Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
piron
Salve
cercavo un chiarimento in merito a quanto segue :
ho notato che i pre lampi di monitoraggio visibili usando una D200 con SB800 non lo sono usando
lo stesso SB800 con una D2xs. Malfunzionamento della D2 ?
maxtorriani
Io non ho mai usato la D 200, ma se alludi ai pre-lampi di monitoraggio che l'SB 800 emette prima del lampo vero e proprio, non posso che stupirmi del fatto che tu riuscissi a vederli. Dovrebbero essere praticamente impercettibili. Io comunque non li ho mai visti.
decarolisalfredo
Se lo usi di notte si vedono e come nel mirino.
I prelampi delle fotocamere con l'iTTL a differenza delle precedenti emettono tre lampi decisamenti pi� potenti, della serie di lampettini che veniva usata prima.
Questo anche perch� vengono emessi a specchio abassato.
maxtorriani
QUOTE(decarolisalfredo @ Mar 29 2008, 11:20 PM) *
Se lo usi di notte si vedono e come nel mirino.
I prelampi delle fotocamere con l'iTTL a differenza delle precedenti emettono tre lampi decisamenti pi� potenti, della serie di lampettini che veniva usata prima.
Questo anche perch� vengono emessi a specchio abassato.


Mi hai fatto venire dei dubbi e ho fatto delle prove (peraltro poco convinto). Insisto nel sostenere che l'occhio umano abbia serie (molto serie) difficolt� a percepirli. Il lasso di tempo che intercorre tra la pressione del pulsante di scatto e l'emissione del lampo definitivo � difficilmente compatibile con le capacit� percettive di un occhio normale (intendo non cibernetico). L'ordine di grandezze � veramente infimo.
Si vedono, invece, nel buio, i lampi (rossi) di ausilio dell'autofocus. Non vorrei che facessimo confusione tra le due cose.
piron
QUOTE(maxtorriani @ Mar 30 2008, 01:17 AM) *
Mi hai fatto venire dei dubbi e ho fatto delle prove (peraltro poco convinto). Insisto nel sostenere che l'occhio umano abbia serie (molto serie) difficolt� a percepirli. Il lasso di tempo che intercorre tra la pressione del pulsante di scatto e l'emissione del lampo definitivo � difficilmente compatibile con le capacit� percettive di un occhio normale (intendo non cibernetico). L'ordine di grandezze � veramente infimo.
Si vedono, invece, nel buio, i lampi (rossi) di ausilio dell'autofocus. Non vorrei che facessimo confusione tra le due cose.

Grazie innanzitutto,
alcune indicazioni per chiarire la discussione da me introdotta.
I pre lampi di monitoraggio emessi dall'SB800 finora da me usato con D200 e D70 , sono facilmente avvertibili prima del lampo finale in qualsiasi condizione di luce ambiente, (tanto che spesso quando devo scattare molte foto inposto il flash in "SU4" e modalita AA per disinserirli)
non sono invece avvertibili usando il flash con la D2xs ma considerando quanto avete risposto
penso sia l'unica che abbia mantenuto fede a quanto dichiarato sul libretto istruzioni dove c'�
scritto che sono "impercettibili"
gciraso
QUOTE(piron @ Mar 30 2008, 10:31 AM) *
I pre lampi di monitoraggio emessi dall'SB800 finora da me usato con D200 e D70 , sono facilmente avvertibili prima del lampo finale in qualsiasi condizione di luce ambiente,

Sicuro che non siano invece i lampi utilizzati a potenza ridotta per evitare l'effetto occhi rossi?

Giovanni
farese1
Anche io credo di riuscirli a vedere i prelampi..� vero che in effetti sono velocissimi...ma se guardo attraverso il mirino senza fare infiltrare luce e chiudo l'altro occhio e scatto in i-ttl riesco a vedere brevissima luce del flash. Visto che con mirino oscurato non vedrei altro che nero vuol dire che i lampi che vedo sono quelli a specchio abbassato, ovvero i prelampi...
Nella D2 dici che non li vedevi,
non conosco la macchina ma non � che usavi il sistema D-TTL dove i prelampi non erano letti a specchio abbassato?
piron
Dunque ricapitolando, con il flash sb800 :
Maxtorriani non ha la D200 (quindi presumo usi la D2xs) non vede i prelampi,
Decarolisalfredo li vede ma non specifica con quale macchina,
non siamo nelle codizioni "occhi rossi" suggerite da Gciraso,
la D2xs non � impostata in D-TTL come ci viene suggerito da Farese1 (tra laltro non saprei come mettercela).
Non riusciamo ad uscirne fuori.
Sta benedetta D2xs usata con SB800 che non emette i prelampi � normale o no ? E se � normale mi chiedo come faccia visto che ,ripeto, usando una D200 con le stesse impostazioni e lo stesso flash il fenomeno � palesemente visibile.
Ci vorrebbe un aiuto dallo staff tecnico.
Saluti
Massimo
nonnoGG
Contribuisco con la mia modesta esperienza utente, maturata con le fotocamere D50-70-80-300 ed un trenino di SB-800: gli odiosi prelampi sono sempre stati perfettamente visibili nel mirino prima dello scatto.

Per eliminarli il flash SB-800 deve essere settato in modalit� A non TTL (impostazioni manuali di apertura, sensibilit� e focale). Nella modalit� AA (Auto Aperture) vengono emessi e pre-valutati dalla fotocellula di automatismo del flash anzich� dal sensore RGB-3D delle fotocamere.

Sarebbe interessante conoscere tutte le impostazioni della D2Xs, compresa l'ottica impiegata: se fosse priva di CPU senza averne specificato i dati, il flash passerebbe alla modalit� A non TTL (ma si vedrebbe dal display!), come si dedurrebbe dalla specifica nota (7) riportata a pag. 109 del Manuale della D2X (non ho sottomano quello della Xs, ma non dovrebbe differire di molto).

Una ipotesi possibile, ma molto improbabile... la butto l�, prima di andare a nanna: per caso � rimasto memorizzato un FV lock? Proverei un reset non distruttivo (due pulsanti) e poi nuove flashate.

Buona notte.

nonnoGG
piron
Signori ho raggiunto la seguente certezza :
i prelampi di monitoraggio usando D2xs ed SB-800 ci sono ma sono veramente impercettibili come dichiarato sul manuale.
Per arrivare a questa conlusione mi sono servito di un II flash metz collegato ad una fotocellula quindi ho impostato la macchina in manuale ad 1/250 e lSB-800 in I-TTL ed ho fatto il primo scatto poi ho impostato l'SB-800 in manuale ed ho fatto il secondo scatto.
Risultato la sincronizzazione dei flash � avvenuta solo nella seconda immagine.
Grazie a tutti coloro che hanno contribuito.
nonnoGG
Ottimo esperimento...

Propongo qualche ulteriore considerazione, a mio parere interessante per comprendere meglio il sistema integrato DSR-Speedlight:
1) i pre-lampi hanno, ovviamente, intensit� variabile in funzione della scena da illuminare, quindi a volte restano (quasi) invisibili (es: distanze minime del soggetto, pareti chiare e/o riflettenti...);
2) per allenarsi a "vederli", e valutarne l'intensit�, si pu� utilizzare la funzione FV (Flash Value lock): lo consiglio vivamente.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!


Nipo
QUOTE(piron @ Apr 1 2008, 06:35 PM) *
Signori ho raggiunto la seguente certezza :
i prelampi di monitoraggio usando D2xs ed SB-800 ci sono ma sono veramente impercettibili come dichiarato sul manuale.
Per arrivare a questa conlusione mi sono servito di un II flash metz collegato ad una fotocellula quindi ho impostato la macchina in manuale ad 1/250 e lSB-800 in I-TTL ed ho fatto il primo scatto poi ho impostato l'SB-800 in manuale ed ho fatto il secondo scatto.
Risultato la sincronizzazione dei flash � avvenuta solo nella seconda immagine.
Grazie a tutti coloro che hanno contribuito.

Alla fine ci sei riuscito!
Far� lo stesso test sulla mia 70 e 200: data l'et� non riesco a percepire i prelampi!
Ciao
Pino
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.