Ciao Manlio,
innanzi tutto benvenuto nel forum Nital, oggi purtroppo non siamo in molti a poterti rispondere perchè buona parte dei partecipanti è impegnata in un incontro fotografico-mangereccio nelle Langhe, quindi dovrai accontentarti di chi è rimasto in castigo.
Tra i due obiettivi che proponi non c'è grande differenza come resa ottica, lo zoom che citi in alternativa all'ottimo 180 è infatti un'ottica eccellente che ha in più di questo l'escursione focale ma che è più pesante e ingombrante. Quindi tra i due io preferirei per la sua flessibilità lo zoom, ma questo ovviamente dovrai valutarlo da solo e secondo le tue esigenze specifiche.
Detto questo, vedo che hai un po' di confusione nell'individuare le differenze fra gli zoom Nikon che coprono le focali 80-200. In effetti per chi non li conosce non è facile districarsi nella giungla di sigle e numeri...ora proviamo a fare un po' di chiarezza in modo che la tua scelta possa essere ponderata al meglio.
1° AF 80-200 D-ED f/2,8.: Pur essendo il meno caro del lotto non è inferiore agli altri nella resa. Viene comunemente chiamato qui nel forum: "Il due ghiere". I motivi principali del suo costo vanno ricercati prima di tutto nel fatto che la messa a fuoco viene comandata dal motore della fotocamera su cui è montato, da questo deriva la maggior o minor velocità nell'attuare questa funzione, inoltre ha la lente frontale che ruota durante la messa a fuco stessa, la cosa ai fini pratici non ha alcuna importanza poichè il tutto avviene internamente al tubo ottico che mantiene quindi le sue dimensioni e su cui è posta la filettatura per i filtri.
2° AF-
S 80-200 IF-ED f/2,8. E' questa la versione aggiornata del precedente. Le maggiori migliorie sono dovute: al motore interno all'obiettivo che comanda la messa a fuoco, di qui la sigla "S", questo si traduce nella pratica, in una messa a fuoco istantanea e soprattutto silenziosissima. Inoltre la stessa messa a fuoco è comandata dallo spostamento di un gruppo di lenti interne, di qui la sigla IF.
3° AF-S 70-200 IF-ED VR G (poi dicono che la gente si perde

)
Questo è l'ultimo mostro nato per avere tutte le prerogative del secondo ma annovera fra le sue caratteristiche peculiari il sistema antivibrazione "VR" questa caratteristica fa sì che le vibrazioni vengano assorbita (almeno in parte) da una specie di giroscopio interno che ti permette tempi di posa anche di tre stop più lunghi. Si riconosce facilmente dagli altri due per la mancanza della ghiera dei diaframmi oltre che per altri particolari.
Spero di esserti stato utile e di averti chiarito un po' le differenze che ci sono fra i tre obiettivi. Ciao.