Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
jarnozaffelli
Ciao a tutti

Vi posto un file scattato con D300, 70-200 VR e TC20II a 400 mm che presenta uno sfondo con una strana striatura...in allegato trovate un crop al 100% del NEF come uscito dalla macchina...ma se volete potete osservare il problema sulla gallery che trovate su jarnozaffelli.it/kayakvetto/

Le immagini sono piccole ma il problema sullo sfondo di molte foto è avvertibile. Qualcuno ha qualche idea?

PS anche i jpeg della macchina hanno lo stesso problema....ma solo di quelle foto, inquadrando altro non riscontravo problema alcuno... grazie.gif
Skylight
QUOTE(jarnozaffelli @ Apr 1 2008, 10:17 PM) *
Ciao a tutti

Vi posto un file scattato con D300, 70-200 VR e TC20II a 400 mm che presenta uno sfondo con una strana striatura...in allegato trovate un crop al 100% del NEF come uscito dalla macchina...ma se volete potete osservare il problema sulla gallery che trovate su jarnozaffelli.it/kayakvetto/

Le immagini sono piccole ma il problema sullo sfondo di molte foto è avvertibile. Qualcuno ha qualche idea?

PS anche i jpeg della macchina hanno lo stesso problema....ma solo di quelle foto, inquadrando altro non riscontravo problema alcuno... grazie.gif


Ciao, l'immagine è troppo piccola a mio avviso.

Posta il nef oppure il jpeg alla massima risoluzione.

smile.gif
jarnozaffelli
Clicca per vedere gli allegati

Eccola una in versione full...guarda il bokeh (lo sfocato)...
jarnozaffelli
Vedo che non sono l'unico senza parole....30 Download e bocche cucite huh.gif
Lucabeer
Strano effetto, non c'è che dire...

Sarei però propenso a pensare che si tratti di scie di vapore acqueo... non mi sembra un effetto della fotocamera.
Marvin
Strano effetto. Dubito che sia un problema di sensore, le striature sarebbero più dritte. Potrebbe essere condensa sull'ottica o aloni dovuti ad una non perfetta pulizia del vetro? Oppure cattiva pulizia del sensore?
Evil_Jin
è venuta in mente anche me la condensa, ce la puoi postare con la riduzione del rumore su off ?
jarnozaffelli
Lente e filtro intonsi e sensore perfetto, mai toccato e senza macchie. Il problema è strano perchè come vedete aggiunge una striatura che sembra fare un effetto pioggia sullo sfocato...ho tante foto che ce l'hanno, ma su 1000 scatti che ho fatto quella mattina non tutte hanno il problema.... la cosa strana è quella.... quindi non capisco proprio cosa possa essere....

Vi potrei postare il NEF, ma è 12,5 Mb quindi non lo accetta....la riduzione rumore del NEF era su OFF...faccio tutto dopo in PP, ma il problema ce l'ha comunque...
nikoreste
a me sembra di notare che il disegno particolare della canoa è lo stesso che si vede nel famigerato banding....butto un'ipotesi: non potrebbe essere il riflesso della canoa sulle gocce d'acqua alzate dalla pagaia e riflesse, ciò spiegherebbe il fatto che la goccia è fuori fuoco ma non lo è il riflesso. La conferma di questa ipotesi non ci sarebbe se tu avessi altre foto fatte in condizioni diverse dove il problema si ripresenta.
sappimi dire
ciao
cuomonat
Per caso tenevi montato qualche filtro sull'obiettivo? Magari l'avevi pulito precedentemente in modo un pò... approssimativo?
potamino
La foto è pessima. Non so a cosa sia dovuta ma guardate la faccia del canoista... Non credo che la D300 sforni files così penosi. Inultile fermarsi a strani effetti... qui è la foto che non va... Non è che è un pesce d'aprile...
jarnozaffelli
Fantastici...effettivamente non avevo pensato al riflesso....ma vi posto un'altra immagine..."solito" problema...

il filtro c'era UV sopra ma perfettamente lindo....infatti il problema lo da solo sul fuori fuoco, non sulla parte a fuoco...

siamo ancora in alto mare mi sa rolleyes.gif

Grazie potamino...non ti ho postato la foto per farti vedere se ero bravo o la D300 faceva belle foto...ho cercato una con il difetto chiaro e netto...come quella dopo....

cmq mi dispiace deluderti ma la D300 dritta da NEF senza correzione alcuna le butta fuori così...se vuoi vedere quelle belle vai nella gallery che ho indicato sopra....

purtroppo non è un pesce d'aprile...oggi è il 2...
unsure.gif
cuomonat
Escluderei un problema di banding perché le strie non sono regolari. Hai usato NX per aprire il NEF?
jarnozaffelli
Ho usato Lightroom, NX, Leopard e anche Camera Raw....sempre uguale...
inferre
Ciao,
penso che riflesso non sia, anche perchè in tutte e due le foto la direzione delle bande é sempre la stessa nonostante la seconda sia inclinata.

Faccio una ipotesi basata sul niente: e se fosse il risultato della vibrazione che il VR attua per compensare le oscillazioni del corpo (umano)? Magari si vede perchè estremizzati dal duplicatore!

cuomonat
L'unica cosa è provare in situazioni simili lo stesso obiettivo su un'altra D300 o altro obiettivo sulla tua macchina, in modo da escludere una delle componenti.
Comunque ricordo un'altra discussione di una decina di giorni fa, in cui veniva lamentato un problema simile sullo sfocato. In quel caso mi pare si attribuisse la responsabilità al mosso sul fogliame filiforme. La situazione era simile mi pare: riflessi sull'acqua ecc.
jarnozaffelli
Mi piace l'ipotesi del VR...in effetti ingrandendo sembra vibrato...e ho notato che si vede di più con il TC-20....

telefono.gif
_Led_
QUOTE(jarnozaffelli @ Apr 2 2008, 10:10 AM) *
Mi piace l'ipotesi del VR...in effetti ingrandendo sembra vibrato...e ho notato che si vede di più con il TC-20....

telefono.gif


Ehm l'effetto del VR sarebbe il contrario, bloccare le vibrazioni.

Ne hai qualcuna dove pagaia e canoa siano di un colore unico, non in carbonio?

Secondo me sono i riflessi del sole sulla canoa e sulla pagaia riflessi a loro volta dalle goccioline d'acqua verso l'obbiettivo. Se ci fate caso le gocce d'acqua più vicine al punto di fuoco hanno lo stesso problema ma di dimensioni più ridotte.

Di una cosa sono certo: il sensore non c'entra. smile.gif
inferre
QUOTE(_Led_ @ Apr 2 2008, 10:27 AM) *
Ehm l'effetto del VR sarebbe il contrario, bloccare le vibrazioni.

Ne hai qualcuna dove pagaia e canoa siano di un colore unico, non in carbonio?

Secondo me sono i riflessi del sole sulla canoa e sulla pagaia riflessi a loro volta dalle goccioline d'acqua verso l'obbiettivo. Se ci fate caso le gocce d'acqua più vicine al punto di fuoco hanno lo stesso problema ma di dimensioni più ridotte.

Di una cosa sono certo: il sensore non c'entra. smile.gif


Per fugare ogni dubbio sulle vibrazioni, eri saldamente appoggiato a qualcosa mentre scattavi?
Perchè va bene che il vR serve ad eliminare le vibrazioni, ma magari se lo monto su un cavalletto o monopeide (questo non é il caso.... credo) o mi appoggio su un sasso e dimentico il VR acceso, mi si frulla la foto biggrin.gif .
Certo la cosa strana é che il "vibrato" dovrebbe essere su tutta l'immagine, a meno che la vibrazione sia così limitata da riperquotersi solo sulla parte più lontana dell'immagine. hmmm.gif
Certo che questa ipotesi me pare fantascientifica! smilinodigitale.gif
jarnozaffelli
Ero su monopiede....provo a postarne una con un riflesso diverso di pagaia....

provate a guardare questa sulla parte non di acqua ma di sfondo...


inferre
QUOTE(jarnozaffelli @ Apr 2 2008, 11:45 AM) *
Ero su monopiede....provo a postarne una con un riflesso diverso di pagaia....


Beh allora magari tanto fantascientifica potrebbe non essere. Va da se che dovresti provare ancora la stessa combinazione obiettivo, duplicatore, monopiede e VR On e poi Off, magari anche in studio o a casa per vedere se ancora sullo sfuocato fa la stessa cosa.
Poi provi la stessa combinazione meno il duplicatore e poi provi con con un' altro obiettivo.

Certo dovresti avere le stesse condizioni di luce. Ma dato che non é possibile io proverei lo stesso giusto per vedere che succede.
litero
ma sono tutte foto con l'acqua o sbaglio? anche perchè, e quoto,
QUOTE
inquadrando altro non riscontravo problema alcuno...

per me sono riflessi tant'è vero che sono più marcati nelle goccioline.
mi accodo a _led_ il sensore non c'entra.

sarei curioso di vedere le stesse foto scattate con un pola invece che un UV. hmmm.gif
inferre
QUOTE(litero @ Apr 2 2008, 02:17 PM) *
ma sono tutte foto con l'acqua o sbaglio? anche perchè, e quoto,
per me sono riflessi tant'è vero che sono più marcati nelle goccioline.
mi accodo a _led_ il sensore non c'entra.

sarei curioso di vedere le stesse foto scattate con un pola invece che un UV. hmmm.gif


Beh può essere, ma di cosa? E perchè non su tutta l'immagine ma solo sul piano sfocato alle spalle del soggetto? hmmm.gif

Certo che é un effetto curioso!
Nickel
QUOTE(inferre @ Apr 2 2008, 04:33 PM) *
Beh può essere, ma di cosa? E perchè non su tutta l'immagine ma solo sul piano sfocato alle spalle del soggetto? hmmm.gif

Certo che é un effetto curioso!

Come di cosa, non mi sembra che ci voglia un grande sforzo di fantasia per vedere che quello che viene riflesso è la trama del kevlar, è come se tra duplicatore ed obiettivo fosse rimasta imprigionata qualche goccia d'acqua, che genera quel riflesso sulla parte dell'immagine non a fuoco, con la trama invertita di 90°, in fondo anche una goccia d'acqua è una lente che devia i raggi luminosi...
alexb61
Secondo me il problema è dato dal VR, che non dovrebbe essere usato con macchina su cavalletto o monopiede; l'effetto sembra che sia dato dalle lenti ancora in leggero movimento. Ricordo di aver visto delle foto decisamente mosse, fatte con vr inserito e macchina su treppiede. Il VR serve per contrastare le vibrazioni del fotografo...

alex
barwen
Allora se fosse il Vr sarebbe mossa tutta l'immagine e non solo i riflessi delle goccioline e lo sfuocato.....
Ma per caso non è che hai usato un filtro polarizzatore??
potrebbe essere la luce polarizzata dal pola che appunto si vede solo nel vapor acqueo sullo sfuocato e sulle goccioline???
Vabbè l'ho buttata li ma a me non sembra poi cosi remota la cosa.
Ciao
Barbara

Adesso che ci penso meglio... sembra un effetto simile ad un obbiettivo catadiottrico... i riflessi di luce dell'aqua che colpiscono l'obbiettivo sono esagonali....
Ciao
Barbara
jarnozaffelli
No, ho usato un UV....e il catadiottrico fa dei circoletti bucati non degli esagoni, gli esagoni sono nrmali perchè della forma del diaframma...
FRAGIACOMO
Secondo me lo scafo è in carbonio/kevlar.
jarnozaffelli
E se fosse il filtro UV che fa riflessi?
cuomonat
QUOTE(cuomonat @ Apr 2 2008, 09:29 AM) *
Per caso tenevi montato qualche filtro sull'obiettivo? Magari l'avevi pulito precedentemente in modo un pò... approssimativo?



QUOTE(jarnozaffelli @ Apr 2 2008, 09:48 AM) *
...
il filtro c'era UV sopra ma perfettamente lindo....infatti il problema lo da solo sul fuori fuoco, non sulla parte a fuoco...

...


Eventuale condensa, polvere o goccioline d'acqua sul filtro possono ridurre il contrasto generale e la nitidezza nelle zone a fuoco mentre in quelle fuori fuoco danno origine ad artefatti.

AlessandroPagano
Hai aggiornato il firmware.
Il nuovo firmware mi sembra agisse su difetti simili riscontrati su alcuni esemplari di D300

Ciao
Alex
AlessandroPagano
Aggiungo inoltre che dovresti settare il valore di contrasto e nitidezza a "0" e il Dligthing in normal o addirittura "low"
Osservando i volti degli atleti il "grain" presente è incredibile.
Oltretutto hai usato gli 800ISO e ti assicuro che a tali sensibilità la resa è eccellente.
Ho proprio l'impressione che sia il sensore o il software di gestione che necessita di una rinfrescata
Ciao
Alex
vbpress
mellow.gif è in parte un problema ottico del sistema zoom + tc(2x): 30 lenti + o -. La resa ottica è ottimizzata sempre sul piano A FUOCO, il difetto infatti lo si nota sui piani sfocati. A nessuno dei forumisti è mai capitato di guardare nel riflesso di flare di certe inquadrature controluce? se ci provate noterete che per quanto sia buona l'ottica, su quei riflessi le aberrazioni compaiono amplificate. Jarno nella tua foto potrai notare che le aberrazioni cromatiche sono accentuate sulle gocce fuori fuoco.
Ora questo non giustifica completamente la coppia di righe verticali che si notano benissimo nella gocciolina più grande a sinistra (ma che poi si manifestano un po' dappertutto).
Per me è l'intervento dello stabilizzatore che ha compensato due scostamenti orizzontali (infatti le righe sono verticali) esponendo per un tempo maggiore quelle due "bande" di sensore. Se noti la gocciolina in questione risulta come "compressa" tra le due righe, cioè come se mancasse un pezzo di circonferenza per raccordare il disegno della goccia. Qualcosa si è spostato e lo ha fatto NON nella direzione della goccia ma del canoista! e che cosa se non il gruppo VR??

concludo: limiti del VR se si è in controluce con parti che si muovono non nella direzione del soggetto agganciato...possiamo vederne delle belle dry.gif

ciao
Valerio
inferre
QUOTE(Nickel @ Apr 2 2008, 06:04 PM) *
Come di cosa, non mi sembra che ci voglia un grande sforzo di fantasia per vedere che quello che viene riflesso è la trama del kevlar, è come se tra duplicatore ed obiettivo fosse rimasta imprigionata qualche goccia d'acqua, che genera quel riflesso sulla parte dell'immagine non a fuoco, con la trama invertita di 90°, in fondo anche una goccia d'acqua è una lente che devia i raggi luminosi...


OT. Uhei genio, farò finta che tu non sia maleducato!

Per me é lo stabilizzatore unito al moltiplicatore! Si era capito che ci si riferiva al Kevlar, ma
pensa che fantasia.... in qualunque angolazione (a 180°, a 45°, 30°) fotografi il Kevlar, che ha trama incrociata, si riflette sempre nello stesso identico modo cioè in trame perfettamente (o quasi) verticali. Non mi sembra logico!
Ma c'hai ragione non ho poi tutta sta fanatsia! biggrin.gif

Poi mi posso sbagliare... ma essere maleducato poprio non mi sembra il caso!
Scusate l'OT ma certe volte.....
Nickel
QUOTE(inferre @ Apr 4 2008, 04:41 PM) *
OT. Uhei genio, farò finta che tu non sia maleducato!

Ehilà, visto che lo stile non ti manca, mai pensato di fare lo stilista, invece del fotografo, ah beh, scusa, ci vorrebbe un pò di fanatsia biggrin.gif

p.s se poi decidi di scusarti io non mi offendo
vbpress
QUOTE(inferre @ Apr 4 2008, 04:41 PM) *
Per me é lo stabilizzatore unito al moltiplicatore!


mi accodo e ribadisco quanto detto prima:
e in tutto quel cancanaio di immagine, solo la trama del kevlar dovrebbe riflettersi sugli elemeti luminosi e sfuocati dell'inquadratura?? laugh.gif
se parliamo di riflessi interni il caso vuole che si riproduca tutta la scena inquadrata: dovrebbe vedersi la sagoma del canoista!
è lo stabilizzatore. Provare non fa mica male , ci vuole un soggetto in movimento su uno sfondo di elemti granulari chiari su campo scuro.

dai fate qualche prova che son curioso

un saluto
Valerio
jarnozaffelli
Grande Valerio, appena provato ti dico
jarnozaffelli
QUOTE(alecacciafotosub @ Apr 4 2008, 12:14 PM) *
Aggiungo inoltre che dovresti settare il valore di contrasto e nitidezza a "0" e il Dligthing in normal o addirittura "low"
Osservando i volti degli atleti il "grain" presente è incredibile.
Oltretutto hai usato gli 800ISO e ti assicuro che a tali sensibilità la resa è eccellente.
Ho proprio l'impressione che sia il sensore o il software di gestione che necessita di una rinfrescata
Ciao
Alex


Grazie Alex per il consiglio (prezioso in certi casi) ma scatto in NEF e faccio PP con Lightroom subito dopo. Mi piace il look and feel granuloso e contrastato che ho dato...nella gallery che ho indicato all'inizio del topic secondo me rende molto bene...il tuo consiglio è certamente utilissimo in ripresa JPG dove bisogna usare nitidezza a 0 e poi alzarla in PP...per il dlighting invece non sono d'accordo, io lo applico in ripresa e quindi, come saprai, non modifica il file ma ottimizza l'esposizione....quindi non vedo la necessità


Nickel
Allora, in questo caso (strano) il VR è difficilmente incolpabile perchè viene affetto solo lo sfondo più o meno fuori fuoco, il soggetto non presenta mai traccia di striature, centra invece il duplicatore ma solo perchè ha accentuato l'effetto, ingrandendo, un nikonista americano ha avuto lo stesso identico problema, usando il 70/200VR, un teleconverter, ed una D2X, quindi un sensore da 12 Mp., ha sottoposto il caso alla Nikon, che ha interessato anche la sede giapponese, e le risposte sono state :
""According to our engineers, the occasional blurred background is a characteristic of the optical system under specific shooting situations where light may be adversely distorted. It appears the water was creating these conditions in your case. Since it appears you were using a teleconverter, the effects of this distortion were magnified. There is nothing wrong with your camera or lens."
ed ancora:
"A further email from Nikon pointed out that the case was researched through Nikon's engineers in Japan. It was suggested that individual wavelengths of colors are reflected and absorbed differently depending on the particular situation. It is possible that only certain wavelengths of color were affected considering how spectral light behaves. In fact, the issue with these images may have been something of a mirage captured with the high resolution digital sensor."


Quindi una sorta di miraggio catturato dall'alta risoluzione del sensore, miraggio creato dall'acqua ed amplificato dal teleconverter

Amen
jarnozaffelli
Grazie a tutti, sapevo di poter contare sul forum!

Buonanotte grazie.gif
nippokid (was here)
QUOTE(Nickel @ Apr 4 2008, 10:05 PM) *
Allora, in questo caso (strano) il VR è difficilmente incolpabile...
...cut...
Amen

Che "segùgio"!!!! ohmy.gif

guru.gif

bye.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.