C'� un legame fra il rumore rilevato e gli ISO?
Ovviamente s�, questa � facile. Andando oltre la sensibilit� nominale del sensore (200ISO nel ns caso), il segnale viene amplificato analogicamente *prima* di essere elaborato. Da cui... rumore.
Ok, secondo passaggio. C'� un legame col bilanciamento del bianco?
Meno ovvia, ma s�, il legame c'�.
I sensori escono di fabbrica tarati per una determinata temperatura di colore, che di solito (a meno di non pensare ad applicazioni scientifiche, specialistiche) � la "Daylight", cio� luce solare (tralascio qui la differenza fra mattina, mezzogiorno, pomeriggio, tutte situazioni con temperature di colore diverse). Scattando in condizioni di luce ottimali, il sensore fornisce facilmente il risultato pi� corretto cromaticamente, ed � quello che deve fare da riferimento nella valutazione del rumore di fondo.
Cambiando tipo di illuminazione (ad es., incandescenza, cio� banali lampadine, tipo gli interni di una chiesa) come interviene il parametro WB?
In base ad algoritmi (complessi, complessissimi, non lo so, non li faccio io

Rumore!
Per cui, s� il nesso c'�.
Il riferimento per la valutazione del rumore sono la sensibilit� di targa del sensore e la luce per cui esso � stato studiato (di solito, luce solare).
Spero possa servire.
Ciao!
ps: precisazioni, correzioni e smentite sono bene accette
