(cosimo.camarda @ Mar 26 2008, 11:33 AM)

compera un lcd da 37...
...e lo indosso come la famosa sveglia al collo?
il problema non � come visualizzare le foto dopo che sono tornato a casa.. il problema � avere un monitor decente sulla fotocamera...
se invece voleva essere una battuta.. beh con gli smiles si comprendeva meglio...
umbertocapuzzo
Mar 26 2008, 11:44 AM
QUOTE(Steiner @ Mar 26 2008, 11:37 AM)

...e lo indosso come la famosa sveglia al collo?
il problema non � come visualizzare le foto dopo che sono tornato a casa.. il problema � avere un monitor decente sulla fotocamera...
se invece voleva essere una battuta.. beh con gli smiles si comprendeva meglio...
Hai mai provato quello della D1x? E' un francobollo, ma di quelli dell' "Italia Turrita" del secolo scorso. Ma mi sono adattato. Quando intravvedevo qualche immagine decente sullo schermo sapevo che sarebbe stata ottima una volta scaricata sul PC. Semplice, no?
Roomby
giannizadra
Mar 26 2008, 11:45 AM
QUOTE(Steiner @ Mar 26 2008, 11:37 AM)

...e lo indosso come la famosa sveglia al collo?
il problema non � come visualizzare le foto dopo che sono tornato a casa.. il problema � avere un monitor decente sulla fotocamera...
se invece voleva essere una battuta.. beh con gli smiles si comprendeva meglio...
Si sopravvive anche senza monitor.
Su D3 e D200 l'ho disattivato.
Lo accendo solo quando voglio controllare uno degli istogrammi ( R,G,B ).
Sono sicuro che quelli si riescono a vedere anche nel monitor della D2H.
Falcon58
Mar 26 2008, 11:53 AM
Ho la D2h da pochi mesi dopo che fu posta in commercio, il monitor effettivamente non � il massimo, tuttavia bisogna dire anche che il monitor sia esso di una macchina di 10 anni fa che di quello di ultima generazione, non deve servire per osservare la cromaticit� della foto perch� comunque sia non potr� mai essere uguale a ci� che vedremo su un monitor da PC. L'uso del monitorino deve infatti servire per osservare eventuali micromossi o fuori fuoco, ma soprattutto l'istogramma il quale ci dar� informazione sulla bont� o meno dell'esposizione; facendo ci� con la D2h ho sempre ottenuto foto incredibili indipendentemente dai colori che vedevo a monitor. Certamente i monitor delle D3 e D300 saranno anche nettamente migliori di quello della D2h, ma anche per loro vale quanto detto prima.
Ciao
Luciano
Antonio Canetti
Mar 26 2008, 12:00 PM
Steiner,
non credo che sia possibile cambiare un montor pi� performante, l'unica alternativa che si puo attuare, quando le foto sono importanti, � quella di portarsi dietro un notebook e collegarlo tramite "camerea control" o semplicemnete un lettore di schedine, soluzione che quando mi capita applico volentieri.
cordialmente
antonio
Steiner
Mar 26 2008, 12:04 PM
Beh la D1x ha dalla sua l'et� di concepimento, per una macchina professionale successiva alla D100 semiprofessionale mi aspettavo logicamente un monitor all'altezza come minimo di quello della stessa D100.
Certo non mi aspetto che un minimonitor mi mostri con massima precisione ci� che ho fatto, ma vedere un'immagine sovraesposta (anche se in realt� � sottoesposta) attraverso una lente bluastra lattiginosa (� l'effetto del monitor D2H in riproduzione) di certo non � di nessun aiuto, anzi pu� indurre a correggere una impostazione in realt� corretta.
La soluzione del lettore di schede la stavo effettivamente considerando, pensavo ad un Epson da 40gb.
La lettura dell'istogramma sarebbe certamente la soluzione pi� veloce, ma non so leggere un istogramma..
Negativodigitale
Mar 26 2008, 12:05 PM
Ok, il monitor della D2H non � il massimo. Punto.
Devo dire per� che tutti i monitor delle ultime reflex digitali Nikon, dalla D80 che possiedo,
alla D300 ed alla D3 che ho avuto modo di provare, sono cos� grandi, cos� luminosi, cos� fighetti che alla fine, sebbene regolabili, ti viziano un po'. E' evidente che un monitor grande e luminoso � un ottimo appeal commerciale per il prodotto.
Con la D2H si va sulla fiducia, ed alla fine non mi sembra un dramma.
Ciao! Paolo
cosimo.camarda
Mar 26 2008, 12:05 PM
_
QUOTE(Steiner @ Mar 26 2008, 11:37 AM)

...e lo indosso come la famosa sveglia al collo?
il problema non � come visualizzare le foto dopo che sono tornato a casa.. il problema � avere un monitor decente sulla fotocamera...
se invece voleva essere una battuta.. beh con gli smiles si comprendeva meglio...

era una battuta naturalmente....scusa se non mi sono spiegato...
saluti cosimo
RobLarsen
Mar 26 2008, 12:09 PM
QUOTE(giannizadra @ Mar 26 2008, 11:45 AM)

Si sopravvive anche senza monitor.
Su D3 e D200 l'ho disattivato.
Lo accendo solo quando voglio controllare uno degli istogrammi ( R,G,B ).
Sono sicuro che quelli si riescono a vedere anche nel monitor della D2H.

Ahahah .. sei un grande! ..
e ti do ragione
buzz
Mar 26 2008, 12:14 PM
Strana domanda quella iniziale.
Lo cambiano?
Lo hano gi� cambiato, nei nuovi modelli. Non � lo stesso.
Vorresti cambiarlo nella tua?
Trova lo spazio fisico per metterne uno pi� grande e forse ci riescono.
certo che fare entrare un monitor da 3" nello spazio di uno da 2" � piuttosto difficile.
La soluzione sarebbe quella di sostituire il case con uno pi� grande, quindi rimontare il sensore, i circuiti e tutto il resto.
Non credi tu stesso che sia improponibile? O speravi in una soluzione alternativa?
Ad un costo di molto inferiore a quello di una ipotetica (ma assurda) operazione come quella sopra, compri 2 corpi D3 nuovi di zecca (se non di pi�).
Imparare a leggere il proprio monitor, per quanto formato francobollo, � alla base dell'utilizzo di una macchina fotografica. Con pochi scatti confrontati al computer si capiscono benisismo tutte le situazioni, e per la sovraesposizione sono previsti segnali precisi molto evidenti.
Inutile dire ch el'immagine va "letta" prima dal vivo e poi dentro l'oculare. Il resto dovrebbe venire da solo.
Gianluca_GE
Mar 26 2008, 02:14 PM
Se la d2h ha un uscita video-out puoi acquistare un lettore dvd con ingresso video-in con uno schermo 7"/12" ed utilizzare quello per la visualizzazione delle foto.
La spesa � minima e la resa � notevole....
Ciao
Gianluca
Franco_
Mar 26 2008, 02:21 PM
QUOTE(Steiner @ Mar 26 2008, 12:04 PM)

...
La lettura dell'istogramma sarebbe certamente la soluzione pi� veloce, ma non so leggere un istogramma..
Imparare a leggere l'istogramma � la cosa pi� semplice...
La funzione CERCA ti fornir� tante discussioni da consultare; una �
questa.
Steiner
Mar 26 2008, 02:25 PM
QUOTE(buzz @ Mar 26 2008, 12:14 PM)

Strana domanda quella iniziale.
Lo cambiano?
Lo hano gi� cambiato, nei nuovi modelli. Non � lo stesso.
Vorresti cambiarlo nella tua?
Trova lo spazio fisico per metterne uno pi� grande e forse ci riescono.
certo che fare entrare un monitor da 3" nello spazio di uno da 2" � piuttosto difficile.
La soluzione sarebbe quella di sostituire il case con uno pi� grande, quindi rimontare il sensore, i circuiti e tutto il resto.
Non credi tu stesso che sia improponibile? O speravi in una soluzione alternativa?
Ad un costo di molto inferiore a quello di una ipotetica (ma assurda) operazione come quella sopra, compri 2 corpi D3 nuovi di zecca (se non di pi�).
Imparare a leggere il proprio monitor, per quanto formato francobollo, � alla base dell'utilizzo di una macchina fotografica. Con pochi scatti confrontati al computer si capiscono benisismo tutte le situazioni, e per la sovraesposizione sono previsti segnali precisi molto evidenti.
Inutile dire ch el'immagine va "letta" prima dal vivo e poi dentro l'oculare. Il resto dovrebbe venire da solo.
pensa alla D2Hs... mai parlato di cavolate tipo metterci un 3"... mi riferivo ovviamente ad una alternativa, se non possibile, almeno probabile, dai fammi credito di un minimo di intelletto
QUOTE(Franco_ @ Mar 26 2008, 02:21 PM)

Imparare a leggere l'istogramma � la cosa pi� semplice...
La funzione CERCA ti fornir� tante discussioni da consultare; una �
questa.
Grazie, Franco, inizio subito ad acculturarmi!
buzz
Mar 26 2008, 05:22 PM
Non ho mai dubitato del tuo intelletto, ho solo romanzato un po' per farti notare che la domanda, cos� come era stata posta, dava adito a numerose interpretazioni, tra cui quelle ch enon hai gradito.
L'alternativa ti � stata suggerita proprio adesso, e non � affatto male, anzi credo che sperimenter� quanto prima la possibilit� di un monitor aggiuuntivo.
Peccato che siano tutti a 16/9 e sono convinto che deformino l'immagine.
Steiner
Mar 26 2008, 09:40 PM
QUOTE(buzz @ Mar 26 2008, 05:22 PM)

Non ho mai dubitato del tuo intelletto, ho solo romanzato un po' per farti notare che la domanda, cos� come era stata posta, dava adito a numerose interpretazioni, tra cui quelle ch enon hai gradito.
L'alternativa ti � stata suggerita proprio adesso, e non � affatto male, anzi credo che sperimenter� quanto prima la possibilit� di un monitor aggiuuntivo.
Peccato che siano tutti a 16/9 e sono convinto che deformino l'immagine.
gi�.. e non � una soluzione praticissima, ma meglio che niente...
Alberto Zuppechin
Mar 26 2008, 10:45 PM
QUOTE(Steiner @ Mar 26 2008, 08:42 AM)

CDT, non si pu� guardare.
va bene giusto per leggere i menu e talvolta per controllare l'inquadratura, ma per il resto non serve completamente a nulla. � osceno. letteralmente.
Il bello di una digitale � che verifichi al volo ci� che hai combinato, qui diventa impossibile finch� non torni a casa, e se hai toppato in qualcosa � troppo tardi per rimediare..
sapete dirmi se lo possono sostituire con qualcosa di meglio? e se si a quali costi?
grazie.
Non so di dove tiu sia ma comunque credo che un colpo di telefono in ltr ti possa togliere tutti i dubbi.
Per ultimo puoi concordare una spdixzione ed il preventivo arriv in breve termine
P.S. Attenzione anche all'otturatore (All'accensione la macchin ascrive "Err" sul dislay superiore) Io l'ho gi� dovuto cambiare (circa 330 Euro se non ricordo male) Forse varrebbe la pena fare una revisione totale
Auguri
Alberto
buzz
Mar 27 2008, 12:01 AM
....non ci posso credere!
plxmas
Mar 27 2008, 03:01 PM
QUOTE(giannizadra @ Mar 26 2008, 11:45 AM)

Si sopravvive anche senza monitor.
Su D3 e D200 l'ho disattivato.
Lo accendo solo quando voglio controllare uno degli istogrammi ( R,G,B ).
Sono sicuro che quelli si riescono a vedere anche nel monitor della D2H.

non posso che darti ragione.
disattivato a oltranza sulla d70s (avevo raggiunto un buon feeling con l'esposimetro).
disattivato sulla d200 ora, ma con l'opzione di visualizzazione dei tre istogrammi alla pressione del tasto play.
farese1
Mar 28 2008, 11:50 PM
beh in effetti un monitor pi� grande � divertente...una comodit� ma credo che con un monitor pi� piccolo si possa sopravvivere tranquillamente...
Per gli istogrammi...anche a me all'inizio sembravano cos� ostili...poi in fondo basta applicarsi con calma una volta per capire come funzionino..leggere un po nei vari forum, su internet..si trova di tutto per imparare.
Una volta capito l'uso degli istogrammi sar� un altra cosa! io all'inizio mi "allenavo" facendo esposizioni a oggetti monocromatici e variando le esposizioni agli stessi soggetti per capire come variasse...ora non faccio quasi pi� caso all'immagine nel monitor ma al massimo guardo l'istogramma...al massimo nell immagine faccio un po di zoom per vedere eventuali occhi chiusi dei soggetti...o mosso in casi ti uso di tempi un pi� pi� bassi...
c l a u d i o
Mar 29 2008, 02:53 AM
Perch�? Dopo che si scatta bisogna guardare il monitor ??? Azz. non me ne sono mai reso conto...
Chiss� come avranno fatto "quelli" con la pellicola...non avevano il monitor vero ? o l'avevano ?
DAF
Mar 29 2008, 02:14 PM
QUOTE(c l a u d i o @ Mar 29 2008, 02:53 AM)

Perch�? Dopo che si scatta bisogna guardare il monitor ??? Azz. non me ne sono mai reso conto...
Chiss� come avranno fatto "quelli" con la pellicola...non avevano il monitor vero ? o l'avevano ?

...scusate ma la battuta esce spontanea....BUTTAVANO TAAAAAAAANTA pellicola....fidati (io scattavo solo DIA..) chi dice il contrario o � un mago o � molto arrogante...da dire che non � cambiato molto il mio modo di scattare e soprattutto il numero degli scatti che faccio, e quindi che cestino....le abitudini a "pensare allo scatto" non si sono perse nel mio caso, per fortuna....molti, di ultimo pelo, non l'hanno mai avute queste abitudini, usano il monitor, e non posso fargliene una colpa...Di sicuro la grande, grandissima cosa che sono gli istogrammi sono anche una delle cose che pi� sono ignorate....forse � un p� colpa di tutti che non diamo pi� importanza alle cose sulle qualoi bisogna ragionare, ma si preferisce avere il "tutto e subito" dell'immagine nell'LCD...
c l a u d i o
Mar 29 2008, 03:55 PM
Comunque, sar� un mio limite o una mia idiosincrasia, ma non riesco a scattare e poi guardare la foto sul monitor della macchina fotografica, � un p� come se perdessi il piacere di "far fotografie", le foto le guardo dopo.
Certo l'istogramma potrebbe essere utile, ma ritengo sempre a mio parere che la foto sia istinto e frapporre l'istinto al tecnicismo esasperato porta solo a foto senz'anima. Daldronde con tutto l'aiuto che ci da l'elettronica dovremo essere tutti dei grandi fotografi e invece di grandi fotografi e di belle foto se ne sente un p� la mancanza.
Steiner
Mar 29 2008, 04:02 PM
QUOTE(c l a u d i o @ Mar 29 2008, 02:53 AM)

Perch�? Dopo che si scatta bisogna guardare il monitor ??? Azz. non me ne sono mai reso conto...
Chiss� come avranno fatto "quelli" con la pellicola...non avevano il monitor vero ? o l'avevano ?

Penso facessero tutti pi� o meno come facevo io con hasselblad 500 c/m, contax 167mt e 137md, zenza bronica etrsi, minolta AF...
ma il digitale � un'altra cosa e DEVE essere gestito in modo diverso ed i suoi vantaggi vanno sfruttati..
Ehehehe stavolta hai scelto un vecchio pellicolaro per la ramanzina sull'analogico..

QUOTE(DAF @ Mar 29 2008, 02:14 PM)

...scusate ma la battuta esce spontanea....BUTTAVANO TAAAAAAAANTA pellicola....fidati (io scattavo solo DIA..) chi dice il contrario o � un mago o � molto arrogante...da dire che non � cambiato molto il mio modo di scattare e soprattutto il numero degli scatti che faccio, e quindi che cestino....le abitudini a "pensare allo scatto" non si sono perse nel mio caso, per fortuna....molti, di ultimo pelo, non l'hanno mai avute queste abitudini, usano il monitor, e non posso fargliene una colpa...Di sicuro la grande, grandissima cosa che sono gli istogrammi sono anche una delle cose che pi� sono ignorate....forse � un p� colpa di tutti che non diamo pi� importanza alle cose sulle qualoi bisogna ragionare, ma si preferisce avere il "tutto e subito" dell'immagine nell'LCD...

presumo di averne buttata almeno quanto te di pellicola e anche io prediligevo le dia (ancora + scarti per minor tolleranza all'errore), ma avere oggi l'immagine tutto e subito sull'LCD non � non essere un purista o una persona che non sa ragionare, � solo sfruttare razionalmente i vantaggi dell'attuale tecnologia, non avrei problemi ad andare anche senza esposimetro, ma se c'� voglio che funzioni e bene, mi spiego?
buzz
Mar 29 2008, 10:48 PM
QUOTE(c l a u d i o @ Mar 29 2008, 02:53 AM)

Perch�? Dopo che si scatta bisogna guardare il monitor ??? Azz. non me ne sono mai reso conto...
Chiss� come avranno fatto "quelli" con la pellicola...non avevano il monitor vero ? o l'avevano ?

Un po' come facevano 100 anni fa per fare le gallerie: pala, piccone e dinamite. Proponilo oggi, e li fai contenti.
Se le innovazioni ci sono e non le usiamo secondo me siamo masochisti.
c l a u d i o
Mar 30 2008, 01:23 AM
QUOTE(buzz @ Mar 29 2008, 10:48 PM)

Un po' come facevano 100 anni fa per fare le gallerie: pala, piccone e dinamite. Proponilo oggi, e li fai contenti.
Se le innovazioni ci sono e non le usiamo secondo me siamo masochisti.
Non � detto che una innovazione sia sempre e comunque utile.
Ebbene si sono un masochista non guardo mai il monitor della macchina fotografica
Ma poi siamo proprio cos� sicuri che ci serva realmente tutto ci� che indottamente ci propinano ovvero che il bisogno indotto � in grado di farci subdolamente credere che quel determinato oggetto � indispensabile alla nostra "sopravvivenza" ?
Steiner
Mar 30 2008, 01:38 AM
QUOTE(c l a u d i o @ Mar 30 2008, 01:23 AM)

Non � detto che una innovazione sia sempre e comunque utile.
Ebbene si sono un masochista non guardo mai il monitor della macchina fotografica
Ma poi siamo proprio cos� sicuri che ci serva realmente tutto ci� che indottamente ci propinano ovvero che il bisogno indotto � in grado di farci subdolamente credere che quel determinato oggetto � indispensabile alla nostra "sopravvivenza" ?
beh diciamo che non mi pare il caso di aprire una discussione sul fatto che un gadget (ogni cosa che vada oltre la funzione diretta di catturare l'immagine, pu� essere chiamata cos� non essendo strettamente necessaria) sia appunto non necessario e che se lo riteniamo tale siamo plagiati...
Tralasciando che usarlo o meno � una scelta personale e per mia esperienza personale NON � legata a nostalgie di trascorsi analogici, ma motivata da un desiderio di sfruttare a fondo ogni vantaggio offerto dal digitale (infatti edito, postproduco e stampo a colori, cosa che all'epoca della pellicola non potevo fare), compreso il poter visualizzare immediatamente uno scatto a cui tengo e poter se necessario intervenire in loco per correggere eventuali errori e portare a casa uno scatto "sicuro".
So peraltro che se mi si rompe il monitorino continuo a scattare anche senza.
Ma che debba far senza anche se non � rotto (perch� non � minimamente all'altezza del suo ruolo), ecco, questo mi d� un p� fastidio...
Sempre tenendo presente che sopravvivo senza monitor, senza D2H, ecc... E anche che siamo su un argomento non tanto pertinente alla questione originaria, IMHO.
Poi sulla questione che l'innovazione sia utile... hai visto il monitor della D3 e D300? come dargli dell'inutile o dello specchietto per le allodole proprio non lo capisco..
c l a u d i o
Mar 30 2008, 02:04 AM
Rispondevo al Sig. Buzz, che ringrazio per il suo intervento e ho ritenuto cortese intervenire generalmente, qualche curva a volte � consentita, perbacco le strade non sono sempre e comunque rettilinee, anche il Sig Dante si perse..... (che la diritta via....) Per il resto non mi sono mai sognato di aprire discussioni fuori tema e asserire che il monitor della D3 o D300 sia inutile o uno specchietto per le allodole. Dunque si rassicuri non sono un detrattore delle suddette macchine fotografiche invero sono un felice possessore di una splendida D2H senza monitor, ovvero il monitor c'e' ma non si vede....
buzz
Mar 30 2008, 06:55 AM
QUOTE(c l a u d i o @ Mar 30 2008, 01:23 AM)

Non � detto che una innovazione sia sempre e comunque utile.
Ebbene si sono un masochista non guardo mai il monitor della macchina fotografica
Ma poi siamo proprio cos� sicuri che ci serva realmente tutto ci� che indottamente ci propinano ovvero che il bisogno indotto � in grado di farci subdolamente credere che quel determinato oggetto � indispensabile alla nostra "sopravvivenza" ?
No, non tutto � indispensabile per la nostra sopravvivenza.
Ma rifiutare a spron battuto le innovazioni (quando poi siamo i primi ad usufruirne dei vantaggi) non � affatto elegante.
catulusfelix
Mar 30 2008, 06:42 PM
QUOTE(buzz @ Mar 30 2008, 07:55 AM)

No, non tutto � indispensabile per la nostra sopravvivenza.
Ma rifiutare a spron battuto le innovazioni (quando poi siamo i primi ad usufruirne dei vantaggi) non � affatto elegante.
Scusate l'intromissione...
A mio parere bisogna sempre trovare un giusto equilibrio. Il monitor non � strettamente indispensabile ma non mi sognerei di negarne la comodit� e l'utilit�, soprattutto per chi della fotografia ne ha fatto un lavoro. Pi� lo schermo LCD � fedele all'immagine catturata, pi� abbiamo garanzie d'aver operato bene.
In questo senso, ben vengano i monitor delle D3 e delle D300 se davvero sono pi� precisi delle altre digitali Nikon.
Ma per non rischiare di cadere nell'OT mi permetto di ricordare che ogni macchina ha le sue peculiari caratteristiche ed i suoi peculiari... monitor!
Ogni macchina che ho posseduto ha richiesto, da parte mia, numerose personalizzazioni prima di rispondere pienamente (o quasi) alle mie esigenze. Fra queste personalizzazioni non manca il monitor, il cui valore di luminosit� devo sempre "accomodare" rispetto all'impostazione di fabbrica. Questo per dire che la tecnologia, quando raggiunge dei concreti livelli di eccellenza, � sempre la benvenuta. Per� recriminare se questa non soddisfa ogni nostra aspettativa, almeno dove l'ingegno e le capacit� individuali possono sopperire adeguatamente, direi che tradisce uno scarso spirito di adattamento. Conosco alla perfezione la resa della D2H che ho utilizzato per un bel periodo, assiduamente (Buzz ricorder� certo qualche mio post in merito...

), e con moltissime soddisfazioni. Il monitor della D2H forse non � eccezionale (ma secondo me va molto bene), per� una volta regolato nella luminosit� e ben sapendo che ad una data visualizzazione in ripresa corrispondono certi colori, contrasti e toni sul file, adattarsi ed interpretarlo correttamente diventa molto semplice.
Allo stesso modo io credo che sia molto facile prendere degli scivoloni con la D3 nonostante abbia un monitor pi� fedele, se prima non la si studia a dovere e non se ne interpreta il comportamento...
SALUTI
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.