Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
paolo i
Chiedo aiuto al forum perche mi aiuti ad analizzare alcune foto fatte con la mia D300 che ho l'impressione pecchi nella messa a fuoco.
In particolare mi interessa capire se il problema si manifesta con vecchie ottiche Af come il 50 F.1,8; 35-70 F.2,8; 80-200 f.2,8 a pompa, tutti obbiettivi cui tengo particolarmente. Oppure se il problema sia la fotocamera stessa.

Vi chiedo: se fotografassi un giornale perpendicolare rispetto alla fotocamera, si potrebbe capire qualcosa del difetto? Sarebeb sufficiente per voi capire il problema?
Oppure devo usare la focus chart (come piazzare per� in maniera corretta la D300 a 45 gradi?)
Il problema si potrebbe manifestare anche con ottiche AIS? (ho il 35 f.1,4 e l85 f.1,4)

Insomma consigliatemi come fare al meglio per capire.

ps. con le ottiche DX quali 18-70 e 12-24 mi pare che il fenomeno non capiti.
grazie.gif
WalterB61
Prendi tre batterie stilo e posizionale a tre distanze diverse e leggermente sfalsate fra di loro, attiva il solo punto centrale di messa a fuoco e scatta. Se la batteria centrale � a fuoco sei OK altrimenti regoli la maf da men� ma non sono sicuro se puoi farlo con le ottiche prive di motore interno.
Naturalmente � importante il cavalleto e una buonissima illuminazione.

Purtroppo sia il 35-70 che l'80-200 in qualche caso necessitano di taratura, prova a mandare una mail all'LTR per INFO.
giannizadra
QUOTE(paolo i @ Mar 26 2008, 08:46 PM) *
Chiedo aiuto al forum perche mi aiuti ad analizzare alcune foto fatte con la mia D300 che ho l'impressione pecchi nella messa a fuoco.
In particolare mi interessa capire se il problema si manifesta con vecchie ottiche Af come il 50 F.1,8; 35-70 F.2,8; 80-200 f.2,8 a pompa, tutti obbiettivi cui tengo particolarmente. Oppure se il problema sia la fotocamera stessa.

Vi chiedo: se fotografassi un giornale perpendicolare rispetto alla fotocamera, si potrebbe capire qualcosa del difetto? Sarebeb sufficiente per voi capire il problema?
Oppure devo usare la focus chart (come piazzare per� in maniera corretta la D300 a 45 gradi?)
Il problema si potrebbe manifestare anche con ottiche AIS? (ho il 35 f.1,4 e l85 f.1,4)

Insomma consigliatemi come fare al meglio per capire.

ps. con le ottiche DX quali 18-70 e 12-24 mi pare che il fenomeno non capiti.
grazie.gif


Fotografa un giornale appeso bene (o un muro sbrecciato) in A a tutta apertura e a f/11, con tempi "tranquilli" ponendoti frontalmente in asse (e in bolla) con un treppiede robusto, a una distanza che ti consenta di inquadrare a pieno fotogramma l'intera pagina di giornale (o la stessa porzione di muro).
Ti sposterai quindi avanti o indietro (sempre in asse) a ogni cambio di lunghezza focale.
Per gli zoom fai una doppia prova: alla minima focale e alla massima.

Ti sconsiglio la focus chart.

Essendo un problema di autofocus, gli AIS ne sono immuni.
Con gli AFS (DX o meno non rileva) i malfunzionamenti AF sono rari.

Alberto Zuppechin
Innanzitutto leggi bene le istruzioni sul corposo libretto in dotazione e seguile alla lettera cercando di capire quali effetti ci siano posizionando il selettore AF nelle varie posizioni e l'altro dei modi di MAF (S C M) Imposta dal menu le ree di MAF che ti interessa avere e prova quanto ti hanno consigliTO.
Attenzione perch� in certe posizioni del primo selettoreDEL primo selettore la priorit� di messa a fuoco � al soggetto piu' vicino

LEGGI BENE

Alberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.