Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Nuccio D
Ciao a tutti.

Stò cercando di imparare ad usare meglio Ps3 che uso insieme a NX e girando trà i vari menù ho trovato l' opzione "Luci Ombre" e mi è sembrato molto comodo.

C'è qualche controindicazione? qualcuno che può darmi qualche consiglio in proposito?.

Grazie.
Lester
Massimo.Novi
QUOTE(Lester @ Apr 1 2008, 05:21 PM) *
...Stò cercando di imparare ad usare meglio Ps3 che uso insieme a NX e girando trà i vari menù ho trovato l' opzione "Luci Ombre" e mi è sembrato molto comodo.

C'è qualche controindicazione? qualcuno che può darmi qualche consiglio in proposito?.
...


Ciao

Si, di usarla con estrema cautela.

Le compensazioni di luci ed ombre avvengono a "spese" del contenuto globale dell'immagine. Ossia è il solito fatto del lenzuolo troppo corto. Se tiri le ombre peggiori spesso le alte luci e viceversa. Infatti non recupera nulla ma "schiarisce" o "scurisce" alcune zone dell'immagine.

Il filtro cerca di trovare la giusta via di mezzo in base all'analisi dell'immagine ma occorre fare molta attenzione a non avere l'effetto "cartoon" che è infatti dovuto alla perdita di mezzitoni.

Se l'esposizione è sballata non si recupera molto. Inoltre si tratta di agire sostanzialmente sui canali RGB ed è facile creare colori poco reali. Inoltre vi sono problemi di rumore sulle ombre.

Le stesse cose si fanno (pure meglio) con le curve ma "Luci ed ombre" facilita le cose.

Saluti
Nuccio D
Grazie per la sollecita risposta.
Lester
lhawy
non la vedo così critica come descritta, basta dosarla come si deve (come tutti gli strumenti oltretutto) e poi, i nostri occhi vedono e giudicano il risultato in tempo reale wink.gif
Massimo.Novi
QUOTE(lhawy @ Apr 1 2008, 06:38 PM) *
non la vedo così critica come descritta, basta dosarla come si deve (come tutti gli strumenti oltretutto) e poi, i nostri occhi vedono e giudicano il risultato in tempo reale


Ciao

Infatti il problema è il dosaggio. Sono d'accordo.

Inoltre tra monitor e stampa c'è sempre (chissà perchè) un che di diverso.... rolleyes.gif

Anche i nostri occhi hanno bisogno di training...

Saluti




Skylight
Ciao, il comando Luci/Ombre di Photoshop è molto utile.

Occorre usarlo con "parsimonia", ma offre risultati a volte sorprendenti.
gciraso
Non discuto che dosandolo con accortezza il comando sia molto utile, ma, scattando in nef, non è più comoda e meno distruttiva la regolazione con ACR? (recupero e luce di schiarita)

Saluti

Giovanni
davidebaroni
Ciao,
al di là di ciò che è stato detto finora, e che sottoscrivo (soprattutto la parte "...é una questione di dosaggio"...), c'é un piccolo "trucchetto" che permette di utilizzare il filtro SENZA alterare le cromie... smile.gif
Infatti, come spiega Manovi, questo problema dipende dal fatto di agire sui canali RGB.
Ma se, prima di applicare il filtro, si converte il file in "modo Colore Lab" e si seleziona il canale "luminosità", si lavorerà solo su questo parametro, senza alterare la resa cromatica. smile.gif
Inoltre, utilizzando la modalità "avanzata", si avrà accesso ad altri parametri (ampiezza tonale, ad esempio...) che permetteranno di rendere molto più "selettivo" l'intervento.
Insomma, come tutto il resto, anche questo filtro è un qualcosa da "studiare", sperimentare, esplorare, imparare... e poi usare sempre con moderazione. wink.gif
Ciao,
Davide
Nuccio D
"Ragazzi", siete impagabili.
Farò tesoro dei consigli e mi divertirò a sperimentare, il tempo, aimè non mi manca.
Lester
Massimo.Novi
QUOTE(twinsouls @ Apr 7 2008, 04:54 PM) *
...si converte il file in "modo Colore Lab" e si seleziona il canale "luminosità", ...


Ciao

Attenti sempre al fatto che tutte questi passaggi di modalità colore introducono (tornando in RGB) delle imprecisioni. Ossia le conversioni non sono perfettamente reversibili.

Saluti
toad
Aggiungo anch'io la mia.

Premesso che utilizzo pochissimo "Luci ed Ombre", preferendo, come dice manovi, utilizzare le Curve che applico separatamente alle luci e alle ombre creando prima una maschera di luminosità (Ctrl+click sul canale RGB nella palette Canali per le luci e poi la selezione inversa per le ombre).

Detto questo con CS3 si può, prima di applicare la regolazione, convertire il livello in "Oggetto Avanzato"; così facendo saranno possibili diverse interessanti funzioni quali ad esempio la reversibilità della regolazione, il poter diminuire l'opacità della regolazione stessa e la possibilità di variare il metodo di fusione. Se si sceglie il metodo "Luminosità" si dovrebbe ottenere la stessa cosa descritta da twinsouls con la conversione in Lab senza gli effetti collaterali. Almeno credo... hmmm.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.