Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nerina
Buon pomeriggio a tutti, ho una domandina da porvi: ho acquistato una d200 e trovandomi a Finale Ligure ho scattato una foto a un vicolo in pieno giorno con giornata soleggiata, il vicolo era in ombra. Avevo impostato gli iso su auto la d200 ha scattato la foto auto-regolandosi su 1600 iso.....lascio immaginare a voi con quali risultati praticamente foto da buttare per via del rumore. Ho scattato nuovamente lo stesso vicolo impostando manualmente iso 200 foto perfetta. La mia domanda � la seguente mi consigliate di impostare gli iso in modo auto oppure in manuale? Pongo la domanda in quanto sulla d70 impostando gli iso in auto non mi faceva questi scherzi. Ringrazio per eventuali risposte e auguro a tutti una buona serata Nerina
salvatore_p.
QUOTE(nerina @ Mar 31 2008, 06:39 PM) *
Buon pomeriggio a tutti, ho una domandina da porvi: ho acquistato una d200 e trovandomi a Finale Ligure ho scattato una foto a un vicolo in pieno giorno con giornata soleggiata, il vicolo era in ombra. Avevo impostato gli iso su auto la d200 ha scattato la foto auto-regolandosi su 1600 iso.....lascio immaginare a voi con quali risultati praticamente foto da buttare per via del rumore. Ho scattato nuovamente lo stesso vicolo impostando manualmente iso 200 foto perfetta. La mia domanda � la seguente mi consigliate di impostare gli iso in modo auto oppure in manuale? Pongo la domanda in quanto sulla d70 impostando gli iso in auto non mi faceva questi scherzi. Ringrazio per eventuali risposte e auguro a tutti una buona serata Nerina

per il massimo controllo della qualit� dell'immagine iso in manuale e a seconda delle situazioni i minimi iso che servono per scattare le fotografie...
Ciao Salvatore
wgator
mah, veramente quello "scherzo" lo fa anche la piccola D40X, tant'� vero che la prima cosa che ho fatto ho impostato gli iso a 200 e li cambio di volta in volta in manuale con la rotellina in base alle necessit�...

ciao
frafer
Iso auto su OFF!
ciao
Franco
stb-5000
QUOTE(frafer @ Mar 31 2008, 05:50 PM) *
Iso auto su OFF!
ciao
Franco


vado controcorrente Iso Auto su ON, per� dipendi anche come imposti la macchina e che cosa devi fotografare

come impostazioni uso tempo minimo di scatto 1/30 o 1/60 max iso 800 (devo precisare che ho D40 e la max focale che ho � 120 mm con VR e scatto sempre in A ) se il tempo di scatto che vedo nel mirino � superiore a minimo impostato vuol dire che sono al minimo di Iso (200 x D40) se il tempo di scatto � inferiore vuole dire che sono a 800 e regolo il diaframma di conseguenza
Moua
Io non la vedrei cos� drastica.
Sulla D80, e quindi sicuramente sulla D200, si pu� impostare anche il tempo massimo di scatto prima di alzare gli iso automaticamente. Io ho impostato 1/30 di secondo per mie esigenze ma potrei impostare un tempo pi� lungo. La macchina imposta automaticamente l'iso minimo per garantirmi il pi� lungo tempo di scatto impostato per non ottenere mosso a mano libera.
D'altronde se � vero che aumentando gli iso aumenta il rumore � anche vero che mantenendo bassi gli iso il rischio di mosso � elevato, alla fine probabilmente in un caso o nell'altro la foto sarebbe inservibile.

Saluti
Attilio
SteveZ
Nelle situazioni in cui operare velocemente � importante e nelle quali i livelli di luce sono molto incostanti l'ISO Auto � di grande aiuto. Sulla mia D300 ho impostato un tempo minimo di scatto di 1/30s e un limite massimo per gli Iso di 1600 cos� che se il tempo scende sotto 1/30 automaticamente la D300 alza gli ISO.

Ovviamente molto dipende dalla resa agli alti ISO della fotocamera... con la D70 non avrei superato i 400 ISO.

Una situazione tipica in cui gli Iso Auto mi hanno cavato d'impaccio � stato in un souk arabo dove l'alternanza tra scene luminose ed altre buie era notevole e dove volevo scattare rapidamente per cogliere espressioni e personaggi del luogo. Ha funzionato prefettamente.

Ciao, Stefano
frafer
Be io comunque non sono daccordo forse perche mi piace lavorare al 75% in manuale io con la D200 non uso gli automatismi forse perch� una volta di automatico non c'era nienete AF compreso,
io uso ISO auto limite a 1600 solo quando faccio scuola calcio in modalita A.
quando vado a fare foto di paesaggio, reportage, ritratto voglio il massimo controllo manuale dove sono io a scegliere le impostazioni.
Gli automatismi non li ho mai usati nemmeno con la D50!
ciao e buona luce
kausmedia
L'iso auto credo sia una grande possibilita' operativa che ci viene data dalle nostre digitali, e lo sfrutto senza remore, sia sulla D80 che sull'attuale D300.
Piuttosto, un aspetto da rivedere nella sensibilita' automatica e' il tempo di posa minimo impostabile, troppo lungo in molte occasioni (sport, bimbi in movimento...).
In tal caso imposto la macchina in manuale, iso auto, coppia tempo diaframma tale da esporre correttamente a 200iso le zone piu' luminose e poi ...si scatta. La macchina cambia automaticamente gli ISO, a tempo/diaframma fissi, quelli da me scelti per l'occasione.

Enrico
nerina
Buonasera, per rendere meglio il concetto allego le due foto la prima scattata con iso auto, la seconda scattata a distanza di 30 secondi in iso manual. Mi pare ci sia una bella differenza. A voi giudicare. Per ricapitolare la prima la d200 l'ha impostata a 1600 la seconda l'ho impostata io a 200 iso.
giannizadra
Io non uso mai ISO Auto.
Mi d� un estremo fastidio che la macchina decida qualsiasi cosa al posto mio.

Vi sono probabilmente situazioni in cui quell'automatismo � utile e comodo.
Credo che non lo sapr� mai... rolleyes.gif
kausmedia
QUOTE(nerina @ Mar 31 2008, 08:43 PM) *
Buonasera, per rendere meglio il concetto allego le due foto la prima scattata con iso auto, la seconda scattata a distanza di 30 secondi in iso manual. Mi pare ci sia una bella differenza. A voi giudicare. Per ricapitolare la prima la d200 l'ha impostata a 1600 la seconda l'ho impostata io a 200 iso.



in che modalita' lavoravi? quella a 1600 mi sembra mossa (vedi la figura umana sullo sfondo), visti i 1600 ipotizzo diaframma chiuso...puoi postare i dati exif?
Skylight
Gli iso auto possono essere di aiuto in casi particolari, dove si ha poco tempo per impostare la macchina "al volo".

Tuttavia non ho mai usato tale opzione, preferisco impostare la sensibilit� al momento.
gciraso
ISO auto solo se prevedo di fotografare dai 3200 ISO in su, rigorosamente in priorit� tempi (1/60 almeno).

Saluti

Giovanni
kausmedia
QUOTE(gciraso @ Mar 31 2008, 09:00 PM) *
ISO auto solo se prevedo di fotografare dai 3200 ISO in su, rigorosamente in priorit� tempi (1/60 almeno).


D3? (lo so che hai la D3..ma solo se prevedo di fotografare dai 3200 ISO in su...)...
Alessandro Casalini
Scusa la provocaziona ma... autofocus, si o no??? Priorit� dei diaframmi, si o no??? Priorit� dei tempi, si o no??? Flash iTTL si o no???

E, ovviamente, potrei continuare...

Le macchine odierne hanno infinite possibilit�, automatismi che ci vengono in aiuto in determinate occasioni.

Beh, la tua domanda non ha molto senso in generale, l'avrebbe se facessi una domanda specifica... tipo: ISO Auto per sport indoor, si o no???

Qui potrei dirti che la risposta � SI, perch� puoi, dopo debita analisi, impostare in M un tempo di scatto sufficente a "congelare" la scena ed un diaframma tale da poter sfruttare a pieno le caratteristiche dell'ottica che hai montato, delegando all' ISO Auto la scelta della sensibilit� per compensare l'esposizione.

Ma se mi scatti con flash, sempre da 3 a 6 metri a f5,6 con illuminazione media allora ti dico di no... imposti la sensibilit� che preferisci per la resa che vuoi e poi scatti con quella...

In sostanza... il fatto che la macchina abbia una possibilit� non significa necessariamente che vada usata, significa semmai che vi � una possibilit� in pi�, se mai ne avremo bisogno wink.gif

Per inciso, con D200 ed ISO Auto ci ho scattato tutte queste foto qua, per esempio smile.gif



Ciao, Alessandro.
gciraso
QUOTE(kausmedia @ Mar 31 2008, 11:01 PM) *
D3? (lo so che hai la D3..ma solo se prevedo di fotografare dai 3200 ISO in su...)...

Quest'anno in teatro non ho mai fotografato sotto i 3200 (e lo stesso fanno i colleghi con 5D, 1D e 1Ds).

Giovanni
Gemma D70S
QUOTE(giannizadra @ Mar 31 2008, 08:52 PM) *
Io non uso mai ISO Auto.
Mi d� un estremo fastidio che la macchina decida qualsiasi cosa al posto mio.

Vi sono probabilmente situazioni in cui quell'automatismo � utile e comodo.
Credo che non lo sapr� mai... rolleyes.gif


Gianni il "tuo" � un atteggiamento essenzialmente non corretto... che tu sai fotografare � fuori di dubbio, tra l'altro mostri solo le foto migliori, prova invece a mostrare le foto che "toppi" magari proprio perch� non hai usato gli iso auto, sarebbe pi� utile a chi vuole imparare... per esempio io uso gli iso auto... ovviamente a ragion veduta e se usandoli "toppo" lo scatto non � colpa degli iso auto ma mia che ho "deciso" di usarli al momento "inopportuno"... nel caso proposto dall'utente Nerina era meglio non usarli o almeno non usarli nel modo in cui li ha usati Lei, d'altra parte mi sembra che se ne sia accorta da sola, ma da qua a sconsigliarli tout court la cosa non ci sta, bene ha fatto chi ne ha consigliato un uso "intelligente" nel senso che iso auto � una funzione parametrizzabile e quindi va controllata, come la priorit� dei diaframmi � inutile lavorare in questa priorit� se poi si imposta per esempio f/22 quando non serve e anzi con le digicamere DX � addirittura "controproducente" per via della diffrazione... per� nessuno si sogna di dire non uso la priorit� dei diaframmi perch� se no la fotocamera "sceglie" i tempi al posto mio, ergo un sano e consapevole utilizzo degli iso auto pu� trarre di impaccio in molte situazioni... gli automatismi sono utili nella misura in cui ci aiutano a lavorare meglio... e se non danno i risultati "sperati" � solo colpa nostra che non li abbiamo saputi "sfruttare"...
gianz
Ciao!
Concordo con Gianni... Sapere che la macchina sta scegliendo al posto mio � alquanto fastidioso.
Poi � vero: all'inizio si toppano un sacco di foto, poi, a ragion veduta, cominci a ragionare anche sugli Iso. E si impara a far fotografie... Nella mia povera D80 ci sono 4800 scatti fatti in 3 mesi scarsi... quasi tutto da buttar via: Iso sbagliati, tempi sbagliati, diaframma sbagliato... un macello! Per� vedendo un sacco di orrori uno comincia a ragionarci su!
Infine sono contrario all'automatismo in generale per il semplice fatto che non mi permette il controllo della scena come vorrei, facendomi avere foto che non sapr� riprodurre di mio.
giannizadra
QUOTE(Gemma D70S @ Apr 1 2008, 09:08 AM) *
Gianni il "tuo" � un atteggiamento essenzialmente non corretto... che tu sai fotografare � fuori di dubbio, tra l'altro mostri solo le foto migliori, prova invece a mostrare le foto che "toppi" magari proprio perch� non hai usato gli iso auto, sarebbe pi� utile a chi vuole imparare... per esempio io uso gli iso auto... ovviamente a ragion veduta e se usandoli "toppo" lo scatto non � colpa degli iso auto ma mia che ho "deciso" di usarli al momento "inopportuno"... nel caso proposto dall'utente Nerina era meglio non usarli o almeno non usarli nel modo in cui li ha usati Lei, d'altra parte mi sembra che se ne sia accorta da sola, ma da qua a sconsigliarli tout court la cosa non ci sta, bene ha fatto chi ne ha consigliato un uso "intelligente" nel senso che iso auto � una funzione parametrizzabile e quindi va controllata, come la priorit� dei diaframmi � inutile lavorare in questa priorit� se poi si imposta per esempio f/22 quando non serve e anzi con le digicamere DX � addirittura "controproducente" per via della diffrazione... per� nessuno si sogna di dire non uso la priorit� dei diaframmi perch� se no la fotocamera "sceglie" i tempi al posto mio, ergo un sano e consapevole utilizzo degli iso auto pu� trarre di impaccio in molte situazioni... gli automatismi sono utili nella misura in cui ci aiutano a lavorare meglio... e se non danno i risultati "sperati" � solo colpa nostra che non li abbiamo saputi "sfruttare"...


Forse mi sono spiegato male, Lambretta.
Molto semplicemente, ISO Auto non rientra nel mio modo di operare.
Del "triangolo dell'esposizione" (tempi, diaframmi, ISO), preferisco lasciarne alla decisione della macchina uno solo, e decidere io gli altri due, perch� in tal modo ho in ogni momento il controllo di tutti e tre. Di solito, scelgo io diaframmi e ISO, e lascio che la DSRL scelga il tempo. Se non mi va il valore proposto, cambio diaframma. Questo sia in Matrix, che in Spot bloccando l'esposizione.
Non ho detto che ISO Auto non serve a nulla, ma solo che non lo uso io.

Quanto alle foto con esposizione sbagliata, vorrei poterti dare ragione, ma non � cos�.
Purtroppo ( rolleyes.gif ) mi capita molto di rado, e questo mi rende scomoda la selezione.
Ai tempi della Rollei biottica (senza esposimetro), un buon 20% degli scatti andavano scartati subito a causa dell'esposizione errata. Ora � pi� difficile.
Probabilmente, se impostassi ISO Auto non essendoci abituato, ne scarterei subito di pi�, magari a causa del mosso.
Beninteso, alla fine cestino moltissimo, ma non per questioni "tecniche": cestino le foto brutte... smile.gif

Gemma D70S
QUOTE(giannizadra @ Apr 1 2008, 09:57 AM) *
Forse mi sono spiegato male, Lambretta.
Molto semplicemente, ISO Auto non rientra nel mio modo di operare.

Probabilmente, se impostassi ISO Auto non essendoci abituato, ne scarterei subito di pi�, magari a causa del mosso.

Beninteso, alla fine cestino moltissimo, ma non per questioni "tecniche": cestino le foto brutte... smile.gif


Pure adesso non ti sei spiegato al "meglio", specialmente l'assioma relativo al fatto che usando iso auto vengono le foto mosse, cio� � proprio il contrario in genere iso auto usa iso pi� elevati per scongiurare il problema del mosso in relazione agli iso usati, tant'� che per usarlo "intelliggentemente" bisogna regolare il tempo di posa pi� breve permesso, oltre il quale l'automatismo aumenta la sensabilit� iso di ripresa, il "problema" degli iso auto non � legato all'automatismo ma a un uso improprio dello stesso, evidentemente il tempo di sicurezza impostato essendo troppo breve, costringe la digicamera a usare iso elevati anche ad aperture di diaframma relativamente"luminose"... tra l'altro � possibile anche regolare gli iso massimi "ammissibili" quindi se la fotocamera scatta a 1600 iso e non ci piace la resa in termini di rumore, la colpa � nostra che non abbiamo impostato per esempio a 400 iso la sensibilit� massima ammissibile, in questo caso la digicamera nonostante noi ci "sforziamo" di sbagliare, usa sempre il tempo pi� breve compatibile con il diaframma utilizzato, alla massima sensibilit� ammessa preimpostata...

Per esplicitare meglio ipotiziamo che la nostra digicamera ci soddisfi come "rumore" fino a 400 iso e in funzione della nostra capacit� di "reggere" in mano un fotocamera il tempo di posa pi� lungo non deve superare 1/60 di sec... imposteremo questi valori nella digicamera... caso reale imposto f/8,0 sulla digicamera con 100 iso il tempo di posa fornito dall'esposimetro � 1/50 di sec, automaticamente la digicamera imposter� 125 iso e scatter� a f/8,0 e 1/60 di sec, adesso sfido chiunque a trovare pi� o meno rumore in 1/3 di iso in pi� nello scatto, situazione pi� estrema impostando f/8,0 la digicamera ci fornisce come tempo di esposizione 1/4 di secondo, a questo punto user� il limite iso massimo preimpostato, i 400 iso di cui sopra ovvero scatter� a 1/15 di sec invece di 1/4 riducendomi di circa il 400% l'eventuale micromosso, a parte dover pagare il prezzo di un leggerissimo incremento nel rumore, che al contrario del micromosso pu� essere facilmente "risolto"... se questa � una funzione inutile o fuorviante, che contribuisce a "disimparare" l'utilizzo del mezzo fotografico, sono io che non ho capito nulla di fotografia... e chiedo scusa...

Lambretta
gciraso
QUOTE(Gemma D70S @ Apr 1 2008, 10:53 AM) *
... tra l'altro � possibile anche regolare gli iso massimi "ammissibili" quindi se la fotocamera scatta a 1600 iso e non ci piace la resa in termini di rumore, la colpa � nostra che non abbiamo impostato per esempio a 400 iso la sensibilit� massima ammissibile, in questo caso la digicamera nonostante noi ci "sforziamo" di sbagliare, usa sempre il tempo pi� breve compatibile con il diaframma utilizzato, alla massima sensibilit� ammessa preimpostata...

Concordo in pieno: ad esempio usando la D2x (che notoriamente non brilla per assenza di rumore sopra i 400 ISO) utilizzo sempre il sistema di limitare gli ISO massimi a 800, impostando il tempo a 1/60 come minimo. Il rumore � quello degli 800 ISO al massimo, che poi in stampa, senza neppure software di denoising, si vede molto poco.
Perch� non sfruttare quello che serve?

Saluti

Giovanni
Gemma D70S
QUOTE(Gemma D70S @ Apr 1 2008, 10:53 AM) *
"intelliggentemente"


Ops Intelligentemente... sorry...

Lambretta
giannizadra
QUOTE(Gemma D70S @ Apr 1 2008, 10:53 AM) *
Pure adesso non ti sei spiegato al "meglio", specialmente l'assioma relativo al fatto che usando iso auto vengono le foto mosse, cio� � proprio il contrario in genere iso auto usa iso pi� elevati per scongiurare il problema del mosso in relazione agli iso usati, tant'� che per usarlo "intelliggentemente" bisogna regolare il tempo di posa pi� breve permesso, oltre il quale l'automatismo aumenta la sensabilit� iso di ripresa, il "problema" degli iso auto non � legato all'automatismo ma a un uso improprio dello stesso, evidentemente il tempo di sicurezza impostato essendo troppo breve, costringe la digicamera a usare iso elevati anche ad aperture di diaframma relativamente"luminose"... tra l'altro � possibile anche regolare gli iso massimi "ammissibili" quindi se la fotocamera scatta a 1600 iso e non ci piace la resa in termini di rumore, la colpa � nostra che non abbiamo impostato per esempio a 400 iso la sensibilit� massima ammissibile, in questo caso la digicamera nonostante noi ci "sforziamo" di sbagliare, usa sempre il tempo pi� breve compatibile con il diaframma utilizzato, alla massima sensibilit� ammessa preimpostata...

Per esplicitare meglio ipotiziamo che la nostra digicamera ci soddisfi come "rumore" fino a 400 iso e in funzione della nostra capacit� di "reggere" in mano un fotocamera il tempo di posa pi� lungo non deve superare 1/60 di sec... imposteremo questi valori nella digicamera... caso reale imposto f/8,0 sulla digicamera con 100 iso il tempo di posa fornito dall'esposimetro � 1/50 di sec, automaticamente la digicamera imposter� 125 iso e scatter� a f/8,0 e 1/60 di sec, adesso sfido chiunque a trovare pi� o meno rumore in 1/3 di iso in pi� nello scatto, situazione pi� estrema impostando f/8,0 la digicamera ci fornisce come tempo di esposizione 1/4 di secondo, a questo punto user� il limite iso massimo preimpostato, i 400 iso di cui sopra ovvero scatter� a 1/15 di sec invece di 1/4 riducendomi di circa il 400% l'eventuale micromosso, a parte dover pagare il prezzo di un leggerissimo incremento nel rumore, che al contrario del micromosso pu� essere facilmente "risolto"... se questa � una funzione inutile o fuorviante, che contribuisce a "disimparare" l'utilizzo del mezzo fotografico, sono io che non ho capito nulla di fotografia... e chiedo scusa...

Lambretta


Come avrai capito benissimo ( rolleyes.gif ), faccio molto prima a lavorare come mio solito agendo sui diaframmi, senza entrare a men� per modificare un paio di limiti e di parametri una foto s� e una no.
Il mosso lo evito controllando i tempi nel mirino e, se del caso, variando direttamente un solo parametro di ripresa.
Ma questa � questione di abitudini.
Di funzioni "inutili" o "fuorvianti" non ho parlato.
E nemmeno del pericolo di "disimparare" l'utilizzo del mezzo fotografico.

Il pericolo semmai sarebbe di non aver nulla da disimparare... smile.gif
Ma questo non riguarda certo te, n� gli ISO Auto. wink.gif
Gemma D70S
QUOTE(giannizadra @ Apr 1 2008, 11:09 AM) *
Come avrai capito benissimo ( rolleyes.gif ), faccio molto prima a lavorare come mio solito agendo sui diaframmi, senza entrare a men� per modificare un paio di limiti e di parametri una foto s� e una no.
Il mosso lo evito controllando i tempi nel mirino e, se del caso, variando direttamente un solo parametro di ripresa.
Ma questa � questione di abitudini.
Di funzioni "inutili" o "fuorvianti" non ho parlato.
E nemmeno del pericolo di "disimparare" l'utilizzo del mezzo fotografico.

Il pericolo semmai sarebbe di non aver nulla da disimparare... smile.gif
Ma questo non riguarda certo te, n� gli ISO Auto. wink.gif


Certo che mi "sono" capito benissimo, funzione inutile e fuorviante non era riferita a te... comunque variando per es. il diaframma sei costretto a rinunciare alla maggior qualit� indubbiamente permessa dai diaframmi intermedi, io preferirei scattare a f/8,0 e 1/60 di secondo a 400 iso piuttosto che scattare a f/4,0 sempre a 1/60 di sec a 100 iso... che molte ottiche vanno bene a f/4,0 � vero ma che quasi tutte a f/8,0 vanno meglio � altrettanto vero, non credo che tu variando solo il diaframma hai un controllo "completo" della situazione, tra l'altro avendo la D3 non usare gli iso auto � come andare in giro di notte a fari spenti, in genere si ritorna a casa ma prima o poi qualche palo lo si prende... fotograficamente parlando magari si toppa la foto della "vita" semmai esiste una foto che vale una vita... wink.gif
studioraffaello
QUOTE(Gemma D70S @ Apr 1 2008, 11:16 AM) *
Certo che mi "sono" capito benissimo, funzione inutile e fuorviante non era riferita a te... comunque variando per es. il diaframma sei costretto a rinunciare alla maggior qualit� indubbiamente permessa dai diaframmi intermedi, io preferirei scattare a f/8,0 e 1/60 di secondo a 400 iso piuttosto che scattare a f/4,0 sempre a 1/60 di sec a 100 iso... che molte ottiche vanno bene a f/4,0 � vero ma che quasi tutte a f/8,0 vanno meglio � altrettanto vero, non credo che tu variando solo il diaframma hai un controllo "completo" della situazione, tra l'altro avendo la D3 non usare gli iso auto � come andare in giro di notte a fari spenti, in genere si ritorna a casa ma prima o poi qualche palo lo si prende... fotograficamente parlando magari si toppa la foto della "vita" semmai esiste una foto che vale una vita... wink.gif

anche tu quindi sei uno di quei dilettanti che non usa la max apertura in piena luce...?
che delusione
Gemma D70S
QUOTE(studioraffaello @ Apr 1 2008, 11:18 AM) *
anche tu quindi sei uno di quei dilettanti che non usa la max apertura in piena luce...?
che delusione


Se ne posso fare a meno volentieri... laugh.gif
studioraffaello
QUOTE(Gemma D70S @ Apr 1 2008, 11:21 AM) *
Se ne posso fare a meno volentieri... laugh.gif

si ma cosi' ti perdi il paicere di trovare tutti i difetti possibile di un vetro.....e poi qui non hai nulla da dire...........
cuomonat
QUOTE(Gemma D70S @ Apr 1 2008, 10:53 AM) *
...il tempo di sicurezza impostato essendo troppo breve, costringe la digicamera a usare iso elevati anche ad aperture di diaframma relativamente"luminose"...
...

Forse no ho capito bene, Stefano... se lavoro in A sono io che scelgo il diaframma e la macchina imposta il tempo adatto che per� non sar� mai pi� lento di quello settato quando ho impostato ISO Auto. O no?
Gemma D70S
QUOTE(cuomonat @ Apr 1 2008, 11:38 AM) *
Forse no ho capito bene, Stefano... se lavoro in A sono io che scelgo il diaframma e la macchina imposta il tempo adatto che per� non sar� mai pi� lento di quello settato quando ho impostato ISO Auto. O no?


Be' non si pu� salvare capra e cavoli... se c'� la luce... � normale fotografare a iso bassi, ma se non c'� qualcosa da qualche parte la dobbiamo pagare...

In sostanza in iso auto imposto iso massimi (a mio gusto) e tempo minimo di scatto (se imposto per� per es. 1/250 di sec rischio di scattare sempre a iso estremi anche con diaframmi aperti), fino a che l'automatismo � nel range delle regolazioni da me preimpostate mi accontenta al 100%, se � fuori range mi viene "incontro" utilizzando, � vero sempre gli iso massimi preimpostati, ma non potendo garantire il tempo minimo, almeno mi "garantisce" quello pi� breve disponibile in abbinamento al diaframma scelto, in sostanza nella gamma iso preimpostata sar� sempre sicuro di usare il tempo di esposizione pi� breve possibile... se scattasse al tempo minimo preimpostato in ogni caso, molte foto risulterebbero sottoesposte, invece cos� non �! Nella foto d'azione per "congelare" il movimento iso auto diventa quasi "imprescindibile", in condizioni di luce variabile, per esempio zone al sole e in ombra di uno stadio calcio o di una pista da corsa... nella fotografia di paesaggio, magari cavalletto montata, dove ho il tempo di ragionare � ovvio che conviene usare iso bassi, diaframma ottimale senza preoccuparsi del tempo di esposizione che non � pregiudicato dal mosso del soggetto e del fotografo, se c'� un automatismo che uso con estrema soddisfazione � proprio iso auto, ma se uno non lo usa riesce a fotografare lo stesso, Gianni ne � un esempio... tongue.gif
Moua
Io prima di conoscerla per bene, la funzione iso auto l'avevo disabilitata proprio perch� in alcuni casi mi portava ad iso inaccettabili anche in situazioni non necessarie.
Adesso l'ho cambiata, la uso e mi trovo molto bene e spiego perch�:

lavoro in A scegliendo il diaframma a prescindere (in generale) dalle condizioni di luce ma per l'effetto che voglio ottenere in termini di profondit� di campo, ho impostato il tempo massimo ad 1/30 perch� ho visto che � il mio limite per una corretta gestione del mosso, e ISO massimo ad 800 perch� lo ritengo il massimo valore per non avere problemi di rumore con la mia fotocamera.
Cosa ci ho guadagnato. Ho eliminato quasi completamente il mosso dalle mie foto, e nelle situazioni in cui vi � poco da pensare sono certo di portare a casa almeno una foto tecnicamente decente.
Se avessi il tempo di curare per bene tutto probabilmente mi porterei dietro anche il cavalletto e allora l'iso auto sarebbe del tutto inutile.
giannizadra
QUOTE(Gemma D70S @ Apr 1 2008, 11:16 AM) *
tra l'altro avendo la D3 non usare gli iso auto � come andare in giro di notte a fari spenti,


E perch� mai ? hmmm.gif
Gli ISO si possono variare manualmente anche sulla D3.
Senza bisogno di andare a men� per variare il tempo minimo per ISO-Auto ogni volta che cambio focale.
mofise
QUOTE(Gemma D70S @ Apr 1 2008, 11:16 AM) *
Certo che mi "sono" capito benissimo, funzione inutile e fuorviante non era riferita a te... comunque variando per es. il diaframma sei costretto a rinunciare alla maggior qualit� indubbiamente permessa dai diaframmi intermedi, io preferirei scattare a f/8,0 e 1/60 di secondo a 400 iso piuttosto che scattare a f/4,0 sempre a 1/60 di sec a 100 iso... che molte ottiche vanno bene a f/4,0 � vero ma che quasi tutte a f/8,0 vanno meglio � altrettanto vero, non credo che tu variando solo il diaframma hai un controllo "completo" della situazione, tra l'altro avendo la D3 non usare gli iso auto � come andare in giro di notte a fari spenti, in genere si ritorna a casa ma prima o poi qualche palo lo si prende... fotograficamente parlando magari si toppa la foto della "vita" semmai esiste una foto che vale una vita... wink.gif

Sono totalmente in disaccordo.
Spendiamo centinaia di euro per ottiche luminose straordinarie per poi utilizzarle ai diaframmi centrali perch� vanno un "pelo" meglio?
ma dai...
gli iso auto � una funzione che anch'io, come gianni, non amo.


gciraso
Allora, per evitare guerre di religione:
si pu� usare o non usare una determinata funzione, dipende da cosa si fotografa. Io, ad esempio, scatto spesso foto in teatro (danza) ed il cavalletto non servirebbe a nulla, dato che comunque le ballerine si muovono. Utilizzare preferenzialmente diaframmi intermedi su ottiche luminose non la vedo come una castroneria, anzi. Le ottiche luminose servono perch� raggiungono una apertura massima elevata (e quindi consentono una foto in condizioni estreme), non perch� il medico ordina che si usino a tutta apertura. In genere, poi, le ottiche luminose chiudendo qualche stop sono pure meglio. Oltretutto un tele a 2,8 ha una profondit� di campo irrisoria, ecc., ecc..

Saluti

Giovanni
mofise
QUOTE(gciraso @ Apr 1 2008, 02:15 PM) *
Utilizzare preferenzialmente diaframmi intermedi su ottiche luminose non la vedo come una castroneria, anzi.



[quote name='mofise' post='1178271' date='Apr 1 2008, 02:28 PM']
beh, questo non l'ho detto.
Rigiro un p� la frittata.
Vedo come una castroneria avere ottiche luminose e "cercare di evitare" i diaframmi pi� aperti.
lucnikon
Comunque, come qualcuno ha gi� fatto notare, occorre vedere anche che tipo di scatti ti accingi a fare.
La D200 ha 4 possibilit� di personalizzazione per la terna tempo/diaframma/ISO, per cui se faccio sport potrei impostare tranquillamente ISO auto con tempi minimi molto veloci, se scatto a teatro stessa cosa con tempi molto pi� lenti... penso perci� che la macchina, sapendo impostarla, alla fine f� comunque quello che dico io.
Certo, se esco la mattina per 'fare due foto' allora � meglio andare a settare in manuale gli ISO a seconda delle situazioni che incontro.

Le ottiche luminose sono appunto 'pi�' luminose di altre.
Ci� vuole dire che chiudendo un p� i diaframmi a f1,8 un 50 f1,4 dovrebbe comunque essere meglio di un 50 f1,8.
Su questo non � che possiamo farci molto, n� acquistare direttamente quelle meno luminose...

Luca
cuomonat
Secondo me ISO auto � manna dal cielo, sempre che la dsrl regge gli iso alti.
Ma c'� una controindicazione, nel mio caso: troppo spesso noto che il valore di diaframma risulta fuori dalle mie preferenze, perch� dimentico proprio di guardarlo.
Se questa � la controindicazione assoluta sono daccordo con chi � contro.
PAS
Leggendovi mi � venuta in mente una situazione di qualche giorno fa.:

Appostamento vicino ad un nido per cogliere il rientro dal volo di una cicogna, quindi:
tempo di scatto imposto sotto ad 1/2000� sec
diaframma minimo impostato per una buona pdf, visto che la cicogna � bella larga
ed ISO auto perch� la cicogna atterra come vuole lei e ruba luce in modo imprevedibile.

Subito dopo il rientro dal volo, quando la cicogna era bella ferma e contenta ho voluto fare un secondo scatto con calma e con sfondo sfocato, quindi priorit� dei diaframmi ad f:2.8 ed ISO 200 per minimo rumore.

Morale:
Non ha molto senso schierarsi pro o contro ISO auto, come sempre occorre capire che cosa vogliamo fare e farlo fare alla macchina nel migliore dei modi.
Visto che la funzione ISO auto c�� � bene che anche lei si guadagni la pagnotta.
smile.gif
giannizadra
QUOTE(PAS @ Apr 1 2008, 04:58 PM) *
Appostamento vicino ad un nido per cogliere il rientro dal volo di una cicogna, quindi:
tempo di scatto imposto sotto ad 1/2000� sec
diaframma minimo impostato per una buona pdf, visto che la cicogna � bella largaed ISO auto perch� la cicogna atterra come vuole lei e ruba luce in modo imprevedibile.

Subito dopo il rientro dal volo, quando la cicogna era bella ferma e contenta ho voluto fare un secondo scatto con calma e con sfondo sfocato, quindi priorit� dei diaframmi ad f:2.8 ed ISO 200 per minimo rumore.


Pollice.gif
Secondo caso: "cicogna bella, ferma, contenta"...e ristretta, visto che f/2,8 diventa sufficiente per la pdf. smile.gif
PAS
QUOTE(giannizadra @ Apr 1 2008, 05:09 PM) *
Pollice.gif
Secondo caso: "cicogna bella, ferma, contenta"...e ristretta, visto che f/2,8 diventa sufficiente per la pdf. smile.gif


biggrin.gif
Quando vola in genere � pi� "larga" di quando � ferma. wink.gif

AldoGermano
QUOTE(nerina @ Mar 31 2008, 08:43 PM) *
Buonasera, per rendere meglio il concetto allego le due foto la prima scattata con iso auto, la seconda scattata a distanza di 30 secondi in iso manual. Mi pare ci sia una bella differenza. A voi giudicare. Per ricapitolare la prima la d200 l'ha impostata a 1600 la seconda l'ho impostata io a 200 iso.

Dopo tanti interventi autorevoli provo nel mio piccolo a darti il mio parere rimenando sulle foto che hai mostrato.
La funzione iso auto non � la colpevole del rumore nella prima foto, e cerco di spiegarti il perch�:
se leggo bene i dati exif, nel caso della prima foto la macchina ha dovuto regolare il valore della sensibilit� a 1600 ISO perch� tu, esponendo in manuale, le hai imposto un tempo di 1/250 ed un diaframma F10, cio� 4 stop in meno di quelli necessari per esporre correttamente ad ISO 100.
Dei tre parametri del triangolo dell'esposizione ne hai fissati due, e li hai scelti in modo errato.
La funzione ISO Auto ti ha salvato lo scatto al prezzo di un po' di rumore. A 100 o 200 iso lo scatto sarebbe stato irrimediabilmente sottoesposto.
La seconda foto � indubbiamente migliore, ma non perch� hai disattivato ISO Auto ed hai impostato gli iso manualmente, ma perch� hai scattato in programm ed hai affidato alla macchina la scelta di due parametri dell' esposizione. Lei ha impostato un tempo di 1/125 ed un diaframma f 5.6, cio� ha regalato al sensore 8 volte pi� luce di quella che gli hai concesso tu!
La funzione Iso Auto risolve un problema di minimo, cio� ti calcola qual'� il minimo valre ISO utilizzabile per non superare un determinato tempo di esposizione fissato da te.
Se ben usata � un aiuto per scattare con la minore sensibilit� possibile, quindi aiuta a ridurre il rumore!
Almeno questo � quello che mi sembra di aver capito, e quindi ne faccio un uso frequente.
Ciao. Aldo.
Puntoitti
Ciao a tutti. Permettetemi di dire la mia: quando sento di persone che non usano gli automatismi e "vogliono decidere tutto loro", mi sembra una "frustarazione" un po' come la storia del cambio automatico delle automobili. La quasi totalit� degli automobilisti � prevenuta a prescindere, senza averlo spesso nemmeno mai provato! Eppure in altre nazioni del mondo il cambio automatico � la normalit�, soprattutto perch� non � che "fa tutto a testa sua" ma pu� essere gestito. La macchina fotografica � sostanzialmente la stessa cosa. Gli automatismi possono essere gestiti, cos� come l'ISO automatico. Ovviamente sta alla situazione e alle proprie preferenze personali decidere QUANDO utilizzarli. Questo ve lo dice il sottoscritto che nel 95% usa la sua D300 totalmente in manuale, questo perch� trovo pi� intuitivo muovermi tra tempo/diaframma e solo qualche volta tra gli ISO (lo ammetto, la mia "derivazione" dall'uso di analogiche qui si sente molto), che tra tanti men�, sottomen�, tastini di blocco esposizione etc. Ovviamente � una mia preferenza forse frutto di tanti anni di uso di due Nikon FM2 anche in fotoreportage professionale.

Alla fine quindi, il discorso � molto soggettivo, non possiamo trovare la regola uguale per tutti. L'importante � accettare le opinioni altrui e meditare sulle stesse. Ad esempio prima di leggere questo post non mi ero proprio posto il problema dell'ISO AUTO (lo ammetto, ero prevenuto) ma riflettendoci, mi sa che in qualche circostanza potr� tornarmi utile. Insomma, direi che la cosa pi� giusta da fare � essere aperti a idee diverse e provarle anche in prima persona, senza pregiudizi.
kausmedia
QUOTE(AldoGermano @ Apr 2 2008, 12:05 AM) *
La funzione iso auto non � la colpevole del rumore nella prima foto, e cerco di spiegarti il perch�:
se leggo bene i dati exif, nel caso della prima foto la macchina ha dovuto regolare il valore della sensibilit� a 1600 ISO perch� tu, esponendo in manuale, le hai imposto un tempo di 1/250 ed un diaframma F10, cio� 4 stop in meno di quelli necessari per esporre correttamente ad ISO 100.


scusate l'autoquote:

QUOTE(kausmedia @ Mar 31 2008, 08:57 PM) *
visti i 1600 ipotizzo diaframma chiuso...puoi postare i dati exif?


Il mio plugin non riusciva a leggere i dati exif direttamente dal browser, solo dopo il post di AldoGermano ho provato a salvare le due immagini e sono riuscito a leggere i dati. Sono perfettamente d'accordo con le conclusioni di AldoGermano, l'autoiso ha cercato comunque di salvare una situazione critica di esposizione, facendo il suo sporco lavoro. Solo che e' facile, tra leve, pulsantini e mirino non facilmente leggibile ( in pieno sole io non riesco a leggere chiaramente i dati fornito nel mirino) incappare in situazioni del genere.
A volte rimpiango i tre led della mia FM... rolleyes.gif

Enrico.
cuomonat
QUOTE(AldoGermano @ Apr 2 2008, 12:05 AM) *
...provo nel mio piccolo a darti il mio parere rimenando sulle foto che hai mostrato.
...
Ciao. Aldo.

Poi dice che i lapsus non sono froidiani messicano.gif .
AldoGermano
QUOTE(cuomonat @ Apr 2 2008, 11:15 AM) *
Poi dice che i lapsus non sono froidiani messicano.gif .

ops... scusate, volevo scrivere "rimanendo"! unsure.gif
Ho visto che era partita una discussione pro o contro la funzione ISO Auto, e a me sembrava il caso di valutare gli scatti postati.
Poi era passata la mezzanotte e per me quella � un'ora critica! cerotto.gif
Mi scuso ancora.
Aldo.
cuomonat
Ma dai... non ci stava male in fondo Pollice.gif .
LucaCorsini
Grande discussione molto interessante!
Posso quotare tutti?
Dico la mia.
ISO AUTO � fantastico se controllato bene. Per le foto di azione dove il tempo di otturazione � l'impostazione principale , se non ci fosse ISO AUTO non so come farei !
Il tempo di otturazione massimo lo tengo impostato a 1/125 proprio perch� oltre non voglio andare!
In questo modo risolvo 2 problemi la sottoesposizione e il mosso!
Cosa volete di pi� dalla vita ? (cio� la D80)
Buone catture a tutti.
Luca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.