Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mi8
...il dlighting attivo della d300 � sempre e comunque disattivabile senza perdita con nx ????

...oppure una volta disattivato con nx la foto mi esce sottoesposta???

...cio�, � una funzione tipo la nitidezza che pu� essere regolata a piacimento on camera, tanto poi la cambi senza perdita su nx????

Grazie
mi8
....per�?

72 visite e nessuna risposta, forse la domanda non � tanto ovvia come sembrerebbe.... dry.gif
novagian
QUOTE(mi8 @ Mar 31 2008, 06:46 PM) *
...il dlighting attivo della d300 � sempre e comunque disattivabile senza perdita con nx ????

...oppure una volta disattivato con nx la foto mi esce sottoesposta???

...cio�, � una funzione tipo la nitidezza che pu� essere regolata a piacimento on camera, tanto poi la cambi senza perdita su nx????

Grazie

Ciao, spero di aver capito la domanda e ti dico per come la so, cio� per aver personalmente sollevato l'argomento qualche settimana fa, e per aver avuto risposte da utenti del forum (ho la D3, ma credo sia la stessa cosa). Il dlighting, quando impostato in camera, non comporta semplicemente variazioni reversibili (parliamo di scatti in NEF) come WB o sharpness, ecc., ma attua anche una variazione di esposizione ed in particolare, dando una priorit� alle luci, sottoespone in maniera variabile a seconda dell'entit� dell'intervento, " recuperando" poi via SW le ombre. Quindi per concludere, se c'� stato allo scatto una variazione dell'esposizione, c'� qualcosa di non reversibile (anche se correggibile). Diversamente si pu� continuare ad applicare il dlighting solo con Capture NX. Spero di averti risposto, ciao.
kobainkurt
Mi sembra che puoi tranquillamente disattivarlo da NX.
In un'altra discussione hanno gi� parlato di questa cosa, ma non la trovo.
ciao
mi8
...grazie per la risposta,

....io speravo non fosse cos� hmmm.gif , anche perch� il fatto di poter scegliere alto, normale, moderato e NO, anche da nx presupponeva bene, diciamo che quel NO significa " NO e SOTTOESPOSTO" dry.gif
mi8
speriamo, almeno con il prossimo aggiornamento softwear della d300, si possa utilizzare il dlighting con un tasto funzione senza entrare nel miomenu cerotto.gif

La d60 ha un tasto dedicato a lato del pulsante di scatto!!!

Puntoitti
QUOTE(mi8 @ Apr 1 2008, 01:25 PM) *
il fatto di poter scegliere alto, normale, moderato e NO, anche da nx presupponeva bene, diciamo che quel NO significa " NO e SOTTOESPOSTO" dry.gif


Uhmmm... terribile questa cosa! In un altro post io avevo capito che la funzione apportava modifiche SOLO se si apriva il NEF in NX. Quindi nel mio caso che apro i NEF con Lightroom, ho impostato il dlighting predesinito in normale, pensando che solo se l'apertura in Lightroom non mi convince, vado ad aprirmi il file in NX... Ma a questo punto sto sbagliando tutto???
Maicolaro
A pag. 168 del manuale � spiegato tutto.
In particolare si legge che la differenza tra Active D-lighting e D-lighting � proprio nel fatto che nel modo attivo viene ottimizzata l'esposizione per il successivo intervento software, mentre il modo normale entra in funzione solo dopo lo scatto.
Mi sembra quindi chiaro che l'Active D-Lighting non sia reversibile.

Un saluto
m.
fabryxx
Per quanto ne so, e dalle prove che ho effettuato, l'Active D-Lighting � modificabile e disinseribile solo da NX in pp e non � attivabile se non lo si � preimpostato in macchina, praticamente crea una curva modificabile sul contrasto

se impostando No con Nx , e se non lo si � impostato in macchina � comunque modificabile col Pictur control di ViewNX cambiando la curva di impostazione controllo immagine (Standard, neutra, ......) e scegliendo il contrasto voluto con parametri da -3 a +3
il D-lighting tradizionale � attivabile solo da pp, ma � tutt'altra cosa

buone foto a tutti
maxiclimb
Il d-lighting attivo fa sostanzialmente due cose: sottoespone la foto fisicamente (ovvero scattando con tempi pi� rapidi e/o con diaframmi pi� chiusi), e applica il tradizionale d-lighting per schiarire le ombre.
Ovviamente in PP con Capture � possibile disattivare o modificare l'intervento software, ma non � possibile cambiare i parametri di ripresa originari.
Quindi direi che � un'ottima funzionalit�, ma va usata "cum grano salis" e non indiscriminatamente su tutti gli scatti.
Direi che va benissimo in caso di scene fortemente contrastate dove si vuole salvaguardare le alte luci, ma � da evitarsi in scene illuminate in maniera pi� uniforme.
E soprattutto � da evitare in caso di utilizzo di alti ISO, perch� l'operazione di schiarita genera un aumento del rumore.
Puntoitti
QUOTE(maxiclimb @ Apr 2 2008, 10:57 AM) *
Il d-lighting attivo fa sostanzialmente due cose: sottoespone la foto fisicamente (ovvero scattando con tempi pi� rapidi e/o con diaframmi pi� chiusi), e applica il tradizionale d-lighting per schiarire le ombre.
Ovviamente in PP con Capture � possibile disattivare o modificare l'intervento software, ma non � possibile cambiare i parametri di ripresa originari.
Quindi direi che � un'ottima funzionalit�, ma va usata "cum grano salis" e non indiscriminatamente su tutti gli scatti.
Direi che va benissimo in caso di scene fortemente contrastate dove si vuole salvaguardare le alte luci, ma � da evitarsi in scene illuminate in maniera pi� uniforme.
E soprattutto � da evitare in caso di utilizzo di alti ISO, perch� l'operazione di schiarita genera un aumento del rumore.


Quindi ho conferma che, nel mio caso, ne ho fatto un uso improprio dry.gif . Grazie per i chiarimenti! Pollice.gif
mi8
QUOTE(maxiclimb @ Apr 2 2008, 10:57 AM) *
Il d-lighting attivo fa sostanzialmente due cose: sottoespone la foto fisicamente (ovvero scattando con tempi pi� rapidi e/o con diaframmi pi� chiusi), e applica il tradizionale d-lighting per schiarire le ombre.
Ovviamente in PP con Capture � possibile disattivare o modificare l'intervento software, ma non � possibile cambiare i parametri di ripresa originari.
Quindi direi che � un'ottima funzionalit�, ma va usata "cum grano salis" e non indiscriminatamente su tutti gli scatti.
Direi che va benissimo in caso di scene fortemente contrastate dove si vuole salvaguardare le alte luci, ma � da evitarsi in scene illuminate in maniera pi� uniforme.
E soprattutto � da evitare in caso di utilizzo di alti ISO, perch� l'operazione di schiarita genera un aumento del rumore.


.......ma non so se sottoesponga ed applichi il tradizionale dlighting come intendi tu, visto che quando � attivo non si pu� modificare luminosit� e contrasto dal controllo immagine....forse il procedimento � diverso.....comunque sia lo trovo anch'io veramente utile in molte situazioni anche non estreme come i controluce.......
novagian
QUOTE(maxiclimb @ Apr 2 2008, 10:57 AM) *
Il d-lighting attivo fa sostanzialmente due cose: sottoespone la foto fisicamente (ovvero scattando con tempi pi� rapidi e/o con diaframmi pi� chiusi), e applica il tradizionale d-lighting per schiarire le ombre.
Ovviamente in PP con Capture � possibile disattivare o modificare l'intervento software, ma non � possibile cambiare i parametri di ripresa originari.
Quindi direi che � un'ottima funzionalit�, ma va usata "cum grano salis" e non indiscriminatamente su tutti gli scatti.
Direi che va benissimo in caso di scene fortemente contrastate dove si vuole salvaguardare le alte luci, ma � da evitarsi in scene illuminate in maniera pi� uniforme.
E soprattutto � da evitare in caso di utilizzo di alti ISO, perch� l'operazione di schiarita genera un aumento del rumore.

Approvo. Pollice.gif
Maicolaro
QUOTE(mi8 @ Apr 2 2008, 03:14 PM) *
.......ma non so se sottoesponga ed applichi il tradizionale dlighting come intendi tu,

Che sottoespone � sicuro...
Basta leggere il manuale wink.gif

un saluto
m.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.