Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
malvi
roba da matti ho pulito il sensore la settimana scorsa ed oggi al primo lavoro ecco cosa mi ritovo
Lucabeer
QUOTE(malvi @ Mar 29 2008, 05:06 PM) *
roba da matti ho pulito il sensore la settimana scorsa ed oggi al primo lavoro ecco cosa mi ritovo


Cosa ti ritrovi? rolleyes.gif
malvi
scusate ecco un esempio
Stilnovo78
Ciao, forse semplicemente non l'avevi pulito bene... avevi fatto una verifica appena subito dopo l'operazione di pulizia con un test fotografico con diaframmi chiusi, maf infinito e foglio di carta A4 bianco ?
Se allora era tutto in ordine, probabilmente avresti dovuto innanzitutto procedere ad un'accurata pulizia del box specchio che per combinare subito dopo un disastro del genere deve essere bello lurido texano.gif texano.gif
malvi
l'avevo controllato ed era ok io sono sempre piu convinto che la polvere si infiltri dall'obbiettivo
Massimiliano Piatti
non ti meravigliare basta solo che cambi ob e il gioco e' fatto,per queste macchie di polvere sul sensore che io reputo leggere puoi usare l'ottimo dust off di capture nx e vedrai che avrai un notevole miglioramento.
saluti massi
Skylight
QUOTE(malvi @ Mar 29 2008, 05:06 PM) *
roba da matti ho pulito il sensore la settimana scorsa ed oggi al primo lavoro ecco cosa mi ritovo



Ciao, la polvere purtroppo si deposita sul sensore ... se il sistema di pulizia a vibrazione non si rileva soddisfacente si può sempre usare la vecchia peretta, oppure se lo sporco è condensato occorrerà pulire con PecPad e liquido E2.

Tuttavia non capisco perchè usare 400iso ma soprattutto il diaframma a f22 che evidenzia la polvere in maniera netta.

Forse per il tipo di ripresa al posto del programma "P" (auto programmata) era da preferire la priorità ai diaframmi "A" impostandolo ad f8 con iso200.
Avresti anche più nitidezza ....

smile.gif
Rugantino
Io gli obiettivi li cambio spesso (ogni volta che lo ritengo necessario e utile) e posso garantirti che non ho mai notato drammi evidenti riguardo alla polvere.
La D300 ha inoltre il sistema automatico di pulizia che può aiutare molto in aggiunta dei sistemi tradizionali.
Molto spesso il problema si evidenzia con maggior incidenza con l'uso di obiettivi zoom con lunghe escursioni focali.
La causa, evidente del resto, è quella dell'aria che viene inevitabilmente compressa dai cambi di focale. Questa compressione fa in modo che la polvere presente nel box venga continuamente mossa e a volte può per questo andare a finire sul sensore.
Franco_
Concordo in toto con Skylight.

Ma perchè chiudere il diaframma a f/22 ? E' il modo migliore per far venir fuori tutte le impurità. Lo sgrullatore non è la panacea di tutti i mali, in questi casi ci vuole una pulizia fatta manualmente con il liquido apposito...

Io cambio le ottiche tranquillamente e in 4 anni non ho mai avuto particolari problemi.
Ora non ti resta che fare una passata in PP, per il futuro usa sensibilità appropriate (con 100 ISO saresti già sceso a f/11 e probabilmente non avresti visto problemi) e cambia i parametri di esposizione (anche i P puoi modificarli...) wink.gif
Frafio
Ragazzi, ma come cavolo fate ad avere tutti sti problemi di polvere?
Tre anni di d70 e diecine di migliaia di scatti e solo un paio di soffiatine con la peretta, due anni di d200 e migliaia di scatti senza bisogno neanche di soffiatina; ora la d300 da Dicembre con almeno tremila scatti e neanche una benche minima traccia di polvere.
Eppure adopero quasi sempre zoom (70-200 Nikon e 120-300 Sigma) e cambio continuamente anche all'aperto, con vento, sole e pioggia.
Secondo me con le vostre macchine ci andate a letto................dopo aver smontato l'biettivo (per via del ....buco).
Saluti sdrammatizzanti a tutti.
Franco
Alfalife
Io ho trovato giovamento attivando la pulizia del sensore automatica ogni volta che accedo e spegno la D300. Da qual giorno mi sono reso conto che la polvere si deposita con minor incidenza nel sensore
armus
QUOTE(Frafio @ Mar 30 2008, 12:49 PM) *
Ragazzi, ma come cavolo fate ad avere tutti sti problemi di polvere?
Tre anni di d70 e diecine di migliaia di scatti e solo un paio di soffiatine con la peretta, due anni di d200 e migliaia di scatti senza bisogno neanche di soffiatina; ora la d300 da Dicembre con almeno tremila scatti e neanche una benche minima traccia di polvere.
Eppure adopero quasi sempre zoom (70-200 Nikon e 120-300 Sigma) e cambio continuamente anche all'aperto, con vento, sole e pioggia.
Secondo me con le vostre macchine ci andate a letto................dopo aver smontato l'biettivo (per via del ....buco).
Saluti sdrammatizzanti a tutti.
Franco

E un buco durro magari se era morbido.scherzzo.armus
Pollice.gif
_Led_
QUOTE(Franco_ @ Mar 30 2008, 12:39 PM) *
Concordo in toto con Skylight.

Ma perchè chiudere il diaframma a f/22 ? E' il modo migliore per far venir fuori tutte le impurità. Lo sgrullatore non è la panacea di tutti i mali, in questi casi ci vuole una pulizia fatta manualmente con il liquido apposito...

Io cambio le ottiche tranquillamente e in 4 anni non ho mai avuto particolari problemi.
Ora non ti resta che fare una passata in PP, per il futuro usa sensibilità appropriate (con 100 ISO saresti già sceso a f/11 e probabilmente non avresti visto problemi) e cambia i parametri di esposizione (anche i P puoi modificarli...) wink.gif


Straquoto Franco e Skylight.

Tra l'altro scattare a f22 con una digitale da 10MPx è il modo migliore per degradare la nitidezza, a causa della diffrazione.

Leggendo gli ultimo due o tre post sulla polvere mi sembra di capire che chi ha problemi è abituato a scattare a diframmi molto chiusi, chi non ha problemi invece scatta a diaframmi più umani.

La foto postata, se scattata correttamente tra f/8 e f/11 avrebbe avuto comunque una profondità di campo adeguata, col vantaggio che la polvere si sarebbe notata molto meno (o per nulla).
armus
http://www.chirio.com/cmos_cleaning.htm
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.