Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
alfredobonfanti
Volevo raccogliere i vostri commenti a riguardo dopo aver esaminato questo esperimento e le relative prove. rolleyes.gif

http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavina/a...rame/00_pag.htm
armus
Ti faccio miei complimenti.!Sei davero un scenziato! .Mio cugino a trovato un mercedes a disfascio e li a messo motore di Panda .Chi lo vedeva diceva :Lo vedi, cia una bella machina Mercedes.Pero una cosa non ho cappito�:Che�idea�ti�sei�fatto�al�confronto?�Fammi�sapere�per�la�natura�sono�curioso. cerotto.gif
Steiner
beh oddio qui mi sa che � il contrario wink.gif ha messo un motore mercedes (nikkor 14-24 2,8) su una panda (la eos 5d) wink.gif

a parte il fatto che le proporzioni delle foto (specie al confronto tra zoom a 18 f8 nikon e 17 f8 canon) non sono compatibili con la focale dichiarata, si notano cali di nitidezza e contrasto che, se reali, penalizzano (fatte le debite proporzioni) la D3 ben pi� che la Canon (in quanto di ben pi� modesta fascia e meno recente progettazione).

Spettacolare la resa delle zone d'ombra su D3 una volta brutalmente schiarite, mentre su Canon diventano il festival del rumore.

Tuttavia non mi pare un test del tutto valido, molte incongruenze e strani risultati mi fan pensare che qualcosa non sia andato per il verso giusto.

Buona l'idea di fondo di testare i due corpi con ESATTAMENTE lo stesso obiettivo. Magari un Sigma con attacco canon e uno con attacco nikon sarebbero andati bene uguale ma sarebbero stati pur sempre due obiettivi differenti..
alfredobonfanti
QUOTE(Steiner @ Mar 30 2008, 01:52 AM) *
beh oddio qui mi sa che � il contrario wink.gif ha messo un motore mercedes (nikkor 14-24 2,8) su una panda (la eos 5d) wink.gif

a parte il fatto che le proporzioni delle foto (specie al confronto tra zoom a 18 f8 nikon e 17 f8 canon) non sono compatibili con la focale dichiarata, si notano cali di nitidezza e contrasto che, se reali, penalizzano (fatte le debite proporzioni) la D3 ben pi� che la Canon (in quanto di ben pi� modesta fascia e meno recente progettazione).

Spettacolare la resa delle zone d'ombra su D3 una volta brutalmente schiarite, mentre su Canon diventano il festival del rumore.

Tuttavia non mi pare un test del tutto valido, molte incongruenze e strani risultati mi fan pensare che qualcosa non sia andato per il verso giusto.

Buona l'idea di fondo di testare i due corpi con ESATTAMENTE lo stesso obiettivo. Magari un Sigma con attacco canon e uno con attacco nikon sarebbero andati bene uguale ma sarebbero stati pur sempre due obiettivi differenti..


Infatti, a parte tutte le considerazioni che si possono fare, mi � piaciuto questo test che ho trovato in rete perch� raffrontano 2 corpi con il medesimo identico obiettivo...!!! rolleyes.gif
buzz
Mi sarebbe piaciuto vedere anche il confronto sui 1600 ISO.
Da quello che si vede, la 5D ha lo sharpening impostato pi� alto in partenza (vedi particolare delle antenne)
efdlim
Ho letto diversi test di Marco Cavina e il suo stile � molto rigoroso, con una competenza e una conoscenza tecnica dei componenti delle ottiche e delle macchine davvero elevata.
Non s� come, ma documenta spesso i suoi articoli con schemi ottici originali conditi con la descrizione della costuzione e composizione di ogni singola lente a cui aggiunge comportamenti di resa ottica "pura" anche delle varie versioni pre-serie della stessa ottica.
Detto questo, � un p� di parte Canon e Zeiss....ma ognuno di noi ha delle preferenze che prescindono da qualsiasi natura scientifica....e cerchiamo in ogni occasione di avere delle conferme alle nostre personali scelte......o quantomeno di attenuare le differenze.

Direi che la 5D si conferma una signora reflex anche al confronto con la D3 che � indubbiamente di una categoria diversa.
...ma anche la conferma che i progressi in campo digitale sono pi� che altro nella gestione del file pi� che nel sensore vero � proprio.....almeno per adesso.
Tutto sommato le differenze non sono cosi abissali se non si considera la velocit� operativa della D3 e la resa ad iso altissimi.
La 5D � costruita su un corpo quasi amatoriale, non tropicalizzato con un autofocus lento e il menu preso pari pari dalla contemporanea 20D.
Se il rumore presente dopo la elaborazione ottenuta a seguito dello schiarimento delle zone in ombra � elevato, bisogna anche dire che � un ingrandimento assurdo di tale porzione di immagine, praticamente invisibile in stampa anche in formato A3+.
Buzz, la 5D fino all'arrivo della D3, era il riferimento sulla resa a 1600 iso e anche a 3200 era, e rimane, utilizzabilissima. La D3 ha spostato il limite a 6400, con una forzatura a 12800....oltre francamente � una ulteriore forzatura da usare solo in casi estremi.....ma gi� a 6400 con ottiche luminose si fotografa, e direi si focheggia pure, al buio, andare oltre a che servirebbe?
Fabio


catulusfelix
QUOTE(alfredobonfanti @ Mar 29 2008, 11:10 PM) *
Volevo raccogliere i vostri commenti a riguardo dopo aver esaminato questo esperimento e le relative prove. rolleyes.gif

http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavina/a...rame/00_pag.htm


Buongiorno a tutti.

Conosco anch'io gli articoli di M. Cavina e non posso che ammirarne la genialit�.
Il test � interessante proprio perch� eseguito con la medesima ottica ed evidenzia significative differenze fra i sensori di due importanti macchine relativamente ai parametri di pi� comuneinteresse. Al di l� delle pi� sottili differenze che mette in evidenza (ad esempio quelle sul macrocontrasto o sulla resa dei sensori ai bordi), a me conferma quello che ho sempre sospettato, ovvero che i sensori Canon, genericamente, sono capaci di una maggiore risoluzione e di una nitidezza apparentemente superiore, ma hanno il grande limite di "costruire" immagini con una minore tridimensionalit� e quindi con un minore realismo. Viceversa Nikon � capace di regalare transizioni tonali pi� morbide ed una apprezzabile tridimensionalit� dal sapore analogico, una (apparente) minore nitidezza ma un maggiore realismo.
Un discorso a parte secondo me meriterebbe invece la restituzione cromatica, che Nikon a mio parere riesce a risolvere in maniera eccellente e che tutt'ora non ha rivali. La resa del colore Nikon � semplicemente spettacolare ed emozionante...
Basta vedere come viene reso il cielo nelle foto del test.
Che cos'� meglio e cosa peggio? A mio modesto parere nessuna delle due.
Sono due grandi macchine capaci di altissime prestazioni (e la 5D non � paragonabile ad una Panda, beninteso...).
Personalmente ho utilizzato Nikon in ambito analogico parecchi anni fa, poi son passato a Canon che ho seguito con l'avvento del digitale ed infine sono (ri)approdato a Nikon (l'anno scorso...) perch� condivido maggiormente la filosofia di cui sopra.
Nessuna affezione viscerale, nessun particolare affetto per le macchine, solo una condivisione di stile con questa grande casa...

Saluti
MarcoPagin
QUOTE(catulusfelix @ Mar 30 2008, 12:44 PM) *
Buongiorno a tutti....

...Nessuna affezione viscerale, nessun particolare affetto per le macchine, solo una condivisione di stile con questa grande casa...

Saluti


catulusfelix... un intervento senza boria e nociva partigianeria... complimenti. Pollice.gif

Scusate l'interevento inultile, ma ritengo giusto sottolineare commenti che aiutano a valutare serenamente pregi e difetti delle nostre attrezzature. Temevo che questo 3D innescasse la solita guera tra txxxa e Saparta con i vari Ettore ed Achille a darsi battaglia sul campo fino ad arrivare agli insulti personali. Cos� non �.

Grazie.

M.


P.S.

buffe le xxx della censura automatica sul nome di una antica citt� laugh.gif ; questo la dice lunga sulla fiducia degli interveti e le pieghe che le discussioni a volte posono prendere. biggrin.gif
buzz
Fabio, che ci vuoi fare....
quando si fotografava al massimo con 400 ASA a pellicola eravamo tutti stupiti dai risultati, adesso sembra che 6400 sia un limite... di partenza!
Siamo davvero incontentabili. smile.gif
Franco_
Ieri ho usato 100 ISO per fotografare sotto la luce del sole... ho sbagliato ? Pensate che con la D80 sia meglio scattare con HI1 1.0 ? messicano.gif
get330
Il test � molto bello e ben fatto ma c'� qualcosa che non mi convince...Siccome i file della D3 in jpg STD sono morbidi avrei fatto come minimo una prova anche in RAW cercando di spremere a fondo i due sensore al meglio possibile...La foto al centro del fotogramma a 18 mm sembra addirittura fuori fuoco...ma come � possibile dai...Se si vuole la senzazione di nitidezza basta usare il NEF+Capture Nx.....
La 5d l'ho provata e siceramente pur essendo un'ottima macchina sopratutto per il basso rumore ai tempi in cui � uscita ma non mi ha mai convinto in primis per i colori Canon, sopratutto l'incarnato cianotico, e poi tirando su le ombre con files scattati con poca luce gi� a 400 Iso la mia S3 le dava filo da torcere (la D3 ovviamente straccia l'S3). La D3 sforna dei colori superbi gi� da sola e sotto il profilo rumore, pulizia dei files, recupero ombre e mantenimento colore � incredible e non c'� proprio storia...
buzz
QUOTE(Franco_ @ Mar 30 2008, 02:30 PM) *
Ieri ho usato 100 ISO per fotografare sotto la luce del sole... ho sbagliato ? Pensate che con la D80 sia meglio scattare con HI1 1.0 ? messicano.gif


ma che stai a di'?!
Francoval
Che il sensore Canon risolva meglio � risaputo. Che Cavina sia partigiano canonista � altrettanto risaputo. Il test, apparentemente neutrale, � abilmente indirizzato verso un fine che non sia di assoluta sconfitta per la 5d. Sono convinto che lo stesso test condotto da laboratori e tecnici assolutamente neutrali avrebbe dato ben altri responsi.
catulusfelix
QUOTE(MarcoPagin @ Mar 30 2008, 01:10 PM) *
catulusfelix... un intervento senza boria e nociva partigianeria... complimenti. Pollice.gif

Scusate l'interevento inultile, ma ritengo giusto sottolineare commenti che aiutano a valutare serenamente pregi e difetti delle nostre attrezzature. Temevo che questo 3D innescasse la solita guera tra txxxa e Saparta con i vari Ettore ed Achille a darsi battaglia sul campo fino ad arrivare agli insulti personali. Cos� non �.

Grazie.

M.
P.S.

buffe le xxx della censura automatica sul nome di una antica citt� laugh.gif ; questo la dice lunga sulla fiducia degli interveti e le pieghe che le discussioni a volte posono prendere. biggrin.gif


Ti ringrazio.

Giuro che non parteggio per nessun marchio, anche se utilizzo Nikon.

SALUTI
Alessandro wink.gif
_Led_
QUOTE(alfredobonfanti @ Mar 29 2008, 11:10 PM) *
Volevo raccogliere i vostri commenti a riguardo dopo aver esaminato questo esperimento e le relative prove. rolleyes.gif

http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavina/a...rame/00_pag.htm


Di uno che non sa che il firmware Nikon corregge automatica la CA degli obbiettivi e pretende di fare test "scientifici" con dei pezzi di gomma sulla leva del diaframma non mi va di leggere nulla...
giannizadra
QUOTE(_Led_ @ Mar 31 2008, 09:45 AM) *
Di uno che non sa che il firmware Nikon corregge automatica la CA degli obbiettivi e pretende di fare test "scientifici" con dei pezzi di gomma sulla leva del diaframma non mi va di leggere nulla...


Trovo la procedura piuttosto bizzarra e il "test" del tutto inutile.
Cionondimeno, mi sembra evidente che perfino in quelle condizioni che livellerebbero qualunque confronto ( le uniche in cui la 5D pu� competere) la D3 ne esce con una superiorit� schiacciante, com'� giusto che sia.
Anche in nitidezza... wink.gif

Che poi l'autore concluda che la 5D, pur prendendo la paga su tutta la linea, non perde...( smile.gif ) mi sembra un tentativo consolatorio ma irrilevante.

catulusfelix
QUOTE(_Led_ @ Mar 31 2008, 09:45 AM) *
Di uno che non sa che il firmware Nikon corregge automatica la CA degli obbiettivi e pretende di fare test "scientifici" con dei pezzi di gomma sulla leva del diaframma non mi va di leggere nulla...


Affermazione alquanto bizzarra, la tua, ed � curioso che nessuno se ne sia accorto...

il firmware per la D3 correggerebbe automaticamente l'aberrazione cromatica degli obiettivi.
Ne sei sicuro?

Spero si sia trattato di un refuso ed al contrario intendessi il software (Capture, NX...), che per� non ha a che vedere con le propriet� native di sensori ed obiettivi.
buzz
Non esageriamo cin la severit� di giudizio sul test.
Dovete ammettere che nonostante il "gommino" ,necessario per altro, (con cosa lo avreste sostituito? con un pezzo di lamiera o con una saldatura?) il test � condotto bene. Scommetto che se Maro Cavina fosse stato un nikonista, o non avesse concluso con una frase consolatoria, nessuno avrebbe avuto nulla da obiettare. (del resto � evidente che la nokon D3 dimostri la sua superiorit�, e lo si cede dalle immagini)
Poi � scontato che ogniuno trovi qualcosa che non va bene nel lavoro altrui, ma il metodo migliore � quelo di proporre una alternativa.
Chi � capace si faccia avanti.
studioraffaello
QUOTE(catulusfelix @ Mar 31 2008, 10:07 AM) *
Affermazione alquanto bizzarra, la tua, ed � curioso che nessuno se ne sia accorto...

il firmware per la D3 correggerebbe automaticamente l'aberrazione cromatica degli obiettivi.
Ne sei sicuro?

Spero si sia trattato di un refuso ed al contrario intendessi il software (Capture, NX...), che per� non ha a che vedere con le propriet� native di sensori ed obiettivi.

l'expeed della d3 riconosce gli obiettivi e regola la correzione dell'ac ottica per ottica....
WilliamDPS
ciao a tutti

anche io concordo sul fatto che il test andava fatto con Nef e Cr2 , io ho usato una 5D quando avevo D2xs e invidiavo la resa algli alti iso , ma a livello di velocit� operativa nulla a che vedere con nikon, in pi� la D3 � un 'altra storia dalla sorellona anziana D2XS quindi non penso siano neanche parargoni da fare.....
agli alti/altissimi iso non ci sono paragoni,dove una lavora ancora bene l' altra � oltre il suo limite, come velocit� neanche a parlarne,ecc........a mio parere sono due attrezzi completamente diversi il cui paragone non � fattibile.
(dico questo perch� ho avuto tra le mani 5D per due settimane)
saluti william
Maicolaro
QUOTE(catulusfelix @ Mar 31 2008, 10:07 AM) *
Affermazione alquanto bizzarra, la tua, ed � curioso che nessuno se ne sia accorto...
il firmware per la D3 correggerebbe automaticamente l'aberrazione cromatica degli obiettivi.
Ne sei sicuro?
Spero si sia trattato di un refuso ed al contrario intendessi il software (Capture, NX...), che per� non ha a che vedere con le propriet� native di sensori ed obiettivi.

Nessun refuso, copio e incollo dalla brochure ufficiale della D3...

QUOTE
High-megapixel sensors tend to produce
chromatic aberration in the peripheral areas.
To achieve the sharpest images throughout
the frame, the D3 uses an automatic lateral
chromatic aberration reduction function.
This means new benchmarks in minimized
aberration and maximized accuracy seen in the
images below. It's an advantage you'll gain no
matter what NIKKOR lenses you use.


Liberamente tradotto vuol dire: I sensori grandi tendono a produrre aberrazioni cromatiche negli angoli. Al fine di ottenere immagini definite in tutta la superficie la D3 usa una funzione automatica di riduzione dell'aberrazione cromatica laterale. Questo si traduce in un nuovo traguardo nel minimizzare le aberrazioni e massimizzare l'accuratezza delle immagini. Questo vantaggio � indipendente dal tipo di obiettivo Nikkor utilizzato.

Se non mi sbaglio (ma non ho voglia di mettermi a cercare) la D300 ha analoga funzione.

Un saluto
m.
Franco_
QUOTE(Franco_ @ Mar 30 2008, 02:30 PM) *
Ieri ho usato 100 ISO per fotografare sotto la luce del sole... ho sbagliato ? Pensate che con la D80 sia meglio scattare con HI1 1.0 ? messicano.gif


QUOTE(buzz @ Mar 30 2008, 02:56 PM) *
ma che stai a di'?!


L'ironia mi sembrava chiara... bah
buzz
Non trasformiamo questo thread nella solita guerra di religione.
Come ho gi� detto ogniuno lo avrebbe condotto in maniera diversa.
L'uso del RAW mi pare obbligatorio, ma senza operare alcuna post produzione, quuindi credo sia lo stesso usare il jpg. Sarebbe cambiato solo che l'elaborazione invece di avvenire in macchina sarebbe avvenuita sul PC, ma senza tioccare alcun parametro, altrimentio la prova non avrebbe avutio alcun valore (posso migliorare come peggiorare un file ad "usum delfini" quanto mi pare)

Per la correzione della AC, se mi ricordo ancora un poco di inglese, co0ncordo con la traduzione di Maicolaro: il controllo dell'aberrazione criomatica � sull'elaborazione, ed � fisso e non regolabile a secondo l'ottica montata.
Quello invece che riconosce l'ottica dovrebbe essere la correzione del back-front focus.

Ma questi sono dettagli.
Non credo sia necessario aggiungere nulla perch�, come doce William, sono due fotocamere che non possono essere confrontate. L'unica cosa che hanno in comune � la dimensione del sensore (e il suo numero di pixel).
studioraffaello
QUOTE(buzz @ Mar 31 2008, 10:56 AM) *
Non trasformiamo questo thread nella solita guerra di religione.
Come ho gi� detto ogniuno lo avrebbe condotto in maniera diversa.
L'uso del RAW mi pare obbligatorio, ma senza operare alcuna post produzione, quuindi credo sia lo stesso usare il jpg. Sarebbe cambiato solo che l'elaborazione invece di avvenire in macchina sarebbe avvenuita sul PC, ma senza tioccare alcun parametro, altrimentio la prova non avrebbe avutio alcun valore (posso migliorare come peggiorare un file ad "usum delfini" quanto mi pare)

Per la correzione della AC, se mi ricordo ancora un poco di inglese, co0ncordo con la traduzione di Maicolaro: il controllo dell'aberrazione criomatica � sull'elaborazione, ed � fisso e non regolabile a secondo l'ottica montata.
Quello invece che riconosce l'ottica dovrebbe essere la correzione del back-front focus.

Ma questi sono dettagli.
Non credo sia necessario aggiungere nulla perch�, come doce William, sono due fotocamere che non possono essere confrontate. L'unica cosa che hanno in comune � la dimensione del sensore (e il suo numero di pixel).

e' uscito il test della d3 su fotografare( rivista che reputo attendibilissima) che parla esattamente della possibilita' che ha l'expeed di riconoscere le ottiche e fa' un paragone con la olympus ( mi pare ) che invece opera in maniera standard per tutte le ottiche....
epr cio che rigurada il jpeg....ho fatto delle prove,,,,la d3 e' entusiasmante....
carfora
mi sembra il tutto un po' svilente per la D3 !!!!
che senso ha fare un paragone tra una D3 da 5000 caffe' ed una 5D che oggi costa 1700 caffe' ???
Gemma D70S
QUOTE(carfora @ Mar 31 2008, 11:38 AM) *
mi sembra il tutto un po' svilente per la D3 !!!!
che senso ha fare un paragone tra una D3 da 5000 caffe' ed una 5D che oggi costa 1700 caffe' ???


Presumo lo stesso di confrontare la D3 con la D300...

D'altra parte se fosse solo una questione di caffe'... euro insomma, quella che costa di pi� dovrebbe essere sempre la migliore, generalmente � cos� ma fortunamente ci sono anche le eccezioni...

Lambretta
Gemma D70S
QUOTE(studioraffaello @ Mar 31 2008, 11:22 AM) *
epr cio che rigurada il jpeg....ho fatto delle prove,,,,la d3 e' entusiasmante....


Scattare direttamente in jpeg non � "scandaloso"...

In effetti il jpeg � una "conseguenza" on camera del nef... per familiarizzare con la digicamera � opportuno scattare in nef i primi tempi, poi una volta trovati i parametri di ripresa giusta (i settaggi per intenderci) questi si possono impostare direttamente on camera e realizzare "quindi" un file finito e pronto all'uso...

Lambretta
studioraffaello
QUOTE(Gemma70S @ Mar 31 2008, 12:28 PM) *
Presumo lo stesso di confrontare la D3 con la D300...

D'altra parte se fosse solo una questione di caffe'... euro insomma, quella che costa di pi� dovrebbe essere sempre la migliore, generalmente � cos� ma fortunamente ci sono anche le eccezioni...

Lambretta

SEI PROPRIO TU?
............. rolleyes.gif
catulusfelix
QUOTE(studioraffaello @ Mar 31 2008, 11:22 AM) *
e' uscito il test della d3 su fotografare( rivista che reputo attendibilissima) che parla esattamente della possibilita' che ha l'expeed di riconoscere le ottiche e fa' un paragone con la olympus ( mi pare ) che invece opera in maniera standard per tutte le ottiche....
epr cio che rigurada il jpeg....ho fatto delle prove,,,,la d3 e' entusiasmante....


"High-megapixel sensors tend to produce
chromatic aberration in the peripheral areas
.
To achieve the sharpest images throughout
the frame, the D3 uses an automatic lateral
chromatic aberration reduction function
.
This means new benchmarks in minimized
aberration and maximized accuracy seen in the
images below. It's an advantage you'll gain no
matter what NIKKOR lenses you use
".

Scusate se torno sull'argomento, ma quello che dici tu e che precedentemente ha sostenuto Led � da interpretare con maggiore spirito critico.
Ho riportato anch'io il testo della brochure ufficiale (che naturalmente avevo letto) per sottolineare come la D3 utilizzi una funzione automatica di riduzione dell'aberrazione cromatica laterale nelle aree periferiche dell'immagine.
Ma questo cosa significherebbe, che l'Expeed correggere l'aberrazione cromatica di ogni obiettivo? A mio parere no, ed infatti nel medesimo testo si parla di lenti Nikkor. Sempre secondo la mia personale opinione, quindi, la cosa � da intendersi in questi termini: il processore Expeed � "informato" delle lenti NIKKOR e della eventuale aberrazione cromatica in essi presente e la riduce via software.
Che � ben diverso dal dire che il processore Expeed corregge automaticamente la CA degli obiettivi...
Se fosse come mi pare abbiate inteso voi ci sarebbe da gridare al miracolo. Sarebbe come dire che le energie spese dall'ingegneria ottica nella progettazione di obiettivi con schema apocromatico e lenti speciali atte a correggere la CA con la D3 sono superflue perch� un processore lo fa al posto di queste.

Ma soprattutto, se anche fosse, non mi pare influisca in qualche modo sulla validit� del test. Per quanto riguarda il gommino... mi sembra che ci sia il tanto per fargli i complimenti!

SALUTI

P.S. Senza polemica, intendiamoci... ph34r.gif
Gemma D70S
QUOTE(studioraffaello @ Mar 31 2008, 12:36 PM) *
SEI PROPRIO TU?
............. rolleyes.gif


Yes... 619... texano.gif

Lambretta
cuomonat
QUOTE(Gemma D70S @ Mar 31 2008, 01:08 PM) *
Yes... 619... texano.gif

Lambretta

Ecco perch�... mi frenava solo la mia irriducibile cavalleria laugh.gif .
studioraffaello
QUOTE(catulusfelix @ Mar 31 2008, 12:51 PM) *
"High-megapixel sensors tend to produce
chromatic aberration in the peripheral areas
.
To achieve the sharpest images throughout
the frame, the D3 uses an automatic lateral
chromatic aberration reduction function
.
This means new benchmarks in minimized
aberration and maximized accuracy seen in the
images below. It's an advantage you'll gain no
matter what NIKKOR lenses you use
".

Scusate se torno sull'argomento, ma quello che dici tu e che precedentemente ha sostenuto Led � da interpretare con maggiore spirito critico.
Ho riportato anch'io il testo della brochure ufficiale (che naturalmente avevo letto) per sottolineare come la D3 utilizzi una funzione automatica di riduzione dell'aberrazione cromatica laterale nelle aree periferiche dell'immagine.
Ma questo cosa significherebbe, che l'Expeed correggere l'aberrazione cromatica di ogni obiettivo? A mio parere no, ed infatti nel medesimo testo si parla di lenti Nikkor. Sempre secondo la mia personale opinione, quindi, la cosa � da intendersi in questi termini: il processore Expeed � "informato" delle lenti NIKKOR e della eventuale aberrazione cromatica in essi presente e la riduce via software.
Che � ben diverso dal dire che il processore Expeed corregge automaticamente la CA degli obiettivi...
Se fosse come mi pare abbiate inteso voi ci sarebbe da gridare al miracolo. Sarebbe come dire che le energie spese dall'ingegneria ottica nella progettazione di obiettivi con schema apocromatico e lenti speciali atte a correggere la CA con la D3 sono superflue perch� un processore lo fa al posto di queste.

Ma soprattutto, se anche fosse, non mi pare influisca in qualche modo sulla validit� del test. Per quanto riguarda il gommino... mi sembra che ci sia il tanto per fargli i complimenti!

SALUTI

P.S. Senza polemica, intendiamoci... ph34r.gif


con tutto il rispetto per tutti
mi fido piu' di fotografare....da oltre 30 anni....
per la progettazione delle ottiche e' un po semplicistico il tuo discorso.....sarebbe come se dal momento che le auto sono fornite di air bag ...si possono curare meno i freni...
evidentemente l'expeed corregge le aberrazioni che le ottiche non riescono a togliere del tutto....il fatto e' che se si scatta in jpeg in forte contrasto aberrazioni cromatiche non se ne vedono....e diciamo che questa e' la cosa che piu' mi interessa..............
come del resto se si scatta in raw e si aprono i file con nx non se ne vedono lo stesso.....mentre se il nef si apre con photoshop non si ha lo stesso risultato...questo e' quello che posso dire perche' l'ho visto con i miei occhi....
magari se qualche tecnico nikon intervenisse sarebbe una questione risolta...ma si tratta solo di curiosita' in quanto i rislutati in merito alle ac con la d3 sono stupefacenti.

Gemma D70S
QUOTE(catulusfelix @ Mar 31 2008, 12:51 PM) *
Ma questo cosa significherebbe, che l'Expeed correggere l'aberrazione cromatica di ogni obiettivo? A mio parere no, ed infatti nel medesimo testo si parla di lenti Nikkor. Sempre secondo la mia personale opinione, quindi, la cosa � da intendersi in questi termini: il processore Expeed � "informato" delle lenti NIKKOR e della eventuale aberrazione cromatica in essi presente e la riduce via software.
Che � ben diverso dal dire che il processore Expeed corregge automaticamente la CA degli obiettivi...
Se fosse come mi pare abbiate inteso voi ci sarebbe da gridare al miracolo. Sarebbe come dire che le energie spese dall'ingegneria ottica nella progettazione di obiettivi con schema apocromatico e lenti speciali atte a correggere la CA con la D3 sono superflue perch� un processore lo fa al posto di queste.


Secondo me � migliore la "soluzione" implementata da Nikon nell'expeed... una mera correzione automatica interverrebbe in modo random, invece quella mirata in funzione dell'obiettivo "corregge" per quello che serve...

Il PF non � proprio un'A.C. "classica" � un fenomeno che "appare" "prevalentemente" o meglio solo con i sensori delle digicamere... e guarda caso specialmente su ottiche di maggior pregio... � evidente che se non lo si pu� eliminare a monte prima della ripresa cio�... anche con schemi ottici di lusso, in qualche maniera � opportuno "limitarlo" prima che diventi "scandaloso"... il 28/70 come l'85 f/1,4 sono l'esempio classico di ottiche pro che in "determinate" occasioni producono il PF... per evitare che gli utenti si straniscano e stato ritenuto opportuno trattarlo via hw... occhio non vede cuore non duole... nella misura in cui molti ritengono che dato che le fotocamere costano molti caff� (neurozzi) quest'ultime devono fare tutto da se e il mercato cerca di accontentarli...

Lambretta
novagian
QUOTE(buzz @ Mar 31 2008, 10:20 AM) *
Non esageriamo cin la severit� di giudizio sul test.
Dovete ammettere che nonostante il "gommino" ,necessario per altro, (con cosa lo avreste sostituito? con un pezzo di lamiera o con una saldatura?) il test � condotto bene. Scommetto che se Maro Cavina fosse stato un nikonista, o non avesse concluso con una frase consolatoria, nessuno avrebbe avuto nulla da obiettare. (del resto � evidente che la nokon D3 dimostri la sua superiorit�, e lo si cede dalle immagini)
Poi � scontato che ogniuno trovi qualcosa che non va bene nel lavoro altrui, ma il metodo migliore � quelo di proporre una alternativa.
Chi � capace si faccia avanti.

Ciao. Io ho 2 dsrl: una Nikon D3 ed una Canon 5D....appunto.
Ho guardato il test: non lo ritengo assolutamente stupido, tutt'altro, ma � semplicemente un test "parziale", incompleto, anzi gravemente incompleto, in quanto quello che manca � il pi�. Il formato RAW (o NEF) sono imprescindibili per un giudizio serio su un sensore digitale e sul relativo corpo macchina. Anche regolando le macchine su pari sharpness, ma scattando in JPG, l'immagine viene comunque trattata da un SW che � comunque molto differente per ciascuna marca. L'impostazione standard di sharpness di Canon equivale ad un livello medio-alto di Nikon. Gli unici test del genere meritevoli di considerazione li ho visti su dpreview. L� dopo le prove in jpg, che danno giusto l'idea dell'"interpretazione" SW dell'azienda produttrice, seguono i test in formato grezzo ed allora si ha un'idea VERA della risoluzione dei sensori. La 5D � un gran bell'apparecchio, la uso dal 2006 per le sue doti agli alti iso (ex primatista) e per i pregi del FF. Tuttavia le avevo affiancato la D2Xs, perch� la resa cromatica della Nikon, aldil� delle caratteristiche del corpo, � proprio imparagonabile, soprattutto in condizioni precarie (per la cartolina al mare anche le compattine fanno un figurone) Pur avendo entrambe le macchine devo dire che non ho mai fatto un test del genere: quando ho un paio d'ore preferisco fare qualche foto.... Non sento la necessit� di sapere se c'� uno zero-virgola qualcosa di differenza o gi� di l�, tranne forse un filo di curiosit� leggermente pruriginosa. Avrei gli ottimi 17-40 f4 e 24-70 f2,8 di Canon, nonch� il 14-24 e 24-70 Nikon e forse (forse) un giorno che sar� rovinato dalla noia far� quel test con gli scatti in RAW-NEF, ma nel frattempo credo che dpreview uscir� con un "review" della D3 ed allora perch� dannarmi per nulla?
Chiss�, chiss�! un saluto.
_Led_
QUOTE(catulusfelix @ Mar 31 2008, 10:07 AM) *
Affermazione alquanto bizzarra, la tua, ed � curioso che nessuno se ne sia accorto...

il firmware per la D3 correggerebbe automaticamente l'aberrazione cromatica degli obiettivi.
Ne sei sicuro?

Spero si sia trattato di un refuso ed al contrario intendessi il software (Capture, NX...), che per� non ha a che vedere con le propriet� native di sensori ed obiettivi.



Nononononono....l'affermazione bizzarra � dell'estensore dell'articolo secondo il quale sarebbe il sensore della 5D a produrre CA biggrin.gif

A questo punto mi viene anche il dubbio che lui sappia a che cosa � dovuto il fenomeno fisico della aberrazione cromatica hmmm.gif
get330
QUOTE(novagian @ Mar 31 2008, 01:56 PM) *
Ciao. Io ho 2 dsrl: una Nikon D3 ed una Canon 5D....appunto.
Ho guardato il test: non lo ritengo assolutamente stupido, tutt'altro, ma � semplicemente un test "parziale", incompleto, anzi gravemente incompleto, in quanto quello che manca � il pi�. Il formato RAW (o NEF) sono imprescindibili per un giudizio serio su un sensore digitale e sul relativo corpo macchina. Anche regolando le macchine su pari sharpness, ma scattando in JPG, l'immagine viene comunque trattata da un SW che � comunque molto differente per ciascuna marca. L'impostazione standard di sharpness di Canon equivale ad un livello medio-alto di Nikon. Gli unici test del genere meritevoli di considerazione li ho visti su dpreview. L� dopo le prove in jpg, che danno giusto l'idea dell'"interpretazione" SW dell'azienda produttrice, seguono i test in formato grezzo ed allora si ha un'idea VERA della risoluzione dei sensori. La 5D � un gran bell'apparecchio, la uso dal 2006 per le sue doti agli alti iso (ex primatista) e per i pregi del FF. Tuttavia le avevo affiancato la D2Xs, perch� la resa cromatica della Nikon, aldil� delle caratteristiche del corpo, � proprio imparagonabile, soprattutto in condizioni precarie (per la cartolina al mare anche le compattine fanno un figurone) Pur avendo entrambe le macchine devo dire che non ho mai fatto un test del genere: quando ho un paio d'ore preferisco fare qualche foto.... Non sento la necessit� di sapere se c'� uno zero-virgola qualcosa di differenza o gi� di l�, tranne forse un filo di curiosit� leggermente pruriginosa. Avrei gli ottimi 17-40 f4 e 24-70 f2,8 di Canon, nonch� il 14-24 e 24-70 Nikon e forse (forse) un giorno che sar� rovinato dalla noia far� quel test con gli scatti in RAW-NEF, ma nel frattempo credo che dpreview uscir� con un "review" della D3 ed allora perch� dannarmi per nulla?
Chiss�, chiss�! un saluto.



Quoto....Anche io quando parlavo del RAW avevo in mente i test scrupolosi di dpreview dove si provano gli scatti in jpg. seguiti dagli scatti in grezzo...per ogni fotocamera
carfora
QUOTE(Gemma D70S @ Mar 31 2008, 12:28 PM) *
Presumo lo stesso di confrontare la D3 con la D300...

D'altra parte se fosse solo una questione di caffe'... euro insomma, quella che costa di pi� dovrebbe essere sempre la migliore, generalmente � cos� ma fortunamente ci sono anche le eccezioni...

Lambretta



In primo luogo un ben ritrovato ... e' sempre un piacere leggerla (sia qui' che altrove ...)

In effetti quella che costa di piu' molto spesso e' meglio di quella che costa di meno (io non consideravo la sola qualita' del pixel , perdonatemi l'espressione, ma nel suo complesso come macchina)... considerando poi le proporzioni di prezzo in gioco (quasi 3x) e se ci aggiungiamo anche il fatto che oltre ci sono quasi 3 anni di tecnologia di mezzo direi che mi sembra un po' svilente questa prova per la D3 ... mi sarei aspettato un paragone con una delle altre due ultime della Canon piu' che con la 5D ... tutto qui' ...

Tutto cio' senza nulla togliere alla 5D che reputo un'eccellente macchina e che se trovero' come penso a breve (dopo l'uscita della 6D) sui 1000 Caffe' usata la comprero' sicuramente ...

Salve
armus
Chiedo al scenziato di fare un confronto Nikon D3 e Canon Eos 1Ds Mark III se vale la penna a spendere quei 3000 euro in piu.Al confronto senza mettere li intrulli .Cosi come sono e con stessi obbietivi della stessa marca. guru.gif
catulusfelix
QUOTE(_Led_ @ Mar 31 2008, 09:45 AM) *
Di uno che non sa che il firmware Nikon corregge automatica la CA degli obbiettivi e pretende di fare test "scientifici" con dei pezzi di gomma sulla leva del diaframma non mi va di leggere nulla...


E allora leggilo...

Queste constatazioni, a mio modo di vedere, sono un bel sasso gettato nello stagno e credo che faranno discutere; dal mio punto di vista, essendo fra l'altro un affezionato utente della 5D, non ricavo alcun beneficio da ci�: sono semplici constatazioni oggettive riscontrate in condizioni omologhe e controllate... Nella fretta avevo dimenticato di annotare che - in effetti - l'elettronica della nuova D3 � in grado di mappare in fringings presente nell'ottica utilizzata e di minimizzarlo sull'immagine, mentre ovviamente Canon non � in grado di farlo, tuttavia la differenza � davvero avvertibile: dal momento che sui files della mia 5D trovo spesso fringings persino in obiettivi che dovrebbero esserne totalmente privi (come ad esempio l'EF 50mm f/2,5 macro) rester� sempre il dubbio relativo alle quote di responsabilit�: quanto di queste frangiature � dovuto all'aberrazione cromatica dello zoom-Nikkor 14-24mm f/2,8 (perfettamente
corretta dal workflow D3) o quanto � invece - eventualmente - introdotta dal pacchetto 5D? Resta comunque il problema del raster di artefatti longitudinali paralleli, tutt'altro che indifferente dal momento che � perfettamente visibile nelle zone in ombra persino sui files .CR2 RAW originali e non ritoccati...
_Lucky_
Scattare in raw con entrambi le macchine avrebbe portato una variabile in piu' nel test: il "convertitore" software.....

a questo punto quale sarebbe stata la procedura giusta per un confronto effettivo ?
usare il capture NX per i file Nikon ed il DPP per i file Canon.... ?? e come impostarli, considerando che i valori delle scale e delle funzioni di regolazioni non sono equivalenti e perfettamente sovrapponibili... ?? e come non dare in questo caso un implicito vantaggio ai file Nikon che come ben sappiamo traggono particolare beneficio dell' essere "sviluppati" con NX...

utilizzare per entrambi il Camera Raw di PS impostando arbitrariamente dei valori "medi" (che poi non significano nulla... proveniendo da sensori diversi...) ed uguali per entrambi.... col rischio quindi di penalizzare involontariamente l'uno piuttosto che l'altro.... oppure variando i parametri "ad occhio" per ottenere quello che al momento ci potrebbe sembrare il miglior risultato per quella macchina ?

tutto sommato, poiche' non si tratta di "spremere" il meglio possibile da ciascuna delle macchine, ma solo di fare una comparativa ad "armi" piu' o meno "pari", tutto sommato trovo corretta la scelta di scattare in jpg e di lasciar fare tutto alla macchina.....

alla fin fine, non si tratta di stabilire "chi e' meglio..." ne' "chi vince" ne' di appagare i tifosi di un marchio piuttosto che dell'altro, ma solamente di verificare "quanta" differrenza c'e' nella resa delle due macchine, senza tener conto che ai prezzi attuali di mercato, col costo di una D3 ti compri piu' di due corpi 5D e ti avanza pure qualcosa.....
catulusfelix
QUOTE(_Lucky_ @ Mar 31 2008, 03:07 PM) *
Scattare in raw con entrambi le macchine avrebbe portato una variabile in piu' nel test: il "convertitore" software.....

a questo punto quale sarebbe stata la procedura giusta per un confronto effettivo ?
usare il capture NX per i file Nikon ed il DPP per i file Canon.... ?? e come impostarli, considerando che i valori delle scale e delle funzioni di regolazioni non sono equivalenti e perfettamente sovrapponibili... ?? e come non dare in questo caso un implicito vantaggio ai file Nikon che come ben sappiamo traggono particolare beneficio dell' essere "sviluppati" con NX...

utilizzare per entrambi il Camera Raw di PS impostando arbitrariamente dei valori "medi" (che poi non significano nulla... proveniendo da sensori diversi...) ed uguali per entrambi.... col rischio quindi di penalizzare involontariamente l'uno piuttosto che l'altro.... oppure variando i parametri "ad occhio" per ottenere quello che al momento ci potrebbe sembrare il miglior risultato per quella macchina ?

tutto sommato, poiche' non si tratta di "spremere" il meglio possibile da ciascuna delle macchine, ma solo di fare una comparativa ad "armi" piu' o meno "pari", tutto sommato trovo corretta la scelta di scattare in jpg e di lasciar fare tutto alla macchina.....

alla fin fine, poiche' non si tratta di stabilire "chi e' meglio..." ne' "chi vince" ne' di appagare i tifosi di un marchio piuttosto che dell'altro, ma solamente di verificare "quanta" differrenza c'e' nella resa delle due macchine, senza tener conto che ai prezzi attuali di mercato, col costo di una D3 ti compri piu' di due corpi 5D e ti avanza pure qualcosa.....


Pollice.gif quoto senza riserve...
_Led_
QUOTE(catulusfelix @ Mar 31 2008, 03:00 PM) *
E allora leggilo...


Se proprio devo...ma non sar� una bella esperienza.... messicano.gif

QUOTE(catulusfelix @ Mar 31 2008, 03:00 PM) *
[i]... Nella fretta avevo dimenticato di annotare che - in effetti - l'elettronica della nuova D3 � in grado di mappare in fringings presente nell'ottica utilizzata e di minimizzarlo sull'immagine, mentre ovviamente Canon non � in grado di farlo


OK, avevo ragione io. messicano.gif
La fesseria che il sensore della Canon produce Aberrazione cromatica per� non l'ha ancora corretta.
A quando la prossima errata corrige?

QUOTE(catulusfelix @ Mar 31 2008, 03:00 PM) *
tuttavia la differenza � davvero avvertibile: dal momento che sui files della mia 5D trovo spesso fringings persino in obiettivi che dovrebbero esserne totalmente privi (come ad esempio l'EF 50mm f/2,5 macro) rester� sempre il dubbio relativo alle quote di responsabilit�: quanto di queste frangiature � dovuto all'aberrazione cromatica dello zoom-Nikkor 14-24mm f/2,8 (perfettamente
corretta dal workflow D3) o quanto � invece - eventualmente - introdotta dal pacchetto 5D?...


Ahhh ecco perch�: quella che nell'esempio mostrato nei crop � chiaramente una aberrazione cromatica laterale (generata dall'obbiettivo come si pu� dedurre dalla lettura di qualsiasi manuale di ottica) qui diventa "fringings" cio�? Boh...forse vuole dire "purple fringing" ma allora non � il fenomeno che si vede nei crop...e si, il sensore della 5D potrebbe generare "purple fringing" in quantit� anche superiore a quello della D3 a causa delle microlenti che magari non sono altrettanto efficaci, ma questo, dagli esempi postati, non si capisce hmmm.gif


P.S. se proprio vuole sapere quant'� la CA degli obbiettivi Nikkor basta scattare in NEF e utilizzare ACR wink.gif Ritengo che fatta questa operazione il nostro potr� verificare che quanto mostrato � solo "colpa" del 14-24 e non della 5D.
CA correction

P.S. 2 a proposito di "Purple Fringing", "Lateral Chromatic Aberrations", mi viene spontaneo consigliare la visione di questo video...cheap talking....
get330
QUOTE(_Lucky_ @ Mar 31 2008, 03:07 PM) *
Scattare in raw con entrambi le macchine avrebbe portato una variabile in piu' nel test: il "convertitore" software.....

a questo punto quale sarebbe stata la procedura giusta per un confronto effettivo ?
usare il capture NX per i file Nikon ed il DPP per i file Canon.... ?? e come impostarli, considerando che i valori delle scale e delle funzioni di regolazioni non sono equivalenti e perfettamente sovrapponibili... ?? e come non dare in questo caso un implicito vantaggio ai file Nikon che come ben sappiamo traggono particolare beneficio dell' essere "sviluppati" con NX...

utilizzare per entrambi il Camera Raw di PS impostando arbitrariamente dei valori "medi" (che poi non significano nulla... proveniendo da sensori diversi...) ed uguali per entrambi.... col rischio quindi di penalizzare involontariamente l'uno piuttosto che l'altro.... oppure variando i parametri "ad occhio" per ottenere quello che al momento ci potrebbe sembrare il miglior risultato per quella macchina ?

tutto sommato, poiche' non si tratta di "spremere" il meglio possibile da ciascuna delle macchine, ma solo di fare una comparativa ad "armi" piu' o meno "pari", tutto sommato trovo corretta la scelta di scattare in jpg e di lasciar fare tutto alla macchina.....

alla fin fine, non si tratta di stabilire "chi e' meglio..." ne' "chi vince" ne' di appagare i tifosi di un marchio piuttosto che dell'altro, ma solamente di verificare "quanta" differrenza c'e' nella resa delle due macchine, senza tener conto che ai prezzi attuali di mercato, col costo di una D3 ti compri piu' di due corpi 5D e ti avanza pure qualcosa.....


Io continuo a dire che avrei fatto anche la prova con il RAW convertito con Adobe e con i software proprietari...Sarebbe stato ancora pi� interessante e probabilmente ancora pi� schiacciante la superiorit� D3 tutto qui....Altrimenti si sente dire che un sensore risolve pi� dell'altro ....
Franco_
Questi confronti che non confrontano un bel niente sono stupendi... blink.gif

Ma il confronto non andrebbe fatto paragonando il prodotto finale offerto da due sistemi diversi ? Quindi diversi corpi con ottiche e sw proprietari ? E' questo che interessa (o almeno dovrebbe interessare) chi fa fotografie, oppure c'� qualcuno che spende una tombola di quattrini per poi adattare in 14-24 ad una 5D perdendo peraltro tutti gli automatismi ?

E invece no, allora si monta la stessa ottica su due fotocamere diverse, si usano jpg e sw "mediati" e poi si traggono delle conclusioni che non concludono un bel niente... contento lui e contenti voi che gli date pure retta laugh.gif
Keidal
QUOTE(Franco_ @ Mar 31 2008, 03:42 PM) *
Questi confronti che non confrontano un bel niente sono stupendi... blink.gif

Ma il confronto non andrebbe fatto paragonando il prodotto finale offerto da due sistemi diversi ? Quindi diversi corpi con ottiche e sw proprietari ? E' questo che interessa (o almeno dovrebbe interessare) chi fa fotografie, oppure c'� qualcuno che spende una tombola di quattrini per poi adattare in 14-24 ad una 5D perdendo peraltro tutti gli automatismi ?

E invece no, allora si monta la stessa ottica su due fotocamere diverse, si usano jpg e sw "mediati" e poi si traggono delle conclusioni che non concludono un bel niente... contento lui e contenti voi che gli date pure retta laugh.gif

Concordo pienamente!!! Alla fine, quello che a noi foto(amatori e non) interessa maggiormente � il risultato finale del complesso procedimento che inizia scattando il pulsante di scatto, ossia la Foto! messicano.gif
Valutando la foto allora possiamo esprimerci con critiche varie... ma se ad es. il file in raw di uno dei due sistemi, apparentemente � pi� grezzo dell'altro, ma lavorandoci in PP si riesce a "tirare" (o sgrezzare) molto pi� dell'altro e quindi a fornire una foto pi� bella, cosa dovremmo dire? E se un software proprietario riesce a ridurre al minimo i difetti del proprio sistema e a sfornare un'immagine finale migliore dell'altro sistema?
Comunque anch'io (venendo da Canon), aprrezzo molto, come gi� detto sopra, la resa dei colori Nikon...in questo momento forse al top sul mercato! rolleyes.gif
fotoreporter
QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Mar 31 2008, 02:58 PM) *
Chiedo al scenziato di fare un confronto Nikon D3 e Canon Eos 1Ds Mark III se vale la penna a spendere quei 3000 euro in piu.Al confronto senza mettere li intrulli .Cosi come sono e con stessi obbietivi della stessa marca. guru.gif


vediamo se ti accontenti di un paio di scatti miei,purtroppo scattate con ottiche diverse..e lasciano il tempo che trovano viste a monitor...

http://img296.imageshack.us/img296/9578/afra1088iy1.jpg

http://img72.imageshack.us/img72/1993/dsc0036yu3.jpg
buzz
QUOTE(Franco_ @ Mar 31 2008, 03:42 PM) *
Questi confronti che non confrontano un bel niente sono stupendi... blink.gif

Ma il confronto non andrebbe fatto paragonando il prodotto finale offerto da due sistemi diversi ? Quindi diversi corpi con ottiche e sw proprietari ? E' questo che interessa (o almeno dovrebbe interessare) chi fa fotografie, oppure c'� qualcuno che spende una tombola di quattrini per poi adattare in 14-24 ad una 5D perdendo peraltro tutti gli automatismi ?

E invece no, allora si monta la stessa ottica su due fotocamere diverse, si usano jpg e sw "mediati" e poi si traggono delle conclusioni che non concludono un bel niente... contento lui e contenti voi che gli date pure retta laugh.gif


Come non darti ragione?
Sembra di sentir parlare i politici ai risultati elettorali o quando devono dimostrare che la loro politica ha dato dei buoni frutti.
Escono tabelle, confronti, numeri che nessuno potr� mai vedere...
Tutto solo per dire che loro sono migliori degli altri!
Senza contare che anche la politica avr� una parte di persone contente (i beneficiati) e un'altra di scontente (i penalizzati)

Anche con le fotocamere � cos�: chi ne s atrarre vantagio ne parla bene e chi non le sa usare ne parla male (indipendentemente dalla marca) senza rendersi conto che allo stato attuale le differenze sono davvero minime e per avere "un paio di cavalli in pi�" lo sforzo � davvero tanto.

Il lavoro � fatto bene, ma come dici tu, lascia il tempo che trova. Si tratta di una cosa parziale su uno specifico campo (hai visto mai che con un'atra ottica, anche in comune, i risultati possano differire di molto e capovolgere la situazione?)
carfora
QUOTE(Franco_ @ Mar 31 2008, 03:42 PM) *
Questi confronti che non confrontano un bel niente sono stupendi... blink.gif

Ma il confronto non andrebbe fatto paragonando il prodotto finale offerto da due sistemi diversi ? Quindi diversi corpi con ottiche e sw proprietari ? E' questo che interessa (o almeno dovrebbe interessare) chi fa fotografie, oppure c'� qualcuno che spende una tombola di quattrini per poi adattare in 14-24 ad una 5D perdendo peraltro tutti gli automatismi ?

E invece no, allora si monta la stessa ottica su due fotocamere diverse, si usano jpg e sw "mediati" e poi si traggono delle conclusioni che non concludono un bel niente... contento lui e contenti voi che gli date pure retta laugh.gif


concordo anche io come hanno gia' fatto altri su quanto affermi ... e' il sistema completo che conta !!! utilizato al meglio da chi lo sa fare ... il resto e' sterile diatriba ...
catulusfelix
QUOTE(Franco_ @ Mar 31 2008, 03:42 PM) *
Questi confronti che non confrontano un bel niente sono stupendi... blink.gif

Ma il confronto non andrebbe fatto paragonando il prodotto finale offerto da due sistemi diversi ? Quindi diversi corpi con ottiche e sw proprietari ? E' questo che interessa (o almeno dovrebbe interessare) chi fa fotografie, oppure c'� qualcuno che spende una tombola di quattrini per poi adattare in 14-24 ad una 5D perdendo peraltro tutti gli automatismi ?

E invece no, allora si monta la stessa ottica su due fotocamere diverse, si usano jpg e sw "mediati" e poi si traggono delle conclusioni che non concludono un bel niente... contento lui e contenti voi che gli date pure retta laugh.gif


Guardate, non voglio insistere pi� di tanto altrimenti si rischia di farne una discussione infinita.
Personalmente trovo ingiustificate critiche troppo severe nei confronti di chicchessia, ed in questo caso del Cavina che si � dato da fare alacremente per mettere su un test fra due belle ed apprezzate macchine. Pur ammettendo l'eventuale necessit� di una diversa metodologia nel condurre questo genere di test, mi sembra che non abbia riportato notizie fantasiose, che abbia operato con un certo criterio e senza posizioni preconcette. Sull'aberrazione cromatica laterale del sensore montato nella 5D non se ne fa mistero, e non � certo un'invenzione del Cavina*. La difficolt� a rendere uniformemente i bordi con le ottiche fortemente grandangolari � una delle pecche pi� note della Eos 5D (quando venne immessa sul mercato uno dei termini pi� in voga era "spalmamento").
La D3, dal canto suo, risolve (egregiamente, a quanto sembra) alcuni problemi di CA che si presentano con ottiche NIKKOR (e ribadisco la mia opinione: trattasi di un ottimo sistema informatico che per� � diverso dalla correzione ottica, altrimenti funzionerebbe con qualsiasi obiettivo. Da qui le mie contestazioni a Led e Studioraffaello).
Sull'utilit� o meno di questi test non si pu� che giudicare in termini estremamente soggettivi. Personalmente non mi cambia la vita, e credo a nessuno di noi, neppure al Cavina.
Certo � che mettendo su una bilancia i due apparecchi, chi mediti sulla fedelt� o meno ad un sistema (� facile, oggi pi� che prima, cambiare idea vista l'incostanza dei risultati offerti dalla tecnologia digitale...) possa farsi una idea abbastanza precisa sulle differenze che intercorrono fra due corpi full-frame ad alte prestazioni, anche alla luce dei costi-benefici di cui altri hanno parlato.
Caro Led, ho sempre condiviso il pensiero di Moretti circa il fatto che "chi parla male pensa male". Fortunatamente, per�, un po di elasticit� mentale consente di interpretare correttamente anche dei concetti espressi in maniera non impeccabile. Non ci vuole poi tanto...

SALUTI
Alessandro

* http://www.dpreview.com/reviews/CanonEOS5D/page25.asp
* http://photo.net/bboard/q-and-a-fetch-msg?msg_id=00OLfO
studioraffaello
QUOTE(catulusfelix @ Mar 31 2008, 05:50 PM) *
Guardate, non voglio insistere pi� di tanto altrimenti si rischia di farne una discussione infinita.
Personalmente trovo ingiustificate critiche troppo severe nei confronti di chicchessia, ed in questo caso del Cavina che si � dato da fare alacremente per mettere su un test fra due belle ed apprezzate macchine. Pur ammettendo l'eventuale necessit� di una diversa metodologia nel condurre questo genere di test, mi sembra che non abbia riportato notizie fantasiose, che abbia operato con un certo criterio e senza posizioni preconcette. Sull'aberrazione cromatica laterale del sensore montato nella 5D non se ne fa mistero, e non � certo un'invenzione del Cavina*. La difficolt� a rendere uniformemente i bordi con le ottiche fortemente grandangolari � una delle pecche pi� note della Eos 5D (quando venne immessa sul mercato uno dei termini pi� in voga era "spalmamento").
La D3, dal canto suo, risolve (egregiamente, a quanto sembra) alcuni problemi di CA che si presentano con ottiche NIKKOR (e ribadisco la mia opinione: trattasi di un ottimo sistema informatico che per� � diverso dalla correzione ottica, altrimenti funzionerebbe con qualsiasi obiettivo. Da qui le mie contestazioni a Led e Studioraffaello).
Sull'utilit� o meno di questi test non si pu� che giudicare in termini estremamente soggettivi. Personalmente non mi cambia la vita, e credo a nessuno di noi, neppure al Cavina.
Certo � che mettendo su una bilancia i due apparecchi, chi mediti sulla fedelt� o meno ad un sistema (� facile, oggi pi� che prima, cambiare idea vista l'incostanza dei risultati offerti dalla tecnologia digitale...) possa farsi una idea abbastanza precisa sulle differenze che intercorrono fra due corpi full-frame ad alte prestazioni, anche alla luce dei costi-benefici di cui altri hanno parlato.
Caro Led, ho sempre condiviso il pensiero di Moretti circa il fatto che "chi parla male pensa male". Fortunatamente, per�, un po di elasticit� mentale consente di interpretare correttamente anche dei concetti espressi in maniera non impeccabile. Non ci vuole poi tanto...



SALUTI
Alessandro

* http://www.dpreview.com/reviews/CanonEOS5D/page25.asp
* http://photo.net/bboard/q-and-a-fetch-msg?msg_id=00OLfO


parere mio personalissimo...:
per parlare di queste cose bisognerebbe averle in mano....
poi si puo' chiacchierare di tutto....ci mancherebbe.....ma chiacchiere restano...
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.