Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Alessandro Avenali
Ho inziato con una D80 e vorrei avere un secondo corpo macchina per essere un po' pi� tranquillo negli ingaggi professionali. Pensavo di prendere una D200 usata, ancora in garanzia NITAL. Si trovano a prezzi accettabili. Qualcuno mi sa dire i principali vantaggi che incontrer� utilizzando questa nuova macchina? Per esempio le funzionalit� pi� utili. Da quel che so io, tropicalizzazione, 2 fps in pi�, ergonomia, possibilit� di utilizzo ottiche AI con esposimetro, connettore flash... poi?

Grazie a tutti!
Zebra3
Io avevo la d40, ma dopo un po' ho cominciato a sentirla stretta. Non per la qualit�, ma per l'accesso al men�. Per fare il salto molti mi consigliavano la d80, ma che ho scartato preferendo la 200. Con questa, oltre alle caratteristiche che hai citiato, mi trovo bene per la velocit� con cui posso cambaire tutte le impostazioni. I comandi pi� importanti sono tutti sul dorso. Da l� posso cambiare Iso, bilanciamento del bianco, messa a fuoco. E soprattutto posso cambiare la modalit� di esposizione: con un click si passa da matribx a spot e media ponderata., Niente male quando si deve operare in sotuazioni veloci in cui il soggetto passa attraverso diverse zone con luce diversa.

Io non so quale sia il tuo budget, ma se guardi nel nostro mercatino, troverai una D300 ad un buon prezzo. Te lo segnalo, perch� se usi la macchina per lavoro, ti ritroverai sicuramte ad operare anche in condizioni di luce precarie. Al prezzo dell'ultimo annuncio, la 300 pu� valere una 200. Io a novembre l'ho pagata (la 200), 200 caff� in meno dell'ultimo annuncio relativo alla 300
cosmith
QUOTE(Zebra3 @ Apr 2 2008, 12:21 AM) *
[omissis]
I comandi pi� importanti sono tutti sul dorso. Da l� posso cambiare Iso, bilanciamento del bianco, messa a fuoco. E soprattutto posso cambiare la modalit� di esposizione: con un click si passa da matribx a spot e media ponderata., Niente male quando si deve operare in sotuazioni veloci in cui il soggetto passa attraverso diverse zone con luce diversa.

[omissis]


Anche la D80 ha sul proprio dorso i tasti dedicati alla funzioni sopra citate; in pi�, il tasto di selezione del tipo di AF (AF-A, AF-S, AF-C), un tasto dedicato personalizzabile (io l'ho impostato per la scelta del tipo di area di messa a fuoco).
Non ha il corpo tropicalizzato; l'unica cosa che rimpiango, rispetto alla D200, sono i 2 fps in pi�...
Ciao, Cosimo
Nathan2274
QUOTE(efrem67 @ Apr 2 2008, 08:35 AM) *
Anche la D80 ha sul proprio dorso i tasti dedicati alla funzioni sopra citate; in pi�, il tasto di selezione del tipo di AF (AF-A, AF-S, AF-C), un tasto dedicato personalizzabile (io l'ho impostato per la scelta del tipo di area di messa a fuoco).
Non ha il corpo tropicalizzato; l'unica cosa che rimpiango, rispetto alla D200, sono i 2 fps in pi�...
Ciao, Cosimo


La D200 ha in pi� le seguenti cose (che considero molto utili)

Visualizzazione di quasi tutti i parametri di ripresa nel mirino
Pulsanti dedicati per il cambio della tipologia di AF (singolo, gruppo, pi� vicino, ecc..)
Pulsanti dedicati per quasi o tutte le funzioni fondamentali (non devi mai andare nei menu per cambiarle)
Esposimetro migliore: 1001 contro 420 pixel
XSync a 250 contro i 200 della D80
Memorie CF (D80 SD)

Vantaggio: peso

Comunque leggi qui per un raffronto completo

D200 vs D80

P.S. Io ho da poco la D200 (pagata nuova Nital 3 anni garanzia 849�) e ti posso garantire che rasenta la perfezione. Non so niente della D80.
Alessandro Avenali
IMPORTANTE

A parte il vedere quanti scatti ha una macchina usata, che tipo di prove si possono fare per verificarne il buono stato?
scattoman
Controlla il jostick, dietro, sul dorso, che non abbia giochi eccessivi o usure.
Le rotelle, quella davanti e la corrispondente dietro, vedi se ruotano normalmente, senza attriti.

Se la macchina � stata usata nei deserti o in condizione di forte umidit� qualche difettuccio forse � insito: bisogna stanarlo.

Comunque per il mio punto di vista, datosi che da poco ho affiancato alla D70s una D200, non ci sono differenze "colossali", anzi la D200 ha un sensore pi� esigente, vuole cio� ottiche pi� risolventi (e pi� costose mad.gif mad.gif ) e genera dei raw di circa 9mb, cio� pesantucci per il mio pc e se usi Nikon Captur!!...sono dolori, pensa che ha solo 1,5 gb di ram.
Ottima la capacit� di montarci ottiche vecchie AI o AIS mantenendo l'esposimetro Pollice.gif

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.