Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
armus
[Image]
Make = NIKON CORPORATION
Model = NIKON D300
Orientation = top/left
Software = Ver.1.00
Date Time = 2008-03-26 15:31:42

[Camera]
Exposure Time = 1/1600"
F Number = F5
Exposure Program = Manual
ISO Speed Ratings = 800
Exif Version = Version 2.21
Date Time Original = 2008-03-26 15:31:42
Date Time Digitized = 2008-03-26 15:31:42
Exposure Bias Value = +2EV
Max Aperture Value = F4.44
Metering Mode = CenterWeightedAverage
Light Source = unknown
Flash = Off
Focal Length = 60mm
Maker Note = 33158 Byte
User Comment =
Subsec Time = 0.51"
Flashpix Version = Version 1.0
Color Space = sRGB
Exif Image Width = 4288
Exif Image Height = 2848
Sensing Method = One-chip color area sensor
File Source = DSC
Scene Type = A directly photographed image
Custom Rendered = Normal process
Exposure Mode = Manual exposure
White Balance = Auto white balance
Digital Zoom Ratio = 1x
Focal Length In 35mm Film = 90mm
Scene Capture Type = Normal
Gain Control = Low gain up
Contrast = Normal
Saturation = Normal
Sharpness = Normal
Subject Distance Range = unknown

[Thumbnail]
Thumbnail = 160 x 120

salve a tutti! Perche le foto con tempo 1/1600 mi vengano buie .Ho sbaliato ,colpa del obbietivo,del impostazione della machina ,chiedo vostro aiuto.armus telefono.gif
decarolisalfredo
La misurazione � la media ponderata, dove hai puntato il cerchio di riferimento?
Se nel cerchio c'era una zona illuminata dal Sole, la ragione � quella, magari in matrix migliorava.
oldfox
guarda che tempo hai messo
Exposure Time = 1/1600"

prova a metterlo piu basso e se serve...usa il cavalletto per il buio
armus
QUOTE(decarolisalfredo @ Mar 26 2008, 03:55 PM) *
La misurazione � la media ponderata, dove hai puntato il cerchio di riferimento?
Se nel cerchio c'era una zona illuminata dal Sole, la ragione � quella, magari in matrix migliorava.


No il tempo e piovoso.
lucabres
Se hai dubbi sul funzionamento in M, prova in P, guarda cosa fa la macchina e poi fai le tue variazioni.

Talvolta in P funziona ... messicano.gif

Lucabrez
armus
QUOTE(oldfox @ Mar 26 2008, 03:57 PM) *
guarda che tempo hai messo
Exposure Time = 1/1600"

prova a metterlo piu basso e se serve...usa il cavalletto per il buio


Per il tempi basi non mi preoqupa ,voglio capire perche quando uso tempi lunghi 1/1600 o di piu le foto a buio.Qui nel questo foto tempi brevi 1/60.vedi iexif.
[Image]
Make = NIKON CORPORATION
Model = NIKON D300
Software = Ver.1.00
Date Time = 2008-03-24 18:27:50

[Camera]
Exposure Time = 1/60"
F Number = F4.5
Exposure Program = Aperture priority
ISO Speed Ratings = 400
Exif Version = Version 2.21
Date Time Original = 2008-03-24 18:27:50
Date Time Digitized = 2008-03-24 18:27:50
Exposure Bias Value = �0EV
Max Aperture Value = F4.44
Metering Mode = CenterWeightedAverage
Light Source = unknown
Flash = Flash fired, compulsory flash mode, return light detected
Focal Length = 70mm
Maker Note = 32784 Byte
User Comment =
Subsec Time =
Flashpix Version = Version 1.0
Color Space = sRGB
Exif Image Width = 2848
Exif Image Height = 4288
Sensing Method = One-chip color area sensor
File Source = DSC
Scene Type = A directly photographed image

[Thumbnail]
Thumbnail = 120 x 160
maxiclimb
Ciao, la spiegazione � molto semplice:
hai usato il modo Manuale
Ma cos� facendo devi scegliere una coppia tempo-diaframma ed una sensibilit� adeguate alla scena.
Per farlo devi guardare le indicazioni dell'esposimetro e farle coincidere con lo zero.
Nella prima foto � evidente che hai sottoesposto molto, probabilmente ti sei semplicemente dimenticato di impostare correttamente la macchina.
La seconda invece � fatta in priorit� dei diaframmi, e in questo modo tu decidi il diaframma, e la macchina decide il tempo....quello giusto!
Infatti non ha sbagliato...
Mi sembra di capire che il concetto di esposizione non ti sia ancora del tutto chiaro.
Finch� non lo avrai approfondito, � meglio se scatti in P oppure in A, almeno non rischi di perdere delle foto importanti.
Alessandro Castagnini
Per prima cosa, ti pregherei di postare foto di dimensioni inferiori! 6 e quasi 8 MB sono tanti, tantissimi. anzi, troppi per, chi come me in questo momento, ha una connessione non troppo veloce: 800pixel sul lato lungo vanno bene.
Questo per dire che non posso scaricare i files e guardarli, quindi, mi fido di coloro che gi� ti hanno risposto.

Per la prima, comunque, dando un'occhiata agli exif...beh, o alzavi la sensibilit�, od abbassavi il tempo.

Poi, un consiglio, ma non me ne volere: ho notato che, ultimamente, hai pubblicato molte richieste d'aiuto/spiegazioni sulla D300 e sulle basi della fotografia (la differenza tra 1/3 ed 1/2, ad esempio). Quindi, il mio consiglio � quello di comprarti un bel manuale di fotografia che ti spieghi le basi ed i vari concetti. Poi, di studiarti per benino il manuale della tua macchina e fare tante prove fino a quando capirai come funzione la cosa.

Se anche allora avrai dei dubbi, beh, siamo qui per questo.

Ciao,
Alessandro.
armus
QUOTE(xaci @ Mar 26 2008, 05:20 PM) *
Per prima cosa, ti pregherei di postare foto di dimensioni inferiori! 6 e quasi 8 MB sono tanti, tantissimi. anzi, troppi per, chi come me in questo momento, ha una connessione non troppo veloce: 800pixel sul lato lungo vanno bene.
Questo per dire che non posso scaricare i files e guardarli, quindi, mi fido di coloro che gi� ti hanno risposto.

Per la prima, comunque, dando un'occhiata agli exif...beh, o alzavi la sensibilit�, od abbassavi il tempo.

Poi, un consiglio, ma non me ne volere: ho notato che, ultimamente, hai pubblicato molte richieste d'aiuto/spiegazioni sulla D300 e sulle basi della fotografia (la differenza tra 1/3 ed 1/2, ad esempio). Quindi, il mio consiglio � quello di comprarti un bel manuale di fotografia che ti spieghi le basi ed i vari concetti. Poi, di studiarti per benino il manuale della tua macchina e fare tante prove fino a quando capirai come funzione la cosa.

Se anche allora avrai dei dubbi, beh, siamo qui per questo.

Ciao,
Alessandro.


La ringrazio per la gentileza ,tante cose non riesco a capire a manuale ,ho dificolta della lingua e che il manuale ha un linguagio molto avanzato e tante parole non li conosco come non li conoscono anche italiani,percio mi butto nel forum: ho tanta voglia di imparare e per questo chiedo gentilezza e mediazione.Se non te la senti non rispondi ,la virtu del uomo e la gentileza.Spero che ce labbia
Alessandro Castagnini
QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Mar 26 2008, 07:37 PM) *
La ringrazio per la gentileza ,tante cose non riesco a capire a manuale ,ho dificolta della lingua e che il manuale ha un linguagio molto avanzato e tante parole non li conosco come non li conoscono anche italiani,percio mi butto nel forum: ho tanta voglia di imparare e per questo chiedo gentilezza e mediazione.Se non te la senti non rispondi ,la virtu del uomo e la gentileza.Spero che ce labbia

Non ho capito se questa � una battuta o se � stata scritta in senso mooolto ironico. Spero non sia il secondo caso, anche perch�, sono stato sincero come lo sono sempre. Se questo non ti v�, non posso farci niente.

Comunque, non � un problema rispondere ai quesiti, infatti, mi sembra che fino ad oggi, hai sempre ottenuto risposte che ti risolvevano il problema e/o dubbio.

Semplicemente, � possibile anche usare la funzione "cerca", in quanto, forse, l'argomento � stato gi� trattato in precedenza.

Poi, come utilizzatore di una D50, qualcosa dovresti gi� sapere.

Anyway, come ho scritto in precedenza, nessun problema nel rispondere quando � possibile: questa volta non mi sono sbilanciato troppo, semplicemente per il fatto che le foto postate sono troppo grosse.

Un saluto,
Alessandro.
chemako68
QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Mar 26 2008, 05:37 PM) *
La ringrazio per la gentileza ,tante cose non riesco a capire a manuale ,ho dificolta della lingua e che il manuale ha un linguagio molto avanzato e tante parole non li conosco come non li conoscono anche italiani,percio mi butto nel forum: ho tanta voglia di imparare e per questo chiedo gentilezza e mediazione.Se non te la senti non rispondi ,la virtu del uomo e la gentileza.Spero che ce labbia

scusa ma forse hai frainteso le parole di xaci, non mi sembra sia stato scortese smile.gif
AlessandroPagano
Ho notato, dagli exif, che hai messo una staratura intenzionale di +2ev nella prima foto perch�?

Ti consiglio di resettare la reflex attraverso la pressione simultanea dei due tastini con il bollino verde accanto, in questo modo tutti i parametri si ripristinano alle impostazioni di fabbrica.

Ciao
Alex
armus
Ale! Se scrivo non lo facio per batuta perche certe cose non riesco a capire non e perche mi manca i studi.Il manuale lo visto di nuovo ora e ti dico laverita non trata 1/1600 ma fino 1/250 .Il mio discorso e questo con tempi 1/1600 si in M si in S le foto sono buie.Non sono uno che a passione per prendere in giro le persone,non ne neanche nel mio stile ,chi mi conosce mette le mani a fuoco per me .Sempre rispetto le persone di qualsiasi eta e di razza.
basta legere nel mio profilo per farsi un idea .comunque mi avette aiutato tanto e sono molto gratto ,magari se ci capitta dove lavoro io non vi faccio pagare la cena .A me mi fa piacere a conoscere le persone con passione della fotografia.Dove abbito appena vedo qualquno con machina fotografica faccio subito amicizia.Non te la prendi Ale ,per la natura sono un po curioso,non testardo.Betoven era curioso per la musica ,a 60 anni a imparato a suonare,che genio,come Leonardo da Vinci che a lasciato le sue impronte alla scenza

Nota di Lucabeer: ho rimesso a posto la formattazione... ma non chiedermi cosa ci fosse che non andava prima!
AlessandroPagano
In merito alle precedenti risposte direi che sia il caso di fare attenzione alle parole dato che l'interlocutore non conosce molto bene la nostra lingua percui dimostriamoci pi� disponibili. Non credo che armus volesse affondere qualcuno. Sicuramente sta cercando di coniugare verbi e aggettivi e spesso il patatrack pu� essere in agguato...li commettiamo anche noi simili errori nello lingua scritta...e siamo di madre lingua.

Ciao
Alex
AlessandroPagano
QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Mar 26 2008, 06:55 PM) *
Ale! Se scrivo non lo facio per batuta perche certe cose non riesco a capire non e perche mi manca i studi.Il manuale lo visto di nuovo ora e ti dico laverita non trata 1/1600 ma fino 1/250 .Il mio discorso e questo con tempi 1/1600 si in M si in S le foto sono buie.Non sono uno che a passione per prendere in giro le persone,non ne neanche nel mio stile ,chi mi conosce mette le mani a fuoco per me .Sempre rispetto le persone di qualsiasi eta e di razza.
basta legere nel mio profilo per farsi un idea .comunque mi avette aiutato tanto e sono molto gratto ,magari se ci capitta dove lavoro io non vi faccio pagare la cena .A me mi fa piacere a conoscere le persone con passione della fotografia.Dove abbito appena vedo qualquno con machina fotografica faccio subito amicizia.Non te la prendi Ale ,per la natura sono un po curioso,non testardo.Betoven era curioso per la musica ,a 60 anni a imparato a suonare,che genio,come Leonardo da Vinci che a lasciato le sue impronte alla scenza



Stai tranquillo Armus.
Prova a mettere la macchina fotografica in "P" ed osserva i numeri che compaiono nel mirino e scrivili in un foglio di carta, scatta una foto e osservala al monitor della tua macchina fotografica se va bene prova a mettere la macchina fotografica in "M" e cerca di mettere gli stessi numeri che hai visto nel mirino. Scatta di nuovo e se la foto v� bene probabilmente le impostazioni precedenti non erano corrette e da questo hai ottenuto le foto molto sottoesposte.

Ciao
Alex
cosimo.camarda
prova ad alzare gli iso, la d300 l'hanno fatta per questo, a 400 iso qui nel forum non ha mai scattato nessuno messicano.gif abbassa i tempi, guarda l'esposimetro...

aggiungo per�: l'intervento di xaci non era sbagliato, n� offensivo...anzi un manuale da usare come bibbia � sempre utile, perch� a mio parere non si tratta di non sapere usare la macchina...

saluti cosimo.
MTF
QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Mar 26 2008, 06:55 PM) *
Ale! Se scrivo non lo facio per batuta perche certe cose non riesco a capire non e perche mi manca i studi.Il manuale lo visto di nuovo ora e ti dico laverita non trata 1/1600 ma fino 1/250 .Il mio discorso e questo con tempi 1/1600 si in M si in S le foto sono buie.....



Sono buie perch� 1/1600 in una giornata piovosa � "troppo".
Hai detto che era piovoso giusto?

Io uso 1/1600 quando c'� molto sole.
Se piove uso valori pi� "bassi"

Comunque, � meglio se segui le indicazioni di maxiclimb e alecacciafotosub che sono pi� bravi di me...anche a spiegare le cose
Pollice.gif
lhawy
QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Mar 26 2008, 06:55 PM) *
Ale! Se scrivo non lo facio per batuta perche certe cose non riesco a capire non e perche mi manca i studi.Il manuale lo visto di nuovo ora e ti dico laverita non trata 1/1600 ma fino 1/250 .Il mio discorso e questo con tempi 1/1600 si in M si in S le foto sono buie.Non sono uno che a passione per prendere in giro le persone,non ne neanche nel mio stile ,chi mi conosce mette le mani a fuoco per me .Sempre rispetto le persone di qualsiasi eta e di razza.
basta legere nel mio profilo per farsi un idea .comunque mi avette aiutato tanto e sono molto gratto ,magari se ci capitta dove lavoro io non vi faccio pagare la cena .A me mi fa piacere a conoscere le persone con passione della fotografia.Dove abbito appena vedo qualquno con machina fotografica faccio subito amicizia.Non te la prendi Ale ,per la natura sono un po curioso,non testardo.Betoven era curioso per la musica ,a 60 anni a imparato a suonare,che genio,come Leonardo da Vinci che a lasciato le sue impronte alla scenza

Nota di Lucabeer: ho rimesso a posto la formattazione... ma non chiedermi cosa ci fosse che non andava prima!

1/1600 � un tempo pi� corto di 1/250 (e non pi� lungo come ho capito prima) ed � normale che le foto ti vengano "buie" perch� per usare quei tempi ci vuole tanta tanta luce (oppure devi aumentare gli iso se il diaframma � gi� tutto aperto).
credo che tu non abbia ancora capito bene l'uso dell'esposimetro smile.gif
armus
QUOTE(alecacciafotosub @ Mar 26 2008, 07:08 PM) *
Stai tranquillo Armus.
Prova a mettere la macchina fotografica in "P" ed osserva i numeri che compaiono nel mirino e scrivili in un foglio di carta, scatta una foto e osservala al monitor della tua macchina fotografica se va bene prova a mettere la macchina fotografica in "M" e cerca di mettere gli stessi numeri che hai visto nel mirino. Scatta di nuovo e se la foto v� bene probabilmente le impostazioni precedenti non erano corrette e da questo hai ottenuto le foto molto sottoesposte.

Ciao
Alex


Grazie mille Alex!Ci sta che non mi son spiegato bene.Ho visto nel forum delle foto belissime .Allora mi meto a prova ,resultato insodisfacente.Le foto che lo viste da dati iexif erano scattate faccio vedere la foto di matri fotografo professionista sport ,qui vi meto la foto e i dati iexif:
[Image]
Image Width = 1323
Image Length = 1646
Make = NIKON CORPORATION
Model = NIKON D3
Orientation = top/left
Software = Adobe Photoshop CS3 Windows
Date Time = 2008-03-23 09:31:18

[Camera]
Exposure Time = 1/1600"
F Number = F4.5
Exposure Program = Shutter priority
ISO Speed Ratings = 640
Exif Version = Version 2.2
Date Time Original = 2008-03-22 15:41:17
Date Time Digitized = 2008-03-22 15:41:17
Exposure Bias Value = +0.33EV
Max Aperture Value = F2.83
Metering Mode = CenterWeightedAverage
Light Source = unknown
Flash = Off
Focal Length = 400mm
User Comment =
Subsec Time = 0.13"
Flashpix Version = Version 1.0
Color Space = sRGB
Exif Image Width = 603
Exif Image Height = 750
Sensing Method = One-chip color area sensor
File Source = DSC
Scene Type = A directly photographed image
Custom Rendered = Normal process
Exposure Mode = Auto exposure
White Balance = Auto white balance
Digital Zoom Ratio = 1x
Focal Length In 35mm Film = 400mm
Scene Capture Type = Normal
Gain Control = Low gain up
Contrast = Normal
Saturation = Normal
Sharpness = Normal
Subject Distance Range = unknown
Gamma = 2.2

[Thumbnail]
Thumbnail = 129 x 160

Allora�ho�pensato�a�scrivere�al�forum�,che�cose�che�non�va:�il�mio�obbietivo�,la
�mia�ignoranzza�,messa�male�impostazione�della�machina.
Voglio capire solo il Tempo 1 /1600 .nel foto che ho portato e fata da Matri fotografo professionista(chiedo scusa se non e scritto bene il nome Matri o un altro nome ,per ora mi viene questo ,pero dalla foto messa capira che si parla di lui.)non chiedo il suo livelo che non arrivero mai ,ma �voglio capire�come�funziona�,lasciamo�sta�tempi�1/250�t1/60.Voglio�capire�perche�t1/1600�e�buio�non�voglio�metere�altri�tempi�,mi�interesa�quela�e�basta,come�nel�fo
to�del�professionista.Vi�ringrazio�di�cuore�per�la�disponibbilita�sono�in�attesa
.�
cosimo.camarda
non puoi scattare con quei tempi con quella condizione di luce. se non proprio non ne puoi fare a meno alze gli iso...metti 1600....
efdlim
Armus, L'esposimetro della macchina serve per misurare la luce.
Con il diframma regoli la quantit� di luce che passa attraverso l'obiettivo.
Con l'otturatore regoli la durata del tempo di esposizione del sensore alla luce.
Se scatti in M o in S con tempo di 1/1600 e la luce della scena � poca come in una giornata di pioggia, quasi sicuramente la foto viene scura perch� passa poca luce.
DEVI diminuire il tempo di esposizione per forza o aumentare la sensibilit� del sensore.
Se fotografi un soggetto fermo, puoi scattare con un tempo che pu� essere l'inverso della lunghezza focale dell'obiettivo con una certa sicurezza.
Tu vuoi usare una coppia tempo/diaframma non adatta alla luce della scena....ma il risultato � una foto sbagliata.
lucabres
LASCIO IL MESSAGGIO CHE HO SCRITTO IN CONTEMPORANEA A efdlim CON CONTENUTI SIMILI ...

Ok, per determinare la corretta esposizione abbiamo a disposizione 3 cose, il tempo, il diaframma e gli ISO. Se a te piace fotografare con il brevissimo tempo di 1/1600 come in quelle foto che ha fatto quel fotografo, DEVI regolare di conseguenza il diaframma e gli ISO.

Resetta la macchina

Poi io farei cos�: metti la macchina in S, e metti il tempo 1/1600. Scegli un diaframma f/8 f/11 e metti gli ISO pi� bassi possibile fino che nel mirino non hai una indicazione di esposizione corretta.

Tutto questo funziona se c'� mooolta luce come la foto di esempio. Se invece c'� poca luce anche alzando gli ISO forse la foto sar� sotto esposta.

Controlla di nuovo che EV sia a 0.

Quello che non capisco � se vuoi fotografare sempre a 1/1600, o solo per le foto sportive, perch� per le foto sportive pu� avere senso, ma per un paesaggio no. In qual caso � sufficiente utlizzare la regola dell'inverso della lunghezza focale: se utlizzi un obiettivo equivalente da 50 mm il tempo da utlizzare per il non mosso � 1/50 per un obbiettivo da 300mm 1/300 e cos� via.

Spero di essermi spiegato....

Lucabrez
armus
Ragazzi chiedo scusa per qualcuno che ifrainteso con me .Ora finalmente ho cappito tutto.chiedo�scusa�di�nuovo,�e�un�po�di�pazzienza�per�chi�non�ce�la�,capisco�le�
loro�esigenze�qualitative�e�spero�che�mi�aiuterano�e�un�grande�abbracio�a�tutti,
che�il�tempo�libero�gli�dedicano�alla�fotografia�e�disposti�ad�aiutare�in�qualsi
asi�situazione.Spero�la�nazionale�di�Donadoni�vince�con�la�spagna grazie.gif .
Nickel
Ciao Armus

visto che hai capito non aggiungo molto altro a quanto ti hanno gi� spiegato, ti faccio solo vedere come sarebbe venuta la tua foto con tempi diversi, li vedi nelle foto in alto a destra


IPB Immagine

avresti dovuto utilizzare, nella situazione di luce che avevi in quel momento, e con gli iso a 1600 da te impostati, un tempo di circa 1/200, o viceversa, volendo usare un tempo di 1/1600, avresti dovuto portare gli iso a 6400, per� la foto sarebbe venuta molto pi� rumorosa.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.